Elisa Verrazzo

Elisa Verrazzo

Scopri con noi i luoghi cristiani più sacri di Roma, dove le fondamenta della Chiesa cattolica sono legate alla storia di Roma.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Roma, la Città Eterna, non è solo famosa per la sua antica storia e i potenti imperatori con oltre 27 secoli di storia ininterrotta, ma è anche il centro del cristianesimo per oltre un miliardo di credenti in tutto il mondo. Ciò significa che viaggiare a Roma non è solo un’esperienza indimenticabile, ma per molti visitatori è un pellegrinaggio alla scoperta di alcuni dei luoghi più sacri legati alle origini del cristianesimo. Secondo la tradizione, gli apostoli San Paolo e San Pietro morirono a Roma e anche Gesù apparve nella città durante il regno dell'imperatore Nerone. Scopriamo insieme i luoghi cristiani più importanti di Roma, i più sacri da visitare durante un viaggio nella Città Eterna.

tickets banner

I luoghi più sacri della cristianità a Roma, una storia lunga due millenni

I luoghi più sacri della cristianità a Roma

Il cristianesimo non è nato a Roma, ma la Città Eterna ha avuto un ruolo fondamentale nella sua storia, poiché è stata la capitale dell'impero più potente del mondo antico. Secondo la tradizione, San Pietro fondò la Chiesa cristiana a Roma per volontà di Gesù Cristo e gli imperatori romani iniziarono a convertirsi al cristianesimo grazie all'imperatore Costantino nel IV secolo. Con l'affermazione del potere papale e l'elezione di Roma a città dei Papi, la Città Eterna divenne uno dei luoghi più sacri per i cristiani e, nel corso dei secoli, sono stati costruiti importanti palazzi e chiese. Dalla Basilica di San Pietro al complesso del Laterano, segui la nostra guida definitiva ai luoghi biblici e sacri da visitare durante un viaggio a Roma.

Visita i luoghi sacri di Roma con Visit Rome Pass

10. Basilica di San Pietro

Basilica di San Pietro

È una tappa obbligata per qualsiasi visitatore della Città Eterna e probabilmente il luogo più sacro di Roma, la Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano è la chiesa più grande del mondo e il centro spirituale della Chiesa cattolica. Situata nello stato più piccolo del mondo, la Città del Vaticano, nel cuore del centro storico di Roma, la Basilica di San Pietro ospita capolavori d'arte inestimabili, tra cui la famosa scultura della Pietà di Michelangelo, il baldacchino in bronzo del Bernini, così come l'iconico colonnato e la splendida cupola progettata da Michelangelo, e la meravigliosa Cappella Sistina. La moderna basilica, costruita nei secoli XVI-XVII, è anche il luogo in cui milioni di pellegrini onorano l'apostolo San Pietro, la cui tomba si trova sotto l'altare.

Visita la Cappella Sistina con noi

9. Basilica di Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore

È la più grande chiesa dedicata alla Vergine Maria e uno dei luoghi sacri più magnifici di Roma, la Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali (le altre sono San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le Mura) ed è una tappa indimenticabile per chiunque esplori i luoghi sacri di Roma. Situata sul colle Esquilino, la basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei pochi esempi a Roma di chiesa paleocristiana e ospita reliquie sacre come la Sacra Culla e la venerabile icona Salus Populi Romani, una delle più venerate a Roma, così come la bellissima scalinata realizzata da Gian Lorenzo Bernini. La basilica, che unisce la straordinaria arte paleocristiana al significato spirituale, è stata per secoli la basilica più legata alla città di Roma

8. Il pontificio santuario della Scala Santa

È un tesoro iconico di Roma, una tappa obbligata per gli amanti della storia e della cultura, ma anche un luogo sacro per molti credenti: il Pontificio Santuario situato vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano è stato il cuore della cristianità per secoli. Questo antico sito comprende la Scala Santa, che secondo la tradizione è la scalinata di marmo i cui gradini Gesù Cristo salì al pretorio di Ponzio Pilato a Gerusalemme durante la sua Passione. In cima alla scala si trova il Sancta Sanctorum, "Santo dei Santi" in latino, che è stata la cappella privata dei Papi per secoli. Questo luogo è uno dei santuari più venerati all'interno del complesso e ospita importanti e preziose reliquie, alcune delle più sacre nella tradizione cristiana.

7. Il Palazzo del Laterano

È uno dei monumenti storici più importanti di Roma, il Palazzo del Laterano è stata la residenza ufficiale dei Papi per secoli. Costruito alla fine del XVI secolo da Sisto V, il Palazzo del Laterano è stato la reggia dei Papi per circa mille anni e offre uno scorcio affascinante sul ricco patrimonio della città. Situata vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano, questa magnifica struttura vanta un'architettura sbalorditiva e opere d'arte accattivanti, ed è un sito significativo per comprendere il potere e l'influenza della Chiesa cattolica nella storia di Roma.

6. La basilica di San Giovanni in Laterano

È la cattedrale originale di Roma, chiamata la madre di tutte le chiese, la basilica di San Giovanni in Laterano è uno dei luoghi sacri più importanti di Roma. Rappresentando la cattedrale papale e la sede ufficiale del Papa, questo luogo sacro è il cuore della fede cattolica per i credenti di tutto il mondo. Costruita da Costantino nel IV secolo e ampliata nel XIII secolo, la basilica di San Giovanni in Laterano presenta un'incredibile architettura barocca, opere d'arte maestose e affreschi intricati, che rappresentano un profondo legame con il passato religioso di Roma. Come tutte e quattro le principali basiliche di Roma, anche San Giovanni in Laterano ha la sua Porta Santa, aperta durante gli anni del Giubileo.

5. L'Abbazia delle Tre Fontane

È un luogo sacro ricco di storia appena fuori Roma, l'Abbazia delle Tre Fontane, situata lungo la Via Laurentina, è una tappa obbligata per gli amanti della storia e i credenti religiosi. Collegata alla vita di San Paolo a Roma, si ritiene che l'abbazia sia il luogo in cui l'apostolo fu martirizzato. Secondo la tradizione, quando la testa di San Paolo fu tagliata, rimbalzò in tre punti e in ogni punto sgorgò una fontana. Il complesso abbaziale fu costruito sul sito in cui l'apostolo fu decapitato e comprende tre chiese: la Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio fondata nell'VIII secolo, la Chiesa di Santa Maria della Scala del Cielo costruita nel XVI secolo e la Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, fondata nel V secolo e ristrutturata nel XVI secolo da Giacomo della Porta.

4. Basilica di San Paolo fuori le mura

È una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo San Pietro, e uno dei luoghi sacri più impressionanti di Roma, la Basilica di San Paolo fuori le Mura è il luogo in cui fu sepolto l'apostolo San Paolo. Questo sito custodisce una testimonianza vivente dell'eredità dell'apostolo Paolo e un grande significato spirituale per ogni credente cristiano. Costruita fuori dalle storiche Mura Serviniane, vicino al quartiere Ostiense, la Basilica di San Paolo fuori le Mura ha una straordinaria architettura paleocristiana, una vasta collezione di mosaici, una magnifica facciata, bellissime colonne torreggianti e tranquilli chiostri.

3. Carcere Mamertino

È la prigione più antica di Roma, costruita dal re Anco Marzio nel VII secolo a.C., il carcere Mamertino è uno dei siti storici più affascinanti di Roma. Situata vicino al Foro Romano sotto la Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, questa prigione è famosa per essere il luogo in cui San Pietro e San Paolo furono tenuti prigionieri prima del loro martirio e per questo motivo è uno dei monumenti biblici più significativi di Roma. All'interno del sito, si possono esplorare le camere in cui gli antichi prigionieri soffrivano in condizioni difficili e scoprire anche i momenti cruciali della prima storia cristiana che si sono verificati qui.

2. Chiesa del Domine Quo Vadis

È una gemma nascosta lungo la Via Appia e uno dei luoghi sacri più intriganti di Roma, la Chiesa del Domine Quo Vadis è una piccola chiesa legata alla leggendaria storia del Quo Vadis. Infatti, secondo la tradizione, in questo luogo, Gesù apparve a San Pietro, che stava lasciando Roma durante l'incendio di Nerone per sfuggire al martirio, chiedendo "Domine, quo vadis?" (Signore, dove stai andando?), e San Pietro rispose "Venio Romam iterum crucifigi" ("Vengo a Roma per essere crocifisso di nuovo"). La chiesa, costruita sul sito di questo importante evento spirituale nel IX secolo e ristrutturata nel XVII secolo, offre non solo un significato storico ma anche una straordinaria architettura romanica, ed è una tappa obbligata per chiunque voglia esplorare i luoghi biblici di Roma.

1. La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

È uno dei luoghi sacri più venerati e importanti di Roma, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una splendida chiesa situata nel cuore del centro storico di Roma. La basilica ospita alcune delle reliquie più care della cristianità, tra cui pezzi della Vera Croce, da cui la chiesa prende il nome. Costruita nel IV secolo dall'imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande, la basilica è un affascinante mix di storia, fede e arte. La splendida architettura barocca degli interni custodisce anche le sacre reliquie dei chiodi, parte della corona di spine e il titulus, l'iscrizione INRI posta sopra Gesù sulla croce.

I luoghi cristiani più sacri di Roma: un pellegrinaggio attraverso la storia

I luoghi cristiani più sacri di Roma

La Scala Santa, il sito del Quo Vadis, il Carcere Mamertino, così come le quattro basiliche papali, Roma è piena di luoghi sacri per i credenti cristiani di tutto il mondo e attrae centinaia di migliaia di pellegrini ogni anno. La storia cristiana di Roma è intrecciata in ogni angolo della città, offrendo ai visitatori la possibilità di camminare sulle orme degli apostoli e di entrare in contatto con secoli di tradizione religiosa cristiana.

L'autore

Scritto il 08/04/2025