Scopri Corinaldo, incantevole borgo marchigiano, immergiti tra vicoli pittoreschi, scorci mozzafiato e tradizioni vivacissime.
Nel cuore delle Marche, a pochi chilometri dalla costa meravigliosa costa adriatica, si trova Corinaldo.
Corinaldo è un incantevole borgo che incarna tutta l’essenza dell'opulenza medievale e delle bellissime tradizioni marchigiane.
Questo piccolo comune della provincia di Ancona, con la sua atmosfera fiabesca, è una meta ideale per chi cerca una fuga dal caos quotidiano.
Corinaldo, con la sua storia affascinante, è immerso in un paesaggio collinare mozzafiato e tra monumenti che raccontano secoli e secoli di storia.
Scopri di più su Corinaldo❯
Cosa fare a Corinaldo, il gioiello medievale delle Marche

Corinaldo, gioiello delle Marche, ci invita a scoprire le sue bellissime mura medievali.
Passeggiare tra vicoli storici, perfettamente conservati, come la famosa Scalinata della Piaggia, e visitare il Santuario di Santa Maria Goretti sarà incredibile.
Immergiamoci nella storia di questo luogo magico al Palazzo Comunale; lasciamoci affascinare dai panorami mozzafiato sulla campagna marchigiana. Perdiamoci nei cammini e nei sentieri dei dintorni.
Non perdere gli eventi tradizionali e i sapori locali, come la crescia con salumi.
Corinaldo è una tappa imperdibile per noi, che amiamo i borghi autentici, la storia ed il buon vivere.
Cosa non perdere a Corinaldo, tra luoghi immancabili ed esperienze imperdibili

Corinaldo è un luogo che combina storia, cultura e natura.
Il cuore del paese è Piazza Il Terreno, dove troviamo la Chiesa di San Francesco ed il suo elegante campanile.
Le mura medievali, costruite tra il XIII e il XIV secolo, sono un capolavoro e donano a noi scorci mozzafiato sulla vallata. Le mura sono, poi, impreziosite da porte storiche come Porta Nova e Porta Montale.
Il Museo di Corinaldo ci racconta la vita e le tradizioni locali, inclusa la lavorazione della ceramica. La Casa di Santa Maria Goretti, trasformata in santuario, attira pellegrini da tutto il mondo.
Imperdibile è il Teatro Goldoni, inaugurato nel 1847, è un piccolo gioiello che ospita spettacoli di prosa, musica e danza. Con una programmazione che spazia dalla tradizione locale a eventi più moderni, il teatro riveste un ruolo importante nella vita culturale della città, contribuendo a mantenere viva la tradizione teatrale marchigiana.
Le colline circostanti ci invitano a passeggiate tra vigneti e oliveti, regalando viste che si estendono fino al mare Adriatico.
Corinaldo, eventi per ogni stagione

Eventi come il Palio di Corinaldo, il Festival delle Luci e la Fiera di San Sebastiano celebrano la vivacità del borgo, e non vediamo l'ora di immergervici, rendendolo questa meta imperdibile in ogni stagione.
Corinaldo incanta sempre, nel corso d'ogni anno e d'ogni stagione, in un viaggio tra storia, fede e panorami indimenticabili.
In primavera, i suoi panorami fioriti e le mura medievali invitano a passeggiate all’aria aperta.
In estate, eventi e sagre animano il borgo, mentre la vicina costa offre mare e relax.
In autunno, la campagna si tinge di colori caldi, ideale per degustazioni di vini e prodotti locali.
In inverno, il borgo si trasforma in un presepe vivente, con luci e tradizioni natalizie. Non possiamo assolutamente perderci, infatti, i mercatini natalizi.
Qualunque stagione scegliamo, Corinaldo sa come sorprenderci con il suo fascino senza tempo!
Il Grande Natale di Corinaldo: un evento straordinario ed unico nel suo genere

Il Natale a Corinaldo è magico, come si rende evidente dagli eventi organizzati in città, per il Gran Natale di Corinaldo.
Il Comune si trasforma in un incantevole meta; la magia delle tradizioni incontra l'atmosfera calorosa di un borgo medievale.
Le strade si illuminano con luci scintillanti, le piazze ospitano mercatini natalizi pieni di prodotti artigianali e prelibatezze locali, e la musica delle feste riempie l’aria. Sarà bellissimo attraversare quei vicoli magici.
Il Presepe Vivente è uno degli eventi più attesi e anima i vicoli storici con costumi e scenografie che ci riportano indietro nel tempo, coinvolgendoci con tutta la comunità. Nelle botteghe, è possibile scoprire regali unici; i bar, i caffè e i ristoranti ci propongono piatti della tradizione marchigiana, perfetti per scaldarsi nelle fredde giornate invernali.
Ci sono anche eventi al Santuario di Santa Maria Goretti e suggestive messe di Natale.
Intorno al borgo, il paesaggio collinare si veste di un’atmosfera fiabesca, invitando a passeggiate invernali.
A Corinaldo, il Natale è un’esperienza unica e autentica.
Cosa mangiare nella meravigliosa Corinaldo

La cucina tipica di Corinaldo riflette la tradizione agricola e contadina delle Marche; per questo è gustosissima. I piatti locali sono un tripudio di sapori genuini, con ingredienti freschi e di stagione.
Tra i piatti più rappresentativi ci sono i vincisgrassi, una sorta di lasagna ricca con ragù di carne, e le olive all'ascolana, olive ripiene e fritte.
La cacciagione è molto praticata ed apprezzata. Molti piatti tipici hanno come protagonisti il coniglio - come il coniglio in umido - o il cinghiale.
Non mancano piatti a base di pesce, come il brodetto di pesce, tipico delle zone costiere marchigiane.
Tra le specialità da provare ci sono anche i cappelletti, tipici della cucina marchigiana.
Il tutto è accompagnato da ottimi vini locali, come il Verdicchio. La tradizione dolciaria include il ciambellone corinaldese, un dolce a base di uova, farina e zucchero. Ancora abbiamo come biscotti ed altre delizie imperdibili.
Dove soggiornare a Corinaldo, per un'esperienza indimenticabile

A Corinaldo, c'è una sistemazione per ogni nostro gusto.
Per chi ama l’autenticità, i B&B nelle case storiche offrono charme e calore.
Se cerchiamo una bella dose di relax nella natura, gli agriturismi in campagna sono ideali, con panorami mozzafiato e cucina locale.
Gli amanti del comfort possono scegliere un hotel boutique nel cuore del borgo, perfetto per scoprire i vicoli medievali.
E per un’esperienza unica? Un casale con piscina ci regala privacy e natura.
A Corinaldo, il soggiorno sarà memorabile, qualunque siano le nostre preferenze.
Come raggiungere Corinaldo

Raggiungere Corinaldo sarà semplice, grazie alla sua posizione strategica nelle Marche.
Per chi arriva in auto, il borgo si trova a circa 20 minuti dall’uscita autostradale di Senigallia (A14); il Comune è ben collegato da strade panoramiche, che attraversano le colline marchigiane.
Per chi preferisce il treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Senigallia, servita da collegamenti regionali e nazionali, da cui si può proseguire in autobus o taxi.
Gli aeroporti di Ancona-Falconara (circa 40 km) e Rimini (circa 90 km) offrono opzioni comode per chi viaggia da più lontano.
Corinaldo catturerà i nostri cuori

Corinaldo è un luogo che catturerà il nostro cuore.
Tra storia, arte, tradizioni e bellezze naturali, questo comune ci offrirà un’esperienza autentica e traboccante di bellezza.
Corinaldo è la location perfetto per una gita di un giorno o per un soggiorno più lungo; il borgo marchigiano ci conquisterà con il suo fascino senza tempo.
Quest'angolo nascosto e ricco di emozioni ci farà innamorare: Corinaldo è il posto che fa per noi.