Sabrina Fabozzi

Sabrina Fabozzi

Scoprite la primavera italiana. Borghi, paesaggi e attività nella natura: Visit Italy vi suggerisce 10 imperdibili mete da visitare a maggio.

📆 Ultimo aggiornamento
23/02/2024

L’inverno è ormai alle spalle. Via cappotti, sciarpe e guanti: si apre la stagione dell’outdoor! Con le sue giornate miti e piacevolmente assolate, la primavera italiana rappresenta il momento ideale per visitare luoghi nascosti o solitamente molto affollati d’estate. In questo articolo, vi suggeriamo 10 mete imperdibili italiane, da scoprire nel mese di Maggio 2025. È arrivato il momento di organizzare il prossimo viaggio! 

tickets banner

Quali sono le 10 mete top italiane da visitare a maggio 2025?

Mete top italiane da visitare a Maggio

Verona - ph. credit: Isaac Maffeis - Unsplash

L'Italia, con le sue innumerevoli attrazioni storico-culturali, i meravigliosi paesaggi e l'ottima gastronomia, è una meta ideale in qualsiasi mese dell'anno.

Il mese di maggio, con i vivaci colori dei paesaggi in fiore e le sue temperature miti, è senza dubbio uno dei mesi migliori per visitare il Bel Paese, evitando il caldo eccessivo ed il sovraffollamento estivo.

Maggio è il mese ideale per qualsiasi tipo di viaggio. Gli amanti di arte e storia potranno scegliere di visitare una o più città d'arte, visitando monumenti, musei e godendosi anche l'atmosfera delle piazze italiane sorseggiando un buon caffè o un bicchiere di vino all'aperto.

Chi ricerca un equilibrio tra cultura e natura può dedicarsi alla scoperta dei borghi italiani sul mare, al lago, in collina o in montagna!

Maggio è anche uno dei mesi migliori per fare una vacanza trekking. Se ami viaggiare camminando, dai un'occhiata al nostro articolo sui principali Cammini d'Italia e scegli il tuo cammino preferito.

Infine, le temperature miti del mese di maggio, potrebbero anche darvi la possibilità di fare il vostro primo bagno di stagione!

Scegliete la destinazione che più vi ispira tra le 10 mete imperdibili da visitare in Italia nel mese di Maggio, e preparatevi ad un viaggio indimenticabile!

10. Al mare senza calca estiva: Ponza

Le sei isole Pontine compongono un meraviglioso arcipelago situato di fronte alla bellissima costa laziale.

La più gettonata e conosciuta è Ponza che, d’estate, viene presa d’assalto. Maggio, dunque, rappresenta il momento ideale per godersi il dolce sole primaverile e la bellezza dei suoi luoghi lontano dalla calca estiva.

La maggiore delle isole pontine per estensione richiama molti turisti soprattutto per il fascino del suo spettacolare paesaggio, del suo graziosissimo centro storico e delle sue splendide spiagge bagnate da acque cristalline.

Dopo il tramonto, poi, l’isola si scatena a suon di musica, invitando a nozze coloro che amano la discoteca all’aperto.

Per chi preferisce una tranquilla passeggiata serale, invece, Ponza sa regalare scenari notturni degni dei vostri sogni più belli. Infine, segnaliamo che l’isola è anche meta ambita per gli appassionati di snorkeling

Ponza è raggiungibile dai porti di Anzio (il più vicino), Terracina e Formia.

Chi volesse anche dedicare qualche giorno ad una città d'arte, può scegliere tra Roma e Napoli. Anzio e Terracina sono più vicine a Roma mentre Formia è più vicina a Napoli.

Scopri Napoli sotterranea

9. Paesaggi siciliani: Taormina con Isola Bella

Goethe definì Taormina un lembo di paradiso sulla Terra e, ancora oggi, le decine di migliaia di turisti che visitano questa cittadina siciliana confermano le parole del grande scrittore.

Situata nei pressi del Monte Etna, Taormina è una delle mete più famose della Sicilia e del mondo. Essa custodisce un inestimabile patrimonio storico, culturale e archeologico arricchito dalla sua incantevole posizione sul mare.

Il suo mastodontico teatro greco-romano, i panorami mozzafiato e le eleganti stradine medievali vi ammalieranno, soprattutto se raggiungerete Taormina in primavera, lontano dalla temibile calura delle lunghe giornate estive.

Infine, a sud di Taormina, troverete Isola Bella, un piccolissimo isolotto legato alla terraferma da un sottilissimo lembo di sabbia che il moto delle maree sommerge e fa riemergere continuamente.

Questa meravigliosa perla del Mediterraneo è riserva naturale dal 1998.

La fitta macchia mediterranea che la ricopre e gli impervi e selvaggi percorsi che serpeggiano lungo il suo perimetro hanno incantato per secoli poeti e scrittori.

Visita il Teatro Antico di Taormina

8. Mete top da visitare nel Lazio a maggio 2025

A pochi chilometri da Roma, si nascondono alcuni dei gioielli naturalistici del Lazio.

Tra tutti, vi segnaliamo le stupende Cascate di Castel Giuliano a Bracciano, ed i Castelli Romani.

Nate da torrenti e piccoli fiumi, le Cascate di Castel Giuliano ed altre cascate nella zona, si perdono nella fitta boscaglia laziale, dando vita ad un luogo inaspettatamente selvaggio a così poca distanza dalla capitale.

Le Cascate e l’ambiente circostante che le adornano sono una perfetta meta per passeggiate primaverili e per sentieri escursionistici immersi in una rigogliosa e spettacolare natura.

A tal proposito, vi sono diversi itinerari attraverso cui raggiungerle; quasi tutti sono facilmente percorribili, ma si possono incontrare alcuni tratti un po’ più impegnativi.

Dopo una piacevole gita per godersi il silenzio della natura, vale la pena visitare il borgo di Bracciano e l’omonimo lago: ne resterete incantati.

Chi vuole conoscere i colli ed i caratteristici borghi che sorgono a pochi chilometri da Roma, può andare alla scoperta dei Colli Albani e dei Castelli Romani.

Per organizzare al meglio il tuo viaggio, leggi il nostro articolo sull'itinerario di 4 giorni ai Castelli Romani!

Scopri Castel Gandolfo

7. Liguria: Maggio nei parchi

La Regione Liguria nel mese di Maggio organizza eventi ed iniziative per scoprire un lato ancora poco conosciuto di questa splendida fetta d'Italia.

La Liguria, infatti, custodisce ben 18 aree protette terrestri che includono i numerosi parchi naturali che costellano il suo perimetro, stupende riserve naturali regionali e aree marine protette sia statali che regionali.

Le attività all'aria aperta sono molte ed invitano turisti e residenti a lasciarsi stupire e incantare dalle bellezze naturali e culturali della regione.

Percorsi di trekking, immersioni nelle aree marine, birdwatching, visite guidate nei parchi, trekking a cavallo, arrampicata, percorsi per scorci nascosti che affacciano sul mare, fotografia naturalistica, percorsi in mountain-bike e ancora, mostre artistiche e fiere di stand che propongono assaggi di prodotti enogastronomici locali.

Insomma, scoprite la Liguria a maggio e vivrete un’esperienza a tutto tondo!

Scopri le 5 terre in barca

6. Cicloturismo nella Val di Chiana, Toscana

Gli appassionati delle due ruote non possono proprio perdersi l’appuntamento di maggio col cicloturismo in Toscana.

In particolare, vi consigliamo di venire a conoscere la Val di Chiana, un’immensa distesa naturale a cavallo tra le province toscane di Siena e Arezzo e quelle umbre di Perugia e Terni.

La zona si presente come un fiorente centro agricolo, ricco di rigogliose terre e verdi pascoli, dai quali nascono alcuni dei prodotti più rinomati del Made in Italy, come vini, oli e formaggi.

La vallata, poi, custodisce bellissime città d’arte, tra cui Chiusi, dalle origini etrusche, Chianciano, famosa per le terme, e Montepulciano, patria di uno dei migliori vini italiani, nonché tappa imperdibile per gli amanti dello slow tourism.

Dopo questi brevi spunti sui luoghi da visitare in Val di Chiana, vi segnaliamo alcuni percorsi da intraprendere in bicicletta – facile, medio e difficile - per scoprirne le meraviglie naturali.

• Tour da Torrita di Siena a Montepulciano (circa 30 km) attraverso le stupende colline senesi ricoperte di vigneti;

• Per un percorso panoramico, ma decisamente più impegnativo, vi consigliamo il tour da Chiusi al Monte Cetona;

• Da Sarteano si può circoscrivere in bici il Monte Cetona, attraversando anche il cuore della montagna. Un altalenante tour ciclistico, fatto di continui cambi di pendenza.

Visita il duomo di Siena

5. I Borghi più belli d’Italia: Dozza in Emilia-Romagna

Dozza, poco fuori Bologna, a maggio accoglie i suoi visitatori con numerosi eventi e attività.

Questa cittadina medievale è rientrata a pieno titolo nella prestigiosa lista dei Borghi più belli d’Italia grazie alle sue incantevoli bellezze urbanistiche, artistiche e naturali.

Essa si trova sul crinale di una collina e il suo centro storico conserva l’originale e splendido tessuto edilizio medioevale.

Posta sul punto più alto del paese, vi è la possente Rocca Sforzesca, dove si possono ammirare magnifici e antichi affreschi.

In effetti, l’arte a Dozza è ovunque: il borgo è un vero e proprio museo a cielo aperto, le cui strade, mura e piazze sono adornate da centinaia di coloratissime opere di arte contemporanea.

Se siete amanti della natura, Dozza offre anche molti escursioni e percorsi paesaggistici da fare a piedi o in bici.

Inoltre, come anticipato, nel mese di maggio potrete partecipare ad alcune iniziative locali, la maggior parte dedicate a percorsi enogastronomici tra gli irresistibili sapori dell’Emilia-Romagna.

Infine, a 40 minuti di macchina, trovate Bologna, un'altra bella città d'arte che riunisce storia, cultura e gustosi piatti tradizionali!

Scopri Bologna con un tour guidato del centro storico

4. Paradiso campano: il Sentiero degli Dei

Uno dei vanti della Costiera Amalfitana è il suggestivo Sentiero degli Dei, un cammino di circa 10 km nella natura selvaggia che ogni anno richiama migliaia di turisti stranieri e italiani. 

Si tratta di un’emozionante avventura outdoor che conduce attraverso il tortuoso e incontaminato percorso roccioso che unisce Agerola a Positano.

La vista mozzafiato che affaccia sullo strabiliante panorama vi renderà meno faticoso il cammino.

Cosa vi serve? Una giornata primaverile dal clima mite, scarpe da trekking e una macchina fotografica per catturare ciò che agli occhi sembrerà un paradiso in Terra.

Dopo questa bella passeggiata, potrete anche scoprire le altre meravigliose località della zona, come Sorrento, Amalfi e Ravello!

Scopri la penisola Sorrentina in crociera

3. Borghi alpini: Saint-Pierre, Valle d’Aosta

Per gli amanti della montagna, proponiamo una gita nel bellissimo borgo di Saint-Pierre.

Questa piccola cittadina della Valle d’Aosta abitata da poco più di 3000 persone è il luogo ideale se volete respirare aria pura e riconnettervi col mondo.

Lo strabiliante scenario alpino si addolcisce con le temperature miti di maggio, che trasformano Saint-Pierre in una perfetta meta primaverile.

Situata a 731 metri di altitudine, questa signorile cittadina valdostana è incastonata in estese coltivazioni di mele e viti, regalando al paesaggio sfumature dai colori accattivanti.

La città, poi, è dominata dall’imponente castello che rende lo scenario quasi fiabesco.

E per finire in bellezza, oltre a rilassarvi nella natura, a mezz'ora di macchina, avete anche a disposizione degli splendidi stabilimenti termali!

Rilassati alle terme di Pré Saint Didier

2. La Marca Fermana e i suoi borghi

Volete scoprire una parte d'Italia sconosciuta e autentica? Benvenuti nella Marca Fermana!

Siamo nelle Marche, nella provincia di Fermo, in un territorio dalle dolci colline, tra il Mar Adriatico e i Monti Sibillini.

La Marca Fermana è un territorio unico per il suo bellissimo paesaggio, costellato da piccoli borghi dalla storia antica, tutti da scoprire.

Qui ritroverete storia, natura, tradizioni antiche ed una ricca gastronomia con piatti tipici realizzati con gli ottimi ingredienti del territorio.

Visitando la Marca Fermana scoprirete tanti borghi ricchi di tesori nascosti e monumenti di pregio. Chiesette, abbazie e splendide colline che potrete anche esplorare a piedi.

Monte Giberto, Montottone, Falerone sono solo alcuni dei borghi che incontrerete nel vostro viaggio nella Marca Fermana. Perdetevi tra le stradine di questi piccoli borghi e godetevi l'atmosfera di pace di questi luoghi.

Inoltre, a pochi chilometri, avrete le spiagge sabbiose della costa adriatica e i bellissimi Monti Sibillini!

La Marca Fermana è una meta perfetta per conoscere un'Italia autentica, lontana dai grandi flussi turistici, che vi stupirà per la sua bellezza.

1. Ravenna, città d'arte e mosaici

Ravenna, città d'arte per eccellenza, racchiude in sé tante storie e culture che fin dai tempi antichi l'hanno resa unica.

Ravenna è una città da esplorare con calma, a piedi o in bicicletta, immergendosi nella rilassante atmosfera del suo centro storico ed ammirando i suoi splendidi monumenti paleocristiani e bizantini del V e VI secolo, proclamati patrimonio dell'Umanità nel 1996.

I mosaici scintillanti e l'architettura di questi imperdibili edifici, testimoniano il passato glorioso di questa città che fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno Goto di Teodorico e dell’Impero Bizantino.

La Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e il Battistero Neoniano, sono solo alcune delle attrazioni che vi lasceranno a bocca aperta.

Gli amanti di letteratura e poesia potranno visitare il Museo Byron, dedicato al poeta inglese Lord Byron che visse un periodo della sua vita a Ravenna, e la tomba di Dante.

Dante Alighieri, il più importante e famoso autore della letteratura italiana, morì proprio qui nel 1321.

Inoltre, nei dintorni di Ravenna, ci si può rilassare in spiaggia a Marina di Ravenna, o nella natura incontaminata del Parco del Delta del Po, ideale per passeggiate e birdwatching.

Infine, non salutate Ravenna senza aver assaggiato i suoi ottimi piatti tipici come i cappelletti in brodo, l'anguilla marinata e la famosa piadina romagnola.

Una curiosità: nel 2025, anche i reali inglesi, oltre a Roma, hanno scelto Ravenna come meta del loro viaggio primaverile in Italia!

Visita il Museo Classis e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe

L'autore

Scritto il 08/04/2022