Territory of Emilia Romagna

Il territorio dell'Emilia Romagna è suddiviso in maniera quasi simmetrica tra la parte pianeggiante, che copre circa una metà del territorio e che coincide con la zona centro-meridionale della pianura Padana, e una parte di rilievi collinari e montuosi. La divisione tra queste due metà di territorio coincide quasi perfettamente con la via Emilia, un percorso in direzione nord-ovest/sud-est che va da Rimini a Piacenza.
La zona est, quella della Romagna, affaccia sul mar Adriatico con delle coste ampie e sabbiose che ben si prestano al turismo balneare.

Informazioni utili sull'Emilia Romagna

L'Emilia Romagna è una regione dell'Italia settentrionale con Capoluogo Bologna, composta dall'unione di due regioni storiche: l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior parte della Città metropolitana di Bologna, e la Romagna, che comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e i comuni della Città metropolitana di Bologna situati a est del torrente Sillaro (Dozza, Imola, Mordano, Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio).

Attrazioni principali in Emilia Romagna

i migliori luoghi da visitare

Scopri le attività Ambasciatrici dell'Eccellenza in questa regione

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Looking for tips for your next trip? Ask Monna Lisa.

Ciao! I'm Monna Lisa, your digital travel designer. I'm here to help you plan your perfect trip to Italy.

Luoghi e itinerari dell'Emilia Romagna

Andare alla scoperta di luoghi e itinerari dell'Emilia Romagna è un'esperienza ricchissima. Ovunque sul territorio è possibile imbattersi in spettacolari monumenti, testimonianze delle antiche glorie della storia dell'Emilia Romagna: è il caso del Castello Estense di Ferrara, di una bellezza unica, o della Torre degli Asinelli, simbolo della città di Bologna.

E per i turisti più dediti alla natura il territorio offre una miriade di parchi regionali e nazionali: Il Parco regionale Stirone e Piacenzano istituito nel 2011 dall’unione del Parco regionale dello Stirone e della Riserva naturale geologica del Piacenziano, o il parco regionale del Delta del Po.

Infine la costiera Romagnola, con le sue ampie spiagge sabbiose si presta da sempre al turismo balneare, ragion per cui è diventata negli anni una meta estiva ambitissima sia per le spiagge, sia per la grande movida notturna.

Cibo e sapori dell'Emilia Romagna

Romagna sono famosi in tutta Italia e spesso hanno sfondato anche oltre i confini nazionali.

Vanno assolutamente menzionati i primi piatti: Lasagne, Tortelli, Tortellini, cappelletti e tagliatelle sono solo alcuni dei celebri formati di pasta prodotti nel territorio ed assoluti protagonisti delle ricette tradizionali tra le quali spicca il ragù alla bolognese.

L'Emilia Romagna è anche famosa per la produzione di formaggi e salumi, in particolare il Parmigiano reggiano, il Prosciutto, sia crudo che cotto, e la mortadella sono immancabilmente associati a questo territorio.

Una menzione speciale va fatta per la piadina romagnola, street food tipico della regione Emilia Romagna.

Arte e cultura dell'Emilia Romagna

Terra di grandi letterati, musici e artisti, arte e cultura dell'Emilia Romagna hanno avuto vari momenti illustri.

Come il resto del centro Italia, anche l'Emilia Romagna ha goduto di grande lustro durante il periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento. A questo periodo è legata la personalità di Ludovico Ariosto, celebre letterato italiano autore dell'Orlando Furioso, ma anche quella di artisti come il Parmigianino e il Correggio.

Grande peso nello sviluppo della cultura della regione e di tutta Italia lo ha avuto l'università di Bologna, intorno alla quale hanno orbitato grandi poeti e letterati quali Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli. Proprio quest'ultimo è nato e cresciuto nel territorio dell'Emilia Romagna al quale è stato sempre molto legato e i cui paesaggi sono una cornice ideale di grande parte della sua composizione poetica.

Mostre, eventi e spettacoli in Emilia Romagna

Storie e tradizioni dell'Emilia Romagna

La storia dell'Emilia Romagna è quella delle due regioni storiche che la compongono. Entrambe, parliamo di molti anni fa, hanno visto insediamenti di Etruschi e di Celti ma una, l'Emilia, ha visto primo lo sviluppo dei Ducati, per poi passare a un sistema di Comuni, tra cui il più importante fu quello di Bologna dove, nel 1088, fu fondata la storica Università più antica d'Europa. In alcuni casi si passò dal Comune alla Signoria, come nel caso di Ferrara, che visse un periodo d'oro sotto il governo degli Estensi. In seguito la zona dell'Emilia andò, insieme ad altri territori, a costituire la Repubblica Cispadana e, dunque, quella Cisalpina. La Romagna, differentemente, è appartenuta per lungo tempo ai territori in possesso dello Stato Pontificio.

Regione Emilia Romagna

Ubicata in posizione strategica in Italia Nord-Orientale, l’Emilia Romagna è la sesta regione più densamente popolata d’Italia e anche per estensione territoriale. Rappresenta uno dei distretti industriali e tecnologici più avanguardistici del Paese.

Confina a Nord con la Lombardia e con il Veneto, a Sud con la Toscana, con la Liguria, con le Marche e con la Repubblica di San Marino, la più antica d’Europa, mentre a Est è delimitata dal mar Adriatico. Le frontiere naturali sono demarcate a Nord dai fiumi Po e Reno, a Sud-Ovest dalle propaggini dell’Appennino Tosco-Romagnolo e a Ovest dal fiume Sillaro.

L’Emilia Romagna è una regione che offre ai viaggiatori una notevole eterogeneità di paesaggi: dalle pittoresche aree montane, ai declivi delle zone del Lambrusco, ai colli Piacentini, Bolognesi e Parmensi, alle zone dell’antico Bosco Eliceo, alla fascia litoranea.

Il territorio emiliano-romagnolo presenta una morfologia variegata, costituita dalla Pianura Padana, originatasi da depositi di derivazione alluvionale, dai rilievi collinari, e dai versanti appenninici.

La sua orografia è dominata da imponenti vette, tra le quali il Monte Cimone, che potrai scorgere nella zona adiacente il parco del Frignano e che vanta un’altitudine di 2165 metri, i Monti Cusna, Fumaiolo, Maggiorasca, Marmagna, Prado, Falterona, l’Alpe Succiso, la Pietra di Bismantova e il Corno alle Scale.

Il suo hinterland è delineato dalla fitta rete del bacino idrografico costituito dal Po, dai suoi tributari a regime torrentizio e dai suoi affluenti.

L’Emilia Romagna è uno scrigno di bellezze naturalistiche, caratterizzata da meravigliosi paesaggi da scoprire: oltre alle celebri spiagge della Riviera Romagnola, è possibile compiere un tour alla scoperta dei molteplici laghi dalle acque cristalline, incastonati come gemme preziose in ambienti dal grande fascino e dalla natura lussureggiante.

La storia dell’Emilia Romagna risale a un lontano passato ed è possibile scoprire le stratificazioni delle civiltà che si sono susseguite nel corso dei millenni. Le prime tracce di insediamenti umani riconducono al Paleolitico. Tra il IX e l’VIII secolo a.C., nelle zone dove attualmente sorge la città di Bologna si stabilirono i primi ceppi della fiorente civiltà villanoviana. Durante il IX secolo a.C. arrivarono gli Etruschi, che si stanziarono nelle aree di Rimini e di Bologna, mentre nel V secolo giunsero i Galli. Nel III secolo a.C. la colonizzazione ad opera dell’Impero Romano portò alla fondazione delle odierne Modena, Parma, Rimini, Ravenna e Piacenza. In seguito all’instaurarsi dei Regni Romano-Barbarici nel IV secolo d.C. ebbero luogo le invasioni dei Bizantini, dei Goti, dei Longobardi e dei Franchi.

Il toponimo Emilia Romagna ha un’origine molto antica, che deriva dalla Via Aemilia, una strada consolare romana realizzata nel II secolo a.C.

La città più grande e importante dell’Emilia Romagna è Bologna, sede dell’università più prestigiosa d’Italia e della più antica a livello mondiale: inoltre è considerata capitale della cultura, del design e città creativa della musica.

Dal punto di vista amministrativo l’Emilia Romagna è composta da nove aree provinciali. Tra le numerose città dalle molteplici attrattive troviamo Reggio Emilia, Modena, Forlì, Parma, Piacenza, Cesena, Ravenna, Rimini e Ferrara. L’Emilia Romagna custodisce preziosi capolavori artistici, architettonici e naturalistici, di cui 12 sono già entrati a far parte dei palmares dei riconoscimenti UNESCO.

Grazie alla collocazione strategica nel cuore dell’Italia, è facilmente raggiungibile percorrendo gli snodi viari che collegano le nazioni dell’Europa Settentrionale e gli Stati dell’Europa dell’Est e dei Balcani e dispone di efficienti collegamenti stradali, aerei e su rete ferroviaria per spostarsi in modo agile tra le principali metropoli italiane e del continente europeo. Gli aeroporti regionali che gestiscono il traffico aereo più copioso sono l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, l’aeroporto Federico Fellini di Rimini e Giuseppe Verdi di Parma. L’Aeroporto di Bologna è scelto come scalo dei principali voli nazionali ed esteri. L’Aeroporto di Rimini ha un traffico passeggeri di matrice internazionale e di provenienza extraeuropea, mentre l’Aeroporto d Parma gestisce tratte nazionali ed europee. Tutti e tre gli aeroporti sono facilmente raggiungibili grazie agli efficienti servizi di trasporti pubblici, che comprendono i bus, le navette e la rete ferroviaria.

L’Emilia Romagna propone anche molteplici di notevole richiamo turistico. La prevalenza dei viaggiatori che giungono in Emilia Romagna transitano per la magnifica Bologna, una città a misura d’uomo, che custodisce un patrimonio storico-artistico-culturale di notevole pregio. Inoltre offre molteplici gioielli, come le maestosa Basilica di San Petronio e di Santo Stefano, le torri degli Asinelli e della Garisenda, l’Archiginnasio, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, Palazzo D’Accursio e Piazza Maggiore, che preserva il centro storico di impronta medioevale. E’ possibile scegliere tra un’ampia gamma di musei, teatri, quartieri storici o di più recente edificazione per immergersi nella brulicante vita notturna locale.

Facilmente raggiungibili ad un’ora di distanza sono le località di Marina di Ravenna, Ferrara, Ravenna, la splendida città dei mosaici, Modena, il cui Duomo in stile romanico è entrato a far parte dei beni Unesco grazie al suo campanile, soprannominato la Ghirlandina, Parma con le sue prelibatezze gastronomiche, Reggio Emilia, con i suoi capolavori artistici e Faenza con le preziose ceramiche artigianali.

Nella splendida cornice dei colli bolognesi sorgono pittoreschi borghi, incastonati in paesaggi spettacolari. Tra questi, menzioniamo Dozza, uno dei borghi più belli d’Italia, Brisighella, Monteveglio, Castell’Arquato, dove è stato ambientato il celebre film Ladyhawke, Premilcuore e Gualtieri. Altri destinazioni turistiche blasonate sono San Leo, su cui svetta l’imponente rocca, Fontanellato, noto per la meravigliosa Rocca San Vitale, Busseto, che ha dato i natali a Giuseppe Verdi, Montegridolfo, Vigoleno e Verucchio.

La presenza sul territorio di numerosi fiumi, laghi e di estese zone umide contigue al parco del Delta del Po rende l’Emilia Romagna una meta molto adatta per gli appassionati degli sport acquatici. I maestosi castelli di Gropparello e di Sarzano, la Rocchetta Mattei e il Castello di Rivalta e la zona archeologica di Veleia sono alcune delle incantevoli destinazioni da visitare in Emilia Romagna.

Le montagne dell’Appennino Tosco Emiliano sono lo scenario ideale per praticare trekking, come nel caso dell’Alta Via dei Parchi, o per dedicarsi alle discipline sportive invernali. Tra i comprensori sciistici più blasonati menzioniamo l’ area di Cerreto Laghi, del Corno alle Scale e del Cimone.


LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.