Elisa Borgato

Elisa Borgato

Vivi l’esperienza magica di 2 settimane in Italia: da Venezia a Napoli, un viaggio tra arte, cultura e shopping alla ricerca del vero stile italiano.

Hai prenotato il tuo viaggio in Italia, e già stai sognando di navigare lungo il Canal Grande in gondola, passeggiare per le strade di Firenze e guardare con stupore e rispetto il Colosseo. Ma organizzare un itinerario di 2 settimane in Italia non è certo un compito facile. 

Le città da visitare e le esperienze da vivere sono tante: immergersi nell'eleganza del Belpaese è un rito tanto essenziale quanto l’aperitivo al tramonto! Ecco perché abbiamo deciso di creare un percorso di 14 giorni in pieno stile italiano, collaborando con McArthurGlen, leader degli outlet di lusso dove trovare i grandi marchi della moda italiana a prezzi vantaggiosi.

Ti guideremo in un viaggio da Nord a Sud, dai suggestivi canali di Venezia agli spettacolari scenari di Napoli, scoprendo i segreti delle attrazioni più iconiche, i tesori nascosti, le boutique imperdibili dove cogliere l'occasione per portare a casa un pezzo di autentico made in Italy.


tickets banner

2 settimane in Italia: alcuni suggerimenti per iniziare

Qual è il modo migliore per organizzare un tour indimenticabile di 14 giorni in Italia?

Ovviamente, non esiste una risposta universale, perché l’Italia è un mosaico di emozioni, e il viaggio perfetto è quello che si adatta ai tuoi ritmi, ai tuoi gusti, alla stagione che hai scelto – e soprattutto, a ciò che senti di voler vivere.

Ecco perché, in questa vera e propria guida, vogliamo accompagnarti in un itinerario che unisce le mille anime del Belpaese: dall’arte senza tempo di Venezia all’energia cosmopolita di Milano, dai paesaggi da fiaba delle Cinque Terre al fascino rinascimentale di Firenze, fino alla maestosità di Roma e al carattere vibrante di Napoli

Un viaggio attraverso secoli di storia, tra capolavori intramontabili, ricette tipiche e shopping da intenditori nei più eleganti outlet della Penisola. Perché l’Italia non si racconta: si vive, si assapora, si porta nel cuore. E questo è solo l’inizio.

Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo

Giorno 1. Arrivo a Venezia

Eccoci a Venezia, la città che, con la sua laguna scintillante e i suoi eleganti palazzi gotici, fa sognare milioni e milioni di turisti ogni anno.

Perché iniziare il nostro itinerario di 2 settimane in Italia proprio dalla Serenissima? Perché Venezia non è una semplice tappa, ma un vero e proprio rito d’ingresso all’Italia. Qui, tra le calli labirintiche e i ponti sospesi sull’acqua, si nasconde l’essenza più autentica del Belpaese: l’armonia tra storia e natura, l’orgoglio di un passato glorioso, la capacità di trasformare ogni scorcio in un luogo unico.

Perciò, in questo primo giorno, ti suggeriamo di iniziare a esplorare liberamente la città e mappare nella tua mente i suoi luoghi simbolo: il Canal Grande, il Ponte di Rialto, San Marco

E il meglio deve ancora venire, perché ti accorgerai subito che Venezia non è solo una cartolina: è un museo vivente, da scoprire camminando tra calli e campielli, assaporando un cicchetto in piedi, dietro il bancone di un bacaro, per scoprire il vero segreto dell’arte italiana del vivere - quella fatta di piccoli rituali, bellezza casuale e lentezza. Ed è proprio così che va assaporata l’Italia.

Giorno 2. Una giornata a Venezia tra visite e shopping

Una volta assaporata la colazione (cornetto o cappuccino, magari dalla terrazza di qualche hotel con vista sui canali), è il momento di partire per il secondo giorno del nostro itinerario di 2 settimane in Italia.

Noi ti suggeriamo senz’altro di approfittare di una visita guidata della città. Nel corso della passeggiata, potrai conoscere la storia della meravigliosa Venezia e visitare alcuni dei suoi luoghi più importanti. Imparerai così tanto sulla cultura locale che le ore di visita guidata ti sembreranno così poche!

Nel pomeriggio, invece, potrai dedicarti alle attività più tipiche della Serenissima, come un incantevole giro in gondola o un’escursione tra le isole della laguna.

Oppure, se vuoi dedicarti allo shopping, potresti recarti al Noventa di Piave Designer Outlet e regalarti un intenso pomeriggio di shopping tra i brand più noti del Made in Italy e non solo.

È già sera. Un’ultima passeggiata al chiaro di luna (non perdertela!), una cena romantica a bordo del canale e siamo pronti a salutare la magica e indimenticabile Venezia per continuare il nostro viaggio.

Giorno 3. Partenza per Milano

2 settimane in Italia: Milano

Dopo la prima colazione, è tempo di partenze. A seconda dei tuoi interessi, potrai decidere se partire immediatamente per Milano, distante circa 3 ore in auto e 2 ore e mezza in treno, e visitarla in giornata; oppure fare una veloce tappa lungo la strada, ad esempio nell’incantevole Verona, e perderti tra le vie della città di Romeo e Giulietta, esplorando la spettacolare Arena, li maestoso Castelvecchio, le strade e le piazze del bellissimo centro storico.

Una volta raggiunta Milano, troverai una città che è diventata nel corso degli ultimi anni una metropoli ricca di attrazioni culturali, eventi e mostre: il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele e il Teatro alla Scala sono tra i luoghi più eleganti che vedrai nel corso dei tuoi 14 giorni in Italia.

Se ami lo shopping, poi, a Milano troverai un’offerta di brand d’alta moda a dir poco infinita.

Ma le sorprese non finiscono di certo qui: provare la movida milanese è un’altra esperienza che da sola vale un viaggio in città, soprattutto esplorando i locali dell’affascinante quartiere dei Navigli.

Giorno 4. Una giornata alle Cinque Terre

2 settimane in Italia: Cinque Terre

Oggi si parte presto perché la giornata sarà davvero intensa. Obiettivo: Cinque Terre, un meraviglioso (e dire meraviglioso è dir poco) parco naturale lambito dalle acque del Mar Ligure.

Nel corso del tragitto fino al parco, che da Milano dista circa 3 ore di macchina, potrai fare una breve sosta ristoratrice al Designer Outlet Serravalle: negozi di alta moda e ristoranti in cui assaporare prelibatezze italiane e non solo saranno tutti a portata di pochissimi passi.

Il Designer Outlet di Serravalle è il centro outlet più grande d’Europa, con oltre 230 negozi e più di 300 premium e luxury brand e un’ampia scelta di ristoranti per tutte le esigenze e culture. Un vero paradiso dello shopping, un punto di riferimento da non mancare per tutti i fashion lovers.

Ora che lo spirito è rigenerato, è tempo di arrivare finalmente nella paradisiaca Liguria.

Potrai visitare le Cinque Terre seguendo il percorso della ferrovia oppure in barca. Senz’altro in barca la visita è molto più rilassata e potrai ammirare lo spettacolare panorama di scogliere e verdi montagne che si tuffano nel mare blu. Un’emozione senza fine, colorata ancora di più dalla presenza dei pittoreschi paesini, tra cui citiamo sicuramente Vernazza, Monterosso al Mare e Manarola. Vere gemme adagiate sull’acqua.

La giornata è stata così intensa che non c’è spazio per altro, se non per una cena principesca in un ristorante con vista sul mare (e sul tramonto) e per una notte ristoratrice. Domani sarà un nuovo giorno di vera emozione.

Giorno 5: Partenza per Firenze

Dopo la colazione, è tempo di fare i bagagli e partire per la spettacolare città di Firenze, raggiungibile in un paio d’ore di guida.

Questa potrebbe essere una giornata tranquilla, in cui inizi a esplorare una delle città più importanti del nostro Paese, magari partendo con una prima visita guidata in bicicletta!

Vedrai quanta storia e quanta arte letteralmente trasudano da ogni palazzo che incontrerai lungo il percorso, in questa straordinaria città che in epoca rinascimentale era il riferimento culturale più importante d’Europa.

Un aperitivo con un po’ di buon vino (e che vino in Toscana!) e poi la cena. A Firenze, lo sai bene, avrai davvero l’imbarazzo della scelta. Pici oppure bistecca alla fiorentina? Un cacciucco o una zuppa? E perché non assaggiare tutto, solo per essere sicuri di fare la scelta giusta?

La serata si conclude con una passeggiata per la città che pian piano si svuota di tutti i suoi visitatori e magari con un dopocena in uno dei tanti locali del centro.

Giorno 6. Continuano le visite in città

2 settimane in Italia: esplorando Firenze

Firenze, come tante altre città italiane, racchiude in sé più tesori di quanti il nostro occhio non riesce a cogliere. Oggi hai l’occasione di trascorrere un giorno pieno nel suo splendido centro storico, dove puoi scoprire la magia del Duomo e del suo Battistero, esplorare le vie che hanno fatto la storia della città, e conoscere i segreti dei grandi del passato, come Dante Alighieri, Leonardo da Vinci e i membri della famiglia Medici.

Potresti continuare la tua giornata a Firenze esplorando la Galleria dell’Accademia, dove è custodito il celebre David di Michelangelo, oppure gli Uffizi (ricorda di prenotare con largo anticipo), che custodiscono tesori artistici di valore inestimabile.

Nel pomeriggio puoi rilassarti con una passeggiata nel verde del Giardino di Boboli, oppure dedicarti allo shopping nella suggestiva zona di Oltrarno.

D’altro canto, Firenze è una delle città italiane più famose per la lavorazione della pelle e qui troverai indubbiamente capi di squisita fattura a prezzi davvero eccezionali.

Giorno 7. Direzione Roma

Chissà se questa notte l’emozione di vedere finalmente la Città Eterna ti farà dormire! In fondo, tornare a Roma è sempre commovente e sembra sempre di visitarla per la prima volta.

Lungo il percorso tra Firenze e Roma, circa 3 ore in auto, potresti fare una deviazione per visitare San Gimignano, la città dalle belle torri. Se ne contano 72 e contribuiscono a rendere lo skyline di questo paese toscano davvero iconico. Senza contare che il panorama circostante, tra uliveti e vigneti, è a dir poco struggente.

Lasciati tentare da un pranzo a base di prodotti locali in uno dei contesti più belli che il nostro Paese può offrire, e poi parti per raggiungere Roma in serata.

Se invece hai deciso di arrivare direttamente a Roma da Firenze, magari viaggiando con il treno che impiega solo 1 ora e 30 per giungere a destinazione, puoi dedicare il pomeriggio a un primo approccio molto tranquillo alla Città Eterna, con una passeggiata, un giro in tram, un aperitivo rilassante. Lascia che il ritmo lento di Roma ti entri nelle vene prima di cominciare a visitarla!

Giorno 8. Il Colosseo, visita al luogo più iconico di Roma

Ci sono volute ben 8 tappe del nostro itinerario di 2 settimane in Italia, ma, infine, eccoci. Siamo pronti per visitare il Colosseo.

Non vogliamo anticiparti qui le emozioni che proverai ma ti assicuriamo che sarà un momento davvero indelebile di questo viaggio. Dal momento che questa guida vuole anche darti informazioni pratiche, ti diamo subito due consigli:

- Prenota il tuo biglietto in anticipo (non è più possibile acquistare biglietti in loco);

- Se possibile, prenota la tua visita la mattina presto oppure la sera, momenti che tendenzialmente sono più tranquilli.

Oltre a questo colossale esempio di architettura e ingegneria romane, il tuo biglietto ti darà accesso all’intera area del Palatino e dei Fori imperiali. Ti suggeriamo indubbiamente di dedicarti con calma alla visita di quest’area suggestiva e, se possibile, di aggregarti a una visita guidata. Ci ringrazierai dopo!

Al termine delle visite, potresti dirigerti verso l’Altare della Patria e, da lì, imboccare Via del Corso che ti porta nella zona dello shopping romano di lusso. Non hai mai sentito parlare di Via Condotti? Ecco, questa via, si trova proprio circondata da alcuni luoghi simbolo di Roma, come Piazza di Spagna e Piazza del Popolo, poco più in là.

Indubbiamente oggi si tratta di un intenso giorno di visite. Ma forse non come il giorno seguente…

Giorno 9. Il tempio dell’arte nel cuore della capitale

Ebbene sì. Ormai è chiaro dove andremo oggi: la Città del Vaticano.

Per poter vivere questa giornata, però, ricordati che è davvero necessario prenotare i biglietti per i Musei Vaticani in anticipo. Si tratta di uno dei musei più visitati al mondo e potresti faticare a trovare i biglietti, specialmente se trascorri i tuoi 14 giorni in Italia in un periodo di alta stagione.

A ogni modo, nelle sale che scoprirai nel corso della visita, preparati allo stupore e alla meraviglia, secondi solo all’emozione, questa volta silenziosi, che proverai quando varcherai la soglia del Palazzo Apostolico ed entrerai nella Cappella Sistina. Avrai poco tempo e non potrai fare foto, dunque assicurati di vivere intensamente ogni attimo e di fare tesoro di ogni istante. Saranno i souvenirs più preziosi che riporterai a casa da questo viaggio.

La visita ai musei potrebbe essere così intensa da non lasciare spazio per altro ma, una volta terminata, noi ti suggeriamo senz’altro di incamminarti verso Trastevere.

Qui infatti batte il cuore della Roma più autentica, e potresti vivere una serata davvero indimenticabile. Ristoranti, locali per aperitivi, piccoli negozietti artigianali e atelier: non puoi lasciare Roma senza aver visto questo straordinario quartiere.

E non dimenticare di assaggiare una buona Amatriciana o una Carbonara: più che un consiglio è un imperativo morale!

Giorno 10. Non lasciare Roma senza prima…

2 settimane in Italia: ultimo giorno a Roma

Quante cose rimangono da fare e da visitare in questa città? Davvero tante, quindi è necessario scegliere in base alle proprie preferenze.

Potrebbe essere una visita al parco e al museo di Villa Borghese con le straordinarie opere di Bernini, oppure una visita alle Terme di Caracalla, uno dei luoghi più struggenti della città. E ancora, potresti dedicare del tempo nell’area della cosiddetta Roma Barocca e trascorrere del tempo alla Fontana di Trevi, Piazza Navona ed entrare all’interno del Pantheon.

Oppure, potresti lasciare un po’ di spazio all’improvvisazione e dedicarti a passeggiare per i quartieri che ancora non hai visto, come l’eccentrico Quartiere Coppedè o fare un po’ di shopping.

La via del lusso te l’abbiamo già citata, ma potresti anche esplorare le boutique e i negozi artigianali sparsi per la città. Un aperitivo e una cena (ricorda di provare la pizza romana, perché è del tutto diversa da quella di Napoli) per concludere in bellezza anche questa giornata del tuo tour di 2 settimane in Italia.

Giorno 11. Partenza per Napoli

Prepara i bagagli perché si parte per Napoli, una delle città più affascinanti e pittoresche che troverai in Italia.

Prima di arrivare a destinazione, però, ti suggeriamo senz’altro di fare una tappa nella zona dei Castelli Romani, subito a sud della capitale. Si tratta di un territorio collinare dalla bellezza strepitosa in cui potrai scoprire borghi medievali che si affacciano su splendidi panorami. Questa è anche una zona ottima per provare la gastronomia locale e fare dell’ottimo shopping.

Il Designer Outlet Castel Romano, ad esempio, è certamente uno dei luoghi da tenere in considerazione per i propri acquisti di marca.

E ora, siamo pronti per arrivare a Napoli: il viaggio in auto può durare da 2 a 3 ore a seconda del traffico, mentre in treno impiegherai poco più di 1 ora. Anche qui, una volta a destinazione, ti suggeriamo senz’altro di lasciarti condurre dai tuoi sensi (soprattutto dall’olfatto!) per iniziare a conoscere questa straordinaria città.

Giorno 12. Una giornata nella Città del Sole

Eccoci finalmente nella città infiammata dal sole ai piedi del Vesuvio.

Il centro della città è davvero vastissimo pertanto, se vuoi conoscerlo davvero, ti suggeriamo una visita guidata. Potrai scoprire la Spaccanapoli e la Via dei Tribunali con i suoi infiniti negozietti di artigianato e i locali che vendono ogni tipo di goduria gastronomica sin dalle prime ore del mattino: pizza a portafoglio, tranci di pizza, cuoppo, taralli, pizza fritta, senza contare i dolci, come babà e sfogliatelle.

Prosegui poi la visita scendendo verso la zona del mare, e scopri i Quartieri Spagnoli, Piazza del Plebiscito e Castel dell’Ovo. La tua passeggiata potrebbe davvero continuare all’infinito, perché dietro ogni via e ogni palazzo si celano nuovi tesori e gemme da scoprire.

Tempo di aperitivo, cena (perché a Napoli non puoi davvero smettere di mangiare!) e vivace serata tra la folla del Lungomare Caracciolo.

Giorno 13. Un giorno da re

2 settimane in Italia: Reggia di Caserta

Per avviarti verso la degna conclusione dei tuoi 14 giorni in Italia, perché non provare un’esperienza davvero regale?

Ti suggeriamo senz’altro di visitare la straordinaria Reggia di Caserta, nota per essere la più grande reggia del mondo (sì, anche più grande di Versailles!).

47 mila metri quadrati in cui si collocano il magnifico palazzo settecentesco e dei giardini così estesi che non potranno essere visti semplicemente a piedi, ma dovrai salire a bordo di speciali navette messe a disposizione dalla reggia.

Caserta, inoltre, è una città nota per la sua eccellente gastronomia, molto diversa da quella di Napoli, e per la possibilità di fare dello shopping di qualità. In tal senso, La Reggia Designer Outlet potrebbe davvero essere la soluzione che fa per te!

Giorno 14. Cosa fare al termine di queste 2 settimane in Italia?

L’ultima giornata potrebbe essere dedicata a una spettacolare gita fuori porta nei bellissimi dintorni di Napoli: ad esempio, potresti esplorare il favoloso Parco del Vesuvio, oppure l’incredibile sito archeologico di Pompei

Nell’area del Golfo di Napoli sono davvero molti i luoghi meritevoli di una visita. Anche la Costiera Amalfitana è una location straordinaria che da sola meriterebbe il viaggio; ma forse, in quel caso, sarebbe necessario aggiungere una notte in più al tuo itinerario di due settimane in Italia.

In alternativa, puoi sempre goderti una passeggiata rilassante per le vie di Napoli e lasciarti sedurre dalle molteplici opportunità offerte da questa incredibile città: il Museo Archeologico, le Catacombe, la Cappella Sansevero.

Quale di queste proposte sceglierai?

14 giorni in Italia: i nostri consigli

Se questo itinerario è stato per te fonte di ispirazione, sappi che nel nostro sito troverai decine di guide dettagliate sulle città più famose, ma anche su luoghi al di fuori delle rotte turistiche.

Troverai maggiori informazioni sui luoghi da visitare, i piatti tipici e i migliori hotel in cui dormire.

E se vorrai qualche suggerimento in più in merito allo shopping, ti basterà visitare il sito ufficiale di McArthurGlen Designer Outlets!

L'autore

Scritto il 12/07/2023