Tutte le esperienze e le attrazioni per le attività più popolari.
Il territorio della Puglia confina con Molise, Campania e Basilicata ed è la regione più orientale d'Italia. Una delle regioni con il maggiore sviluppo costiero con un'estensione delle coste di circa 865 km bagnate a sud dal mar Ionio e a nord e est dal mare Adriatico.
La Puglia è la regione meno montuosa d’Italia, infatti è costituita prevalentemente (98%) da territorio pianeggiante, costituite dal Tavoliere delle Puglie, che rappresenta la più vasta pianura d'Italia dopo la Pianura Padana e occupa quasi la metà della Capitanata; e collinare suddiviso tra le Murge e le serre salentine.
La Puglia è una regione del sud Italia, con capoluogo Bari, da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con il Medio Oriente.
Le altre città della Puglia sono Lecce, Brindisi, Foggia, Taranto, Barletta, Andria e Trani, tutte affascinanti destinazioni piene di spiagge e siti Unesco.
i migliori luoghi da visitare
La Puglia è segnata dalle antiche popolazioni e dalle varie dominazioni che hanno lasciato importanti reperti archeologici, castelli, borghi antichi e palazzi sul tutto il territorio regionale.
Le città e i centri più piccoli custodiscono sontuosi edifici storici, che si rifanno per lo più al Romanico e al Barocco, di cui quello leccese rappresentato da innumerevoli palazzi e chiese, è il più ricco ed originale.
Basiliche, cattedrali e santuari, espressioni artistiche diverse accomunate dalla fede; ed ancora, feste patronali, sagre di paese e suggestive rievocazioni storiche rinnovano ogni anno antiche consuetudini legate al momento della festa. Tra le costruzioni romaniche più eccelse nonché la più antica in terra di Puglia, è la Basilica di San Nicola di Bari. Questo superbo capolavoro di architettura, austero come una fortezza, prospetta la sua facciata tripartita fiancheggiata da torri campanare mozze.
La storia della Puglia è ricca e importante. Come per gran parte dell'Italia meridionale le forme più evolute di governo e di insediamento derivarono dalla colonizzazione ellenica (Magna Grecia), che raggiunse il culmine nel IV secolo a.C., periodo in cui si affacciarono in Puglia le milizie dei romani, che la conquistarono e ne fecero un punto di incontro tra oriente e occidente. Alla caduta dell’impero romano si alternarono sul territorio pugliese bizantini, longobardi e arabi. Successivamente la Puglia andò sotto la dominazione angioina ed entro a far parte del Regno di Napoli.
La Puglia è la regione della "Taranta", danza tradizionale salentina e delle processioni religiose che raccontano la storia di un popolo e del rapporto con la sua terra. Un’affascinante serie di feste popolari, di processioni, di sagre paesane, che si allunga lungo tutto il corso dell’anno rappresentano in maniera suggestiva tradizioni e costumi dalle origini molto antiche.
I Sapori della Puglia sono tanti e tutti meravigliosi quindi non ti stancherai mai di conoscerli e di apprezzarli. La secolare tradizione culinaria pugliese è ricca di ricette e piatti gustosi che possono colpirti al punto da volerli conoscere a fondo, di studiarne le origini e la preparazione.
Tante sono le ricette che presenta questa cucina pugliese, che mette in risalto le materie prime usate, sia di terra che di mare. Il piatto più tipico della cucina pugliese è quello delle "Orecchiette al ragù di carne di cavallo", ma non sono meno conosciute le "Orecchiette con le cime di rapa", la "cicoria con la purea di fave", e quelle che ricollegano il territorio al Mediterraneo, come i "Cavatelli con le cozze" o il riso al forno alla barese chiamato pure riso, patate e cozze. I vari piatti della tradizione sono interpretati in maniera differente da a provincia a provincia e da città a città.
La Puglia è stata culla di civiltà antichissime che hanno lasciato opere d'arte come i Graffiti preistorici nelle grotte di Porto Badisco.
La regione della Puglia, da sempre, risente della sua posizione tra Occidente e Oriente: difatti, proprio per la sua ubicazione, era considerata un vero e proprio ponte tra due mondi, risentendo così della cultura occidentale romano-germanica e di quella orientale greco-bizantina. Per questo motivo le città artistiche della Puglia si contraddistinguono per la sovrapposizione di più stili artistici, con esempi risalenti alla presenza dei Greci.
Situata in Italia sud-orientale, la Puglia è la regione più estesa dell’area meridionale del Bel Paese con una superficie di circa 20.000 km2. Famosa soprattutto come meta turistica di punta nella bella stagione per la bellezza dei propri paesaggi ed in particolare delle spiagge, questa regione vanta infatti il record di sviluppo costiero della penisola italiana (escludendo le isole maggiori) con circa 870 km di coste e oltre il 98% di acque balneabili. La Puglia è stata più volte premiata come una delle regioni più belle al mondo da visitare da parte del National Geographic.
Il territorio pugliese si estende principalmente nell’area sud-orientale dell’Italia e rappresenta l’estremità più orientale del paese. I confini della Puglia con le altre regioni italiane sono situati tutti verso ovest e comprendono, rispettivamente da sud verso nord, la Basilicata, la Campania e il Molise. La suddivisione del territorio è piuttosto equilibrata con una netta prevalenza di pianura (circa 53%) e di collina (circa 43%) e solo il 2% di montagna, che si concentra soprattutto nella Provincia di Foggia con le vette dei monti Cornacchia (circa 1151 m) e Calvo (circa 1055 m).
Viaggiando da nord verso sud lungo tutto il territorio della Puglia ci si imbatte subito nei territori della Capitanata, in Provincia di Foggia, dove è possibile ammirare le aree montuose del promontorio del Gargano e del subappennino Dauno e le vaste distese coltivate del Tavoliere delle Puglie, attraversate dalle acque del fiume Ofanto fino alla costa Adriatica nella Provincia di Barletta-Andria-Trani. Procedendo verso sud si attraversa il complesso delle Murge pugliesi, un territorio collinare che caratterizza l’entroterra della Terra di Bari fino ai confini con le Province di Taranto e Brindisi. Quello delle Murge è il paesaggio pugliese per eccellenza, dove spiccano alcuni simboli importantissimi di questa regione come Castel del Monte, i trulli di Alberobello e della Valle d’Itria e gli alberi d’ulivo. Scendendo ancora è possibile imbattersi nel meraviglioso Salento, una porzione del territorio pugliese che non ha confini con altre terre se non con il mare e che fa di quest’ultimo e delle sue splendide spiagge il principale polo d’attrazione per la Provincia di Lecce.
La popolazione di questa regione conta quasi 4 milioni di abitanti, distribuiti principalmente (in ordine decrescente) nelle più importanti città pugliesi come il capoluogo Bari, Taranto, Foggia, Andria, Lecce, Barletta, Brindisi e Trani. Altri centri popolosi presenti sul territorio sono Altamura, Molfetta, Cerignola, Bitonto, Conversano, Monopoli e Martina Franca. Dal punto di vista turistico, invece, le mete più suggestive e rinomate per andare in vacanza in Puglia sono sicuramente Vieste, Rodi Garganico, Polignano a Mare, Ostuni, Otranto, Castellana Grotte, Porto Cesareo, Santa Maria di Leuca e Gallipoli.
La storia pugliese è antichissima e ricca di fascino, presentando tracce dei primi insediamenti umani nella zona già in epoca preistorica. L’origine del nome Apulia deriva dagli Apuli, ovvero la denominazione generale delle popolazioni pre-romane che abitavano in questa regione, in particolare i Iapigi, i Peuceti e i Dauni. Nel corso dei secoli, con il susseguirsi del passaggio prima dei Romani, poi di Bizantini, Arabi e Normanni e più recentemente di Spagnoli e Francesi, la Puglia ha vissuto profonde trasformazioni economiche, estetiche e culturali che l’hanno ben presto trasformata in un vero e proprio crocevia tra l’Occidente e l’Oriente. Un’unione resa ancora più forte da alcuni personaggi storici di spicco riconosciuti come simboli di questa regione, come Gioacchino Murat (in rappresentanza di Napoleone), l’Imperatore Federico II di Svevia e San Nicola, il santo delle genti tra i più venerati al mondo la cui Basilica si trova a Bari.
La Puglia è una terra molto famosa anche per la bontà della propria cucina tradizionale e la qualità eccellente di alcuni prodotti tipici. Tra le ricette pugliesi tradizionali più famose non possono mancare alcuni primi piatti come le orecchiette alle cime di rapa, il “riso al forno alla barese” con patate e cozze e gli spaghetti all’assassina. Non bisogna dimenticarsi però delle specialità di mare come il polpo, dell’irresistibile street food come la focaccia e i panzerotti e dei dolci deliziosi come il pasticciotto. Tra le produzioni locali più famose della Puglia spiccano sicuramente l’olio d’oliva, il pane di Altamura, i taralli, i formaggi freschi e alcuni vini pregiati come il Primitivo di Manduria.
In materia di trasporti, la Puglia può contare sulla presenza di due aeroporti internazionali, in particolare l’Aeroporto Karol Wojtyła di Bari-Palese (tra i più rilevanti anche a livello nazionale) e l’Aeroporto del Salento di Brindisi-Casale. Molto importanti sono anche i porti, ampiamente diffusi lungo tutto il territorio considerando il lunghissimo tratto costiero della regione: il più importante è il Porto di Bari, impiegato per scopi commerciali, mercantili e soprattutti turistici grazie alle rotte dirette verso la Grecia, l’Albania e il Montenegro. Per gli spostamenti all’interno del territorio è possibile usufruire delle linee ferroviarie nazionali e locali, come le Ferrovie del Nord Barese, del Sud Est, del Gargano e le Appulo Lucane. È possibile muoversi facilmente anche in auto grazie alle autostrade A14 e A16 e alle strade statali che collegano le principali città: la più famosa è la Statale 100 che unisce Bari e la Provincia di Taranto, i due centri più popolosi della regione.
L’economia pugliese è tra le più sviluppate del sud Italia, affondando le proprie radici nella produzione agroalimentare di qualità e nel turismo d’eccellenza, ma con uno sguardo attento al futuro con investimenti sull’innovazione, sul terziario e sulla ricerca scientifica. Visitare e scoprire le bellezze della Puglia è l’esperienza perfetta per un viaggio tra storia, arte e tradizione, buona tavola e paesaggi meravigliosi immersi nella vivacità della sua realtà urbana. In particolare Bari, capoluogo regionale e città metropolitana, è un perfetto esempio di città cosmopolita strettamente legata alle sue radici, ma proiettata con entusiasmo al domani.
Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.