Scopri con noi il Carnevale di Venezia 2025: gli eventi, le tradizioni e i segreti del carnevale più famoso d'Italia.

Con i suoi 1.600 anni di storia, la città di Venezia attrae ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Il fascino ineguagliabile delle sue calli, dei palazzi storici sulla laguna e dei panorami mozzafiato è un richiamo irresistibile per chi vuole vivere un'esperienza di viaggio unica nel suo genere. In particolare, il Carnevale è tra i principali eventi che rendono questa antica repubblica marinara un luogo da vivere ed esplorare al meglio. L'edizione del 2025, che si svolgerà dal 14 febbraio al 4 marzo, sarà intitolata Al tempo di Canova, il celebre personaggio storico veneziano per celebrare il 300° anniversario dalla sua nascita.

Tra gli innumerevoli motivi per cui vale la pena visitare questa splendida città, il Carnevale di Venezia è sicuramente un'attrazione primaria. Questo evento di fama mondiale affascina da sempre con la sua atmosfera d'altri tempi e l'eleganza delle sue maschere e dei suoi costumi. È un momento di festa che unisce i ricordi della tradizione storica al piacere moderno del turismo. Se anticamente questa festa nasceva per regalare alla popolazione un lungo periodo di svago e divertimento, oggi andare al Carnevale di Venezia è un modo per coinvolgersi e rilassarsi tra la gente, gli artisti di strada, gli spettacoli e la musica, con un calendario ricco di eventi che la città e il suo territorio possono offrirti.

Per rendere indimenticabile l'esperienza di una vacanza a Venezia durante questo carnevale 2025 scopriamo insieme gli eventi e i consigli che Visit Italy ha preparato per te, approfittando anche del Venice Pass per beneficiare di sconti esclusivi sui biglietti delle principali attrazioni e saltare la fila nei giorni di maggiore affluenza del carnevale veneziano.

tickets banner

Benvenuti al Carnevale di Venezia: il carnevale più storico e affascinante d'Italia

Come andare al Carnevale a Venezia: benvenuti nella Serenissima

Il carnevale di Venezia è un evento prestigioso caratterizzato da una storia molto antica, le cui origini derivano storicamente dai Saturnali, festività religiose romane, e dai culti dionisiaci greci. Il Carnevale veneziano è molto atteso all'interno del vasto panorama degli eventi annuali della città, durante i quali si possono assaporare lo splendore e le atmosfere scintillanti e trasgressive tipiche dei palazzi nobiliari della Serenissima nel XVIII secolo.

Ha un'identità distintiva ed elementi iconografici tradizionali, come maschere eleganti e costumi raffinati. Questi magnifici abiti si diffusero nel periodo rinascimentale durante le feste e gli spettacoli vivaci organizzati dalle Compagnie delle Calze, circoli dedicati all'intrattenimento dei giovani aristocratici. Il primo documento storico riguardante la celebrazione dell'iconico Carnevale e che menziona per la prima volta il termine è un decreto promulgato dal Doge Vitale Falier nel 1304, mentre la prima attestazione del Carnevale di Venezia come festa pubblica risale al 1296.

La particolarità di questa fase storica fu l'eccezionale durata della manifestazione, che si attestava su circa sei settimane, dal 26 dicembre, giorno dedicato dalla Chiesa cattolica alla devozione a Santo Stefano, al Mercoledì delle Ceneri. Nel corso del XIII secolo e, in particolare, dal 1271, nacquero le prime scuole dedicate alla formazione della figura professionale del cosiddetto mascarero, l'artigiano specializzato nella produzione delle splendide maschere, e le botteghe. Nel corso del XVIII secolo, il Carnevale raggiunse l'apice del prestigio a livello internazionale. Segui la nostra guida dettagliata, che ti fornirà tutte le informazioni sugli eventi dell'edizione 2025 e i consigli di cui hai bisogno su come goderti il Carnevale di Venezia 2025.

Carnevale di Venezia 2025: gli eventi in programma per questa edizione

Carnevale di Venezia 2025: gli eventi in programma per questa edizione

L'edizione del Carnevale di Venezia 2025 è in programma dal 14 febbraio al 4 marzo e quest'anno il tema principale del festival è Casanova, con il titolo Al tempo di Casanova. Il festival che avrà la direzione artistica di Massimo Checchetto vuole celebrare uno dei personaggi storici più famosi di Venezia in occasione del 300° anniversario della sua nascita avvenuta in città nel 1725. Quest'anno il carnevale di Venezia inizia il 14 febbraio con l'evento in Piazza San Marco Cuore a Cuore, poiché è anche il giorno di San Valentino e Venezia è una delle città più romantiche al mondo, ci sarà una celebrazione dell'amore come inizio del carnevale di Venezia 2025.

Gli altri imperdibili eventi del carnevale di Venezia 2025 sono: il 16 febbraio il corteo storico del Carnevale di Venezia con le imbarcazioni tradizionali lungo il Canal Grande, il corteo acqueo con le 12 fortunate fanciulle per la festa delle Marie il 22 febbraio, il volo dell’Angelo in programma in Piazza San Marco il 23 febbraio la prima domenica di carnevale che segna storicamente l’inizio ufficiale del carnevale veneziano, il volo dell’Aquila) in programma in Piazza San Marco il 2 marzo, ultima domenica di carnevale, e lo Svolo del Leone (in dialetto veneziano il volo del Leone) che è in programma il martedì grasso, ultimo giorno di carnevale che nel 2025 cade il 4 marzo.

Visita Palazzo Ducale con noi

Come andare al Carnevale di Venezia da fuori città

Come andare al Carnevale di Venezia da fuori città

Se stai cercando la soluzione più comoda per quanto riguarda come andare al Carnevale di Venezia, ci sono molte opzioni tra cui puoi scegliere. Se ti trovi in una località non troppo lontana dal gioiello della laguna veneta, potresti preferire il treno come mezzo di trasporto. Le stazioni ferroviarie della città sono Venezia Mestre e Santa Lucia, che ti guideranno nel cuore del magnifico Carnevale di Venezia. Sarebbe inoltre consigliabile prenotare con largo anticipo, soprattutto per le tratte regionali.

Se non vivi vicino a Venezia e desideri partecipare al Carnevale di Venezia, potresti preferire un aereo, decollando da uno dei due aeroporti, Marco Polo di Tessera e Sant'Angelo di Treviso. Il primo aeroporto dista 12 km dal capoluogo veneto. È raggiungibile con gli autobus urbani delle linee Atvo Air Terminal e Actv 5, con la navetta Mestre Express, oppure in auto tramite la statale SS515, che poi si unisce all'autostrada, proseguendo verso Padova. Nel caso dell'aeroporto Sant'Angelo di Treviso, è possibile viaggiare con la navetta, che effettua il tragitto diretto in 40 minuti e termina alle stazioni ferroviarie di Mestre e Venezia Tronchetto, in taxi o noleggiando un'auto e percorrendo l'autostrada A4. È inoltre possibile viaggiare dall'aeroporto Marco Polo al centro città, palcoscenico del famoso carnevale, prendendo il vaporetto Alilaguna, che ferma a San Marco, Rialto, Fondamenta Nuove e Le Guglie.

Sono tre le autostrade per raggiungere Venezia in auto: la A4, la A57 e la A27. Una volta giunti a destinazione, potrete parcheggiare il vostro mezzo presso il garage San Marco in Piazzale Roma, il Garage Tronchetto sull'omonima isola, l'Autorimessa Comunale e la Stazione Saba Venezia Mestre. L'opzione più vantaggiosa è parcheggiare il mezzo a Marghera o Mestre e prendere l'autobus per il centro.

Come muoversi a Venezia per partecipare ai festeggiamenti del Carnevale

Come muoversi a Venezia per partecipare ai festeggiamenti del Carnevale

Il modo ideale per muoversi a Venezia e visitare il famoso Carnevale, avendo l'opportunità di contemplare viste panoramiche uniche, è farlo a piedi. Un altro mezzo di trasporto che potete scegliere è il traghetto gondola, che, al costo di 2 € a tratta, vi permetterà di attraversare il Canal Grande e di passare da una riva all'altra. Potete usufruire di questo comodo servizio presso le stazioni di Dogana, Santa Maria del Giglio, San Tomà, Riva del Carbon, Riva del Vin e Santa Sofia.

Inoltre, potete anche prendere il vaporetto per raggiungere i principali luoghi in cui si svolge il Carnevale e le attrazioni del centro. Le linee 1 e 2, gestite da ACTV, attraversano le zone centrali attraverso il Canale della Giudecca e il Canal Grande, mentre le linee 4.1, 4.2, 5.1, 5.2 e 6 percorrono le tratte Lido, Murano, Arsenale, Fondamenta Nuove, Zattere e Giardini. Puoi acquistare biglietti validi per 24 ore sia per i vaporetti che per gli autobus a 20 €. I biglietti per 48 ore costano 30 €, mentre il premio è di 40 € per tre giorni e di 60 € per sette giorni.

Goditi un viaggio in gondola con noi

Esplorare il Carnevale della Serenissima con i bambini

Esplorare il Carnevale della Serenissima con i bambini

Partecipare a un evento come il Carnevale è sempre un momento di gioia e di divertimento per tutti, un’occasione per lasciarsi andare e riscoprire il nostro lato infantile tra coriandoli, trombette e scherzi da fare a chi ci sta accanto. Se nel tuo caso hai deciso di andare al Carnevale a Venezia con i bambini, scoprirai che sarà un’esperienza unica per tutta la tua famiglia.

Ovviamente le maschere e i costumi sono tra i motivi principali che attraggono i bambini al Carnevale: a Venezia potranno sbizzarrirsi travestendosi da Arlecchino, dama o duchessa, doge di Venezia, Leone e così via. Molto interessanti sono i workshop per ragazzi organizzati nei laboratori di creazione delle maschere tradizionali, dove ogni bambino potrà creare manualmente la propria maschera e portarla a casa come souvenir di viaggio. Grande rilievo riveste anche il “Concorso della maschera più bella”, che permette ai bambini di sfilare lungo le calli principali della città.

Una kermesse da non perdere per i più piccoli è poi il Carnevale Internazionale dei Ragazzi: viene allestito ogni anno in due sedi, rispettivamente a Venezia presso la sede della Biennale e a Mestre al Centro Civico del Parco Albanese.

Noi di Visit Italy ti consigliamo innanzitutto di prenotare in tempo l’alloggio e pianificare gli spostamenti da fare coi bambini. Il Carnevale veneziano è un evento sempre piuttosto affollato, ma se riesci ad evitare i fine settimana o le ore di punta riuscirai a muoverti con loro in maniera più rilassata. Anche se spostarvi a piedi in città è il modo migliore per godersi la festa, ti consigliamo di evitare lunghi spostamenti per non mettere a dura prova la loro resistenza: in caso di necessità è meglio alternare con un vaporetto o coi cosiddetti taxi d’acqua per raggiungere le altre zone della laguna. Per i più piccoli, meglio limitare al minimo l’uso dei passeggini, non proprio adatti ai luoghi dove ci si sposta velocemente e ci si ritrova in mezzo a grandi folle.

Come spostarsi al Carnevale veneziano senza restare imbottigliati

Come spostarsi al Carnevale a Venezia senza restare imbottigliati

Il famoso Carnevale veneziano è un rito che richiama visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Pertanto, prima di intraprendere un viaggio alla scoperta di questa festa collettiva, caratterizzata da un tripudio di colori sgargianti, di stupendi costumi e di maschere variopinte, ti consigliamo di pianificare la tua partenza per poterti spostare con maggiore tranquillità.

Vorresti conoscere come andare al Carnevale a Venezia senza restare imbottigliati? Dato che gli eventi e gli spettacoli di maggior rilievo si svolgono durante i weekend, sarebbe meglio evitare la calca del flusso turistico che giunge in città in questi giorni. Inoltre ti suggeriamo di partecipare al Carnevale in occasione del Giovedì grasso e del Martedì grasso per poter assistere al momento clou della festa.

Nel periodo di maggior affluenza i suggestivi vicoli, le scenografiche piazze e le pittoresche calli della Serenissima sono gremite di una moltitudine di gente che passeggia lungo le vie e i tragitti più conosciuti. Per poterti muovere tra le zone e i quartieri cittadini in modo agevole e rapido e per partecipare agli eventi di spicco, ammirando i capolavori artistico-architettonici e gli splendidi palazzi storici veneziani, sarebbe opportuno tracciare un percorso prediligendo strade secondarie.

Venice Pass, il servizio esclusivo di Visit Italy per visitare Venezia

Venice Pass, il servizio esclusivo di Visit Italy per visitare Venezia

Sia durante il Carnevale che nel corso di tutto l’anno, Visit Italy ti offre la possibilità di prenotare tutta una serie di attrazioni interessanti nella città di Venezia, tra cui la visita al Palazzo Ducale e alla Basilica di San Marco, il giro in gondola o i trasferimenti in barca da una parte all’altra di Venezia.

In particolare potrai usufruire del Venice Pass, che ti permette di accedere con un unico abbonamento ai principali servizi di trasporto della città metropolitana di Venezia, con inclusi gli ingressi alle principali attrazioni turistiche e a un gran numero di ristoranti ed enoteche ad un prezzo competitivo, risparmiando di gran lunga sui prezzi al pubblico degli stessi servizi. 

Prenota ora il Venice Pass

Useful information and tips to enjoy the Venice Carnival 2025

Come andare al Carnevale a Venezia: informazioni utili da ricordare

Prepararsi adeguatamente e trovare il modo giusto su come andare, in aereo, treno o autobus per raggiungere la città per il carnevale ti farà vivere al meglio l'emozione che questo meraviglioso evento offre a migliaia di visitatori ogni anno. Durante la tua vacanza muoviti il più possibile a piedi nel centro della città, alternando l'uso di gondole, traghetti, vaporetti e taxi d'acqua. Prenota tutto in anticipo, non solo l'alloggio e i ristoranti, ma anche le attrazioni che vorresti visitare durante la tua vacanza, a questo proposito ti consigliamo il Venice Pass, un biglietto che include le principali attrazioni della città e salta la fila per non perdere tempo durante i giorni di carnevale. Sii flessibile con l'enorme quantità di turisti che passeggiano per strada, anche se il carnevale è la stagione con più affluenza per la città di Venezia, stai assistendo a un evento storico unico e famoso in tutto il mondo.
Scopri la Basilica di San Marco con noi

Potrebbe interessarti


LA DOLCE VITA
LA DOLCE VITA

Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale dedicata alla cultura, all'arte e alle tradizioni italiane.

Potrebbe interessarti