Marika Lagarese

Marika Lagarese

Sulle sponde orientali del Lago di Como si nasconde un gioiello incontaminato, Careno il borgo a forma di triangolo.

📆 Ultimo aggiornamento
18/04/2025

Sulle sponde orientali del Lago di Como si nasconde un paesino dalla forma di triangolo rovesciato: Careno. Il borgo è l'ideale per chi desidera fare un bagno lontano dalla folla e passeggiare in pieno relax in un luogo senza tempo. Sei appassionato di arte, antiche tradizioni e sport outdoor? Questo gioiello, incastonato tra le propaggini dei monti, è una meta poco nota, lontana dai classici itinerari turistici, che ti sorprenderà con la sua natura lussureggiante e con le sue magnifiche attrattive. La straordinaria bellezza dei paesaggi naturalistici che caratterizzano i territori intorno a questo antico villaggio, frazione del comune di Nesso, ti incanterà con i suoi meravigliosi scorci panoramici.

Casette in pietra dalle porte colorate, vicoli acciottolati, labirinti di scale in pietra, un piccolo porto, una chiesa, una gustosa trattoria ed una spiaggia in piena tranquillità rendono Careno un posto semplice ma prezioso.

Siete curiosi di conoscere meglio Careno e di intraprendere un entusiasmante e avvincente tour tra i suoi tesori e le sue atmosfere fiabesche? Allora scopriamo insieme cosa si nasconde in questo piccolo gioiello. Visit Italy offre ai suoi lettori l'opportunità di provare una fantastica esperienza, regalandoti un meraviglioso tour con crociera tra i capolavori e i meravigliosi panorami di Como, Ghisallo e Bellagio

Scopri il tour con crociera di Como, Ghisallo e Bellagio da Milano
tickets banner

Cose da fare a Careno: lo splendido borgo dalla forma triangolare

Cose da fare a Careno: lo splendido borgo da forma triangolare

Qualora scegliessi di trascorrere una magnifica vacanza in questa destinazione magica, avrai a disposizione un’amplia gamma di opportunità per apprezzarne le infinite ricchezze.

Tra le cose da fare a Careno, se sei appassionato di arte sacra e di architettura sacra, ti consigliamo di visitare la Chiesa Parrocchiale dell’Assunta, edificata nel 1665 e ubicata lungo il tragitto da Bellagio e Como e la Chiesa di San Martino, realizzata in stile romanico e ad un’unica navata, con il suo portico impreziosito da una bifora. Visitando la Chiesa Parrocchiale, potrai apprezzare le opere realizzate da Pietro Grossi, gli stucchi seicenteschi di Agostino Silva di Morbio e un’elegante fonte battesimale.

Sulla sommità del monte di Careno, ad un’altitudine di 360 metri, è possibile esplorare la grotta Masera, collegata tramite misteriose gallerie e bacini idrici sotterranei al vasto massiccio di origine carsica del Monte Palanzone e del Piano di Timavo.

Careno: passeggiando tra i vicoletti in pietra

Careno è una frazione di Nesso, un borghetto costruito interamente in pietra, la pietra locale di Moltrasio. Una scalinata di 300 gradini attraversa il paesino e costeggia le antiche casette dalle finestre infiorate e colorate, che cattureranno di sicuro la vostra attenzione.

Dalla scalinata potrete godere di panorami e scorci memorabili, e a metà percorso vi troverete dinanzi l'imponente Chiesa di S. Martino e la Trattoria del Porto di Careno. La trattoria a gestione familiare è uno dei ristoranti più autentici del Lago di Como, in cui è possibile assaporare la tradizione culinaria della zona. Qui potrete degustare il pesce fresco tipico del Lago, il lavarello e tanti altri piatti locali. Una delle curiosità di questo ristorante è che il proprietario è l'unico in possesso delle chiavi della Chiesa di S. Martino, pertanto se volete visitarla dovrete chiedere a lui!

Chiesa di S. Martino di Careno

Oltrepassata la trattoria, vi troverete dinanzi alla Chiesa di S. Martino di stampo medioevale, esempio architettonico dell'arte dei Maestri Comacini. La chiesa ha un campanile in pietra, il più antico del Lago, e il suo esterno è caratterizzato da un portico aperto sul Lago su cui potrete fare delle foto stupende e perdervi nella bellezza del panorama circostante.

Ma la chiesetta offre molto di più al suo interno con i suoi numerosi affreschi risalenti al cinquecento, recuperati soltanto durante i recenti restauri, e da un arco trionfale decorato con temi dell'Annunciazione.

La spiaggia e i monti

I 300 gradini di Careno terminano dinanzi alla sua spiaggetta, appartata e tranquilla, composta in parte da sabbia e in parte da prato, un angolo davvero incantevole in cui potrete tuffarvi nelle fresche acque del Lago indisturbati e circondati da una natura maestosa e avvolgente. La spiaggia si può raggiungere soltanto a piedi o con la barca.

Per gli amanti della montagna, invece, è possibile raggiunge la località di Monte Careno a 600m sopra il paesino. Qui sarete accolti dalla fitta vegetazione dei boschi e dal profumo dei boschi e dal profumo dei prati appena tagliati, curati dagli abitanti del posto. Dal Monte potrete inoltre ammirare panorami meravigliosi e sentirvi davvero parte della natura e della storia, grazie alle antiche case coloniche sparse qua e là. 

Grotta Masera

Non molto lontano da Careno avrete la possibilità di immergervi in un luogo davvero suggestivo e primordiale: la Grotta Masera. All'interno della grotta, lunga ben 400 metri, troverete laghetti e cascate che vi catapulteranno in una dimensione surreale e magica, in cui la quiete della cava si confonde con il lieve rumore dell'acqua che scorre. La Grotta Masera è un tipico esempio di evoluzione carsica del territorio in cui sono stati ritrovati fossili di molluschi marini risalenti a 400 milioni di anni fa.

Come arrivare a Careno

Per raggiungere Careno hai a disposizione varie opzioni tra cui scegliere. Puoi spostarti in auto per godere della più completa autonomia, partendo da Como in direzione Bellagio.

Se preferisci i mezzi pubblici, è disponibile un comodo ed efficiente servizio di autobus: la Linea C30 percorre la tratta Como-Bellagio SPT, mentre la Linea C32 congiunge Como e Piano del Tivano. Per ammirare i meravigliosi panorami lacustri, ti consigliamo anche il battello, che copre la tratta da Como a Colico, facendo scalo a Nesso, e la Linea CB1 Como-Bellano Navigazione Lago di Como.

Ammira le meraviglie del lago di Como con il tour Dolcevita da Milano godendoti l'esperienza proposta da Visit Italy.

Scopri il tour Dolcevita del lago di Como da Milano

L'autore

Scritto il 26/10/2022