Tutte le esperienze e le attrazioni per le attività più popolari.
Il territorio della Liguria è molto piccolo, seppur densamente abitato. La regione è compresa tra le Alpi Liguri e l'Appennino Ligure a nord e il Mar Ligure a sud è le foreste ricoprono il 62,6% di tutto il territorio.
La riviera Ligure, di cui buona parte è costituita dal Golfo di Genova, alterna una zona di coste rocciose e frastagliate (riviera di levante) e una dove quest'ultime si alternano perfettamente con spiagge sabbiose (riviera di ponente).
La regione Liguria è una regione del nord ovest dell'Italia. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna e a sud-est con la Toscana. La regione fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo
.
Il capoluogo è Genova, le altre province sono Imperia, La Spezia e Savona.
i migliori luoghi da visitare
I luoghi e itinerari della Liguria sono tanti, molti di essi sono legati al mare. È il caso di Genova, e di Portofino e Santa Margherita Ligure che si trovano nel territorio della sua provincia, ma anche di Sestri Levante o di Vernazza, porto naturale delle famosissime cinque terre.
Altre celebri località di mare da non perdere sono, nella riviera ligure di ponente, la rivera dei fiori e la riviera delle Palme.
Cibo e sapori della Liguria sono quelli tipici della cucina mediterranea, che unisce i prodotti di mare e quelli di terra esaltati dalle erbe della macchia mediterranea e dagli altri prodotti quali il pregiato olio d'oliva. Le olive, in generale, sono molto presenti nella cucina ligure, in particolare le olive taggiasche, tipiche della provincia d'Imperia.
Tipico della Liguria è il pesto alla Genovese, sugo famosissimo e apprezzato in tutta italia, ottenuto pestando il basilico, con olio e altri ingredienti, usato particolarmente per le trofie al pesto.
Arte e cultura della Liguria sono molto legate alla sua grande tradizione marinara, che l'ha resa un polo culturale per diversi secoli.
Questa sua caratteristica di polo culturale portò nella Repubblica Marinara di Genova i maestri Paul Rubens e Antoon Van Dyck, allievo del primo. Il loro soggiorno, insieme a quello del Caravaggio, diederò vita al Barocco Genovese, che ha avuto uno dei suoi massimi interpreti in Bernardo Strozzi.
Il territorio dell'odierna Liguria è stato parte per diversi secoli, precisamente dal XI al XIX, della Repubblica marinara di Genova. Di Genova, in Liguria, era Cristoforo Colombo, celebre navigatore a cui si deve la scoperta dell'America.
Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.