

1 - Milano, il capoluogo, tra le città più importanti d'Italia

2 - La Certosa di Pavia, tra i monumenti religiosi più importanti della Lombardia

3 - Monte Isola, la perla del Lago d'Iseo

Monte Isola è la località che si trova sull'omonima isola al centro del Lago d'Iseo. É conosciuta, per la sua bellezza, come la "perla del Lago d'Iseo", bellezza che gli è valsa la nomina di terza migliore località turistica europea nel 2019 e che la colloca anche tra le più belle d'Italia.
Monte Isola vanta tantissimi luoghi di interesse: sull'isola è attestata la presenza di ville di epoca romana e, in passato, l'isola ha ospitato anche un tempio pagano. Ad oggi una delle attrazioni principali è costituita dal Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla cima del monte che sovrasta l'isola.
4 - Villa Erba, Cernobbio: la più bella villa sul Lago di Como

La fama di Villa Erba è dovuta anche alla sua ubicazione a Cernobbio, un paese situato sulle sponde del bellissimo Lago di Como considerato come una rinomata località turistica internazionale.
5 - Desenzano del Garda, meta imperdibile sulle sponde del lago

Desenzano è una fermata obbligatoria per chi vuole passare del tempo in riva al Lago di Garda ed offre ai suoi visitatori anche una serie di monumenti e luoghi d'interesse: Il Duomo di Santa Maria Maddalena o Duomo di Desenzano del Garda, dove è possibile ammirare l'Ultima cena di Tiepolo, Il Castello di Desenzano, una meravigliosa fortezza che si erge sul centro abitato, e la villa romana di Desenzano sul Garda.
6 - Mantova, la città che affaccia su 3 laghi

A Mantova, infatti è possibili imbattersi in monumenti stupendi quali il palazzo Ducale, con la sua celebre Camera degli Sposi, decorata con affreschi del Mantegna, e il Palazzo Te, con la sua Sala dei Giganti.
7 - Val Camonica: natura, arte rupestre e antichi ritrovamenti

La Val Camonica è una grande distesa pianeggiante tra la province di Brescia e Bergamo, che coincide con una valle tra le più grandi di tutta la Lombardia. La Val Camonica è celebre per l'arte rupestre che ospita e che gli è valsa, nel 1979, l'inserimento tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Le iscrizioni rupestri della Val Camonica risalgono a varie epoche a partire dal mesolitico e sono distribuite in otto parchi archeologici tematici dedicati ai petroglifi. L'iscrizione più celebre è, senz'altro, la Rosa Camusa, oggi simbolo della Regione Lombardia.
La Val Camonica offre, inoltre, attrazioni naturali e artistiche che vanno oltre l'arte rupestre: viaggiando per la Val Camonica si può pensare di raggiungere le sponde del Lago d'Iseo e del Lago di Garda e nei pressi di quest'ultimo è possibile visitare il Vittoriale degli Italiani, dove soggiornò anche il celebre poeta Gabriele D'Annunzio.
8 - Franciacorta, la terra del vino spumante

Si tratta di una zona prevalentemente collinare da sempre dedita alla produzione viticola, le prime tracce di vigneti, infatti, risalgono all’epoca preistorica. La cultura vinicola ha fatto sì che in questa zona si sviluppasse un grande turismo legato al vino e anche all'alta cucina, ma non mancano attrazioni ed esperienze per gli appassionati della natura, come la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
9 - Abbazia di Chiaravalle e Morimondo

L'Abbazia di Chiaravalle fu fondata nel 1135 da San Bernardo di Chiaravalle ed ha subito, in seguito, delle modifiche durante il periodo rinascimentale. Da sempre luogo centrale nella spiritualità del popolo milanese, è celebre anche grazie alle maestose opere d'arte che ospita.
L'Abbazia di Morimondo è tra le più antiche d'Italia e la più antica della Lombardia eppure, per alcune vicissitudini legate alla sua costruzione, si discosta dallo stile di quel periodo mostrando già un gusto Gotico. Anche il Rinascimento e il Barocco, in seguito, non ne hanno intaccato lo stile pulito ed essenziale.
10 - Trenino Rosso del Bernina: tour dall'Italia alla Svizzera attraverso i paesaggi delle Alpi

Tra tutte spicca senz'altro la fermata di Morteratsch, la quale vi permetterà, scendendo per una sosta, di fare una visita all'omonimo Ghiacciaio di Morteratsch.
L'autore
Scritto il 08/11/2019
Redazione Visit Italy
Cosa vedere in Lombardia? Non è una domanda a cui è facile rispondere. Parliamo di una delle maggiori regioni d'Italia per estensione che, per questo motivo, offre ai suoi visitatori una grande varietà di paesaggi meravigliosi.