Ecco tutta (o quasi) l’enogastronomia italiana in un unico articolo. Da leggere tutto d’un fiato!

Difficile, se non impossibile, racchiudere l’enciclopedica gastronomia italiana in un’unica lettura. Con questo articolo, abbiamo provato a sintetizzare le principali prelibatezze nostrane classificandole in diverse categorie. Dal dolce al salato, dal gourmet allo street food, l’Italia accontenta tutti i gusti! È per questo ed altri motivi che la sua tradizione culinaria è tra le più apprezzate al mondo. Siete pronti a leggere la nostra guida attraverso i sapori italiani? 

tickets banner

Le ricette della tradizione

Cucina tradizionale

La guida dei sapori italiani non può che partire dalla tradizione. Il popolo italiano è fortemente legato ad ogni singolo piatto nato nelle strade, nelle botteghe, dalle idee visionarie, dagli errori, dagli ingredienti poveri, dalle usanze, dal territorio. Percorriamo da Nord a Sud le ricette tipiche della nostra tradizione!

Nord Italia

Cassoeula e polenta

Il Nord Italia è caratterizzato da un territorio per lo più montano, ma non mancano magnifici specchi d’acqua lacustre e finestre sul mare nelle regioni più esterne. Dal paesaggio alpino derivano prodotti di grande qualità, come le pregiatissime carni, i formaggi e i vini autoctoni. I fitti boschi, poi, nascondono il preziosissimo tartufo, uno dei prodotti italiani più pregiati al mondo, che troviamo anche nelle boscaglie del Centro Italia. Dalle zone bagnate dal mare e dai laghi, invece, si pescano squisiti pesci di acqua dolce e salata, insieme ad altre specie marine tipiche del territorio. Tutti questi prodotti, danno vita a piatti unici, talvolta rimasti tipici del luogo e altre volte diventati nazional popolari. Un esempio di questi ultimi è la polenta, nata dalla cucina povera contadina agli inizi del XVI secolo. Cibo versatile, mangiato sia dolce che salato, sia caldo che freddo, la polenta è tipica dell’Alta Lombardia, del Veneto, del Piemonte, della Valle d’Aosta e del Friuli, ma viene ampiamente consumata nel resto della Penisola: ogni regione ha la sua ricetta. In Trentino, invece, non potete non assaggiare i canederli, delizioso piatto povero della tradizione ricavato dagli avanzi di pane (oggi impreziosito con carni o verdure, in base ai gusti) accompagnato da un’avvolgente salsa di burro fuso o un ottimo brodo. La Lombardia, poi, è il regno del risotto allo zafferano, uno dei piatti più richiesti della tradizione culinaria regionale. Tuttavia, questa regione riserva molte sorprese in cucina con numerose altre ricette imperdibili oltre il risotto, tra cui la deliziosa cassoeula. 

Le gustose ricette del Nord, però, non finiscono qui: in Emilia-Romagna, i piatti presentano una storia di terra e di mare, dando alla tradizione un gusto unico. Questa regione ospita anche gustosissime specialità culinarie famose in tutto il mondo, come i tortellini e la piadina. Anche dalla cucina veneziana provengono piatti frutto dell’incontro tra terra e mare, come il fegato alla veneziana e il baccalà mantecato che, da piatto povero, oggi si è elevato a prelibatezza gourmet. Infine, spostandoci verso le regioni occidentali, la Liguria regala bontà tipiche del territorio, come la focaccia e il pesto genovese

Centro Italia

Il cuore dell’Italia racchiude una tradizione culinaria forse meno nota rispetto alle altre zone, ma ugualmente preziosa e gustosa. In Umbria, ad esempio, troviamo le varietà più pregiate del tartufo e, con esse, numerose ricette sia creative che tradizionali. Il Lazio, poi, è custode di uno dei piatti simbolo dell’intera nazione: la carbonara. La ricetta di questo piatto è diventata ormai molto dibattuta, così come le sue origini. Tuttavia, almeno nell’immaginario comune, è la capitale che detiene il primato di città natia della migliore carbonara italiana. Insieme ad essa, esistono almeno 10 piatti tipici di Roma da assaggiare almeno una volta nella vita, tra cui i bucatini all'amatriciana e i tonnarelli cacio e pepe. Nelle Marche, poi, troverete una cucina tanto variegata come i suoi splendidi panorami: esplorare la gastronomia marchigiana vuol dire fare un viaggio tra mille sapori di piatti e prodotti tradizionali. Lo stesso vale per la meravigliosa Toscana, regione rinomata per la sua immensa cultura enogastronomica, di cui annoveriamo alcuni dei piatti tipici e più famosi, quali l'acquacotta, la pappa al pomodoro, il panforte, i cantuccini

Sud Italia

Orecchiette alle cime di rapa

Mare, sole e amore: bagnato dalle magnifiche acque del Mar Mediterraneo e abbracciato da un entroterra dai paesaggi mozzafiato, il Sud Italia presenta un clima estremamente mite e una popolazione rinomatamente accogliente. Le ricette che appartengono alle regioni meridionali richiamano nei piatti queste loro caratteristiche. Partendo dall’Abruzzo, non potete perdervi il fascino di questa regione, terra del confetto, degli arrosticini e di moltissime ricette tradizionali, nonché custode di una delle aree naturali più belle d’Italia. Penultima regione italiana per dimensioni, il Molise presenta per lo più una cucina agricola e pastorale, che spesso si fonde con le regioni limitrofe. Vini, legumi, formaggi, carni fresche e salumi, verdure, uova, spezie e cereali: la frugalità della gastronomia molisana vi rapirà col suo gusto semplice ma inaspettato, che punta principalmente sui sapori dei prodotti agricoli. Segue questa scia anche la cucina lucana, a base di prodotti poveri della terra, principalmente verdure, legumi e formaggi. Va, poi, menzionato uno dei prodotti di punta più famosi della regione, considerato un'eccellenza del Made in Italy: il pane di Matera. Entrambe le regioni spesso prendono spunto dalle confinanti Campania e Puglia.

La prima presenta una ricchissima varietà di prodotti e piatti tipici, sia dell’entroterra che marittimi. Alcuni più ricchi, preparati con il pesce freschissimo del Golfo, altri più legati alla terra e ai suoi prodotti. Tra questi ultimi, vi sono i famosi spaghetti alla Neranotipici della costiera sorrentina: piatto a base di zucchine, formaggi e pepe, racchiude il suo segreto nella qualità dei prodotti e nella semplicità dei sapori, così come tutte le altre squisite pietanze campane. La Costiera Sorrentina e quella Amalfitana, poi, sono entrambe custodi di alcune delle eccellenze nostrane più apprezzate al mondo, tra cui la colatura di alici e il limoncello. Caserta, invece, è il regno della pregiatissima e famosissima mozzarella di bufala. E poi ci sono Napoli con le sue imperdibili ricette della tradizione, il Cilento patrimonio UNESCO e custode di antichi sapori, e il Sannio dalla ricchissima tradizione enogastronomicaQuesta regione, infine, abbraccia anche tre piccoli gioielli: le isole di Ischia, Procida e Capri. La tradizione culinaria isolana non si distacca dai dogmi della terra ferma e punta tutto sulla semplicità e sulla qualità dei prodotti locali. Seguendo le stesse linee guida, la magnifica Puglia regala prodotti e pietanze dai sapori unici. Tra questi ultimi, annoveriamo il polpo arricciato, un ricetta tipica barese che riesce a mettere nel piatto tutto il sapore del nostro mare. Tuttavia, il vero simbolo della gastronomia di questa regione restano, senza dubbio, le orecchiette alle cime di rapa. Per quanto riguarda le specialità regionali, vanno senz'altro menzionati i rinomati taralli pugliesi, gustoso snack a base di ottimo olio di oliva autoctono, e il pane di Altamura, la cui fama riecheggiava già ai tempi dei Romani. Infine, chiudiamo con la Calabria, la cui cucina è fatta di piatti per lo più poveri e contadini, ma dal gusto inconfondibile e sicuramente piccante: questa regione è il regno della famosissima ‘nduja.

Le due Isole

Pistacchio di Bronte

Sicilia e Sardegna racchiudono un patrimonio culinario immenso e ricchissimo: dal mare alla terra, dai prodotti poveri a quelli più ricercati, le nostre isole maggiori presentano una gastronomia unica ed estremamente legata alla tradizione. Se siete in viaggio in Sicilia, ci sono dei piatti imperdibili da assaggiare almeno una volta nella vita: dolci o salati, il loro gusto vi rapirà! Questa magnifica isola abbraccia un territorio variegato, ricco di paesaggi molto diversificati tra di loro e ognuno legatissimo alle proprie tradizioni secolari. La cucina regionale non può che rispecchiare questa caratteristica. In particolare, il capoluogo siciliano ospita delle curiose tradizioni gastronomiche legate a festività locali: è una Palermo che non vi aspettereste! E poi arancini, cassata, cannolo, involtini di pesce spada, granita, pistacchio di Bronte, caponata, pesto alla Trapanese: la lista delle delizie siciliane città per città, tra piatti e prodotti tipici, è davvero infinita! Lo stesso accade per l’altra splendida isola maggiore.

La gastronomia sarda presenta numerose specialità locali, tutte ricollegate alla vita isolana e che rispecchiano l’autenticità della sua natura incontaminata. Tra i prodotti e piatti di punta, annoveriamo il pane carasau e la zuppa gallurese.

La tradizione vitivinicola nostrana

Vini Italia

Se siete amanti del buon vino, vi segnaliamo 21 itinerari da non perdere in giro per l’Italia: ogni regione ospita la sua prestigiosa e rinomata viticoltura dalla quale nascono bottiglie che regalano un varietà immensa di aromi, sapori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, è una delle regioni italiane che meglio rappresenta la storia e la cultura del vino italiano, producendo ed esportando prodotti di grande qualità. Si contende questo ruolo insieme alla Toscana, altro grande baluardo della cultura vitivinicola italiana: dal paesaggio collinare più unico che raro, questa regione custodisce gran parte dei vini premiati come eccellenze del Made in Italy. E poi ancora, Campania (con le zone dell’Irpinia e del Cilento), SiciliaMarche, Veneto: in tutte le altre regioni italiane, potrete assaporare un calice che soddisfi il vostro palato!

I dolci

Torta sbrisolona

La pasticceria italiana è ricca di ricette golose e tradizionali, talvolta nate da curiose usanze o pasticci in cucina. Tra gli esempi più famosi, vanno di certo menzionati la torta caprese e il panettone. Secondo antiche storie, entrambi sarebbero nati per rimediare a degli errori in cucina e, oggi, sono divenuti due dei dolci italiani più conosciuti e apprezzati al mondo. A proposito del panettone, esiste una lunga e leggendaria diatriba che attanaglia l’italiano medio ogni anno durante le festività natalizie: Panettone (Milano) o Pandoro (Verona)? Il popolo si divide, ma poi entrambi i dolci vengono ampiamente consumati in tutte le case italiane. La città di Romeo e Giulietta, poi, presenta molte altre deliziose tradizioni dolciarie, alcune delle quali legate alle festività. Tra di esse, annoveriamo i romanticissimi baci, biscottini di San Valentino dedicati agli innamorati shakespeariani simbolo della città.

Impossibile non menzionare il dolce italiano per eccellenza: il tiramisù. Dalle origini conteste tra diverse regioni, questo dessert italiano è di certo tra i più apprezzati e replicati al mondo. Un altro dolce che non ha una “fissa dimora” è il torrone, le cui migliori varietà e versioni si possono trovare in molte regioni italiane percorrendo tutto lo Stivale. Tra gli innumerevoli dessert che, invece, restano “fedeli” al luogo di nascita, annoveriamo il buccellato lucchese, un pane dolce tipico della città toscana, e la pasticceria veneziana con una serie di squisiti dessert tipici della laguna.

E poi ancora la pastiera napoletana, il cannolo siciliano, il maritozzo romano, il pasticciotto pugliese, la sbrisolona mantovana, le sebadas sarde, lo strudel trentino, la torta tenerina ferrarese e molto, molto altro ancora. Insomma, la lista della prestigiosa produzione dolciaria italiana non potrà mai essere esaustiva. D'altronde, la sua preziosa qualità e l'appassionata dedizione che i migliori maestri pasticceri nostrani pongono nel loro lavoro è stata premiata lo scorso anno: l’Italia è stata nominata campione del mondo di pasticceria 2021!

Le feste

Frappe di Carnevale

Le festività sono la perfetta occasione per dare vita a piatti e dolci tipici della tradizione. Cominciamo col Natale. Il lungo periodo delle feste natalizie in Italia comincia e finisce a tavola. Ogni famiglia si riunisce nel tepore delle proprie case, imbandendo lauti banchetti con pietanze preparate solo per le feste. Ogni regione ha il suo pasto tipico, come succede per il pranzo natalizio in Lombardia, in cui non possono mancare la pasta fresca, le carni e, ovviamente, il panettone! Nelle case napoletane, invece, il re della tradizione natalizia è il capitone: rigorosamente comprato e cucinato ancora vivo! Per quanto riguarda i dolci, oltre alla già citata diatriba tra panettone e pandoro, va ricordato un delizioso dessert tipico del Natale in Alto Adige: lo zelten, dall’antichissima storia e dal profumo inconfondibile. Con l’Epifania, poi, si concludono queste feste. E allora perché non salutarle con un ultimo assaggio di dolce? Oltre alle tipiche calze ripiene di caramelle e cioccolatini portate in dono ai bambini, l’Italia presenta anche una tradizione dolciaria per il 6 Gennaio che varia da regione a regione: tra biscottini, ciambellone e impasti fritti, c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Stesso discorso per le festività pasquali, più brevi ma non meno intense a tavola! Primi piatti abbondanti e secondo rigorosamente a base di agnello, con qualche eccezione regionale o locale. In Piemonte, ad esempio, si usa preparare il brasato al Barolo a base di carne di manzo. Non mancano, inoltre, torte rustiche ripiene, tra cui annoveriamo il casatiello napoletano e la torta pasqualina ligure. Per concludere il pranzo pasquale, poi, non può mancare il dessert. Oltre alle tradizionali uova di cioccolato, vi sono innumerevoli dolci tipici regionali per queste feste, tra cui annoveriamo la pastiera napoletana, la cuddura siciliana, la ciambella pasquale piemontese, la torta tagliolina romagnola, il pan di Ramerino toscano, i taralli dolci pugliesi, le pitte pie calabresi.

Infine, anche il carnevale non manca all’appello delle festività italiane celebrate con gustose pietanze tradizionali. A tavola, si festeggia con primi piatti prelibati, secondi di carne e immancabili dessert. Tra i dolci tipici del carnevale italiano, ce n’è per tutti i gusti. Percorrendo la Penisola da Nord a Sud, ogni regione accompagna questa divertente festa con un dolce tipico del periodo. Annoveriamo le strauben tirolesi, gli struffoli napoletani, la cicerchiata (regioni del Centro), le frappe laziali e campane (ma poi replicate in quasi tutta Italia), le frittelle di mele trentine, le zeppole di San Giuseppe napoletane

Idee e suggerimenti

Tartufo bianco d'Alba

Non solo tradizione, ma anche tanta creatività: la gastronomia italiana è davvero ricca di soprese! Ve ne segnaliamo alcune. Se non mangiate proteine animali e loro derivati, non c’è bisogno di rinunciare a gustose pietanze nostrane. Esistono almeno 10 ricette per una cena vegana italiana che si rispetti. A tal proposito, se siete amanti della stagione autunnale e grandi appassionati della regina di questa stagione, dovete senz'altro assaggiare le migliori ricette a base di castagne in giro per la Penisola.

Per coloro che amano sperimentare in cucina, poi, è possibile attingere alla fantasia culinaria per creare tante buonissime ricette casalinghe, come la buonissima pasta fatta in casa, tradizione tramandata da secoli dalle famiglie italiane. Se, invece, siete alla ricerca di esperienze culinarie per soddisfare il vostro palato sopraffino, in Italia non mancano ricette e prodotti gourmet che un buon intenditore della cucina non può perdersi, come il rinomato tartufo bianco d'Alba.

Infine, vi proponiamo due consigli per degli ottimi abbinamenti tra cibo e bevande: le 10 combinazioni di pizza e birra preferite dagli italiani e 3 ricette tipiche umbre abbinate ad altrettanti vini regionali

Street food

Seduti a tavola o passeggiando, il cibo italiano è sempre ottimo e mai banale. Lo street food nostrano è molto fantasioso e anche le pietanza della tradizione spesso sono trasformate trasformata in cibo da strada. Dolce, salato, fritto o cotto in forno: da Nord a Sud (isole comprese) esistono almeno 10 street food da non perdere in Italia.  Difficile se non impossibile elencarli tutti, ma proviamo almeno a darvi qualche suggerimento per alcune regioni.

Lo street food made in Puglia mette in campo rustici, pasticciotti e pucce, nonché la favolosa focaccia barese. In Campania, invece, troviamo l’immancabile pizza a portafoglio e il famosissimo cuoppo fritto. In Sicilia, lo street food palermitano è dominato dall’arancina e dal pani ca meusa. E poi ancora, percorrendo la Penisola, per le strade delle città si possono assaggiare la pinassa ligure, pane con miele e lardo (Valle d’Aosta), le miasse (Piemonte), i krapfen (Trentino), il baccalà alla vicentina (Veneto), la putizza (Friuli), i baci di dama (Piemonte), le panadas (Sardegna), il supplì (Lazio) e molto altro ancora. Insomma, non c’è bisogno di sedersi in un ristorante per gustare le prelibatezze tipiche nostrane, a volte è bello vivere anche il lato più avventuroso delle città e percorrerle tra uno squisito boccone e l’altro. In definitiva, non c’è pericolo di soffrire la fame per le strade italiane: ce n’è per tutti i gusti!

La gastronomia italiana nel mondo

Esistono almeno 5 motivi per cui il cibo italiano è il più amato al mondo e, dopo questo viaggio nei sapori enogastronomici della Penisola, se ne può intuire il perché. La cucina italiana rispecchia a pieno i canoni della Dieta Mediterranea, presenta alimenti iconici apprezzati a livello nazionale ed internazionale, come la pasta e la pizza (Patrimonio UNESCO). Insomma, abbiamo voluto sottolineare come la cucina italiana sappia fondere sapore, qualità, tradizione, inventiva e passione, dando vita a ricette inimitabili e che rapiscono il cuore al primo assaggio!

Abbiamo dimenticato qualche ricetta a voi cara? Scrivetecelo!

Potrebbe interessarti


LA DOLCE VITA
LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.

Potrebbe interessarti