Tutte le esperienze e le attrazioni per le attività più popolari.
Il territorio della Lombardia è diviso quasi a metà tra montagna e pianura, che occupano rispettivamente il 41% e il 47% del territorio regionale, mentre il restante 12% è occupato dalle zone collinari.
La regione si può dividere in 4 aree in base alla morfologia: una Alpina, una montuosa e collinare, una pianeggiante suddivisa a sua volta in Alta e Bassa pianura e infine la zona al di sotto del fiume Po, il più grande d'Italia, uno della decina di fiumi che attraversano la regione. Il territorio Lombardo, inoltre, è caratterizzato per la massiccia presenza di laghi, un centinaio tra naturali e artificiali, tra cui il Lago di Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como che sono rispettivamente il primo, il secondo e il terzo lago d'Italia per superficie e volume.
La Lombardia è una regione del nord ovest d'Italia. Ha come capoluogo la città metropolitana di Milano e altre 11 province (la Lombardia è la regione italiana con più province e più comuni).
Confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest col Piemonte, a est col Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.
i migliori luoghi da visitare
Il territorio lombardo è molto vasto e variegato, dunque sono tantissimi i luoghi e itinerari della Lombardia degni di nota.
Tra le bellezze storiche e architettoniche va citata Milano con tutte le sue bellezze: dal meraviglioso Duomo al Castello Sforzesco, passando per il Museo Civico, quello archeologico e la Galleria d'Arte Moderna. Altri monumenti celebri sono la Certosa di Pavia e le Abbazie di Chiaravalle e Morimondo e la Piazza Ducale di Vigevano.
Per gli amanti della natura la regione offre le bellezze dei grandi laghi: il Lago di Garda, il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago d'Iseo. Va citata assolutamente la Val Camonica che oltre alla grande bellezza paesaggistica, vanta anche le tracce dei primi insediamenti umani di questo territorio, risalenti all'era del Mesolitico. Altre bellezze naturali degne di nota sono quelle della Franciacorta, dell'oltrepò Pavese, di tutta la pianura Padana.
Cibo se sapori della Lombardia sono molto variegati, poiché la cucina Lombarda è stata influenzata dalla varietà del suo territorio. I primi piatti vanno dai risotti alle zuppe ed esistono secondi di carne ma anche di pesce, basate sul prodotto dei numerosi laghi e fiumi lombardi.
I piatti più celebri sono senz'altro il risotto alla milanese, o allo zafferano, la cassoeula, i pizzoccheri ma ce ne sono tanti altri. Vanno menzionati anche il Panettone, dolce natalizio milanese diventato un simbolo del Natale italiano, e i vini Lombardi tra cui spicca il celebre Franciacorta.
La grandezza della storia Lombarda è testimoniata dalla ricchezza artistica della regione. A Milano è conservata l'ultima cena, una delle opere più celebri al mondo e proprio a Milano è nato e ha mosso i primi passi l'altrettanto celebre Caravaggio.
La Lombardia è celebre anche per la tradizione musicale: a Cremona nacque e visse il celebre liutaio Antonio Stradivari. Il Teatro alla Scala di Milano è un teatro dell'Opera tra i più famosi al mondo.
La storia della Lombardia è molto antica e particolare. I primi insediamenti umani risalgono alla preistoria, precisamente alla civiltà dei Camuni. In seguito tante civiltà si sono susseguite: Celti, Etruschi, Galli, Romani, Longobardi, fino all'instaurazione del modello comunale, che portò alla nascita della Lega Lombarda. Dai comuni si passò alle signorie e, in seguito, ad ulteriori dominazioni.
Il periodo risorgimentale e dell'unità d'Italia vide Milano e la Lombardia come grandi protagonisti. Sin da allora la regione è famosa per essere una delle più ricche e produttive del paese e Milano è riconosciuta come una delle città più industrializzate al mondo.
Situata in Italia nord-occidentale, la Lombardia è la regione più popolata d’Italia e la quarta regione più grande per superficie. E' uno dei poli industriali più importanti del paese e grazie alla sua forte economia è tra le regioni più ricche d'Italia. Confina a nord con la Svizzera, ad est con Veneto e Trentino-Alto Adige, a ovest con il Piemonte ed a sud con l'Emilia Romagna.
Il territorio lombardo è molto vario e si divide tra pianura, zone montuose ed anche colline. La regione non affaccia sul mare ma è attraversata da molti fiumi, tra cui il Po, il fiume più lungo d'Italia. Inoltre, in Lombardia troviamo alcuni dei più grandi laghi d'Italia, come il lago di Garda, il lago di Como e il lago Maggiore. Attraversando la regione da sud a nord, incontriamo per prima la pianura padana, attraversata da numerosi fiumi e valli. Proseguendo verso nord, troviamo i grandi laghi, le Prealpi ed infine i rilievi delle Alpi che raggiungono i 4000 m.
La storia della Lombardia è antica e si riflette nelle sue città e nei suoi monumenti. Nel IV secolo a.c, la regione fu invasa dai Galli che fondarono anche la sua città più importante: Milano. Alla fine del III secolo a.c arrivarono i romani a conquistare la pianura padana e durante la dominazione romana Milano divenne un importante centro politico e religioso. Dopo la caduta dell'impero romano la regione fu invasa dai barbari e nel 568 arrivarono i Longobardi che conquistarono gran parte dell'Italia. Il nome Lombardia deriva proprio dal termine Langobardia, cioè le terre occupate dai Longobardi.
La città più grande ed importante della regione è Milano, considerata la capitale della moda e del design, oltre ad essere il principale polo dell'economia italiana. La Lombardia, è anche la regione italiana con il maggior numero di province (12 in tutto). Tra le altre città importanti citiamo Brescia, Bergamo, Mantova e Como che offrono interessanti attrazioni turistiche. Questa regione ha anche un altro importante primato: il maggior numero di siti UNESCO (10).
Grazie anche alla sua posizione centrale nel nord Italia, gode di ottimi collegamenti aerei, ferroviari e stradali con tutte le principali città italiane ed europee. Gli aeroporti principali sono Milano-Malpensa, Milano-Linate e Bergamo-Orio al Serio. Malpensa è l'aeroporto più grande e gestisce la maggior parte dei voli intercontinentali e del traffico merci. Milano Linate è l'aeroporto più vicino a Milano e gestisce la maggior parte dei voli nazionali ed europei. Bergamo-Orio al Serio è invece l'aeroporto di riferimento dei voli low cost nazionali, internazionali e di molti corrieri merci. Tutti e tre gli aeroporti sono collegati al centro di Milano con bus, treno o metropolitana. Milano ha ottimi collegamenti ferroviari, anche di alta velocità, con tutte le principali città del nord, centro e sud Italia, oltre a treni veloci che la collegano a diverse città europee come Monaco, Vienna e Parigi.
La Lombardia, destinazione molto legata all’economia, possiede anche innumerevoli attrazioni culturali e bellezze naturali che attirano un gran numero di turisti. La maggior parte dei visitatori arriva in Lombardia passando per Milano dove rimane per più giorni o dove si ferma per un periodo di tempo più ristretto, per poi raggiungere altre destinazioni. Milano, città dinamica e simbolo del lavoro, offre un patrimonio artistico unico e tante attrazioni culturali. Anche coloro che si fermano a Milano per un solo giorno, hanno a disposizione tante attività culturali. Oltre ai monumenti simbolo come il Duomo ed il Castello Sforzesco, la pinacoteca di Brera e l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci (sito Unesco), sono tra i luoghi maggiormente visitati. Milano ha anche un’ampia scelta di musei, teatri, quartieri storici e moderni dove fare esperienza della “ movida milanese”. Da Milano, facilmente raggiungibili in treno o macchina, abbiamo diverse destinazioni, ideali per un weekend di cultura e relax in Lombardia.
Ad un’ora o poco più di distanza, si possono raggiungere le città di Bergamo, Brescia e Mantova, città con un grande patrimonio artistico e storico, sedi di siti unesco. Da non tralasciare le meno conosciute Cremona, città del violino, famosa in tutto il mondo per la sua arte liutaria e Pavia, sede della Certosa di Pavia, un altro dei monumenti più visitati in Lombardia.
Il lago di Como con i suoi borghi pittoreschi e le sue meravigliose ville, circondate da bellissimi giardini botanici e parchi, è raggiungibile in un’ora di treno. Tra i borghi e le ville più famosi e visitati del lago di Como, citiamo Bellagio, Varenna, Villa Carlotta e Villa Monastero. Anche il lago Maggiore ed il lago di Garda sono facilmente raggiungibili da Milano e sono mete turistiche molto apprezzate. A disposizione dei visitatori, numerosi tour in barca alla scoperta delle isole e delle bellezze naturali di questi splendidi laghi. A Sirmione, pittoresco borgo sulla sponda meridionale del lago di Garda, il castello scaligero e le grotte di catullo ( antica villa romana) sono tra i luoghi più visitati della Lombardia.
La presenza di meravigliose montagne permette di dedicarsi agli sport invernali o fare trekking in tutte le stagioni. Tra le località montane lombarde più apprezzate, citiamo Livigno, Bormio con le sue terme, Madesimo e Ponte di Legno in Val Camonica, valle dove sono state ritrovate delle antiche incisioni rupestri, riconosciute patrimonio Unesco.
La varietà del territorio e le diverse vicende storiche delle province di questa regione, si ritrovano anche nella cucina lombarda che è molto variegata. Oltre a primi piatti di pasta ripiena, risotti, zuppe e secondi piatti di carne, grazie alla presenza di diversi laghi e molti fiumi, abbiamo numerosi piatti di pesce. Il risotto è senza dubbio il piatto simbolo della Lombardia. A questo si aggiungono la famosa cotoletta alla milanese, la polenta, la bresaola della Valtellina e poi il panettone, dolce tradizionale natalizio ed il torrone. In qualsiasi stagione la Lombardia offre alternative per soggiorni più o meno lunghi, all’insegna di cultura, relax e bellissimi paesaggi.
Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.