
Con più di seicento musei archeologici in Italia, a cui vanno aggiunte diverse decine di siti all'aperto come Pompei, la scelta è veramente immensa. Da nord a sud, nelle grandi città come nei centri più piccoli, ai viaggiatori amanti della storia antica non manca mai l'occasione per un tuffo nel passato più remoto ed affascinante.
Dal mondo degli antici greci, a quello ancora più misterioso degli etruschi, senza dimenticare la favolosa civiltà dei faraoni, una visita in uno dei migliori musei archeologici nazionali d'Italia è sempre un'indimenticabile emozione. Andiamo subito a scoprire quali sono i più importanti.

Migliori musei archeologici nazionali in Italia: perché visitarli tutti

Se si pensa al patrimonio archeologico in Italia probabilmente la mente corre subito al Colosseo, o a Pompei, due siti di inestimabile valore, bellezza e fascino. Tuttavia l'Italia è una terra dove sono fiorite molte altre civiltà prima dell'impero romano.
Visitare i musei archeologici in Italia è quindi un'esperienza sempre diversa, grazie alla quale si può conoscere da vicino la ricchezza e la diversità di molte civiltà, tutte ugualmente importanti.
Ogni museo è custode di un passato lontano, ricco di bellezza e cultura. Potrai conoscere ad esempio gli Etruschi, che hanno dominato il centro Italia, gettando importanti basi per lo sviluppo della cultura romana, così come i Sanniti e i Sabini. Il sud, invece, è stato per secoli dimora della splendente cività Greca, che fondando le sue colonie ha lasciato sul territorio italiano una lunghissima serie di straordinarie tradizioni, di opere d'arte e del pensiero. Più a Nord, inoltre, conoscerai i Celti, la cui presenza nell'area della Pianura Padana ha contribuito a dare forma alla storia e alla cultura di queste regioni.
Nessun museo archeologico d'Italia sarà quindi uguale al precedente, ma ciascuno di essi diventerà una insostituibile tappa in un viaggio nel passato senza uguali.
Migliori musei archeologici nazionali in Italia: Firenze
Iniziamo il nostro viaggio tra i migliori musei archeologici nazionali in Italia conoscendo il MAF, Museo Archeologico di Firenze. La ricca collezione di più di quattordicimila reperti si deve in buona parte all'interesse dei Medici, patroni della città per secoli, per l'antichità in generale e per quella etrusca in particolare.
Nelle sale del museo si trova infatti un importante nucleo di opere di origine Etrusca, arricchita da diversi reperti di età Greca e Romana.
Tra i pezzi più famosi c'è una chimera di bronzo, particolarmente amata da Cosimo I perché simboleggiava il potere, e una testa di cavallo di età ellenistica da cui Donatello e Verrocchio avrebbero preso ispirazione. Questo museo deve la sua importanza anche ad una sezione dedicata all'antico egitto così ricca da essere seconda, in Italia, solo a quella del celebre Museo Egizio di Torino.
Il MAF ha anche un giardino che è a sua volta un museo a cielo aperto. Qui si trovano alcune tombe etrusche portate dalle necropoli d'origine.
Il Museo Archeologico di Firenze si trova in Piazza della Santissima Annunziata, a meno di dieci minuti a piedi dal Duomo. È aperto tutti i giorni tranne la domenica.
Visita il museo archeologico di Firenze
MANN, il museo archeologico nazionale di Napoli
Altro museo che vale assolutamente la pena visitare è il MANN di Napoli. Non è solo uno dei maggiori musei archeologici nazionali d'Italia, ma è considerato uno dei più importanti al mondo, con una collezione che va dalla preistoria all'età romana.
Il nucleo principale dell'esposizione è la collezione Farnese che comprende un gran numero di statue provenienti da siti archeologici di grande importanza, come Pompei, Ercolano e Stabia. Le sezioni dedicata alle epigrafi e alle monete sono incredibilmente ricche, mentre quella dedicata all'antico Egitto ha il primato di essere stata la prima del suo genere in Italia.
Il MANN è famoso anche perché qui si trovano degli straordinari mosaici ed affreschi provenienti dalle ville vesuviane e in particolare da Pompei, più una sezione denominata Gabinetto Segreto che cotiene opere a carattere erotico provenienti anch'esse da Pompei. La sezione deve il suo nome al fatto di essere stata per molto tempo accessibile solo con un particolare permesso, e solo a persone di sesso maschile.
Il MANN si trova in pieno centro, a piazza Museo, facilmente raggiungibile grazie alla metro Linea 1, fermata Museo.
Prenota una visita al MANNIl museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

A Reggio Calabria si trova un altro dei maggiori musei archeologici nazionali d'Italia, noto anche come Museo della Magna Grecia per la straordinaria qualità e quantità dei reperti rinvenuti nelle antiche colonie greche del sud Italia.
Con i suoi cinque livelli, questo museo che è uno dei pochi in Italia a trovarsi all'interno di un edificio progettato specificamente come sede museale, offre una grande varietà di manufatti a partire dalla preistoria. Il nucleo più consistente e affascinante dell'esposizione, però, riguarda i teatri, i santuari e le necropoli greche, come quelli di Sibari, Crotone e Locri.
Il museo archeologico di Reggio Calabria è inoltre la casa di due tra le statue antiche più famose di sempre: i bronzi di Riace. I due magnifici guerrieri in bronzo del V secolo, ritrovati negli anni '70 in mare, al largo della costa calabra, sono qui conservati e continuano ad attrarre studiosi e appassionati da tutto il mondo.
Il museo si trova a Piazza de Nava, non distante dal mare, a pochi minuti dalla stazione Reggio Calabria Lido.
Scopri di più sul museo archeologico di Reggio CalabriaGli altri imperdibili musei archeologici nazionali in Italia

Se scegliere i migliori musei archeologici nazionali d'Italia è difficile, escluderne qualcuno è quasi impossibile.
Ad ogni modo, dovendo proprio fare una selezione, tra quelli da non perdere c'è sicuramente il MAV di Ercolano, il Museo Archeologico Virtuale che si trova in prossimità degli scavi che hanno riportato alla luce un sito non meno importante di Pompei, l'antica città di Ercolano. È un museo innovativo dove si può vivere un'esperienza immersiva tra modelli 3D e ologrammi.
A Taranto, invece, un tempo tra le maggiori colonie della Magna Grecia, si trova il MARTA. In questo museo si possono ammirare statue, vasi, gioielli e monete.
Spostiamoci al nord, adesso, per visitare il museo archeologico nazionale di Aquileia, in Friuli. La città, tra le maggiori dell'Impero Romano, ospita un museo dove si può ammirare una vasta gamma di reperti come meravigliosi mosaici, sculture e iscrizioni.
Non ultimo, e tappa praticamente obbligatoria, il Museo Egizio di Torino è imperdibile perché è il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo e il più importante al di fuori dell'Egitto. Qui mummie, sarcofagi, papiri e tanto altro, danno vita ad una collezione sterminata dal fascino ineguagliabile.
Visita il Museo Egizio di TorinoL'autore
Scritto il 15/04/2025
Paola Cirino
Quali sono i migliori musei archeologici nazionali in Italia? Scopriamo i più emozionanti e quelli proprio da non perdere