Lorenzo Braccini

Lorenzo Braccini

Scopri i principali eventi a maggio 2025 in Italia. Da Nord a Sud potrai vivere uno o più giorni di relax e arricchimento fra arte e natura. 

Il mese di maggio significa primavera, spesso bel tempo e temperature ideali per stare all’aria aperta. È ancora lontano il gran caldo dei mesi estivi, l’inverno è ormai alle spalle e le giornate hanno molte ore di luce. Per questo motivo, maggio è uno dei mesi ideali per visitare l’Italia. In particolare maggio può far scoprire molti eventi e curiosità del Bel Paese.

Scopri tutto quello che c’è da sapere sugli eventi a maggio in Italia, a cominciare dal primo maggio, giorno che segna la Festa dei Lavoratori. Con un po’ di organizzazione potrai goderti dei fantastici fine settimana o gite di un giorno fra natura, mare, aria aperta e città d’arte.

Quindi, non perdiamo altro tempo e tuffiamoci subito nella scoperta degli eventi a maggio in Italia

tickets banner

Italia: Scopri quali sono gli eventi a maggio 2025

Maggio in Italia

Maggio è uno dei mesi più vivaci e ricchi di eventi in Italia, un periodo in cui la primavera sboccia pienamente e il Paese si anima di celebrazioni culturali, musicali, religiose e sportive.

Dalle grandi città d’arte come Roma, Milano, Firenze e Torino, fino ai piccoli borghi e alle località di mare o di montagna, ogni angolo d’Italia offre qualcosa di speciale. In questo articolo ti guideremo alla scoperta di appuntamenti imperdibili: dalle feste tradizionali come il Primo Maggio e le Infiorate, ai grandi festival culturali come il Salone del Libro di Torino e la Biennale Architettura di Venezia, passando per eventi gastronomici, musicali e folkloristici.

Non mancheranno i riflettori sul Giro d’Italia, che attraverserà paesaggi spettacolari da sud a nord, davvero un'occasione unica per cogliere le varie sfumature dell'Italia. E poi scoprirai tante esperienze locali autentiche che renderanno il tuo viaggio indimenticabile.

Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo

Il Primo Maggio in Italia: gli eventi principali da non perdere

Immagine di repertorio

Maggio in Italia è un mese ricco di festività vivaci, che mescolano antiche tradizioni, commemorazioni religiose ed eventi culturali moderni. Il mese inizia con la Festa dei Lavoratori il 1° maggio, una giornata nazionale dedicata ai diritti dei lavoratori, spesso accompagnata da concerti e raduni pubblici, tra cui spicca il grande concerto in Piazza San Giovanni a Roma. Un concerto gratuito che inizia nel primo pomeriggio e termina in tarda serata. Sul palco si avvicendano i principali esponenti della musica italiana ed internazionale. Dato l'enorme afflusso nel caso tu decida di partecipare ti consigliamo di arrivare in Piazza an Giovanni con anticipo.

Ma non c'è solo queto concerto. Essendo un giorno festivo, infatti, ci sono eventi un po' in tutta Italia.

A Taranto, per esempio, si tiene un altro concerto significativo presso il Parco Archeologico delle Mura Greche, che attira numerosi spettatori. ​Potresti sfruttare questa occasione per visitare una delle regioni italiane più belle: la Puglia. 

Se invece sei un appassionato di musica dal vivo, ci sono diverse città che ospitano concerti di artisti rinomati. A Roma, Jovanotti si esibirà al Palazzo dello Sport, i Negrita saranno al Vox Club di Nonantola in provincia di Modena, mentre la band Dark Tranquillity suonerà alla Hall di Padova. ​

Se vivi al nord Italia o questa è la parte della Penisola che ti interessa visitare in questo periodo dell'anno ti consigliamo una visita a Torino. Qui il 1° maggio segna la conclusione di "Messer Tulipano 2025" al Castello di Pralormo, un evento che offre ai visitatori la possibilità di ammirare oltre 100.000 tulipani e narcisi in fiore. ​

La Sardegna è sempre un'ottima idea! A Cagliari, il capoluogo della Regione, si celebrerà la 369ª Festa di Sant'Efisio, una delle processioni religiose più importanti dell'isola, che combina devozione, tradizione e folclore locale.

3 eventi imperdibili a Milano

Piazza Duomo, Milano, Italia

Milano, capitale della moda e della cultura, nel mese di maggio offre tre eventi davvero imperdibili.

Dal 5 all'8 maggio il capoluogo lombardo celebra la sua tradizione gastronomica con la Milano Food Week. La città si riempirà di eventi legati al cibo, dalle degustazioni alle masterclass con chef rinomati, fino ai ristoranti pop-up che spuntano in location inaspettate. Potrai gustare sapori provenienti anche da Germania, Irlanda, Turchia, Egitto, Stati Uniti e Perù. 

Dal 23 al 25 maggio, la musica invade ogni angolo con Piano City Milano, una manifestazione che porta oltre 400 concerti di pianoforte nei parchi, nei cortili e persino sui tram, spaziando dalla musica classica al jazz e ai suoni moderni. Se sei un appassionato di musica dal vivo questo è l'evento che fa per te. 

Domenica 18 maggio potrebbe essere la giornata giusta per una gita in campagna all'aria aperte. In quella data, infatti la campagna lombarda si anima con "Per Corti e Cascine", una festa rurale in cui le antiche cascine aprono le porte ai visitatori, offrendo prodotti tipici, dimostrazioni di mestieri tradizionali e un’atmosfera autentica. Un modo divertente per conoscere la vita di campagna: evento adatto anche ai più piccoli. 

Per riassumere: 

Milano Food Week: 5-8 maggio
Per Corti e Cascine: Domenica 18 maggio
Piano City Milano: 23-25 maggio

Il Maggio Musicale Fiorentino e altri eventi in Toscana

Campagna Toscana

Firenze, con il famoso Maggio Musicale Fiorentino, continua a essere un punto di riferimento culturale. L'87ª edizione del prestigioso festival si svolgerà per tutto il mese, presentando una serie di opere, concerti e spettacoli teatrali. Tra i numerosi spettacoli in cartellone ti segnaliamo:  Disney Fantasia – Live in Concert: un'esperienza musicale tratta dai celebri film di Walt Disney "Fantasia" e "Fantasia 2000" e  il 9, 10 e 11 maggio 2025 l'étoile internazionale Roberto Bolle sarà protagonista dello spettacolo "Caravaggio".

In Toscana, le Cantine Aperte offrono un’esperienza enogastronomica indimenticabile, permettendo ai visitatori di esplorare vigneti, incontrare i produttori e degustare vini pregiati direttamente alla fonte. In particolare, il 25 e 26 maggio 2025, le cantine di Montepulciano apriranno le loro porte ai visitatori per degustazioni e visite guidate. 

Il 19 maggio 2025, il piccolo Comune di Sarteano (Siena) ospiterà una fiera dedicata all'artigianato locale e all'antiquariato. Ma durante tutto il mese di maggio, saranno diverse le località toscane che ospiteranno mercatini vintage, brocantage e modernariato. 

Per riassumere: 

Maggio Musicale Fiorentino: 9-10-11 maggio
Fiera Artigianato locale a Sarteano: 19 maggio
Cantine aperte: 25-25 maggio

Maggio: mese delle infiorate, scopri quali vedere

Infiorata di Noto, Italia

Maggio è anche il mese per chi ama i fiori con le infiorate: celebrazioni profumate e scenografiche che si tengono in occasione del Corpus Domini o di particolari ricorrenze religiose. Le strade e le piazze di molti borghi e città italiane si trasformano in tappeti artistici composti interamente da petali di fiori, realizzati con straordinaria precisione e creatività.

Tra le più celebri che puoi considerare per una visita c'è l'Infiorata di Noto, in Sicilia, in programma dal 16 al 20 maggio 2025: lungo la suggestiva Via Nicolaci, si snoda una scenografia floreale che celebra il tema "La Pace si fa Arte". Anche Spello, in Umbria, è famosa per le sue infiorate che decorano il centro storico con opere effimere di grande impatto visivo, ma nel 2025 l'evento sarà nel mese di giugno (sabato 21 e domenica 22).

Altre infiorate si svolgono a Genzano di Roma, dove la storica Via Belardi si trasforma in un trionfo di colori tra il 31 maggio e il 1 giugno, e a Castelluccio di Norcia, dove si può assistere anche alla fioritura spontanea delle lenticchie nella piana circostante. Questi eventi uniscono arte, spiritualità e senso di comunità e rappresentano una delle espressioni più poetiche della tradizione italiana.

A Pietra Ligure in Fiore (Liguria) è in programma l'infiorata il 24 e 25 maggio 2025. Si tratta dell'ottava edizione di questa rassegna internazionale e vedrà la partecipazione di maestri infioratori provenienti da tutta Europa e dal Messico, ospite d'onore. Le strade del borgo si trasformeranno in una galleria d'arte a cielo aperto con circa 50 opere floreali.

Tra le curiosità più singolari, c’è la Festa dei Serpari a Cocullo, un piccolo villaggio in Abruzzo. Qui, gli abitanti portano in processione una statua di San Domenico, adornata con serpenti vivi. Questo rito, affascinante e insolito, si crede protegga dai morsi di serpente e dal mal di denti. Nel 2025 sarà il Primo maggio. 

Per riassumere: 

Infiorata di Noto: 16-25 maggio 2025
Infiorata Castelluccio di Norcia: metà maggio - luglio 2025 (in base alle fioriture). 
Genzano di Roma 31 maggio - 1 giugno
A Pietra Ligure in Fiore: 24 - 25 maggio

Il Salone del Libro a Torino: dal 15 al 19 maggio

Salone del Libro, Torino, Italia

Se sei un appassionato lettore o semplicemente vuoi dedicarti a spendere del tempo fra libri, incontri letterari e cultura a maggio c'è l'evento che fa per te. Stiamo parlando ​del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, in programma dal 15 al 19 maggio presso il Lingotto Fiere. Il tema di questa XXXVII edizione, "Le parole tra noi leggere", rende omaggio al romanzo di Lalla Romano e celebra il potere delle parole nel favorire connessioni e comprensione reciproca. ​

La scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza aprirà ufficialmente la manifestazione con una lectio magistralis. Tra gli ospiti internazionali attesi figurano l'autrice americana Tracy Chevalier, lo scrittore svizzero Joël Dicker, il bulgaro Georgi Gospodinov, la scrittrice indo-americana Jhumpa Lahiri e la francese Valérie Perrin. ​

Il programma prevede numerose sezioni tematiche curate da scrittori, intellettuali e artisti, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale a 360 gradi. Inoltre, saranno celebrati importanti anniversari letterari, tra cui i 100 anni dalla pubblicazione di "Ossi di seppia" di Eugenio Montale. ​

​Al momento, il programma completo del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 non è stato ancora reso pubblico; tuttavia, sono state annunciate alcune anticipazioni sugli ospiti italiani di rilievo che parteciperanno all'evento. La scrittrice Melania Mazzucco curerà una sezione dedicata all'arte, mentre lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo guiderà incontri sul cinema, ospitando le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini e la sceneggiatrice Giulia Calenda. La sezione sulla leggerezza sarà curata da Luciana Littizzetto, che dialogherà con Fabio Fazio e Mara Venier su diversi approcci alla televisione. Inoltre, Erin Doom, curatrice della sezione romance, discuterà con Felicia Kingsley, fenomeno editoriale del genere. Infine, Alessandro Piperno, curatore della sezione romanzo, incontrerà Jhumpa Lahiri, scrittrice vincitrice del Premio Pulitzer. 

La Campania sarà la regione ospite, mentre i Paesi Bassi saranno il Paese ospite d'onore, con un programma dedicato alla letteratura e cultura olandese. Tra gli autori olandesi presenti, è attesa la partecipazione di Jan Brokken. ​

Il Salone offrirà anche spazi dedicati a progetti speciali, come l'area dedicata allo sport, con incontri che vedranno la partecipazione di figure come Franco Baresi, e la sezione gastronomica, focalizzata su temi legati al cibo e alla sua sostenibilità. 

Il Salone del Libro si terrà dal 15 al 19 maggio 2025. 

Il Giro d'Italia nei luoghi più belli

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia 2025 è una delle competizioni più famose del mondo del ciclismo ed è anche un'ottima occasione per conoscere vari luoghi d'Italia. La competizione, infatti, ti offrirà non solo spettacolo sportivo, ma anche un'opportunità unica per scoprire alcune delle città e dei paesaggi più affascinanti d'Italia. Quest'anno il Giro attraverserà la Puglia con una tappa da Alberobello a Lecce. Alberobello, sito UNESCO, è celebre per i suoi trulli, le tipiche abitazioni in pietra bianca con tetti conici, mentre Lecce, la "Firenze del Sud", incanta con le sue chiese barocche, come la Basilica di Santa Croce, e la vivace Piazza Sant’Oronzo. Passando per Matera, in Basilicata, avrai la possibilità di esplorare i suoi famosi Sassi, le antiche abitazioni scavate nella roccia, oggi trasformate in hotel e ristoranti di charme.

A Napoli, potrai ammirare la spettacolare cornice del Lungomare Caracciolo e del Vesuvio prima di perderti nei vicoli dei Quartieri Spagnoli o di visitare il Museo Archeologico Nazionale. La settima tappa attraverserà l’Abruzzo, con arrivo a Tagliacozzo: qui vale la pena visitare il centro storico medievale e l'Abbazia di Santa Maria del Monte.

La corsa farà poi tappa in Umbria, a Gubbio e Siena (Toscana). A Gubbio, potrai visitare il Palazzo dei Consoli e il Teatro Romano, mentre Siena, con il suo celebre Campo, il Duomo e i vicoli medievali, è una delle città più affascinanti della Toscana. Sempre in Toscana, la cronometro tra Lucca e Pisa sarà una splendida occasione per visitare la cinta muraria di Lucca, la Torre Guinigi e, ovviamente, la celebre Torre Pendente di Pisa.

Proseguendo verso il Nord Italia, il Giro farà tappa a Vicenza, dove spiccano la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico, e poi in Veneto, con una sosta a Bassano del Grappa, famosa per il suo Ponte degli Alpini e la produzione di grappa. Salendo sulle Dolomiti, il percorso toccherà il Monte Grappa e il Passo dello Stelvio, luoghi perfetti se vuoi fare escursioni panoramiche.

La corsa si concluderà a Roma, offrendoti un’occasione straordinaria per esplorare la Città Eterna. Dai Fori Imperiali al Colosseo, dalla Fontana di Trevi alla Basilica di San Pietro, il finale del Giro sarà un vero e proprio viaggio nella storia e nell’arte italiana.

Se sei interessato a seguire il Giro, questa sarà un’opportunità unica per abbinare la passione per il ciclismo alla scoperta delle meraviglie italiane, dai borghi più nascosti alle città più celebri.

Altri eventi tra Sicilia, Venezia e Puglia

Venezia, Italia

Nel resto del paese, maggio continua a sorprendere con una varietà di celebrazioni. In Sicilia, la Festa di Sant’Alfio a Trecastagni, il 10 maggio, colora le pendici dell’Etna con processioni religiose, fuochi d’artificio e profumi di cibo di strada.

A Venezia, in Veneto, la Vogalonga chiude il mese con una spettacolare regata non competitiva attraverso i canali della città. Nata per protestare contro le onde provocate dai motoscafi, questa tradizione celebra il ritorno alla voga veneziana e coinvolge imbarcazioni di ogni tipo.

Sempre a Venezia, il 10 maggio apre la Biennale di Architettura 2025 (fino al 23 novembre). Curata dall'architetto e ingegnere Carlo Ratti, l'edizione porta il titolo "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.", riflettendo sull'interazione tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva nell'architettura contemporanea.

Bari, in Puglia, onora il suo patrono con il Corteo Storico di San Nicola, una grandiosa parata che attraversa la città e culmina in una suggestiva processione a mare, seguita da festeggiamenti vivaci per tutta la città. Le date del 2025: 7-9 maggio. 

Per riassumere:

Festa di Sant’Alfio a Trecastagni: 10 maggio
Biennale Architettura: 10 maggio - 23 novembre
Corteo di San Nicola, Bari: 7-9 maggio

L'autore

Scritto il 14/04/2025