
Con l’approssimarsi dell’inverno riprende anche la stagione delle gite in montagna e,alcune delle mete più gettonate dagli amanti dello sci, ma anche dagli escursionisti o dai semplici amatori delle passeggiate in alta quota, sono i paesaggi mozzafiato offerti dagli Appennini. In questo articolo potrai trovare alcuni validi consigli per rendere la tua vacanza davvero indimenticabile.
Sciare tra l’Abruzzo, l’Emilia Romagna e la Toscana: Roccaraso, Cimone e Abetone

Sci di fondo, snowboard, trekking, alpinismo, queste sono solo alcune delle discipline che potrai praticare in assoluta sicurezza nelle nostre splendide regioni. Con i suoi 150 km di piste da discesa Roccaraso( Abruzzo) è uno dei fiori all’occhiello dell’Abruzzo per gli sport alpini. Ma se la tua passione è lo sci di fondo a pochi passi dagli impianti di Roccaraso, è presente il Piano dell’Aremogna. Sovrastato dalla cresta del Monte dei Tre Confini e, a est, della Serra Tecchete, Monte Maiuri e Monte Arazecca, il Piano dell’Aremogna offre tre anelli per il fondo.
In Emilia Romagna invece la pista nera Direttissima Paletta del comprensorio sciistico del Cimone, è tra le più ambite dell’Appennino centrale. Da Pian Cavallaio fino al Passo Lupo il tracciato alterna pendenze e curve per mettere alla prova gli sciatori più esperti. Oltre alla discesa nera Catinaccio, il comprensorio del Cimone si snoda per 50 km tra le vette del monte Cimone e del Cimoncino, alti rispettivamente 2.165 e 2.000 metri, facendo di questi impianti una delle mete preferite dagli snowborder per l’alto numero di percorsi fuori pista.
Ma la Toscana non è certamente da meno. Ad Abetone infatti oltre ai paesaggi mozzafiato, sono presenti piste adatte a ogni livello di difficoltà. Le quattro valli Val di Luce, Valle dello Scoltenna, Valle del Sestaione e Val di Lima sono ben collegate tra di loro e offrono agli sportivi 45 km di piste per lo sci alpino. Chi è in cerca di alternative allo sci da discesa trova numerose piste di sci di fondo.
Tra il Lazio e il Molise: Ovindoli e le meraviglie del Matese

Raggiungibile con 1 ora e mezza di auto da Roma, le piste di Ovindoli offrono una meta perfetta per gli appassionati di sci alpino. Le nevi del Monte Magnola attendono gli sciatori con impianti forniti e suggestivi paesaggi. Un altro elemento da non sottovalutare è la presenza di vere e proprie scuole per guidare chi si approccia allo sci per la prima volta. Le piste, servite da impianti moderni, con un'eccellente esposizione, si snodano tra quota 1400 e 2200 per uno sviluppo complessivo di 22 km.
Infine segnaliamo il meraviglioso complesso di Campitello Matese ( Molise), dotato di moderni impianti di risalita e piste da sci per tutte le specialità sportive. Panorami incantevoli, ampie piste da discesa adatte ai campioni così come agli sciatori principianti.
L'autore
Scritto il 14/11/2019
Alessandro Esotico
Se sei un amante della montagna e hai in programma nelle prossime settimane di visitare l’Italia, questo è l’articolo che stavi cercando! Abbiamo raccolto per te le migliori cinque località di montagna del centro italia.