Paola Cirino

Paola Cirino

Santomiele ti porta in un viaggio sensoriale nei i sapori del Cilento. Parti alla scoperta dei fichi bianchi, ancora essiccati come tradizione vuole. 

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Santomiele e il Cilento: una tradizione antichissima e la cultura di una terra incredibilmente ricca di fascino si incontrano per dare vita a sapori unici. I fichi bianchi sono i protagonisti assoluti delle attività che porta avanti da generazioni una tradizione che affonda le proprie radici in un passato remoto. Da più di duemila anni, infatti, in Cilento si coltivano e si essiccano i fichi bianchi, diventati così tra i prodotti più noti e apprezzati di questa meravigliosa regione.

Ancora oggi da Santomiele si utilizza il metodo artigianale e si lavorano i fichi senza l'aggiunta di elementi chimici, proprio come di faceva un tempo. Il risultato è tutto in un sapore autentico e nell'eccellenza di una qualità che non teme rivali. Senza dimenticare creatività e innovazione.

Scopri di più su Santomiele
tickets banner

Santomiele e le tradizioni del Cilento: un amore lungo più di un secolo

Cilento - Santomiele

Nel cuore di quell'oasi di natura e bellezza che è il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, si trova un piccolo centro, Prignano Cilento. È proprio qui, a una manciata di chilometri dal mare, tra ulivi secolari e panorami meravigliosi, che si trova Santomiele. Cultura, storia e bellezza si incontrano in un vecchio frantoio completamente rinnovato, dove modernità e tradizione convivono in armonia. 

Dall'inizio del '900, con passione e dedizione, Santomiele tiene in vita le usanze più antiche seguendo gli insegnamenti di genitori e nonni. Qui, con gli stessi metodi artigianali che esistono da sempre, nascono dei piccoli, grandi capolavori di gusto.

Un sogno nato dall'amicizia

Santomiele - fichi

Santomiele non è un'azienda come le altre. Nata dall'amicizia, è più di ogni altra cosa la realizzazione di un sogno. I fondatori, Antonio e Corrado, amici d'infanzia, con passione e dedizione sono partiti da un semplice garage.

Oggi, questa attività ecosotenibile, dove i fichi essiccano al sole, con tutta la lentezza necessaria a conservare la qualità e il sapore dei frutti, è giunta ad essere una delle eccellenze della gastronomia made in Italy.

Ma perché proprio i fichi bianchi? In una terra come il Cilento è presto detto:  questi dolcissimi frutti erano già molto apprezzati dagli antichi Greci, che li hanno portati con sé quando hanno fondato le colonie nel sud Italia. Da allora sono rimasti uno dei prodotti più tipici del Cilento, il resto poi lo ha fatto la fantasia e la creatività di chi ha saputo inventare una varietà di prelibatezze, dalle più classiche alle più originali, che hanno conquistato persino la Regina Elisabetta!

I laboratori del gusto di Santomiele

Santomiele esperienze in Cilento

Se vuoi far parte di questa incredibile storia e conoscere più da vicino una tradizione millenaria, puoi regalarti e regalare una giornata speciale da Santomiele.

Nella bellissima sede, una moderna locaton circondata dalla natura, puoi vivere diverse eperienze fatte su misura per chi desidera una full immersion alla scoperta dei sapori dei fichi bianchi e di tutti gli aromi che li accompagnano.

Puoi ad esempio partecipare alle degustazioni, o conoscere con quali metodi ecosostenibili nascono le tante specialità di Santomiele, o magari puoi partire per un incredibile viaggio che ti porterà a scoprire il meglio dell'enogatronomia del Cilento. Non solo fichi, quindi, ma anche formaggi, frutta e i famosi vini della regione, tutti sapientemente selezionati per esaltare il gusto e regalarti un'esperienza fuori dal comune.

Prenota un'esperienza da Santomiele

I sapori unici del Cilento

Culento - Santomiele prodotti

Se i fichi bianchi sono i protagonisti assoluti in casa Santomiele, il cacao, le spezie, la frutta secca e soprattutto esperienza e creatività non sono certo da meno.

È da tutto questo che nasce una varietà di prodotti che comprende, oltre naturalmente ai fichi secchi, anche biscotti, melasse, confetture, cioccolato.

Tutti gli ingredienti sono di qualità top, dosati in modo impeccabile per creare specialità squisite al gusto ma anche splendide alla vista. Le creazioni Santomiele infatti sono un'esperienza a trecentosessanta gradi di cui innamorarsi, letteralmente, a prima vista. Da ricordare per il gusto sempre autentico, ma da notare anche per l'estetica.

La cura per i dettagli è un altro ingrediente fondamentale che contraddistingue Santomiele, così il packaging, la composizione delle box assortite, la pura bellezza dei prodotti più originali, in numero limitato per preservarne la qualità, fanno di ogni confezione qualcosa di prezioso. 

L'autore

Scritto il 16/04/2025