Ecco una raccolta di 10 idee su dove andare in vacanza in Italia ad aprile, il primo mese che accoglie la primavera.

tickets banner

Aprile è il primo vero mese della primavera. Porta giornate più lunghe e la possibilità di vivere maggiormente all’aria aperta. Non è ancora il clima caldo dei mesi estivi, ma con un po’ di fortuna si possono incontrare delle splendide giornate.

Per questo, aprile può essere il mese ideale per visitare vari luoghi d’Italia. In questo articolo ti suggeriamo dieci destinazioni eterogenee da poter scegliere per una vacanza ad aprile. Ti consiglieremo tra città, campagna, montagna, piccoli luoghi forse meno conosciuti. Da nord a sud una raccolta di spunti da prendere in considerazione. Quindi cosa aspetti, scopri con noi dove andare in vacanza ad aprile in Italia. 

Le migliori destinazioni per una vacanza in Italia ad aprile

Dove andare in vacanza in Italia ad aprile

Con il mese di aprile e la primavera che è già entrata nelle nostre vite è giusto prendersi qualche giorno di relax per staccare la spina e ricaricare le batterie. Abbiamo stilato una selezione di idee su dove andare in vacanza ad aprile in Italia. Come vedrai nell'articolo ce ne sono per tutti i gusti. 

Dalla campagna, con la visita in Alta Tuscia fra le colline di Lazio, Toscana ed Umbria, oppure nelle Langhe del Piemonte, fra buon cibo e soprattutto ottimo vino. Ma se la campagna non è abbastanza abbiamo pensato di suggerirti un bel trekking ad alta quota: in Alto Adige ci sono opzioni per professionisti e non, scegli quella che più si addice alle tue caratteristiche. 

In questo articolo non mancano le città d'arte. Agrigento, con la meravigliosa Valle dei Templi, Lucca e le sue mura medievali, Lecce, denominata la Firenze del Sud e Caserta, con la sua Reggia unica al mondo. 

Se, invece, preferisci del relax vicino all'acqua ti consigliamo Levanto vicino alle Cinque Terre, oppure la splendida cornice del Lago di Como. 

10. Caserta, la Reggia e i suoi dintorni

The Royal Palace in Caserta, Campania, Italia

Come opzione per dove andare in vacanza ad aprile in Italia ti consigliamo di valutare di visitare uno dei palazzi più famosi e belli d'Italia: la Reggia di Caserta. Caserta, nota per il suo maestoso Palazzo Reale e la sua architettura barocca, offre ai visitatori un viaggio affascinante nel passato regale del Sud Italia. Vediamo oltre alla Reggia cos'altro puoi inserire nel tuo itinerario. 

Partiamo dall'attrazione principale. Il Palazzo Reale di Caserta è una delle residenze reali più grandi al mondo, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è stato costruito nel XVIII secolo per volere di Carlo III di Borbone. Il palazzo è un capolavoro di architettura e design. La reggia è famosa per il suo imponente parco, la grande scalinata e la celebre Sala del Trono.

Oltre alla Reggia vi è il parco di ben 120 ettari. Esso è arricchito da fontane, statue, laghetti e una lunga prospettiva visiva, rendendo ogni passeggiata un'esperienza magica. La Grande Cascata, ispirata a quella di Versailles, è uno degli elementi più spettacolari.

Come detto, oltre alla Reggia, che merita una lunga visita, dedica un po' di tempo anche alla città di Caserta e i suoi dintorni. Casertavecchia è situata su una collina vicino alla città moderna. Le strette stradine lastricate e le chiese medievali, come la Cattedrale di San Michele Arcangelo, rendono questa località un luogo affascinante per una passeggiata. Ancora, a poca distanza troverai il Museo di Capua che offre una ricca collezione di reperti archeologici, testimonianza della storia antica della regione. 

Infine, se ti resta ancora del tempo visita San Leucio, una cittadina costruita da Ferdinando IV di Borbone. Molto vicina a Caserta, essa è conosciuta come la "Città della Seta". San Leucio, infatti, ospita una seteria storica e il Real Belvedere, un luogo panoramico che offre una vista spettacolare sulla Valle di Caserta.

Visita la Reggia di Caserta con il Naples Pass

9. Lecce, la Firenze del Sud

L'Anfiteatro di Lecce, Puglia, Italia

Lecce, conosciuta come la "Firenze del Sud" per la sua straordinaria architettura barocca, è una città che incanta i visitatori con la sua bellezza, la sua cultura ricca e le sue tradizioni autentiche. Eccovi alcune delle principali attrazioni che non dovresti perdere. 

Piazza del Duomo è il cuore pulsante di Lecce, circondata da alcune delle più importanti opere barocche della città. La Basilica di Santa Croce, con la sua facciata riccamente decorata, è una vera e propria meraviglia artistica, mentre il Campanile offre una vista panoramica sulla città. La Cattedrale di Lecce e il Palazzo del Seminario completano l'atmosfera magica di questa piazza.

Da segnare nel tuo itinerario è l'Anfiteatro Romano: un'affascinante testimonianza del passato della città. Esso fu scoperto solo nel XX secolo da Cosimo De Giorgi, medico e appassionato di storia e scienze, durante le demolizioni di una parte dell'Isola del Governatore nel 1900. L'Anfiteatro è stato successivamente integrato nel tessuto urbano, creando un suggestivo mix di storia e vita quotidiana. 

Poi, fai una passeggiata lungo il suggestivo Viale dell'Università che offre un'atmosfera rilassante, con ulivi secolari, antichi edifici e la facciata barocca dell'Università di Lecce. Anche Porta Napoli merita di essere visitata, essa rappresenta uno degli ingressi principali alla Città Vecchia. La Porta, con il suo arco di arte barocca, fu costruita nel 1548 per commemorare l'ingresso di Carlo V in città. 

8. Ad aprile visita la splendida città di Lucca

Lucca, Toscana, Italia

Situata nel cuore della Toscana, Lucca è una città che incanta con il suo centro storico medievale cinto da mura, le sue piazze affascinanti e l'atmosfera tranquilla. Con una ricca storia artistica e architettonica, Lucca offre una serie di attrazioni che ti inviteranno a immergerti nel suo passato affascinante.

Uno dei tratti distintivi di Lucca sono le sue mura medievali perfettamente conservate, che circondano l'intero centro storico. Cammina noleggia una bicicletta per percorrere le mura: un modo suggestivo per esplorare la città, godendo di panorami mozzafiato e delle torri medievali che emergono dal tessuto urbano. Dopo che avrai visto la città dalle mura immergiti al suo interno facendo un salto in Piazza dell'Anfiteatro e poi visita il Duomo di San Martino. La sua facciata elaborata e l'interno sontuoso con opere d'arte di artisti come Jacopo della Quercia e Ghirlandaio sono imperdibili. La torre Guinigi, poi, è una delle più emblematiche. Essa è alta 45 metri e ciò che la rende unica sono i lecci piantati sulla sua cima, i quali creano come un giardino sospeso, con una vista panoramica sulla città.

Infine, se ti resta ancora del tempo ti consigliamo di visitare il giardino botanico. Uno dei più antichi d'Italia, risale al 1820. Al suo interno troverai una ricca varietà di piante e alberi provenienti da tutto il mondo. 

Lucca, in conclusione, anche se piccola, è davvero ricca di attrazioni. Divertiti a visitarla in lungo e largo, facendoti sorprendere dalle sue bellezze. 

Ricorda che da Lucca si possono fare anche delle gite di un giorno e ci sono dei Tickets che consentono di raggiunere anche Pisa e visitare così, in un sol giorno, le due città. 

Scopri Lucca con il tour in minivan

7. Esplora Levanto ad aprile

Levanto, Liguria, Italia

Situata sulle rive del Mar Ligure, Levanto è una perla nascosta della costa ligure, una destinazione che offre un mix affascinante di mare, storia e cultura. Con le sue spiagge dorate, i vicoli acciottolati e l'accesso agevole alle Cinque Terre, Levanto è un luogo ideale per esplorare il meglio della riviera italiana.

La spiaggia di Levanto è una delle più ampie e accoglienti della zona. Con sabbia dorata e acque cristalline, è perfetta per chi cerca relax al sole. Gli amanti degli sport acquatici possono approfittare delle condizioni favorevoli per il surf e il kayak. Da non perdere anche il centro storico di Levanto è un labirinto di stradine strette e colorate, piene di botteghe artigianali e ristoranti accoglienti. 

Se sei un amante delle viste panoramiche ti consigliamo di salire fino al Santuario di Nostra Signora della Guardia. Da qui potrai affacciarti sulla baia di Levanto e sulle Cinque Terre circostanti. La passeggiata fino al santuario è una piacevole escursione che ricompensa con panorami mozzafiato.

Levanto è rinomata anche per la sua cucina ligure autentica. Dai piatti di pesce fresco, come la celebre focaccia al formaggio, agli antipasti a base di pesto alla genovese, ogni pasto è un'esperienza gustativa che riflette la ricchezza della tradizione culinaria ligure.

6. Rilassati in Alta Tuscia

Lago di Bolsena, Lazio, Italia

L'Alta Tuscia è un'area suggestiva situata al confine tra Lazio, Umbria e Toscana, è un tesoro di patrimonio storico, paesaggi pittoreschi e tradizioni locali. Questa regione affascinante offre ai visitatori un'esperienza autentica, lontano dalle folle, con la sua ricca storia e la bellezza del suo ambiente naturale. L'ideale se ad aprile vuoi trascorrere qualche giorno di vacanza in assoluto relax. 

Ti consigliamo di visitare questa zona automunito, dovendo girare per la campagna per vedere quello che questa terra offre. E per questo, non perderti una visita a Civita di Bagnoregio, spesso chiamata la "Città che Muore". Un borgo medievale situato su una collina di tufo. Collegato al resto del mondo da un ponte pedonale, Civita offre un'atmosfera unica e panorami spettacolari sulla valle sottostante. Le sue stradine acciottolate e le antiche case di pietra creano un'atmosfera senza tempo.

Non molto distante si trova il suggestivo Lago di Bolsena: il luogo perfetto per una pausa rilassante. Con le sue acque cristalline e le spiagge tranquille, offre l'opportunità di praticare sport acquatici o di esplorare le pittoresche cittadine circostanti, come Bolsena con il suo affascinante centro storico e il Castello Rocca Monaldeschi.

Viterbo, conosciuta come la "Città dei Papi", è ricca di storia medievale e rinascimentale. Il suo centro storico conserva gioielli architettonici come il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo. Il quartiere San Pellegrino, con i suoi vicoli pittoreschi, è un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera autentica della città.

Tarquinia è celebre per il suo sito archeologico etrusco, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La Necropoli di Monterozzi ospita tombe dipinte e affreschi straordinari che offrono un'immersione nella ricca cultura etrusca. Il Museo Nazionale Tarquiniense completa l'esperienza con una vasta collezione di reperti.

Piccoli gioielli sono anche i paesi di Torre Alfina e Acquapendente. Nel primo, puoi visitare il castello, che si trova su una collina che domina tutta la vallata sottostante. Acquapendente è anch'essa molto caratteristica con qualche osteria dove mangiare il cibo locale, sempre molto buono. In questa zona viene coltivato un ottimo olio d'oliva, assolutamente da provare!

5. Il Trekking in Alto Adige

Tre Cime di Lavaredo, Alto Adige, Italia

Se vuoi sfruttare il mese di aprile per fare delle lunghe camminate in montagna, ecco un po di consigli su dove fare trekking in Alto Adige. Una regione ricca di storia e panorami da esplorare. 

Il primo che puoi considerare è sicuramente La Grande Traversata delle Alpi ( detta anche GTA). La GTA è uno dei trekking più famosi in Europa e attraversa le Alpi per circa 400 chilometri. Tranquillo non dovrai camminare così tanto! In Alto Adige, infatti, la sezione dell'Alta Via 1 offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Partendo da Lago di Braies, il percorso attraversa valli, pascoli alpini e supera alcune delle cime più iconiche della regione.

Un altro trekking interessante è quello delle Tre Cime di Lavaredo: una delle icone delle Dolomiti offre diverse opzioni. Il giro delle Tre Cime è un percorso spettacolare che consente di ammirare da vicino queste maestose cime. Sentieri ben segnalati conducono attraverso paesaggi alpini mozzafiato e testimoniano la bellezza naturale della zona.

A seguire puoi valutare un percorso sulle Alpi di Siusi dai sentieri per i principianti a quelli per i più esperti. 

Aggiungiamo anche il Merano High Mountain Trail (Meraner Höhenweg): Questo sentiero a media/alta quota offre una panoramica spettacolare sulle valli di Merano e Passiria. Il percorso è caratterizzato da paesaggi vari, dai boschi di conifere alle praterie alpine. Lungo il cammino, si possono trovare rifugi accoglienti e si può assaporare la cucina tipica altoatesina.

Sentiero delle Cinque Torri: si trova nelle vicinanze di Cortina d'Ampezzo. Il percorso offre viste mozzafiato sulle famose Cinque Torri e attraversa paesaggi alpini e boschi. La zona è anche ricca di storia legata alla prima guerra mondiale, con trincee e fortificazioni visitabili lungo il percorso.

Infine, è possibile fare anche il Santuario di San Romedio: un sentiero, infatti, conduce a questo suggestivo santuario che è situato su un piccolo promontorio roccioso. Il percorso inizia a Sanzeno e serpeggia attraverso boschi e sentieri panoramici fino al santuario. La vista dalla cima offre una prospettiva unica sulla valle di Non.

4. Scopri la storia ad Agrigento

Valle Dei Templi, Agrigento, Sicilia

Se hai a disposizione qualche giorno di vacanza ad aprile e vuoi visitare una delle città più belle in Italia, considera Agrigento. Situata sulle colline della Sicilia, essa è una destinazione che cattura l'immaginazione con la sua ricca storia, la sua architettura maestosa e le viste panoramiche sul Mar Mediterraneo. Qui, le testimonianze dell'antica civiltà greca si fondono con il fascino della cultura siciliana. 

Sicuramente non puoi mancare una visita alla Valle dei Templi: uno dei siti archeologici più impressionanti al mondo. Questo parco archeologico ospita ben conservati templi greci dell'antica Akragas, inclusi il Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone e il Tempio di Eracle. La Valle dei Templi è patrimonio dell'umanità UNESCO e offre una straordinaria immersione nell'antica Grecia.

Dopo i Templi, ti consigliamo di goderti la vista da La Scala dei Turchi, una formazione rocciosa bianca che si estende verso il mare. La roccia calcarea forma una scala naturale, offrendo una vista spettacolare sulle acque cristalline del Mediterraneo. È un luogo ideale per una passeggiata panoramica e per godersi un tramonto mozzafiato.

La stessa città di Agrigento è molto caratteristica, divertiti a girare per le stradine e non perderti Il Duomo, con la sua imponente facciata, e la Chiesa di Santa Maria dei Greci. Delle vere e proprie gemme architettoniche. Le viuzze acciottolate e le piazze tranquille aggiungono un tocco di charme siciliano.

3. Un giro nelle Langhe

Langhe, Piemonte, Italia

Le Langhe, con i loro vigneti ondulati, borghi medievali e cucina straordinaria, sono un tesoro nascosto nel cuore del Piemonte. Questa regione offre un'esperienza indimenticabile per gli amanti del cibo, del vino e della bellezza paesaggistica. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere durante una visita nelle Langhe ad aprile. 

Le Langhe sono celebri per la produzione di alcuni dei vini più pregiati d'Italia, in particolare il Barolo e il Barbaresco. Visita le cantine locali per degustare questi vini robusti e complessi, immergendoti nella cultura vinicola della regione. Il paesaggio punteggiato di vigneti offre uno scenario idilliaco per esplorare la tradizione enologica di questa parte d'Italia. 

Alba è una di quelle città da non perdere se ti trovi in queste zone. Essa è famosa in modo particolare per il tartufo, ma anche per la cioccolata e potresti valutare una visita alle cioccolaterie locali. Un altro gioiello è il Castello di Serralunga d'Alba, un'imponente fortezza medievale che domina il paesaggio circostante. Questo castello ben conservato offre una finestra sulla storia della regione e offre viste spettacolari sui vigneti circostanti.

2. Ad aprile visita il Lago di Como

Lago di Como, Lombardia, Italia

Il Lago di Como, incastonato tra le imponenti Alpi e circondato da pittoreschi villaggi, è una delle destinazioni più affascinanti e romantiche d'Italia. Ispirazione dello scrittore Alessandro Manzoni, con le sue acque cristalline, i giardini lussureggianti e le ville storiche, il Lago di Como offre un'esperienza indimenticabile per chi cerca bellezze naturali e cultura raffinata.

Arrivati nella cittadina di Como e visto il Lago ci sono un sacco di opzioni per godere al meglio di questo panorama. Con il traghetto si possono comodamente raggiungere varie perle che si affacciano sul lago. Fra queste, ti segnaliamo Bellagio, spesso chiamata la "Perla del Lago di Como". Essa è una città pittoresca situata all'incrocio dei tre rami del lago. Le sue strade acciottolate, le boutique eleganti e i giardini fioriti attirano visitatori da tutto il mondo. Non perdere anche la possibilità di visitare la Villa Melzi con i suoi magnifici giardini sul lungolago. 

Ancora, puoi visitare Villa Carlotta a Tramezzo. Una delle ville più affascinanti e storiche della zona. Varenna, sulla sponda orientale del lago, dove c'è anche il Castello di Vezio che offre panorami spettacolari. 

1. Dove andare in vacanza in Italia ad aprile: Todi

Veduta della campgna di Todi

Todi, incastonata tra le verdi colline umbre, è una gemma che affascina i visitatori con la sua architettura medievale, le stradine acciottolate e le viste panoramiche mozzafiato. Questa affascinante cittadina offre una ricca storia, una cultura vibrante e una cucina deliziosa. 

Tra le cose che puoi visitare a Todi, non perderti asssolutamente un giro nella piazza principale: piazza del popolo. La Cattedrale di Todi, dedicata a Santa Maria Annunziata, domina la piazza con la sua maestosità, mentre il Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori aggiungono un tocco di storia e cultura. 

Uscendo poco fuori dal paese troverai il Tempio di Santa Maria della Consolazione, progettato da Bramante nel XVI secolo, esso incanta con la sua facciata maestosa e la sua atmosfera serena. Il tempio offre una panoramica mozzafiato sulla campagna umbra circostante.

Per concludere il tuo viaggio ti consigliamo di andare ad ammirare il tramonto al Nido dell’Aquila, un luogo dove sorge anche un teatro con rappresentazioni molto interessanti. Da lì potrai ammirare tutta la vallata e goderti un momento magico. 

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti