Redazione Visit Italy

Redazione Visit Italy

Preparati a assistere a una delle tradizioni Italiane più affascinanti a Firenze a Pasqua: lo Scoppio del Carro. Ma di cosa si tratta esattamente? 

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Se capiti a Firenze per Pasqua, preparati a vivere una di quelle tradizioni italiane che ti entrano nel cuore: lo Scoppio del Carro. Ma cos'è esattamente questa "esplosione"?

Ogni domenica di Pasqua, Firenze si trasforma in un palcoscenico di festa con lo Scoppio del Carro: un evento pazzesco che unisce secoli di storia, un pizzico di sacro e fuochi d'artificio che ti lascerà a bocca aperta. Non è una semplice festa religiosa, è una vera e propria esperienza che incanta fiorentini e turisti da più di 900 anni.

tickets banner

Cos’è esattamente lo Scoppio del Carro?

Prova a immaginare: un imponente carro di legno, chiamato affettuosamente Brindellone, che si fa largo tra le vie animate di Firenze trainato da due buoi bianchi. La gente si accalca, con il Duomo che fa da sfondo maestoso.

Ma il bello comincia durante la Messa di Pasqua nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Lì dentro, un razzo a forma di colomba, la Colombina, viene acceso con la fiamma sacra e sfreccia su un filo fino al carro che aspetta fuori. Quando il carro si illumina in un tripudio di fuochi d'artificio, è un segno di pace, prosperità e un buon raccolto per l'anno. Ma se i fuochi non dovessero accendersi... beh, diciamo che porta un po' sfortuna a tutti. 

Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo

Quale è la storia dietro la tradizione fiorentina dello Scoppio del Carro?

Quale è la storia dietro la tradizione fiorentina dello Scoppio del Carro?

La storia dello Scoppio del Carro affonda le radici quasi mille anni fa, ai tempi della Prima Crociata. La leggenda narra che un nobile fiorentino di nome Pazzino de' Pazzi fu il primo a scalare le mura di Gerusalemme nel 1099, guadagnandosi in premio tre schegge di pietra focaia dalla Chiesa del Santo Sepolcro.

Queste reliquie sacre tornarono a Firenze e vennero usate per accendere il fuoco pasquale, che diventò il cuore dei festeggiamenti della città. Con il passare del tempo, questa usanza si è trasformata nell' incredibile spettacolo pirotecnico che ammiriamo oggi.

Perché proprio la domenica di Pasqua?

Aldilà della spiegazione storica questa celebrazione ha assunto anche un valore simbolico legato alla Pasqua. La domenica di Pasqua è il giorno simbolo della resurrezione, del rinnovamento e della luce che vince il buio: temi potentissimi che ritroviamo proprio nell'accensione dei fuochi con quella fiamma così speciale. È una festa che unisce il divino e il quotidiano, mescolando un rito antichissimo con la gioia dei festeggiamenti moderni.

Lo Spettacolo di oggi: un vero e proprio teatro a cielo aperto

Arrivando ai giorni nostri, lo Scoppio del Carro è uno spettacolo teatrale a tutti gli effetti. Si comincia con una grande sfilata storica con più di 150 figuranti in costumi medievali. Immagina sbandieratori che fanno volteggiare le bandiere, tamburini che danno il ritmo, trombettisti che annunciano l'evento e, ovviamente, i buoi addobbati che si fanno strada con il Brindellone per le vie di Firenze. L'attesa cresce mentre migliaia di persone si radunano in Piazza del Duomo, col naso all'insù aspettando che la Colombina prenda il volo durante la Messa.

Quando il razzo sfreccia verso il carro, il fiato resta sospeso. Se i fuochi esplodono alla perfezione, è un segno di benedizione per l'anno che verrà. Ma se fanno cilecca, beh, si dice porti male... il che aggiunge un bel po' di pepe a questo spettacolo già di per sé emozionante.

Scoppio del Carro: orari da segnare

Scoppio del Carro: orari da segnare

Lo Scoppio del Carro inizia la mattina di Pasqua, verso le 10:00, con la sfilata storica che serpeggia per le strade di Firenze. Il momento clou è durante la Messa nel Duomo, quando la Colombina meccanica incendia i fuochi d'artificio sul carro alle 11:00. Questo è il culmine della festa, un augurio di fortuna per l'anno in arrivo.

Finita la Messa, verso le 12:30, il Gonfalone e il Porta Fuoco con il reliquiario delle Pietre del Santo Sepolcro escono dalla Cattedrale e attraversano la città, passando per Via Calzaiuoli, Piazza Signoria, Via Vacchereccia e Borgo SS Apostoli.

Un consiglio: per goderti al meglio lo spettacolo, soprattutto in Piazza del Duomo, ti conviene arrivare con un po' di anticipo. Se vuoi tutti i dettagli, dai un'occhiata al programma completo della domenica di Pasqua a Firenze.

Dove guardare lo Scoppio del Carro a Firenze

Dove guardare lo Scoppio del Carro a Firenze

Piazza del Duomo è il cuore pulsante dell'evento, quindi punta dritto lì! I posti migliori sono proprio di fronte alla cattedrale, quindi non farti scappare l'occasione di arrivare presto per accaparrarti la visuale perfetta. Qualche fortunato del posto si gode lo spettacolo dai balconi degli hotel che si affacciano sulla piazza, ma per tutti gli altri, stare in mezzo alla folla è il modo migliore per sentire l'emozione che vibra nell'aria.

Perché è un evento da non perdere assolutamente

Perché è un evento da non perdere assolutamente

Lo Scoppio del Carro non è una semplice attrazione turistica: è un pezzo vivo e pulsante dell'anima di Firenze. È una celebrazione della sua storia millenaria, della sua fede profonda e dell'orgoglio per le sue tradizioni uniche. Che tu sia un appassionato di storia, un mago della fotografia o semplicemente una persona che ama gli spettacoli che lasciano senza fiato, lo Scoppio del Carro ti conquisterà.

Firenze non è solo una città d'arte: è un luogo dove passato e presente si fondono in un modo incredibilmente suggestivo. E assistere a questa tradizione infuocata è il modo più bello per vivere quella magia in prima persona.

L'autore

Scritto il 15/04/2025