Gaetano  Del Gaiso

Gaetano Del Gaiso

Ecco una guida a dieci città e siti sacri da non perdere assolutamente in Italia: un viaggio tra spiritualità, arte e storia millenaria.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

L'Italia è stata per millenni un palcoscenico centrale per lo sviluppo religioso e la spiritualità dell’Occidente cristiano.

Dalle maestose basiliche papali ai sereni santuari di montagna, il paese offre una straordinaria varietà di esperienze che promettono una profonda connessione con il passato, l'arte e la fede.

tickets banner

Città religiose in Italia: una guida ai siti sacri

Città religiose in Italia: una guida ai siti sacri

Che possa tu essere un devoto pellegrino, un appassionato di storia o, più semplicemente, un viaggiatore curioso, questo articolo ti guiderà alla scoperta di dieci luoghi e città religiosi in Italia, ognuno dei quali foriero di storie incredibili che narrano di fede, devozione e ardimenti architettonici.

Città del Vaticano e la Basilica di San Pietro

città-religiose-italia-guida-siti-religiosi

Nel cuore di Roma si trova Città del Vaticano, il centro spirituale del mondo cattolico. Questo stato sovrano, il più piccolo del mondo, riveste un'importanza religiosa incommensurabile per oltre un miliardo di persone. Al suo interno si erge la Basilica di San Pietro, una delle chiese più grandi e imponenti del mondo, costruita sul luogo di sepoltura di San Pietro, il primo Papa.

La maestosità del celeberrimo colonnato ellittico, costituito da un numero impressionante di colonne - 284 - e pilastri - 88 -, realizzato da Gian Lorenzo Bernini su volontà di papa Alessandro VII Chigi, che abbraccia piazza san Pietro, sormontato da un’imponente teoria di 162 statue a rappresentare la cosiddetta “ecclesia triumphans”, realizzate, invece, da alcuni collaboratori del Bernini ma sempre sotto la sua supervisione, rappresentano, per loro stessa natura, un vero e proprio un testamento alla fede cattolica.

All'interno della basilica, i visitatori possono ammirare veri e propri capolavori senza tempo quali, ad esempio, la Pietà di Michelangelo, una scultura che cattura profondamente il dolore e la devozione della Vergine Maria che sorregge il corpo di Gesù.

Sotto l'altare papale si trova, invece, la tomba di San Pietro, un punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro i quali sono alla ricerca di un contatto tangibile con le origini della Chiesa e la sua ininterrotta successione papale.

I corridoi dei Musei Vaticani ospitano un tesoro artistico dal valore inestimabile e culminano nella Cappella Sistina, celebre per gli affreschi ivi vergati dalla mano sapiente di Michelangelo Buonarroti, tra cui l'iconica "Creazione di Adamo" .

Un momento particolarmente significativo per i pellegrini è l'apertura della Porta Santa durante gli anni giubilari. Il Giubileo del 2025 sarà un'occasione straordinaria per visitare il Vaticano e attraversare questa porta, simbolo del passaggio dal peccato alla grazia e all’opportunità di ricevere indulgenza e perdono.

Scopri le attività da svolgere a Città del Vaticano

Assisi e la Basilica di San Francesco

città-religiose-italia-guida-siti-sacri

Fra i mansueti declivi del verde polmone d’Italia, l'Umbria, si erge Assisi, città natale di San Francesco, una figura venerata per la sua umiltà, l’amore smisurato e incondizionato che provava per ogni forma di vita e la dedizione alla povertà.

Voluta da Papa Gregorio IX quale "specialis ecclesia", per mezzo della Bolla "Recolentes" del 29 aprile 1228, la Basilica di San Francesco è un importante sito di pellegrinaggio che, ogni anno, attira su di sé le attenzioni un complesso su due livelli - chiesa superiore e chiesa inferiore - ornato da affreschi recanti l’appellativo di maestranze del calibro di Giotto e Cimabue, effigianti frammenti della vita del santo. La basilica, patrimonio mondiale dell'UNESCO già nell’anno 2000, è un capolavoro dell’architettura prima romanico-ravennate, poi gotica, che invita alla contemplazione e offre ai pellegrini la possibilità di camminare sulle orme di San Francesco, sperimentando il suo profondo legame con Dio e la natura.

L'atmosfera tranquilla e l'aura spirituale rendono Assisi una destinazione ideale per chi è alla ricerca di pace interiore e di una connessione più profonda con la propria fede. Oltre alla basilica, Assisi ospita altri significativi siti francescani, tra cui la Basilica di Santa Chiara, dedicata a Santa Chiara, contemporanea di San Francesco e fondatrice dell’ordine monastico delle clarisse, e l'Eremo delle Carceri, un rifugio di pace che si staglia fra le montagne dove San Francesco si ritirava spesso in preghiera.

Firenze e la cattedrale di Santa Maria del Fiore

città-religiose-italia-guida-siti-sacri

Annoverato fra i punti di riferimento più celebri del capoluogo toscano, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, anche conosciuta col nome di ‘Duomo di Firenze’, rappresenta uno strabiliante esempio di architettura gotica e rinascimentale, la cui costruzione iniziò alla fine del XIII secolo e fu completata nel XV, con contributi significativi da parte di Arnolfo di Cambio e Filippo Brunelleschi.

Eretta sulle spoglie della ben più antica chiesa di Santa Reparata, la cattedrale, la cui costruzione principiò nell’anno 1296 per poi concludersi, da un punto di vista strutturale, soltanto nel 1436 - anno in cui venne dedicata da papa Eugenio IV - rappresenta una potente fusione di devozione religiosa e innovazione artistica e ingegneristica, ergendosi a gagliardo vessillo dell'importanza storica e culturale della città di Firenze non solo in epoca rinascimentale.

L'ambizione iniziale del suo progettista era di creare la chiesa più grande del mondo cattolico. La realizzazione della rivoluzionaria cupola ottagonale da parte del Brunelleschi è, a ragion veduta, considerata tra le imprese architettoniche e ingegneristiche più audaci di tutto il rinascimento italiano. Il complesso della Cattedrale di Santa Maria del Fiore include anche il Campanile di Giotto e il Battistero, celebre per le sue porte bronzee.

Scopri le meraviglie del Duomo di Firenze

Milano e il suo Duomo

città-religiose-italia-guida-siti-sacri

Il nostro viaggio alla scoperta delle città religiose e dei luoghi sacri d'Italia prosegue alla volta della Cattedrale Metropolitana della Natività di Santa Maria, anche conosciuta col nome di ‘Duomo di Milano’, magnifico esempio di architettura gotica, rinomato per le sue intricate cesellature, l'imponente facciata in marmo bianco e l’aurea scultura della Madonnina che dall’alto della Gran Guglia del Tiburio sorveglia e accoglie fedeli da ogni parte del mondo cattolico.

La sua costruzione, iniziata nel 1386, si è protratta per quasi sei secoli, fino al 1965, anno in cui, finalmente, venne portata a compimento l’edificazione della facciata con la posa in opera degli altorilievi che fanno da cornice alle porte. Il lungo processo di edificazione ha portato all'incorporazione di diversi stili architettonici, descritti come una miscela di ‘gotico perpendicolare e fiammeggiante’.

Una delle esperienze autentiche offerte dal Duomo è, senza ombra di dubbio, la possibilità di salire sul tetto al fine di ammirarne, dalle celeberrime Terrazze, la foresta di 135 guglie e godere di una vista panoramica sulla città di Milano.

Scopri di più sul Duomo di Milano

Cassino e la celeberrima abbazia di Montecassino

città-religiose-italiane-guida-siti-sacri

L'Abbazia di Montecassino, fondata da San Benedetto da Norcia nel 529 d.C, è, senza ombra di dubbio, uno dei monasteri più significativi d'Europa da un punto di vista storico e culturale. Questo luogo, infatti, è considerato come la culla dell'Ordine Benedettino e ha avuto una profonda influenza sul monachesimo occidentale e sulla conservazione della conoscenza durante il Medioevo.

Situata strategicamente sulla cima di Montecassino, l'abbazia fu completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, nel corso della seconda fase della celebre battaglia di Cassino, che ebbe nell’anno 1944. La sua ricostruzione venne principiata contestualmente alla cessazione del conflitto, con lo scopo di riprodurre, in maniera esatta, le fattezze ormai sfigurate da centinaia di bombardamenti. Le operazioni di restauro vennero portate avanti dall’ingegner Giuseppe Breccia Fratadocchi dal 1948 al 1956, incontrando alcuni osteggiamenti da parte di alcuni storici dell’arte che non videro esattamente di buon occhio alcune delle soluzioni da egli adottate.

Ancora oggi, quello di Montecassino è un monastero attivo, possente labaro di secoli di tradizione spirituale, ricerca intellettuale e resilienza. I visitatori dell’abbazia di hanno l'opportunità di esplorarne la chiesa, i chiostri e la Loggia del Paradiso, che offre viste mozzafiato sul paesaggio circostante. All'interno dell'abbazia si trova anche un museo che ne espone la ricca storia e i manufatti.

Città religiose in Italia: una guida ai siti sacri - San Giovanni Rotondo e la Chiesa di San Pio

città-religiose-italia-guida-siti-sacri

Situata nel cuore del Gargano, in Puglia, San Giovanni Rotondo è, senza ombra di dubbio, uno dei centri spirituali più significativi d'Italia e del mondo per milioni di fedeli. Questo luogo, infatti, è indissolubilmente legato alla figura di San Pio da Pietrelcina, meglio conosciuto come Padre Pio, il quale ha avuto una profonda influenza sulla spiritualità popolare e sulla devozione cattolica contemporanea.

Situata in posizione collinare, San Giovanni Rotondo è divenuta un punto di riferimento per i pellegrini cattolici già a partire dal 1916, anno in cui Padre Pio vi giunse e vi rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1968. La presenza del santo, col suo carisma e le sue opere, trasformò un piccolo paese agricolo in un importante centro della spiritualità mondiale. In particolare, la costruzione della Casa Sollievo della Sofferenza, un moderno ospedale fortemente voluto dal santo e inaugurato nel 1956, rappresenta un'eccellenza nel campo sanitario e un segno tangibile della sua opera.

Dopo la morte di Padre Pio, la devozione nei suoi confronti crebbe ulteriormente, culminando con la sua canonizzazione nel 2002. Questo ha portato a un'espansione significativa delle strutture religiose e di accoglienza per i pellegrini. Tra queste spicca il nuovo Santuario di San Pio da Pietrelcina, una maestosa opera architettonica progettata da Renzo Piano e inaugurata nel 2004, capace di ospitare migliaia di fedeli.

Ancora oggi, San Giovanni Rotondo è un vivace centro di pellegrinaggio, un potente simbolo di fede, speranza e carità. I visitatori di San Giovanni Rotondo hanno l'opportunità di visitare i luoghi legati alla vita di Padre Pio, come la chiesa antica di Santa Maria delle Grazie, la sua cella, il convento, e naturalmente il nuovo santuario. All'interno del complesso si trova anche un museo che espone la vita e le opere del santo, offrendo un'ampio excursus sul suo percorso spirituale e sulla sua eredità.

Loreto e il Santuario della Santa Casa

città-religiose-italia-guida-siti-sacri

Il Santuario della Santa Casa di Loreto è un importante santuario mariano in Italia, che, da secoli, attira pellegrini da ogni parte del mondo da secoli per la questione secondo cui il complesso custodisca, all’interno delle sue mura, la Santa Casa di Nazareth. La tradizione vuole che questa casa, luogo di nascita e dimora della Vergine Maria, fu miracolosamente trasportata dagli angeli da Nazareth a Loreto nel XIII secolo.

La Basilica della Santa Casa fu costruita, infatti, proprio allo scopo di racchiudere e proteggere la Santa Casa, e rappresenta, per sua stessa natura, uno dei monumenti in stile gotico-rinascimentale più importanti d’Italia. Loreto è stata - ed è, ancora tutt’oggi - una significativa meta di pellegrinaggio per il mondo cristiano almeno dal XIV secolo, attirando devoti della Vergine Maria da tutto il mondo.

La Santa Casa riveste un profondo significato spirituale come luogo di preghiera e riflessione sulla vita della Vergine Maria e della Sacra Famiglia. Al santuario è stata conferita dignità di Basilica pontificia nel 1989 da Papa Giovanni Paolo II, il quale nel 1993, rinnova la sua devozione al santuario affermando che “lì ci si reca per ricevere la grazia”.

Le sette chiese di Roma: un antico percorso spirituale

città-religiose-italia-guida-siti-sacri

Il cosiddetto ‘Giro delle sette chiese di Roma’ è un antico percorso di pellegrinaggio all'interno della città che collega le sette basiliche maggiori di San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le Mura, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Sebastiano fuori le Mura, San Lorenzo fuori le Mura e Santa Croce in Gerusalemme.

Le origini di questo pellegrinaggio risalgono al medioevo. L’itinerario, che consta di un percorso ad anello di circa venti chilometri (16 miglia), che collega la Via Ostiense alla Via Appia, venne poi rivitalizzato e formalizzato nel XVI secolo da San Filippo Neri, in linea coi dettami della Controriforma. Recarsi in visita di queste basiliche durante gli anni giubilari, specie delle quattro basiliche papali maggiori (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura), assume un'importanza ancora maggiore per via dell'apertura delle Porte Sante.

Chiusi della Verna e il Santuario di San Francesco

città-religiose-italia-guida-siti-sacri

Immerso nello suggestivo vestibolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in Toscana, il Santuario de La Verna è un luogo di profonda importanza spirituale per i seguaci di San Francesco d'Assisi. La storia narra che San Francesco ricevette qui le stimmate nel 1224, un evento cruciale nella sua vita e nella storia dell'Ordine Francescano.

Chiunque si rechi in visita al santuario può godere di un'atmosfera tranquilla e riflessiva, largamente giustificata dal contesto naturale in cui il santuario si colloca. Per gli appassionati di dendrologia, la foresta ospita una grande varietà di specie arboree, fra cui faggi, castagni e abeti, oltre che fare da dimora all’abete bianco autoctono più alto d’Italia, l’abete “Carlo Acutis” (ca. 52 metri di altezza).

Fra i luoghi chiave del santuario vi sono la piccola chiesa originale fondata da San Francesco, la grotta dove dormiva e la Cappella delle Stimmate, costruita sul punto esatto in cui si ritiene sia avvenuto l'evento miracoloso. Successivamente furono costruiti in questo luogo un monastero francescano e una chiesa più grande. Sono inoltre presenti anche un museo e alcuni alloggi per gli ospiti.

Monte Sant'Angelo e il Santuario di San Michele Arcangelo

città-religiose-italia-guida-siti-sacri

Il Santuario di Monte Sant'Angelo, situato nella regione Puglia, è uno dei luoghi di culto cristiano più antichi e venerati dedicati all'Arcangelo Michele. La sua storia inizia nel lontano V secolo, quando, secondo la tradizione, l'Arcangelo Michele apparve in una grotta. Questa grotta divenne ben presto un importante luogo di pellegrinaggio, attirando fedeli da tutta Europa.

Il santuario si distingue per la sua collocazione all'interno di una meravigliosa grotta naturale, che gli conferisce un'aura mistica e suggestiva. Nel corso dei secoli, il sito è stato arricchito e ampliato con diverse soluzioni architettoniche, tra cui una basilica e diverse cappelle, che si integrano armoniosamente con la componente naturale che fa da cornice al santuario.

Monte Sant'Angelo ha rappresentato, a lungo, una tappa fondamentale per i pellegrini diretti in Terra Santa lungo la Via Francigena, consolidando la sua importanza spirituale nel corso dei secoli. Ancora oggi, il santuario continua ad attrarre numerosi pellegrini desiderosi di venerare l'Arcangelo Michele in questo luogo intriso di storia e di fede.

L'autore

Scritto il 18/04/2025