Paola Cirino

Paola Cirino

Scorpi il museo del Duomo a Firenze e come visitarlo: sette straordinari secoli di storia e un allestimento all'avanguardia

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Il Museo del Duomo di Firenze è uno dei siti più interessanti che si possano visitare lungo le rive dell'Arno. In una città dal patrimonio artistico straordinario, questo museo rimane unico perchè incredibilmente ricco di opere di enorme importanza che ripercorrono la storia della magnifica cattedrale di Santa Maria del Fiore, ricoprendo un periodo di circa sette secoli.

Una grande esposizione suddivisa in ventotto sale e tre piani ti farà partire per un viaggio indimenticabile alla scoperta di un patrimonio con ben pochi rivali al mondo. Il museo del Duomo di Firenze, inoltre, è stato totalmente rinnovato del 2015, a rendere quindi ancora più piacevole la visita, ci sono gli spazi architettonici moderni e funzionali, come del resto tutto l'allestimento. Un'esperienza davvero da non perdere!

Scopri di più sul Duomo di Firenze
tickets banner

Perché visitare il Museo del Duomo a Firenze?

 Museo del Duomo di Firenze

Gli Uffizi, il Duomo stesso con la cupola di Brunelleschi e un'infinità di meravigliose opere d'arte. Tra i tanti luoghi incredibili di Firenze, vale la pena visitare anche il museo del Duomo? La risposa, naturalmente, è assolutamente sì. Il perché è presto detto.

Visitando questo museo proverai l'emozione unica di un contatto diretto con alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento. Qui Brunelleschi veniva mentre lavorava alla celebre cupola, qui Michelangelo ha scolpito uno dei suoi capolavori più celebri, la Pietà.

Nel luogo che per secoli ha ospitato l'Opera del Duomo, che si occupava della costruzione e della manutenzione della cattedrale di Santa Maria del Fiore, si sono accumulati inestimabili reperti, come i modellini dello stesso Brunelleschi, i progetti architettonici, i marmi di grandi artisti. Oggi tutti questi capolavori possono assere ammirati e conosciuti anche grazie a installazioni e percorsi interattivi divertenti anche per i bambini.

Un luogo in grado di far battere il cuore a tutti gli amanti dell'arte, che aiuta anche a capire l'immenso impatto che un'opera fondamentale come il Duomo di Firenze ha avuto e ha ancora adesso nel mondo della cultura.  Imperdibile se vuoi conoscere davvero la città.

Cosa vedere nel museo del Duomo a Firenze

Dumo Museum Florence - what to see

Vista l'estensione del percorso e la ricchezza delle collezioni, un elenco completo di tutto ciò che si può vedere nel museo del Duomo di Firenze è impossibile. Scopriamo comunque quali sono gli highlight di questo incredibile museo.

La visita inizia con la Galleria delle Sculture, con le opere di Tino di Camaino, Donatello e Nanni di Banco. C'è poi la Sala del Paradiso, dove sono custodite due opere di enorme bellezza e importanza: le celebri porte bronzee del Battistero di San Giovanni, realizzate da Andrea Pisano e Lorenzo Ghiberti.

Da non perdere la replica della facciata incompiuta del Duomo con le sculture di Arnolfo di Cambio, e tra le sculture di inestimabile valore ci sono anche la Maria Maddalena di Donatello e la Pietà Bandini di Michelangelo.

Al primo piano si trovano invece le sculture del Campanile di Giotto, tra cui i capolavori di Donatello, più una sezione dedicata interamente a Brunelleschi e una ai tesori del Battistero.

Per chiudere ci sono alcune sale dove ammirare i progetti ottocenteschi per la facciata del Duomo e una serie di interessanti modellini in legno della cattedrale di diverse epoche.

Come visitare il museo del Duomo a Firenze: info pratiche

Visita Museo Duomo Firenze

Il Museo del Duomo di Firenze si trova in pieno centro, a Piazza del Duomo, a circa dieci minuti a piedi dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Accessibile ai disabili, il museo si trova però in ZTL, è quindi da raggiungere con i mezzi pubblici o a piedi.

L'orario di apertura del museo va dalle 9:00 alle 19:00 tutti i giorni, tranne la domenica e il primo martedì del mese, quando il museo rimane chiuso.

I biglietti si possono acquistare in diverse soluzioni che comprendono, oltre naturalmente il museo, anche gli altri siti che fanno parte dello stesso complesso monumentale: la Cupola, il Campanile, il Battistero e  l'antica basilica di Santa Reparata. Gli orari di apertura dei singoli siti sono diversi, vanno quindi sempre consultati in anticipo.

Sono previste riduzioni per studenti e per bambini di età inferiore a sette anni. L'accesso alla cattedrale è invece sempre gratuito. 

Sono possibili anche visite guidate. 

In ogni caso, poiché il museo del Duomo di Firenze e l'intero complesso sono tra i monumenti più visitati in assoluto, è sempre decisamente consigliabile l'acquisto on line.

Il Museo del Duomo di Firenze e il complesso monumentale

Per quanto straordinario sil il Museo del Duomo di Firenze, il complesso monumentale di cui fa parte è ancora più unico.

In un solo sito sono infatti radunati alcuni tra i monumenti più importanti d'Italia, tutti sicuramente da includere in una vacanza a Firenze. L'episcentro di questo luogo incredibile è naturalmente il Duomo stesso, la cattedrale di Santa Maria del Fiore. 

Al suo interno, però, si trova un'altra chiesa più antica, primo nucleo della cattedrale che oggi conosciamo. I reperti di quella che un tempo era la chiesa di Santa Reparata sono accessibili dalla navata destra.

Non hanno bisogno di presentazioni il Campanile di Giotto e la Cupola di Brunelleschi. Entrambi valgono di certo una visita, e anche una scalata di qualche centinaio di gradini! Il primo, con i suoi marmi policromi è uno delle massime espressioni del gotico toscano, il secondo, a cuo tempo capolavoro rivoluzionario sia per dimensioni che per tecnica, è ancora adesso considerato un capolavoro di ingegneria. In entrambi i casi dalla sommità un panorama da far battere il cuore è garantito.

Non ultimo, il Battistro di San Giovanni, a pochi passi dalla cattedrale, è celebre per le sue porte di bronzo, opera di Ghiberti, ma anche per gli splendidi mosaici del suo interno, dove si trovava un tempo anche la Maddalena di Donatello, oggi custodita nel Museo del Duomo. 

Visita la Cupola di Brunelleschi e il Battistero

L'autore

Scritto il 04/04/2025