Chiarastella Campanelli

Chiarastella Campanelli

Sei pronto a scoprire dove si trovano tutte le opere di Caravaggio a Roma?

⌛Tempo di lettura
4 minuti

Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio con Roma ebbe un rapporto intenso, sanguigno, come la sua vita e le sue opere. Il potere rivoluzionario delle opere di Caravaggio ha profondamente segnato tutta l’arte successiva e ancora oggi provoca nello spettatore un potere magnetico. Lo straordinario uso della luce, la precisione e la raffinatezza dei dettagli, l’interpretazione pittorica delle scene fa di Caravaggio un imperituro punto di riferimento per tutta la storia dell’arte.

Caravaggio arrivò a Roma intorno ai vent’anni e passò in questa città gran parte della sua vita, iniziò umilmente facendo copie e ritratti, ma velocemente acquisì fama crescente e iniziò a dedicarsi alla realizzazione di opere complesse e grandiose: capolavori. Ed è proprio tra i capolavori romani di Caravaggio che ti porteremo in questo articolo, visto che Roma ha la fortuna di custodire il maggior numero di opere di questo eccezionale artista, sparse tra chiese, musei e gallerie. Inoltre, quest’anno fino al 6 luglio Palazzo Barberini ospita Caravaggio 2025, una mostra con un eccezionale numero di dipinti autografi del grande artista. Dunque il 2025, è proprio l’anno migliore per dedicarsi a visitare tutte le opere del Caravaggio a Roma, se hai un programma un viaggio nella capitale ti suggeriamo di considerare il Visit Rome Pass, attraverso un’unica card avrai accesso alle principali attrazioni di Roma con anche incluso l’accesso illimitato al trasporto pubblico di Roma

Scopri il Visit Rome Pass e gira per la città senza pensieri
tickets banner

Dove trovare le opere di Caravaggio a Roma?

tutte le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio sono vive, muovono la fantasia di chi le guarda, sembra di essere lì sulla scena, testimoni diretti di quello che sta accadendo. Forse è per questo che non si riesce a smettere di guardarle, avresti voglia di avere infiniti giorni per poterne consacrare uno per ogni opera, ma il tempo è quello che è.

In questo articolo ti proponiamo un itinerario alla scoperta di tutti i luoghi dove sono conservate le opere del Caravaggio a Roma, puoi svolgerlo su più giorni, o scegliere solo alcune opere e luoghi. La buona notizia è che la metà delle opere sono ospitate in chiese con libero accesso quindi visibili gratuitamente. Ti porteremo a vedere 21 opere di Caravaggio, alcuni luoghi ne conservano più di una, il gruppo maggiore delle opere si trova alla Galleria Borghese. Sei pronto a scoprire dove puoi vedere il Caravaggio a Roma? Sarà l’occasione anche per una bella passeggiata in città.

9. La chiesa di San Luigi dei Francesi

il Ciclo di San Matteo di Caravaggio, chiesa di San Luigi dei Francesi

San Matteo e l'Angelo

Qui per ammirare: 
- La vocazione di San Matteo
- S. Matteo e l’Angelo
- Martirio di San Matteo 

L'ingresso è gratuito 

La prima tappa del nostro itinerario artistico alla ricerca delle opere del Caravaggio, inizia dalla superba chiesa barocca di San Luigi dei Francesi, siamo a pochi passi da Piazza Navona dove l’artista si insediò appena giunto nella capitale. Se percorri la navata centrale fino al fondo della chiesa, sulla sinistra troverai la Cappella Contarelli, non avrai difficoltà a distinguerla perché in genere è il punto più affollato della chiesa, in questa cappella troverai le tre opere del ciclo di San Matteo.

Sulla sinistra La vocazione di San Matteo, un fascio di luce illumina la scena non lasciando dubbi su chi sia Matteo, prepotentemente indicato dalla luce divina. In posizione centrale S. Matteo e l’Angelo, Caravaggio dovette fare due volte questa tela, perché con il suo spirito rivoluzionario che badava più ai sentimenti che alla forma, aveva dato un’interpretazione troppo rozza di San Matteo. L’ultima tela presente nella cappella è il Martirio di San Matteo, la figura centrale di questa scena è il carnefice, poco sopra di lui un angioletto arriva in soccorso di San Matteo porgendogli la palma del martirio.

8. La Chiesa di Sant’Agostino

Tutte le opere del Caravaggio a Roma

Madonna dei Pellegrini

Qui per ammirare: 
- La Madonna dei Pellegrini 
L'ingresso è gratuito 

Non lontano dalla Chiesa di San Luigi dei Francesi, su Corso Rinascimento, troviamo la Chiesa di Sant’Agostino. Qui vicino all’ingresso, nella prima cappella a sinistra, troverai La Madonna dei Pellegrini. Due pellegrini, rappresentati realisticamente con i piedi nudi e sporchi e con i due bastoni da viandanti, sono inginocchiati al cospetto di una bellissima Madonna con un bambino in braccio. Il volto di Maria è ispirato a una famosa cortigiana del tempo.

7. La Basilica di Santa Maria del Popolo

7. La Basilica di Santa Maria del Popolo

La conversione di San Paolo

Qui per ammirare: 
- La conversione di San Paolo
- La crocefissione di San Pietro

L'ingresso è gratuito

Percorrendo tutta la via di Ripetta in una bella passeggiata nel cuore di Roma, raggiungerai la Basilica di Santa Maria del Popolo, sita in Piazza del Popolo. Sul transetto, nella Cappella Cerasi, sono esposte La conversione di San Paolo e La crocefissione di San Pietro. I santi sono raffigurati in due momenti diversi della loro vita: San Paolo all’inizio della sua vita spirituale, nell’attimo della rivelazione e San Pietro, un attimo prima del martirio. Tuttavia, ciò che li accomuna è la luce divina, che ha il potere di trasportarli nella dimensione spirituale a contatto con il divino.

6. Galleria Doria Pamphili

Caravaggio alla Galleria Doria Pamphilj

Galleria Doria Pamphilj

Qui per ammirare: 
- Maddalena Penitente
- Il riposo durante la fuga in Egitto
- San Giovanni Battista
Ingresso a pagamento 

Spostiamoci nella Galleria Doria Pamphilj, qui avrai la fortuna di vedere 3 opere del Caravaggio: La Maddalena Penitente, Il riposo durante la fuga in Egitto e il San Giovanni Battista. Nella prima opera Maddalena è rannicchiata a terra, al suo lato noterai una collana, simbolo dell’abbandono dei beni terreni e il desiderio di raccoglimento verso una vita diversa.

Il meraviglioso riposo durante la fuga in Egitto rappresenta uno dei capolavori della fase giovanile di Caravaggio, la sezione aurea è perfetta, sul lato destro la vergine con il bambino, dalla parte sinistra Giuseppe intento a reggere lo spartito del Cantico dei Cantici all’angelo che suona il violino. L’opera di San Giovanni Battista è una delle due versioni identiche presenti a Roma, probabilmente una delle due è una copia, l’originale di cui abbiamo certezza della mano di Caravaggio è quella conservata ai Musei Capitolini.

5. Galleria Borghese

Caravaggio alla Galleria Borghese, Roma

La Madonna dei Palafrenieri

Qui per ammirare:
- Fanciullo con canestro di frutta
- Bacchino Malato
- Madonna dei Palafrenieri 
- David con la Testa di Golia
- San Girolamo
- San Giovanni Battista

Ingresso a pagamento 

La Galleria Borghese ospita la più grande collezione di opere di Caravaggio a Roma, in questo ricco e splendido museo sono esposte: il Fanciullo con canestro di frutta, il Bacchino Malato, la meravigliosa Madonna dei Palafrenieri, il David con la testa di Golia, San Girolamo e San Giovanni Battista. Nel Fanciullo con canestro di frutta colpisce la squisita ricchezza dei dettagli della natura morta tra le mani del fanciullo, le foglie e la frutta sono particolarmente realistici da sembrare quasi un fotogramma.

Particolarmente importanti sono la Madonna dei Palafrenieri e Davide con la testa di Golia che appartengono al periodo maturo di Caravaggio. Un altro spunto particolare che potrai notare è che in un paio di opere il Caravaggio si autorappresenta, nello specifico in Golia e nel Bacchino malato. Caravaggio è uno dei più famosi pittori che ha soggiornato e lavorato a Roma e una visita alla Galleria Borghese sarà un bagno nella sua arte.

Scopri la Galleria Borghese

4. Musei Vaticani

4. Musei Vaticani

Deposizione del Cristo Morto

Qui per ammirare: 
- Deposizione del Cristo Morto
Ingresso a pagamento 

La prossima tappa del nostro Tour artistico di Caravaggio a Roma sono i Musei Vaticani. Chiaramente l’immenso polo Museale dei Musei Vaticani ha senso visitarlo se sei interessato anche al resto del patrimonio artistico che contiene. L’opera di Caravaggio esposta qui è estremamente significativa, si tratta della Deposizione del Cristo Morto, quest’opera fin da subito creò un consenso unanime, la composizione particolarmente realistica ha una proporzione perfetta, trasferisce immediatamente sull’osservatore un’empatia con i personaggi dell’opera.

3. Palazzo Barberini

Tutte le opere del Caravaggio a Roma

Giuditta e Oloferne

Qui per ammirare: 
- Giuditta e Oloferne
- Narciso 
Ingresso a pagamento 

Passiamo al meraviglioso edificio di Palazzo Barberini, questo museo conserva due opere di Caravaggio, la prima è Giuditta e Oloferne, quest’opera diventò presto un punto di riferimento per tutta la corrente che si ispirò a Caravaggio negli anni successivi, in particolare possiamo trovare delle analogie con Artemisia Gentileschi. La seconda opera che troverai a Palazzo Barberini è Narciso, Narciso si riflette nelle acque ammirando il suo riflesso, un’opera poetica e sognante. Come vedi seguendo questa guida non sarà difficile vedere tutte le opere di Caravaggio a Roma. Se sei a Palazzo Barberini ricordati che in mostra fino al 6 luglio c’è Caravaggio 2025, retrospettiva inedita sull’artista, che raccoglie un eccezionale numero di quadri autografi.

Scopri la mostra di Caravaggio a Palazzo Barberini

2. Musei Capitolini

Tutte le opere del Caravaggio a Roma

La Buona Ventura

Qui per ammirare: 
- Buona Ventura
- San Giovanni Battista 

Ingresso a pagamento 

Musei Capitolini vantano una ricca collezione pittorica, tra cui troviamo due opere di Caravaggio: la Buona Ventura e S. Giovanni Battista. La Buona Ventura è tra le opere più sorridenti di Caravaggio, nota lo scambio di sguardi tra i due personaggi e fai attenzione al gesto della zingara che cerca di sfilare l’anello al giovane abbiente, un po' alla Robin Hood. La seconda opera presente qui è la tela originale del San Giovanni Battista che avevamo già incontrato alla Galleria Doria Pamphilj.

L’ultima tappa ci porta alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini, questo museo conserva un’ulteriore versione di San Giovanni Battista, molto diversa da quella appena osservata presso i Musei Capitolini.

Eccoci giunti alla fine del nostro giro tra i capolavori del Caravaggio a Roma, sicuramente ora sarai un vero esperto!

1. Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini

1. Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini

San Giovanni Battista (Palazzo Corsini)

Qui per ammirare:
- San Giovanni Battista 
Ingresso a pagamento 

L’ultima tappa ci porta alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini, questo museo conserva un’ulteriore versione di San Giovanni Battista, molto diversa da quella appena osservata presso i Musei Capitolini.

Eccoci giunti alla fine del nostro giro tra i capolavori del Caravaggio a Roma, sicuramente ora sarai un vero esperto!

L'autore

Scritto il 28/04/2025