La Cattedrale di Palermo
La Cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta è il più importante luogo di culto della città. La basilica, nata come cristiana sotto la dominazione romana, fu trasformata in moschea dai saraceni intorno all’831 dopo Cristo. Soltanto duecento anni dopo, con la discesa dei normanni in Sicilia, sarebbe stata ritrasformata in una chiesa. L’edificio fu ulteriormente arricchito durante il periodo borbonico: la sua commistione con il barocco siciliano fu pressoché inevitabile, come dimostra la cupola dell’edificio
La chiesa ospita le tombe dei sovrani che si sono succeduti nella dominazione della Sicilia, tra cui Ruggero II, Federico II e Costanza d’Altavilla. All’interno della basilica vi è anche la tomba della patrona della città: Santa Rosalia. Nel 2015 l’UNESCO l’ha dichiarata patrimonio dell’umanità. L’ingresso è tendenzialmente libero. Fa eccezione l’area monumentale il cui ingresso costa 7€ per gli adulti e 5€ per i ragazzi da 11 a 17 anni.

Palazzo dei Normanni

Al suo interno si trova la celeberrima Cappella Palatina. Quest’ultima fu costruita su ordine di Ruggero II per essere intitolata ai Santi Pietro e Paolo. La basilica a tre navate – consacrata nel 1140 dopo Cristo – è decorata da diversi mosaici bizantini, tra cui spicca il Cristo Pantocratore. L’ingresso per la Cappella di norma ha un prezzo pari a 12€ (il ridotto ammonta invece a 10€).
La spiaggia di Mondello

In the place there are al lot of house with Art Nouvau elements. Mosts of them were planned by the architect Ernesto Basile, a well-known represenative of Art Nouveau. Their characteristics are columns and friezes enveloped with plants and flowers.
Monreale

Interessante da visitare in zona anche il Castello di San Benedetto. Questo è l’unico esempio di monastero - fortezza nella Sicilia orientale e si trova sul Monte Caputo, a più di 760 metri di altitudine.
Alloggiare a Monreale
L'autore
Scritto il 26/07/2019
Francesco Raguni