Matteo Boccadamo

Matteo Boccadamo

Spello si trova in provincia di Perugia. È una delle più graziose località umbre, carica di quel caratteristico fascino dell’entroterra italiano. Non a caso è insignito di Bandiera Arancione e fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

📆 Ultimo aggiornamento
17/10/2023

Situato ai piedi del monte Subasio, Spello è uno di quei borghi che ti resterà nel cuore, incantevole gemma nascosta della verde Umbria. Se desideri scoprire questa bellissima regione d’Italia, sicuramente Spello occupa una posizione strategica che invoglia la visita, da qui potrai facilmente raggiungere Perugia, Spoleto e Assisi, tutte a pochi km di distanza.

L’origine di questo grazioso borgo umbro è antichissima. Venne fondata dagli Umbri, popolo pre-romano, per poi godere di grande splendore sotto gli stessi Romani. Ecco quindi che viene ribattezzata Hispellum e che si ritrovano denominazioni come Splendidissima Colonia Julia (da Giulio Cesare) e Flavia Costante (da Costantino). A testimonianza di quanto Spello sia stata sempre amata da eminenti personaggi storici. Subì una grave devastazione in epoca barbarica e fece parte del famoso Ducato di Spoleto sotto i Longobardi, prima di entrare nei domini dello Stato della Chiesa. È quindi durante il Medioevo che acquista l’aspetto e le caratteristiche che oggi ammiriamo.

tickets banner

Il borgo di Spello, gemma nascosta dell’Umbria

Spello Umbria

La bellezza di questa gemma nascosta si percepisce già a distanza, Spello è arroccata su di un colle. Avviati per i suoi stretti vicoli che salgono, scendono e si aprono improvvisamente alla vista sulla natura tutt’intorno, verrai presto catturato dal desiderio di perderti in lunghe passeggiate. Questo borgo merita di essere visitato e vissuto, unico in ogni sua pietra, ogni strada e ogni porta.

Ci sono tre porte più importanti. Sono gli antichi varchi di accesso alla città, che si aprono lungo lo stupendo circuito murario, ancora in piedi dall’epoca romana. Si tratta di Porta Urbica, Porta Consolare e Porta Venere. Questa, chiamata così per la vicinanza di un antico tempio dedicato alla dea, è la più caratteristica, con i tre grandi archi e le due imponenti Torri di Properzio. Attraversala e perditi fra le stradine, soffermandoti ogni tanto tra un panorama e l’altro. Scoprirai un luogo affascinante da cui non vorrai più ripartire.

Spello, qual canto palpita nei petti / delle tue donne alzate in su la Porta / di Venere?

Gabriele D'Annunzio

Cose da fare e vedere a Spello

Cose da fare e vedere a Spello

Spello è fantastica non soltanto per la natura che la avvolge tutta intorno e per la sua veste urbanistica. Anche al suo interno nasconde alcuni capolavori unici. Le cose da fare a Spello non mancano, iniziamo da La Casa Romana, un importantissimo sito archeologico del I secolo d.C. Era probabilmente di proprietà della madre dell’Imperatore Vespasiano. Scavi e restauri ne hanno messo in luce i pavimenti di alcuni ambienti, decorati con splendidi mosaici con motivi ad onda e tessere colorate.

Come ogni borgo medievale che si rispetti, di chiese se ne trovano molte. C’è quella di Sant’Andrea, del XIII secolo, che conserva la Madonna in trono e santi, tavola di inizi ‘500 del Pinturicchio. Dello stesso artista, tra i maggiori del Rinascimento italiano, è l’affresco della Natività della Cappella Baglioni, all’interno della Collegiata di Santa Maria Maggiore. È questa la principale chiesa di Spello, ultimata nel XIII secolo su un precedente ed antichissimo tempio pagano. Questa regione è fortemente permeata di spiritualità, un borgo dove regna la pace e la quiete, così come incantevoli panorami. Sicuramente se sei in Umbria non puoi fare a meno di gustare qualche specialità locale della cucina umbra, come ad esempio il pregiato tartufo. Non ci sono consigli sui ristoranti perché a Spello e generalmente in Umbria ovunque andrai troverai ottimi piatti e un accoglienza semplice e amichevole.

La magia delle Infiorate

La magia delle Infiorate a Spello, Umbria

Ogni anno tra maggio e giugno l’Italia si veste di fiori per le infiorate del Corpus Domini, Spello non fa eccezione e in questo periodo per le strade di questo meraviglioso borgo potrai ammirare le Infiorate. È l’evento più importante e caratteristico di Spello. Circa 1,5 km di strade del centro storico vengono decorati e completamente ricoperti da opere d’arte realizzate con fiori.

Si tratta ovviamente di una tradizione religiosa, ma la sera precedente alla domenica del Corpus Domini si può assistere alla Notte dei Fiori. È il momento culminante dei lavori di addobbo delle strade, con numerosi spettacoli musicali e mercati tipici. Ecco perché molti definiscono Spello la Capitale dei fiori. Questa è un’altra ragione per visitare questo delizioso borgo.

Come raggiungere Spello

Come arrivare a Spello in Umbria

Puoi arrivare a Spello sia in macchina che in treno o aereo. Se il tuo è un viaggio on the road e vieni da Roma o da Firenze puoi prendere l’autostrada A1, se vieni da Roma devi uscire a Orte e da lì proseguire per la superstrada in direzione Terni e Spoleto e seguire per Perugia infine imboccare la superstrada per Assisi e Foligno, Spello è l’uscita prima di Foligno. Se invece vieni da Firenze devi uscire a Valdichiana, prendere la superstrada che costeggia il Lago Trasimeno e poi proseguire seguendo le indicazioni per Spello.

In alternativa se viaggi con il treno sappi che la stazione di Spello si trova sulla linea Foligno-Terentola e qui si fermano tutti i treni locali provenienti da Foligno e Perugia, per le tratte a lunga percorrenza ti suggeriamo di verificare gli orari. Infine, l’aeroporto più vicino è il San Francesco d’Assisi a Perugia.

L'autore

Scritto il 04/11/2021