La materia prima usata per la costruzione delle abitazioni, e delle strade stesse, è il basalto, ovvero una pietra lavica che deriva proprio dall’Etna, che è uno degli strati maggiormente resistenti e anticamente utilizzato nell’edilizia.
Le impronte dei popoli che hanno abitato questo territorio sono ancora visibili, come le rovine Greco-Romane, conservate nel loro status originale ed ammirabili in pieno centro; per gli amanti della buona vecchia cucina, l’essenza di questa città la si trova nei mercati antichi, dove i mercanti espongono la loro merce valorizzando gelosamente i prodotti della madre terra siciliana, e nelle piccole friggitorie che realizzano cibi secondo le antiche tradizioni culinarie.
Catania è una città molto grande e piena di attrazioni storiche, vita notturna e molto altro ancora, ma ecco 10 cose che senz’altro devono essere prese in considerazione durante un soggiorno (quelle che ritengo siano importanti e che nascondano il fulcro di quello che è stata e continua ad essere questa città):
10 - Castello Ursino

9 - Piazza Duomo

8 - La carne di cavallo
7 - Monastero dei Benedettini

Integrata nel suo complesso, troviamo la Chiesa di San Nicolò, o anticamente conosciuta come San Nicola dell’Arena (così denominate per la devozione dei monaci a San Nicola di Bari) costruita in seguito all’eruzione del 1669; è possible visitarne l’interno per ammirarne la maestosità e le caratteristiche rinascimentali, un perno fondamentale della storia di questa città.
6 - Mercati di strada
5 - L’Etna

L'Etna è il vulcano che vanta la maggiore attività sismica di tutta l’Europa, grazie alle sue continue eruzioni e alla struttura del cono vulcanico, è un dogma scientifico che affascina da secoli le nostre generazioni; se ne può ammirare l’attività dalla città, o salire fino ai suoi 3.000 mt per vederla da vicino. Grazie al suo impianto sciistico e I vari percorsi naturalistici, la cima del vulcano è diventata molto nota in tutta Europa, per chi ama il trekking e le gite ad alta quota, è senz altro il cuore della città di Catania che tutti dovrebbero vedere.
4 - Rovine Greco-Romane

A Piazza Stesicoro, delimitato da una recinzione, troviamo il Vecchio anfiteatro Romano costruito intorno al II secolo, nella zona che in passato era adibita a Necropoli. Fu anticamente sepolto dale varie distruzioni e riportato alla luce dopo gli scavi del 1903; gran parte delle mura della città furono costruite con il materiale prelevato dall’Anfiteatro.
In via Vittorio Emanuele possiamo invece trovare il Teatro Greco, risalete al 415 a.c., realizzato in pietra lavica e rivolto verso il mare. Venne realizzato per le rappresentazioni teatrali, come tragedie e commedie, e caratterizza un pezzo importante della storia e della cultura della città (anticamente denominate Katane, nome prettamente originario della tradizione greca). Il teatro può essere visitato in tutto il suo splendore, in quanto la maggior parte della sua originale struttura è rimasto intatto.
Consigliato agli amanti della storia e dell’archeologia antecedenti Annus Domini.
3 - Paesi Etnei
La peculiarità della struttura di questi paesi, compresa Catania, è l’uso della pietra lavica per l’edificazione di strade, muri e abitazioni stesse; possiamo notare nell’architettura storica il prevalere di due colori, il rosso che rappresenta la rena rossa, uno stadio arretrato della pietra lavica che deve al suo colore grazie alla perdita dei gas all’interno della pietra, quindi friabile e malleabile, e la pietra nera conosciuta come Basalto, molto resistente e adatta all’edificazione.
Questo paesaggio di intrecci di colline e pendici, lo si deve all’influenza
del vulcano, che con le sue passate eruzioni, ha formato una sequenza di montuosa di natura eruttivo-plastica, conosciuta oggi come colline Etnee.
Per chi voglia avere una paronamica di questo territorio vulcanico e vederlo in tutte le sue forme, è d’obbligo visitare questi borghi, anch’essi pieni di storia e maestosa architettura barocca.
2 - Via Etnea
Troviamo a metà della via principale, la Villa Bellini, un giardino peculiare posto su due livelli; vanta dei suoi spazi verdi e della presenza di numerose statue di artisti Catanesi, un’immersione tra botanica e storia.
Possiamo trovare anche numerosi bnb, hotel e case vacanze, scelti in maggioranza dai turisti per la loro posizione strategica.
Se siete interessati alla vita notturna, la via Etnea è senz'altro il posto dove trovare del buon cibo, buon vino e molti locali in.
1 - Chiesa di Sant’Agata

La Santa viene celebrata ogni 5 Febbraio, con una suggestiva processione dietro la statua della stessa, un momento per onorarne la memoria e rivolgere delle preghiera.
Questa “festa” è anch’essa conosciuta da molti, dura 3 giorni e costituisce un importante ruolo dal punto di vista Cristiano ma anche per la sua festività, volta alla celebrazione e al diletto.
L'autore
Scritto il 07/02/2019
Simona La Croce