Scopri tutte le mostre e i grandi eventi artistici programmati a Roma in occasione del Giubileo 2025
L’apertura della maestosa Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano la notte del 24 dicembre 2024 ha decretato l’avvio del Giubileo 2025 che si chiuderà il 6 gennaio 2026, è un’occasione unica di redenzione spirituale per tutti i pellegrini e visitatori che arriveranno nella capitale, ma non solo!
Ad accogliere tutti i turisti un fittissimo calendario di eventi ufficiali ai quali si accompagna un ricco programma di iniziative artistiche e culturali, in cui spiccano grandi nomi e tutte le possibilità di spaziare nella bellezza spirituale dell’arte. Abbiamo selezionato per te le mostre d’arte più interessanti che si svolgeranno a Roma per il Giubileo 2025.

Tutte le mostre da non perdere a Roma per il Giubileo 2025

A Roma quest’anno sono veramente tante le mostre d’arte, le iniziative culturali e le nuove aperture a cui i visitatori potranno partecipare. In questo articolo scoprirai quelle più interessanti che ben si abbinano a un pellegrinaggio artistico, fatto di contemplazione nella bellezza dell’arte, ma anche capaci di farti scoprire la storia del cristianesimo, ma più in generale dell’uomo quando sul suo cammino incontra l’arte.
Il Giubileo 2025 è anche occasione di cultura, come ci ricorda il nome della Rassegna culturale voluta dal Vaticano, “Nell'epoca dell'assedio sovrabbondante di immagini per un consumo rapido e superficiale, vogliamo recuperare l'interiorizzazione e offrire eventi di grazia" ha esordito il responsabile per gli eventi d’arte del Giubileo Don Alessio Geretti, nel suo discorso di apertura; il Giubileo 2025 è quindi nel segno della grazia e della speranza, questi i messaggi che incontrerete nelle mostre che abbiamo scelto per te.
6. Icone di speranza alla Chiesa di Sant’Agnese in Agone

Nella splendida cornice della chiesa barocca di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona è allestita la mostra Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani, quinto evento di arte e fede della rassegna “Il Giubileo è cultura”. In mostra diciotto icone, da poco restaurate provenienti da Grecia, Bulgaria, Ucraina, Russia e Macedonia.
Si tratta di rare icone bizantine tutte accomunate da un messaggio di speranza, quindi in linea con il motto del Giubileo 2025. Le opere esposte raffigurano personaggi e scene della vita di Gesù, di Maria e dei Santi e sono state realizzate in un arco cronologico piuttosto vasto dal XV al XX secolo. Le icone sono una particolare tipologia di manufatto di arte sacra profondamente radicate nella storia della cristianità e nella tradizione bizantina. La mostra è ad accesso libero e gratuita esposta nella suggestiva sagrestia del Borromini all’interno della chiesa di Sant’Agnese in Agone, fino al 16 febbraio 2025.
5. San Francesco tra Perugino e Cimabue al Palazzo della Minerva

Fino al 2 marzo nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica la mostra San Francesco tra Perugino e Cimabue. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, per celebrare l’ottavo centenario del Cantico delle Creature e il Santo più di ogni altro incarna l’identità italiana.
In mostra due preziosi prestiti, frutto della collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria con il Sacro Convento di Assisi e la Provincia Serafica di San Francesco: la Chartula, una pergamena annoverata tra le più importanti reliquie del Santo, frammento autografo di San Francesco, databile al 1224, e l’effigie del Santo dipinta da Cimabue che arriva dal Museo della Porziuncola. Il percorso prosegue con opere dei principali pittori del Medioevo e del Rinascimento, tra cui il Perugino. L’obiettivo principale è raccontare, in forma sintetica ma efficace, il percorso di sviluppo dell’iconografia di San Francesco di Assisi, tra Medioevo e Rinascimento. La mostra è ad accesso libero e gratuito e resterà esposta fino al 2 marzo 2025.
4. I Capolavori dalla Pinacoteca di Ancona ai Musei Capitolini

Una selezione di grandi opere della Pinacoteca di Ancona è in mostra nelle sale al pian terreno dei Musei Capitolini, si tratta di sei prestigiose tele, tutte a carattere religioso, firmate da alcuni dei maggiori artisti italiani fra cinquecento e seicento. Troviamo la Pala Gozzi, capolavoro assoluto di Tiziano Vecellio, la preziosa Madonna col bambino di Carlo Crivelli, la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto e l’imponente Immacolata del Guercino.
Sono tutte tele di grandi dimensioni, ad eccezione di una, che arricchiscono in via temporanea e fino al 30 marzo la collezione dei Musei Capitolini. La mostra ha ricevuto il patrocinio del Giubileo 2025. Le opere rappresentano il meglio della produzione pittorica marchigiana del XV – XVII secolo è l’avvio di un percorso di valorizzazione nazionale della collezione Anconetana per far finalmente conoscere lo spaccato di un periodo cruciale.
3. I Papi e Santi Marchigiani a Castel Sant'Angelo

Fino al 2 marzo nelle Sale dell’Armeria Superiore di Castel Sant’Angelo, incluso nel biglietto di ingresso un viaggio tra spiritualità, arte e cultura per raccontare il rapporto tra la regione Marche e la città eterna. Le marche hanno avuto un passato indissolubilmente legato allo stato Pontificio e tanti sono stati i Papi e i Santi nati in questa regione, che con la loro influenza hanno in qualche modo influenzato la cultura ecclesiastica italiana. Attraverso questa mostra potrai scoprire l’affascinante storia che lega le marche a Roma, l’esposizione è divisa in tre sezioni.
La prima si concentra sui nove papi che Roma ha avuto provenienti dalle marche, tra le varie opere esposte anche il tabernacolo di El Greco legato alla figura di Papa Sisto V. La seconda sezione è dedicata ai santi e ai beati, come San Nicola da Tolentino e Santa Maria Goretti, questi sono raccontati attraverso quadri, incisioni e oggetti di culto. La terza sezione è forse quella più affascinante, attraverso mappe, piante e disegni antichi espone gli itinerari sacri delle Marche, un tempo tappe di pellegrinaggi che possono essere prese come spunto per nuovi itinerari da compiere nel ricco territorio marchigiano per scoprire eremi, oratori, santuari, abbazie, chiese e cattedrali che ancora oggi evocano un grande fascino.
Scopri l’accesso veloce a Castel Sant’Angelo ❯2. Itinerari speciali ai musei Vaticani per il Giubileo

Impossibile non inserire nell’elenco di tutte le mostre da non perdere a Roma per il Giubileo 2025 anche una tappa ai Musei Vaticani per visitare le collezioni pontificie e la Cappella Sistina. In occasione del Giubileo 2025 prendendo spunto dal moto Pelegrinantes in Spem, i Musei Vaticani propongono per tutto l’Anno Santo una nuova tipologia di visita guidata – Pellegrini di Speranza - dedicata alla scoperta delle testimonianze, dei simboli e dei “molteplici segni di speranza” rintracciabili nei capolavori dei Musei del Papa.
Le visite guidate sono disponibili in varie lingue ed aperte a visitatori singoli, famiglie e bambini. I percorsi sono inclusivi e accessibili anche a persone con disabilità. Per le famiglie e i bambini sono presenti tantissimi laboratori interattivi inseriti nei circuiti di visita, i percorsi didattici riguardano varie aree dei musei
Esplora le meraviglie dei Musei Vaticani senza fila❯1. Picasso a Palazzo Cipolla

Chiudiamo la nostra carrellata di tutte le mostre da non perdere a Roma per il Giubileo 2025 con una chicca, forse un po' fuori tema rispetto all’arte sacra che fino a qui ti abbiamo proposto, si tratta di Picasso lo straniero, mostra dedicata al grande artista e allestita a Palazzo Cipolla. Questo edificio insieme a Palazzo Sciarra ha inaugurato quest’anno la nascita del Polo Museale - Museo del Corso, sito nel cuore di Roma con l’ambizione di offrire ai visitatori e pellegrini di quest’anno una nuova realtà culturale.
La mostra Picasso lo straniero aprirà le sue porte dal 27 febbraio e resterà aperta fino al 29 giugno, la mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia e come nonostante la sua condizione di straniero Picasso sia riuscito a rivoluzionare l’arte del Novecento. Se intendi visitare Roma nel corso di quest'anno ti suggeriamo di organizzarti per tempo e di prendere in considerazione la Visit Rome Pass, unica card che ti darà accesso alle principali attrazioni di Roma e che include l'uso illimitato dei mezzi pubblici.