Tutte le esperienze e le attrazioni per le attività più popolari.
Il territorio della Calabria rappresenta la punta dello stivale italiano. È bagnata dal Mar Ionio ad Est e dal Mar Tirreno a Ovest e a sud Ovest si affaccia dallo stretto di Messina, una striscia di mare che la separa dalla Sicilia.
È prevalentemente collinare e montuosa ed ha le sue vette più elevate nel Monte Serra Dolcedorme e il Monte Pollino.
La Calabria è una regione del sud Italia con capoluogo Catanzaro. Le altre province della regione sono Cosenza, Crotone, Vibo Valentia e la città metropolitana di Reggio Calabria. La regione Calabria confina con la Basilicata ed è bagnata sia dal mar Ionio che dal mar Tirreno.
i migliori luoghi da visitare
I paesaggi del territorio calabrese sono molto variegati: i centri cittadini, dalle province a quelli più piccoli come Lamezia Terme, i piccoli borghi come Gerace, Belmonte Calabro, Stilo (e tanti altri ancora andrebbero citati), i luoghi della natura, come il Parco nazionale della Sila, e ovviamente le meravigliose spiagge, quelle della costa tirrenica (San Nicola Arcella, per citarne una), e quelle della costa ionica (ad esempio Roccella Jonica).
L'importanza storica, le dominazioni, le influenze straniere sono tutti fattori che hanno influito su Arte e cultura della Calabria.
I bronzi di Riace, tra le opere più importanti legate alla Calabria, testimoniano l'importanza che questa regione ha avuto all'epoca dell'Antica Grecia, territorio in cui è nato e vissuto Pitagora. Il fermento culturale delle Calabria non si esaurisce, però, in quel periodo e, anzi, arrivano fino a tempi recenti con Umberto Boccioni, celebre artista tra i maggiori esponenti del Futurismo, passando per Tommaso Campanella, filosofo, teologo, poeta e frate domenicano, tra le menti più eccelse del suo tempo.
Cibo e sapori della Calabria trovano origine nella sua tradizione contadina: molte ricette tipiche sono legate a precise ricorrenze, spesso religiose.
Particolare importanza nella cucina calabrese ce l'hanno tutti gli alimenti da conservare, come formaggi, insaccati e cibi sott'olio e sotto sale. Spicca, tra questi, la 'Nduja, un insaccato molto piccante a consistenza morbida tipico della Calabria. La 'Nduja non è l'unico prodotto piccante prodotto in Calabria: la cucina calabrese è, in genere, molto piccante e vede una forte presenza di peperoncino.
Storie e tradizioni della Calabria sono tante e ben radicate e hanno le origini più disparate. Molte sono legate all'origine greca del territorio, come la tradizione del dialetto "Grecanico", un idioma formatosi dalla lingua greca parlato nella zona di Reggio Calabria, altre, invece, dalla religione cattolica, come la tradizione dei "giganti": due grandi fantocci di cartapesta rappresentanti una donna ed un guerriero che vengono portati in giro durante le ricorrenze cattoliche in molti paesi della Calabria.
La Calabria è una regione dell’Italia meridionale che confina a nord con la Basilicata e, invece, negli altri tre lati è bagnata dal mare, con a sud-ovest lo stretto di Messina che la separa dalla Sicilia, a est con il mar Ionio e a ovest con il mar Tirreno.
La Calabria fu il primo territorio a essere storicamente denominato Italia dai Greci, in quanto al loro arrivo, sbarcarono nell’istmo di Catanzaro, nel territorio, all’epoca, dominato da Italo, il re degli Enotri e per l’assonanza le diedero questo nome, come riportano anche Tucidide (“quella regione fu chiamata Italia da Italo, re arcade”) e Virgilio (Eneide, III).
Fu una terra abitata sin dal periodo paleolitico come lo dimostra la Grotta del Romito, dove sono presenti diverse incisioni rupestri e la più importante un graffito su un grande masso rappresentante un maestoso bovide, situata in località Nuppolara nel comune di Papasidero.
La Calabria, grazie alla sua posizione strategica nel centro del mar Mediterraneo vide fiorire numerose etnie come gli enotri, bruzi, greci, romani, bizantini e normanni. Con i greci ha vissuto il suo massimo splendore, con città che all’epoca erano ricche e culturalmente avanzate, e ribattezzata dopo dai conquistatori romani Magna Grecia.
La Calabria, è quasi esclusivamente montuosa, infatti è attraversata in lungo dall’Appennino. Nel suo territorio, sono presenti poche zone pianeggianti tra cui: le piane di Gioia Tauro, Sibari e Sant’Eufemia.
I fiumi della Calabria non sono particolarmente significativi, in primis per la forma stretta e allungata della penisola calabrese, in secondo luogo per la particolare disposizione dei rilievi montuosi. La maggior parte sono a carattere torrentizio, fatta eccezione del fiume Crati e del Neto, che sono i più lunghi e sfociano nel mar Ionio. Mentre l'Amato, il Savuto e il fiume Lao, sono i maggiori fiumi che sfociano sul mar Tirreno. Esistono, inoltre, numerosi laghi artificiali, soprattutto sull'altopiano della Sila, i principali e più conosciuti sono l'Ampollino, l'Arvo, il Cecita, l'Angitola e il Passante.
Sul territorio calabrese sono presenti ben tre parchi nazionali: quelli del Pollino, che è il più grande d'Italia, quello della Sila e dell'Aspromonte, ma anche un parco regionale, le Serre. Oltre a questi esistono diverse aree naturali protette e siti di importanza comunitaria.
Le differenti condizioni climatiche della regione Calabria favoriscono una diversa vegetazione. Vicino al mare predomina soprattutto la macchia mediterranea con ulivi, lecci e altre piante tipiche del clima mediterraneo. A seguire, cresce una vegetazione di castagni e querce. In altura dominano le specie tipiche del clima montano, composte da faggio, abete bianco e pino laricio. Da non dimenticare il “pino loricato” (Pinus heldreichii), simbolo indiscusso del Parco nazionale del Pollino, questa antica reliquia vive solo qui e fuori dal territorio italiano lo si trova sui Balcani.
I capoluoghi di provincia della regione Calabria sono: Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria e Crotone.
La Calabria poiché è bagnata da tre lati dal mare ha diversi porti. I più importanti sono:
Tra gli altri porti presenti ci sono:
La regione Calabria è dotata di tre aeroporti civili, un aeroporto militare e sei aviosuperfici.
La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con le sue spiagge bellissime.
Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.