
La Muraglia di Bari: breve storia
Restaurate attorno all’ottocento per opera di Gioacchino Murat, le mura che vediamo oggi separano la città storica dalla metropolitana circostante, costeggiando il lungomare fino ad arrivare al porto del capoluogo pugliese.
La Muraglia di Bari, l'antica protezione della città

Lì dove l’acqua lambiva le mura, le mogli dei pescatori si affacciavano per pregare, proteggere e aspettare l’arrivo dei propri cari, proprio su quel balcone che affaccia sul mare e che regala panorami mozzafiato.
Diventato luogo di passeggio e di ritrovo, lungo la muraglia è possibile intravedere scorci che si aprono sul fitto reticolato di strade e vicoli stretti della città vecchia; baluardi e fortini e pittoreschi palazzi i cui balconi sono ornati da piante e lenzuola.
Soggiornare nel centro di Bari vecchia: B&B la Muraglia
L'autore
Scritto il 05/07/2018
Stella Chirulli
Conosci la Muraglia di Bari? Scopri con noi questo incredibile sito archeologico.