
Hai un giorno libero e sei alla ricerca di una bella atmosfera: stai proprio pensando di visitare Piacenza! Il suo centro storico con gli antichi palazzi gotici e medievali, i suoi musei e il buon cibo.
Cosa fare, quando andare e perché visitarla?
Scopri Piacenza insieme a noi! Ecco qualche consiglio che potrebbe esserti utile.

Dove si trova Piacenza?
Piacenza è la città più a nord dell’Emilia-Romagna.
Risale all'epoca romana, quando era conosciuta come "Placentia" (desiderio di piacere) o "Terra di passo" – nome datole da Leonardo da Vinci, grazie alla sua comoda posizione geografica.
Presenta caratteristiche sia dei territori liguri che di quelli lombardi (con cui confina), sommate a una prevalente impronta emiliana; un patrimonio culturale variegato con influenze da molte epoche e regioni diverse.
Come raggiungere Piacenza?
Raggiungere Piacenza è molto semplice, sia in auto (da qualsiasi regione del Nord Italia tu voglia partire la raggiungerai in poche ore) che in treno: la stazione della città è a pochi minuti a piedi dal centro storico.
Inoltre, ti basterà solo una giornata per visitare la città, ma se vuoi vivere a pieno l’esperienza del territorio ti consigliamo di trascorrere almeno un fine settimana in questo luogo magico.
Piacenza
Quando?
In estate ci si può perdere tra le vie del centro o visitare i vigneti, i ristoranti oppure le sagre e le feste dei paesi della provincia, oltre a fare qualche tuffo nel fiume Trebbia, molto amato dai locali per la sua acqua cristallina.
In inverno, invece, è più tempo di musei e visite culturali. In ogni caso, ti consigliamo di provare i ristoranti della città e dei dintorni, che includono alcuni nomi della Guida Michelin.
Cosa fare?

Ristorante La Palta - Guida MICHELIN
Ecco alcuni suggerimenti per una giornata perfetta:
• Inizia la giornata con la colazione, precisamente in Corso Vittorio Emanuele II (la via principale della città medievale). Suggeriamo di provare le meringhe di Galetti, una pasticceria storica di Piacenza.
A seguire, una piccola passeggiata per il centro storico, dove poter ammirare l’architettura dei palazzi d’epoca e delle strade.
• Da qui, è possibile infatti raggiungere a piedi Piazza Cavalli, dove si trova Palazzo Gotico: appartenente al XIII secolo e che oggi funge da municipio, merita una visita.
• Fai una sosta in cima al Duomo di Piacenza. Questa bellissima chiesa romanica risale al XII secolo e al suo interno presenta splendide opere d'arte e affreschi, oltre che una vista mozzafiato sulla città.
• Fermati in uno dei tanti ristoranti locali o in una delle gastronomie che trovi per la strada. Ti assicuriamo che in questa città potrai gustare un’ottima cucina italiana, dove si possono ancora trovare Tortelli e Anolini come da tradizione.
• Poi, un giro all'interno della biblioteca Passerini-Landi, dove devi assolutamente chiedere della "sala studio del silenzio": qui si trova un bellissimo archivio storico completamente ristrutturato.
• A questo punto, non può mancare un giro a Palazzo Farnese. Il palazzo dei duchi di Parma e Piacenza fu costruito nel XVI secolo ed è considerato uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale in Italia, dove si conserva una vasta collezione di opere d'arte provenienti da tutta la regione.
• A Piacenza ci sono tantissimi bar e cantine locali dove bere un aperitivo o un drink la sera (oppure poco prima di pranzo, quando vuoi tu!)
• Guarda un film o uno spettacolo teatrale: Il Teatro Municipale e il Cinema Corso sono bellissimi teatri che ospitano una varietà di eventi culturali, tra cui spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.
L'autore
Scritto il 11/05/2023
Alessia Vitalone
Gita fuori porta alla scoperta di Piacenza: scopri l'itinerario di un giorno tra centro storico, palazzi, musei, biblioteche, buon cibo e buon vino.