Territory of Piedmont

Il Territorio del Piemonte si può dividere partendo dall'esterno verso l'interno (o vice-versa) in 3 aree concentriche: la più esterna è quella Alpina e Appeninica, dunque montuosa, che occupa circa il 45% del territorio, la zona media che è collinare e la zona più interna prevalentemente pianeggiante.
Sul territorio del Piemonte, che è il secondo più esteso tra le regioni d'Italia, scorrono tantissimi fiumi e torrenti, tutti affluenti del fiume Po, che ha origine proprio in Piemonte, al Pian del Re.

Informazioni utili sul Piemonte

Il Piemonte è una regione del Nord Italia, con capoluogo (nonché capitale storica) Torino. Confina ad ovest con la Francia , a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria. Il Piemonte è la seconda regione italiana per maggior numero di comuni e le altre province sono Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. Inoltre è la regione più occidentale d'Italia e fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo e della Macroregione alpina.

Attrazioni principali in Piemonte

i migliori luoghi da visitare

Scopri le attività Ambasciatrici dell'Eccellenza in questa regione

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.

Luoghi e itinerari del Piemonte

Luoghi e itinerari del Piemonte offrono intrattenimento per tutti, essendo le sue terre ricche di risorse naturali e paesaggistiche. Un posto di rilievo è occupato dal patrimonio artistico-culturale ricco di testimonianze di differenti periodi storici: dal romanico, al gotico, al neoclassico fino al barocco e all'arte contemporanea. I palazzi barocchi, le Residenze Reali, le chiese, i castelli, le città termali (Vinadio, Acqui Terme, Lurisia o Agliano Terme per citarne alcune) e le mete del turismo religioso vanno a comporre l'insieme di itinerari di carattere storico e naturale. Di particolare interesse il paesaggio coltivato a vigneto di Langhe, Roero e Monferrato. Il Piemonte è considerato la regione alpina per eccellenza come intuibile dal nome che significa "ai piedi del monte", in riferimento alle cime perennemente innevate e massicci tra i più alti d'Europa come il Monte Rosa ed il Monviso da cui sgorgano le acque del Po.

Cibo e sapori del Piemonte

Cibo e sapori del Piemonte vanno a costituire una cucina regionale molto particolare sia per quanto riguarda la produzione, sia per le ricette. Tra queste ultime, le più celebri sono senz'altro la bagna cauda, gli Agnolotti, gli gnocchi al Castelmagno (quest'ultimo è un formaggio tipico della regione) e il vitello tonnato, che viene servito sia come antipasto che come secondo piatto.

Vanno assolutamente citati anche i vini del Piemonte. il Barolo, il Barbera, l'Asti Spumante, il Barbaresco: molti dei vini Piemontesi, di cui la maggior parte è prodotta dal vitigno del Nebbiolo, sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Il Barolo, tra le altre cose, è uno degli ingredienti del risotto al Barolo, un'altra tra le ricette tipiche della cucina piemontese.

Arte e cultura del Piemonte

Arte e cultura del Piemonte hanno origini molto antiche, come del resto i primi insediamenti umani stabilitisi in questi territori. La regione, però, ha vissuto il suo periodo di massimo splendore sotto la lunga dominazione della Casa di Savoia, durata fino a tempi abbastanza recenti.

Anche il fervore artistico della regione è rimasto vivo fino ai giorni nostri: lo attesta il fatto che in Piemonte siano nate o si siano sviluppate le principali correnti artistiche del '900 italiano dalle esuberanze dei Futuristi a Felice Casorati, dall'Internazionale Situazionista all'Arte Povera del biellese Michelangelo Pistoletto. Non a caso Torino è considerata una capitale mondiale dell'arte contemporanea.

Storie e tradizioni del Piemonte

La storia del Piemonte fonda le sue radici molto indietro nel tempo ma ciò che storicamente ha caratterizzato la regione per quella che conosciamo oggi è la dominazione della casa di Savoia sotto la quale la città di Torino fu capitale del Ducato di Savoia prima, poi del Regno di Sardegna e infine prima capitale del Regno d'Italia. In questo senso la città di Torino e tutto il Piemonte ebbero grande importanza nel periodo del Risorgimento, importanza mantenuta fino ai giorni nostri. La città di Torino, infatti, rimane tutt'ora uno dei maggiori poli industriali italiani.

Regione Piemonte

Il Piemonte è una regione dell’Italia nord-occidentale ed è la seconda regione più grande d’Italia.

Confina a nord con la Valle d’Aosta e la Svizzera, a sud con la Liguria, a est con la Lombardia e un tratto di Emilia Romagna e a ovest con la Francia.

Il suo territorio è prevalentemente montuoso per la presenza delle Alpi - le cui cime superano i 4000 mila metri s.l.m. del Monte Rosa e del Gran Paradiso – e gli Appennini che scendono bruscamente fino alle estese aree collinari delle Langhe, Roero e Monferrato i cui paesaggi vitivinicoli sono Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2014. Segue poi l’ampia pianura Padana, che inizia qui in Piemonte, zona particolarmente ricca d’acqua tanto da essere estesamente coltivata a risaie.

Il Piemonte è ricco di corsi d’acqua e il fiume principale che attraversa tutta la regione, da est a ovest, è il Po con i suoi importanti affluenti come la Dora Baltea, la Dora Riparia e il Ticino. Numerosi sono anche i laghi, tra i più estesi d’Italia, come il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.

Nella regione ci sono numerose aree protette, due parchi nazionali - il Gran Paradiso e la Val Grande - 56 tra parchi e riserve regionali e numerose aree protette provinciali. 

Dopo i primi insediamenti risalenti al Paleolitico, nel I millennio a.C. il Piemonte fu occupato da popolazioni celtiche e liguri poi sottomesse dai Romani, che fondarono importanti colonie come Augusta Taurinorum, l’attuale Torino. Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, il Piemonte passò sotto il controllo degli Unni prima e gli Ostrogoti poi, per poi finire nelle mani dei Longobardi nel 568 ed essere conquistati da Carlo Magno nel 774. Nei secoli successivi in Piemonte si svilupparono le signorie territoriali, e il processo di unificazione sotto i Savoia richiese diversi secoli. Solo dopo la pace di Cateau-Cambrésis del 1559 Emanuele Filiberto e i suoi successori poterono avviare il processo di definitiva unificazione, ultimato nel 1748 con il trattato di Aquisgrana. 

Dopo la dominazione napoleonica (1798-1814), il Piemonte fu annesso al Regno di Sardegna ed ebbe un ruolo centrale nel Risorgimenti Italiano e nella costruzione del nuovo Stato unitario (1861) e Torino fu la prima Capitale del Regno d'Italia dal 1861 al 1864.

Dal 1º gennaio 1948 il Piemonte è una regione italiana a statuto ordinario ed è attualmente suddiviso in 7 province - Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli - più la città metropolitana di Torino.

Tra il 1852 e il 1861 il Piemonte iniziò un rapido processo di industrializzazione e, all'inizio del Novecento, guidò il decollo economico dell’Italia con la FIAT che tra gli anni ‘50 e ‘60 diede vita ad un importante fenomeno migratorio soprattutto dall’Italia meridionale.

Per la sua storia e la sua conformazione geografica, il Piemonte possiede innumerevoli attrazioni culturali e bellezze naturali ed è caratterizzata da città e piccoli borghi ricchi di storia e tradizioni dove poter trascorrere giornate indimenticabili.

Torino, capoluogo della regione è una suggestiva città barocca tutta da scoprire e Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e Verbania sono solo alcune delle città d’arte del Piemonte, da scoprire camminando tra le bellezze storiche e artistiche che ognuna conserva: palazzi storici, piazze, musei e panorami.

Per gli amanti del vivere all’aria aperta ci sono mille possibilità di vivere la natura: facili escursioni o attività impegnative in montagna, passeggiate in collina sulle strade dei vini o godersi la calma e la vista spettacolare del laghi.

Il Piemonte è ricco di beni architettonici, storici e ambientali riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO: le Residenze Reali Sabaude; i paesaggi vitivinicoli delle Langhe; i Sacri Monti; le Città Creative e le riserve UNESCO MAB.

Ancora le architetture testimoni del passato militare del Piemonte, le architetture barocche, ville, castelli, giardini e naturalmente chiese e percorsi religiosi che fanno del Piemonte un unicum nel suo genere.

L’enogastronomia è uno dei pilastri dell’economia del Piemonte, grazie all’eccezionale livello dei prodotti tipici piemontesi e alla ricchezza della cucina.

A Bra è nato Slow Food, l’associazione internazionale per la promozione della cultura dell’enogastronomia di territorio, e ogni due anni a Torino si svolge il Salone del Gusto, manifestazione enogastronomica internazionale.

Inoltre, la regione vanta due importanti istituzioni in campo alimentare, l’Istituto Culinario Italiano per Stranieri e l’’Università del Gusto’ a Pollenzo basata sulla tutela e sulla diffusione dei prodotti di alta qualità. 

Produzioni tipiche di pregio sono i vini - Barolo, Barbaresco e spumanti dell’astigiano - la nocciola tonda gentile e il tartufo di Alba a cui ogni anno è dedicata la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba, il riso (unica DOP italiana), le carni per il rinomato ‘Bollito’, le verdure per la Bagna Caoda, il cioccolato con il famoso Gianduiotto, i Cuneesi al rum e il Bonet, budino al cucchiaio fatto con cacao, amaretti e rum, e le importanti etichette di liquori.

Molte sono le creazioni culinarie nate in Piemonte e oggi conosciute in tutto il mondo, come il ‘tramezzino’ o il rito dell’aperitivo e la prima macchina per espresso da bar!

A partire dal 2000, il turismo in Piemonte ha fatto registrare un trend positivo costante e nel 2019 la guida Best in Travel di Lonely Planet ha eletto il Piemonte come la migliore regione al mondo da visitare.

LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.