
Venezia - Sirmione - Peschiera del Garda
Prima di partire per un tour alla scoperta dei maggiori laghi dell'Italia settentrionale, non può mancare una visita presso Venezia: un tour a piedi attraverso la città dell'acqua, alla scoperta dei canali che circondano il centro storico della Serenissima, con immancabili tappe dedicate ai luoghi di maggior rilievo storico e culturale. Durante il soggiorno di una giornata a Venezia, sicuramente non può mancare un tragitto in gondola per il Canal Grande ma, prima ancora, non potrai non passare per Piazza San Marco con la sua Basilica omonima, il Palazzo Ducale e il Campanile. Sarai guidato attraverso i Calli fino alle vie dello shopping attraversando il Ponte di Rialto, raggiungendo il sestiere di San Polo o proseguendo una strada alternativa per arrivare al sestiere di Cannaregio. Venezia è un'incredibile scoperta che va ammirata dall'alto in basso senza perdere l'attenzione nemmeno per un secondo, soprattutto perché la città non te lo permette: noterai la ricchezza e la magnificenza architettonica in ogni angolo, tanto da restare senza fiato. Successivamente ti sposterai presso Sirmione, una suggestiva località affacciata sul Lago di Garda: pur essendo molto vicina alla città di Verona, Sirmione è parte della provincia di Brescia, in Lombardia. La località è rinomata in tutto il mondo per diverse ragioni, sia dal punto di vista turistico grazie alle acque termali che offre e alla storia romana che conserva nel tempo, sia geografico data la curiosa penisola sulla quale estende il suo territorio. La città vanta un ricco patrimonio storico e artistico come il Castello di Sirmione e le Grotte di Catullo, racchiusi da una cornice turchese, per le acque termali che la circondano, ma anche verde, per i parchi e gli alberi che giocano un ruolo visivamente suggestivo e in armonia con l'antica fortezza e l'esperienza museale a cielo aperto. Peschiera del Garda è la località più a sud del Lago di Garda nonché il comune più occidentale dell'intera regione Veneto, al confine con la regione Lombardia. La città vecchia, nata sulla foce del fiume Mincio, ricorda inevitabilmente i canali di Venezia: i corsi d'acqua circondano la Fortezza dalla peculiare forma a stella, che nel 2017 è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità UNESCO. È possibile accedere al centro storico mediante le due porte d’ingresso posizionate su due lati opposti, Porta Verona e Porta Brescia, chiaro riferimento alle due provincie con le quali Peschiera del Garda confina. Come collegamento alle due parti di centro città, separate dal canale, c’è il Ponte dei Voltoni che ti porterà dalla piazza principale al Museo della Pesca e delle Tradizioni Lacustri. Dimora di due siti archeologici palafitticoli risalenti all’età del bronzo e di scavi romani situati al centro del paese, Peschiera del Garda è rinomata non solo a livello storico ma soprattutto a livello turistico: dato il punto strategico che permette ai turisti di organizzare visite ed escursioni anche verso località lombarde come Sirmione e Desenzano del Garda, Peschiera del Garda possiede numerosi centri di villeggiatura con grandi capacità di capienza, tanto da raddoppiare la popolazione residente nei periodi di alta stagione. Peschiera registra ogni anno oltre 2 milioni di presenze ufficiali, collocandola nella top 25 delle destinazioni turistiche in Italia e al secondo posto (dopo Lazise) come meta lacustre italiana.



Stresa - Orta San Giulio

Sul versante occidentale del Lago Maggiore visiterai Stresa, una delle località lacustri più interessanti dell'Italia nord-occidentale. È definita come un paradiso da tutti i visitatori, data la possibilità di passeggiare a bordo del lago percorrendo i giardini pubblici che offrono non solo uno splendido colore alla località, ma anche un grande benessere fisico e psichico a chi si concede alcune ore di relax sulle rive del lago. Stresa non è solo famosa per l'estrema cura dell'intero territorio circostante, ma anche dalla presenza e dalla possibilità di raggiungere facilmente le Isole Borromee: un gruppo di tre isole storiche sulle quali dimorano ville e giardini di enorme pregio, che ancora oggi si trovano in uno stato di perfetta conservazione. Spostandoti ancora più ad ovest, poco distante da Stresa, raggiungerai la sponda del Lago d'Orta e visiterai la località di Orta San Giulio: un piccolo e delizioso borgo piemontese che specchia il suo centro storico sull'isola omonima distante pochi metri dalla sponda.


Lugano - Locarno


Como - Bellagio


Lovere - Peschiera Maraglio


Tour dei laghi settentrionali d'Italia
L'autore
Scritto il 03/04/2021
Alfred Runo
Seguici attraverso questo tour alla scoperta dell'Italia azzurra: un colore spesso associato al mare che bagna la penisola e al cielo che si unisce all'orizzonte, ma da attribuire anche ai laghi, una bellezza naturalistica italiana estremamente amata e ricercata.