Territory of Lazio

Il territorio del Lazio si estende dagli Appennini alla costa Tirrenica, è prevalentemente Collinare, (più del 50% del totale) e montuoso e le poche aree pianeggianti si concentrano nella zona costiera. I paesaggi della regione si distinguono per la grande eterogeneità.
I rilievi più alti della regione si ritrovano nei Monti della Laga, precisamente nei 2458 m del Monte Gorzano il loro punto più alto.

Informazioni utili sul Lazio

Il Lazio è una regione dell'Italia centrale con capoluogo Roma, che è anche la capitale d'Italia. Le altre province della regione sono Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.
Il Lazio confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo e il Molise, a sud-est con la Campania, a ovest invece è bagnato dal mar Tirreno. Nel suo territorio è compreso quello dell'enclave di Città del Vaticano.

Attrazioni principali nel Lazio

i migliori luoghi da visitare

Scopri le attività Ambasciatrici dell'Eccellenza in questa regione

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.

Luoghi e itinerari del Lazio

Nel Lazio c'è tantissimo da vedere. Molti lughi e itinerari del Lazio sono legati alla sua rilevanza storica che ha lasciato ovunque testimonianze dell'Impero romano e la sua grandezza: la sola città di Roma è ricca di patrimoni, monumenti e siti archeologici quali il Colosseo e i fori Imperiali e tanti altri sono disseminati per la regione: basti pensare alla Necropoli di Monterozzi, Tarquinia o gli Scavi di Ostia Antica.

Cibo e sapori del Lazio

Cibo e sapori del Lazio sono figli di una cucina casereccia fatta di ingredienti semplici preparati accuratamente dando vita a ricette celebri in tutto il mondo.

Da citare assolutamente sono i primi piatti tipici di questa regione tra i quali spiccano la Carbonara e l'Amatriciana, ricette che hanno superato ampiamente i confini nazionali venendo apprezzati in tutto il mondo.

Tra i secondi piatti vanno citati l'Abacchio, la trippa alla romana e la coratella coi carciofi (questi ultimi protagonisti di tante altre ricette).

Inoltre, tra i prodotti agroalimentari vanno citati la porchetta di Ariccia, la ricotta e il pecorino romano.

Arte e cultura del Lazio

La regione del Lazio ha avuto una notevole importanza artistica a livello nazionale e internazionale in vari momenti della sua storia: quello dell'arte romana, suddiviso in arte arcaica, arte repubblicana e arte imperiale, quello dell'arte paleocristiana e medievale, quello del rinascimento romano, rappresentato da Michelangelo Buonarroti e Raffaello e quello dell'arte barocca e manierista, che ha avuto ancora Roma come polo principale, con personalità quali, Caravaggio, Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini.

Questa grande importanza artistica è dovuta alla triplice anima della città di Roma di culla dell'Impero Romano, sede storica della Chiesa cattolica e, più recentemente, di capitale d'Italia.

Storie e tradizioni del Lazio

La storia del Lazio è legata profondamente a quella di Roma, culla della civiltà occidentale e capitale dell'Impero Romano prima e del Sacro Romano Impero poi. Roma, inoltre, ospita da sempre la Santa Sede dunque è stata, negli anni successivi al Sacro Romano Impero, il fulcro centrale delle terre di proprietà del Vaticano e le vicende della Chiesa cattolica hanno condizionato la storia di Roma (e anche di tutto il Lazio) fino al 1870, anno in cui fu annessa l'Italia. L'anno successivo Roma fu proclamata capitale del Regno d'Italia. Sarebbe corretto dire che la regione del Lazio è stata tra le più importanti d'Italia e, dunque, del mondo, dalla fondazione di Roma ad oggi, senza soluzione di continuità.

Regione Lazio

Il Lazio, regione dell’Italia centrale, è seconda come densità abitativa, soltanto alla Lombardia. Per superficie, tra le regioni italiane si colloca invece al nono posto. Il turismo, specialmente quello relativo ai monumenti storici e artistici, riveste grande importanza economica per il Lazio, con la città di Roma sempre presente nell’elenco delle città più visitate d’Italia. I suoi confini: Toscana a nord-ovest, Marche e Abruzzo a nord-est, Umbria a nord, Molise e Campania a sud-est. 

La regione non ha un territorio dalle caratteristiche omogenee, anzi si presenta piuttosto diversificato, con una prevalenza di zone collinari, mentre la pianura corrisponde a meno del 30% dell’estensione territoriale del Lazio.

La geografia fisica del Lazio comprende anche diversi laghi, come quello di Bracciano, Bolsena e Vico, e fiumi, di cui il più importante è sicuramente il Tevere. Da non sottovalutare poi il litorale laziale ricco di località davvero deliziose che molti italiani scelgono per trascorrere le vacanze estive o una parentesi rilassante. Parliamo di luoghi come Sperlonga, dove è possibile trovare delle romantiche e incontaminate calette, o di Gaeta, rinomata per le sue sette spiagge, ognuna dotata di una particolare bellezza. Abbiamo poi San Felice Circeo con il suo promontorio, oppure ancora Tarquinia, che oltre alle bellezze costiere conserva tantissime testimonianze archeologiche, vera gioia per tutti gli appassionati. 

Il nome Lazio deriva dal latino Latium, per via del fatto che era abitato dal popolo dei latini. È pressoché impossibile considerare la storia del Lazio slegata da quella di Roma, una delle più importanti città dei tempi antichi, e sede dell’Impero Romano. Non dimentichiamo poi la sua importanza mondiale dal punto di vista religioso, per via del suo imprescindibile legame con la Chiesa Cattolica. Anche la storia più moderna attribuisce a Roma e di conseguenza a tutto il Lazio un ruolo piuttosto centrale nelle vicende politiche. La capitale d’Italia fu infatti teatro della diffusione dell’ideologia fascista ed è attualmente la città dove ha sede Palazzo Chigi, sede del Governo della Repubblica Italiana e residenza del presidente del Consiglio dei ministri a partire dal 1961. 

A parte Roma che per le ragioni appena descritte e per il suo patrimonio artistico e culturale è una delle città più importanti al mondo, ci sono molte altre città interessanti e belle nella regione Lazio. Le province regionali, oltre a quella della capitale, sono altre quattro: Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti. 

Alcune delle città che valgono assolutamente una visita nel Lazio sono: Viterbo, per il mix affascinante tra quartieri medievali e modernità, Tivoli, per le sue Ville patrimonio UNESCO, Bracciano, con il suo lago omonimo e il meraviglioso castello Orsini-Odescalchi; Tuscania, città di grande importanza nei tempi antichi che conserva ancora intatti corredi funerari e sarcofagi; Bolsena, poiché il suo lago di origine vulcanica è il più grande d’Europa; Anagni, altra famosa “città dei Papi”, Sperlonga, città marinara con il suo fantastico “borgo bianco”. 

Sono tre le cose che rendono il Lazio una regione così unica e tutta da scoprire: ottima cucina, incredibile vastità di testimonianze storiche e un territorio che presenta bellezze paesaggistiche di ogni tipo, dal mare alla montagna, senza dimenticare laghi e colline. 

Per arrivare a Roma, ci si può servire di due aeroporti: Roma Ciampino e Roma Fiumicino. Da entrambi, arrivare in centro città è piuttosto semplice. La differenza principale tra Fiumicino e Ciampino è che il primo è servito da quasi tutte le compagnie internazionali, mentre il secondo è spesso la scelta preferita di chi utilizza spesso voli low cost. Oltre a questi due scali adibiti al trasporto passeggeri, ce ne sono altri due con diverse finalità. Abbiamo infatti l'aeroporto dell'Urbe, legato al trasporto merci, e l'aeroporto di Centocelle, il cui uso è riconducibile a scopi militari. 

Abbiamo già detto quanto Roma, da sola, sia un polo d’importanza capitale per tutto il Lazio e l’Italia intera, talmente ricca di meraviglie che forse un solo soggiorno non è sufficiente a scoprirle tutte. San Pietro e i correlati Musei Vaticani sono una tappa obbligata per chiunque si trovi a Roma. La Cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo è una delle opere più famose e amate dell’intera storia dell’arte: impossibile decantarne la magnificenza con le sole parole. E poi la Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, la Galleria delle Carte Geografiche, il gruppo scultoreo del Laocoonte: arte pura e null’altro. 

Ovviamente, i Musei Vaticani sono solo una “piccola parte” delle meraviglie della Città Eterna. Si prosegue con il Colosseo (in alcune occasioni visitabile anche di notte), le Catacombe, Palazzo Barberini e tantissimi musei, ognuno con una particolarità, tra cui ricordiamo il MAXXI, il MACRO e i Musei Statali di Roma. 

La cucina laziale arricchisce ulteriormente un’esperienza di viaggio nella regione. Qui sono stati inventati piatti conosciuti anche nel resto del mondo, amatissimi da tutti e da alcuni quasi venerati: la carbonara e l’amatriciana. Questi sono i piatti più famosi ma di certo non gli unici. Come secondi possiamo fissare l’abbacchio alla scottadito, il saltimbocca alla romana a base di vitello, la trippa e la coda alla vaccinara. Antipasti tipici sono invece la torta di ricotta rustica, i supplì alla romana, la panzanella. Menzione speciale per due dolci da leccarsi i baffi: Maritozzo con la panna e ciambelle al vino dei Castelli Romani.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.