
Dietro ogni abito si nasconde una storia e la storia della moda a Venezia ha origini antiche. Città elegante, splendida scenografia per abiti raffinati e tessuti pregiati, la moda veneziana per secoli ha rappresentato lo specchio della potenza della Serenissima. Se indossare un abito significa anche esprimere la propria personalità, Venezia ha saputo esprimere l’eccellenza.
Le sue maestranze artigianali, la sua storia del costume, Venezia è una simbolica e reale passerella per abiti, pensati da grandi stilisti o portati con disinvoltura dai tanti vip che la hanno attraversata e da chiunque ha saputo mescolarsi con il suo fascino. La moda ama Venezia, se sei in Laguna per un giorno, per 3 giorni o di più noi ti suggeriamo di considerare il Venice Pass, unica card che permette l’accesso a diverse attrazioni, incluse quelle che troverai raccontate in questo articolo e anche sconti e convenzioni in varie attività commerciali.
Scopri il Venice Pass
La moda a Venezia: 5 posti che dovresti conoscere e visitare

Venezia è sinonimo di bellezza ed eleganza e ogni volta che si mette piede nella Laguna si viene contagiati dall’insopprimibile desiderio di esserne parte. Lasciati sedurre dal fascino della moda a Venezia, e scopri con noi 5 luoghi iconici dove storia, creatività e stile si incontrano nella suggestiva cornice della Serenissima.
Inizia da Palazzo Mocenigo, Museo del tessuto, del costume e del profumo, dove conoscerai l’evoluzione della storia dell'abbigliamento e del tessile, e poi esplora Palazzo Fortuny, suggestivo edificio gotico che porta il nome di Mariano Fortuny, stilista, scenografo e poliedrico artista, che trasformò questo luogo in un atelier e qui realizzò l’abito in seta plissettata che lo rese famoso in tutto il mondo.
Non perderti l’interessante relazione tra moda, arte e sostenibilità attraverso l’opera Come un manto per le lucciole di Olimpia Biasi, un arazzo realizzato con tessuti di recupero per un’iniziativa da parte di McArthurGlen, in particolare per il Designer Outlet di Noventa di Piave. Il progetto è della primavera 2024, ma ancora oggi puoi ammirare questo affascinante manufatto con una gita fuori porta nell’incantevole Treviso, dove è ospitato nel Teatro del Monaco, con successiva tappa all’outlet per scoprire lo shopping di qualità in autentico stile italiano.
Infine, faremo tappa a Villa Foscarini, tra Padova e Venezia, dove ha sede l’inconsueto e unico Museo della Calzatura, prima di concludere il nostro giro al Museo del Merletto di Burano, dove sono esposti circa 200 merletti, tra cui esemplari rari e preziosi.
5. Palazzo Mocenigo a Venezia: Museo del Tessuto, del Costume e del Profumo

La prima tappa del nostro itinerario alla scoperta dei 5 posti da visitare se ami la moda è Palazzo Mocenigo, il Museo del tessuto, del costume e del profumo, che ben riassume la storia della moda a Venezia.
Palazzo Mocenigo è un elegante palazzo signorile, situato nel sestiere Santa Croce. L’edificio fu abitato per secoli dalla famiglia Mocenigo, una delle più ricche e illustri famiglie del patriziato veneziano, che ha dato alla città ben sette Dogi. Fu trasformato in museo e aperto al pubblico nel 1985, ma ancora oggi, grazie al mantenimento degli spazi e di alcuni arredi, conserva il fascino e l’atmosfera della casa di un tempo.
Il percorso si snoda in 20 sale in cui troverai 1300 figurini, che indossano abiti e accessori per un arco di tempo che va dal Settecento al Novecento. Nelle sale avrai la possibilità di ripercorrere l’evoluzione della moda, del tessile e dell’abbigliamento che hanno reso Venezia una delle città più alla moda di tutti i tempi.
Nel 2013 il Museo ha arricchito la sua collezione con una sezione dedicata alla cosmesi e in particolare al profumo. La visita si chiude con le stazioni olfattive, un'esperienza sensoriale che ti offre la possibilità di perderti nelle preziose fragranze da cui provengono tutti i profumi della Serenissima. Arrivare a Palazzo Mocenigo con i mezzi pubblici di Venezia è molto semplice: basta prendere il traghetto e scendere alla fermata Stae, dove troverai il Museo al civico 1992 di Calle Tentor, Salizada di San Stae.
4. Palazzo Fortuny: Casa-Museo di Mariano Fortuny

Stilista, scenografo, artista poliedrico e virtuoso, Mariano Fortuny, attratto dal fascino di Venezia, acquistò il palazzo verso la fine dell’800. A inizio ‘900 avviò il recupero dell’edificio, trasformandolo in dimora privata e luogo di sperimentazioni artistiche e scenotecniche. Qui ideò e costruì il primo modello del famoso dispositivo teatrale chiamato Cupola, sistema illumino-tecnico che ha rivoluzionato la scena teatrale.
Nel palazzo, inoltre, avviò un piccolo laboratorio tessile che, con il tempo, divenne prima Atelier e poi fabbrica per la creazione e stampa di abiti in seta e velluto. È proprio qui che nacque Delphos, l’abito in seta plissettata che lo rese famoso in tutto il mondo.
Oggi, visitare Palazzo Fortuny è una tappa indispensabile per la moda a Venezia, nonché uno dei musei da non perdere nella Serenissima: entrando, troverai un luogo unico, dove è permeabile la presenza dell’artista e della moglie Henriette, sua musa ispiratrice, con oggetti di antiquariato, quadri e abiti della collezione Fortuny. L’ultima sala, lo studio di Mariano, è una stanza angolare illuminata da 3 finestre gotiche, dove si trovano 3 dipinti di Fortuny, incluso un autoritratto. Palazzo Fortuny si trova nel sestiere San Marco non lontano da Palazzo Mocenigo: per arrivare dovrai prendere la Linea 1 del Vaporetto e scendere alla fermata Sant’Angelo.
Visita Palazzo Ducale, nel cuore del Sestiere San Marco3. Moda arte e sostenibilità: l’opera di Olimpia Biasi

Moda è bellezza, storia, cultura, arte e anche etica e impegno; soprattutto nell’epoca contemporanea è indispensabile conoscere e saper scegliere cosa si indossa. L’opera di Olimpia Biasi Come un manto per le lucciole ci fa riflettere sull’utilizzo più equo delle risorse: si tratta di un imponente arazzo realizzato con vari e coloratissimi ritagli di abiti dismessi, che l’artista ha intrecciato a mano su rete metallica.
Il progetto si inserisce tra le iniziative del Noventa di Piave Designer Outlet per incoraggiare l’economia circolare. Le fascette di tessuto usate per l’opera sono state raccolte nell’ambito di Recycle your fashion, progetto di ri-uso e ri-ciclo di abiti usati: i visitatori possono portare i propri capi d'abbigliamento usati al centro servizi del centro commerciale. In cambio, iscrivendosi al McArthurGlen Club, si riceve uno sconto del 10% da utilizzare nei negozi aderenti all'iniziativa.
L’opera installativa di Olimpia Biasi, creata nel 2024, è stata donata dal McArthurGlen di Noventa di Piave alla Fondazione Teatro Stabile del Veneto e al Comune di Treviso, dove è custodita stabilmente al Teatro Del Monaco. Treviso, città natale dell’artista, dista poco più di mezz’ora da Venezia e rappresenta la meta ideale per una gita fuori porta all’insegna dell’arte, grazie a un ricco patrimonio culturale caratterizzato da musei, chiese affrescate e spazi dedicati all’arte moderna e contemporanea.
Lungo il tragitto, vale la pena fermarsi al Noventa di Piave Designer Outlet, facilmente raggiungibile da Venezia anche in bus, in treno, o con l’innovativo servizio di pick-up privato e condiviso (8 posti, con partenza da Piazzale Roma a Venezia). Qui potrai fare uno shopping di lusso che si sposa con convenienza e qualità, tra eleganti Vip Lounge e aree pensate per i più piccoli, oltre che goderti una gita di un giorno da Venezia nelle terre del Basso Piave, una Camargue italiana, fatta di lunghissime dune con canne e fenicotteri rosa dove potrai goderti una passeggiata rigenerativa nella natura incontaminata.
Scopri McArthurGlen Designer Outlet di Noventa di Piave2. Villa Foscarini e Museo della calzatura (Stra, Venezia)

La quarta tappa del nostro viaggio alla scoperta della moda tra Venezia e dintorni ti porta a Stra, in uno dei luoghi più fashion del Veneto. Siamo tra Padova e Venezia, a Villa Foscarini, un edificio del ‘600 che racconta la storia delle calzature di alta gamma dal 1947 a oggi. La Riviera del Brenta è famosa per la produzione delle scarpe più scenografiche e haute-couture al mondo e il Museo della calzatura custodisce un’originale collezione voluta da Rossimoda, una delle aziende che ha segnato la storia del comparto calzaturiero.
Dietro ogni scarpa si nasconde un pezzo importante della storia della moda. Al Museo della calzatura vedrai scarpe antiche ed etniche per passare alle calzature alla moda della Parigi anni ’60 incluse anche le scarpe indossate da Catherine Deneuve nel film Bella di giorno.
In collezione ci sono anche i modelli disegnati da Roger Vivier per le scarpe indossate dalla regina Elisabetta II il giorno della sua incoronazione. La collezione arriva proprio fino ai giorni nostri con scarpe di design e tendenza firmate da stilisti che hanno fatto storia. L’ingresso del Museo è a Stra, Via Doge Pisani, a poco più di mezz’ora d’auto da Venezia.
1. Museo del Merletto a Burano

Con la nostra ultima tappa torniamo a Venezia, più precisamente nell’incantevole isoletta di Burano, isola colorata quieta e tranquilla raggiungibile da Venezia con uno dei tanti vaporetti che sfrecciano nelle acque della Laguna. Il tempo a Burano sembra essersi fermato, per le piccole calli vedrai ancora signore più o meno anziane intente nell’arte del merletto attraverso l’antica tecnica del tombolo (strumento usato per realizzare il ricamo). Se ti fermi con discrezione ad osservare vedrai uscire dalle loro mani di fata magnifici pizzi e merletti.
Nella storica scuola di merletti di Burano ha sede il Museo del Merletto, in Piazza Galuppi, esposti oltre duecento esemplari rari e preziosi della ricca collezione della scuola. Offrono una panoramica completa delle vicende storico e artistiche dei merletti veneziani e lagunari, dalle origini ai nostri giorni e testimoniano l’evoluzione della tecnica di lavorazione.
Anche il Museo del Merletto è incluso nelle attrazioni del Venice Pass, che ancora una volta ti suggeriamo di considerare. Con il Museo del Merletto si conclude il nostro itinerario dei 5 posti che dovresti conoscere a Venezia e dintorni se ami la moda.
L'autore
Scritto il 03/07/2024
Chiarastella Campanelli
Lasciati sedurre dal fascino glamour e scopri con noi i 5 posti, a Venezia e dintorni, che dovresti conoscere e visitare se ami la moda.