
Ingegno architettonico oppure cedimento delle fondamenta nel tempo? In entrambi i casi, edifici, campanili, palazzi e monumenti sono sempre un'interessante, incredibile e affascinante opera d'arte creata dall'essere umano, che colpisce proprio per la peculiare inclinazione e per la forza di restare in piedi nonostante sfidi le leggi della fisica.

Torre di Pisa, Pisa

Costruita nel 1173 e inaugurata nel 1372, la Torre di Pisa (comunemente detta torre pendente), è decisamente l'edificio storto più conosciuto d'Italia e all'estero, oltre ad essere l'edificio iconico di Pisa. Fa parte della Piazza dei Miracoli, anche detta Piazza del Duomo, dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Con i suoi 56 metri di altezza, nove piani e sette campane, è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta adiacente. La causa della sua pendenza deriva dal terreno argilloso e sabbioso sul quale è stata eretta, che iniziò ad inclinarsi all'inizio dell'edificazione del terzo piano, interrompendo temporaneamente i lavori. Di conseguenza, i piani superiori sono stati costruiti con una curvatura in senso opposto alla pendenza.
Torre degli Asinelli e della Garisenda, Bologna

Campanile della Basilica di San Pietro di Castello, Venezia

La casa pendente del Parco dei Mostri, Bomarzo

Palazzo dell'Orologio, Pisa

Campanile della Chiesa di San Giorgio dei Greci, Venezia

L'autore
Scritto il 19/04/2021
Alfred Runo
Scopri 6 particolari e stravaganti edifici storici storti in Italia, famosi soprattutto per la loro peculiare pendenza.