Linda Zucca Bernardo

Linda Zucca Bernardo

migliori musei da visitare a Venezia nel 2025 tra un giro in gondola e un caffè in Piazza San Marco. Scopri orari, tariffe e mostre del momento.

📆 Ultimo aggiornamento
11/04/2025

Venezia incanta milioni di persone ogni anno per la sua anima sospesa nel tempo e nello spazio. Città portuale e punto di congiunzione tra cultura occidentale e orientale per secoli, oggi conserva ancora la fama di luogo da visitare almeno una volta nella vita.

Oltre a meravigliose esperienze da provare, Venezia conserva i tesori più preziosi all'interno dei suoi bellissimi palazzi, diventati oggi sedi di importanti istituzioni museali.

Se vuoi conoscere la storia e la cultura di questa straordinaria città, non perdere i migliori musei da visitare a Venezia nel 2025.

tickets banner

I migliori musei di Venezia da visitare nel 2025

I migliori musei di Venezia nel 2025

Arte, scultura, letteratura, archeologia: seppur piccola, Venezia nasconde innumerevoli tesori all'interno dei suoi musei. A raccontare la sua storia e le sue tradizioni, poi, si può trovare il Museo del Vetro e un museo di tessuti e profumi. Insomma, ce n'è per tutti i gusti!

Non sai da dove iniziare? Questa lista dei migliori musei da visitare a Venezia nel 2025 fa apposta per te, tutti accessibili gratuitamente grazie al Venice Pass, irrinunciabile se vuoi goderti le attrazioni e le esperienze che la città offre al meglio.

Oltre a sconti ed agevolazioni per le principali attrazioni e tour guidati, il Venice Pass ti permette di usufruire del trasporto pubblico per 24 ore e organizzare in modo semplice il tuo itinerario attraverso la sua pratica app, la cui mappa contiene schede informative di ogni attrazione sempre aggiornate, con inclusa la storia che le caratterizza, gli orari di apertura e di chiusura, i costi e le indicazioni su come raggiungerlo.

Scopri il Venice Pass

7. Migliori musei da visitare a Venezia nel 2025. Galleria Internazionale d'Arte Moderna Ca' Pesaro

Museo Ca' Pesaro Venezia – Arte Moderna sul Canal Grande, tra i migliori musei da visitare a Venezia nel 2025

Ca' Pesaro è un bellissimo palazzo barocco del XVII secolo che si affaccia direttamente sul Canal Grande, nel sestiere Santa Croce.

Basterebbe solo questo ad invogliarti a visitarlo, ma sarai ancora più stupito quando al suo interno troverai alcune tra le più celebri opere d'arte del XX secolo.

La Galleria Internazionale di Arte Moderna, che ha sede a Ca' Pesaro dal 1902, ospita indiscussi capolavori come Il pensatore di Auguste Rodin e Giuditta II (Salomé) di Gustav Klimt insieme ai lavori di artisti come Giacomo Balla, Adolfo Wildt, Giorgio Morandi e Felice Casorati.

Al secondo piano troverai le mostre temporanee, mentre il terzo merita una visita perché ospita il Museo di Arte Orientale di Venezia, una delle più importanti raccolte d’arte orientale (in particolare giapponese) d’Italia.

Da non perdere nel 2025 la mostra Giulio Aristide Sartorio. Poema della vita umana (16 maggio - 28 settembre); Antonello Viola. L’oro della Laguna ( 20 giugno - 28 settembre); Raoul Schultz. Opere 1953-1970 (22 marzo – 8 giugno); Gastone Novelli (25 ottobre-22 febbraio 2026); Terry Atkinson. Arte e linguaggio (dal 14 novembre al 22 febbraio 2026). 

Orari

Dal 1 aprile al 31 ottobre: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00) 

Dal 01 novembre al 31 marzo: 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16:00) 

Dal 01 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato: aperture serali fino alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)

Chiuso il lunedì

Biglietti

Intero: €10,00

Ridotto: €7,50 

Il biglietto include l'accesso sia a Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna che al Museo d'Arte Orientale. L'ingresso è gratuito per determinate categorie, come residenti e nati nel Comune di Venezia, bambini da 0 a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore. 

Accessibilità e servizi - Ca' Pesaro è completamente accessibile alle persone con disabilità. I servizi disponibili includono guardaroba, bookshop e caffetteria.


6. Palazzo Mocenigo e la storia del tessuto, del costume e del profumo

Rimanendo nel sestiere Santa Croce, il Palazzo Mocenigo è un esempio di ricercatezza e meraviglia che racconta la storia della moda e dell'artigianato veneziano attraverso preziosi abiti, ricami e raffinati merletti.

Il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, annesso al Museo, permette di ammirare l'evoluzione della moda veneziana che ha sempre mantenuto quell'eleganza lussuosa famosa in tutto il mondo.

Da alcuni anni, il museo ospita alcune sale interamente dedicate al profumo e all'arte del profumiere. Grazie al grande commercio di erbe e spezie provenienti dall'Oriente, Venezia è stata uno dei centri per lo sviluppo di questa tradizione estetica: potrai osservare il laboratorio del muscher (profumiere in veneziano), annusare le note principali che compongono le più famose fragranze e ammirare una bellissima collezione di boccette assolutamente uniche.

Da non perdere a Palazzo Mocenigo, uno dei migliori musei da visitare a Venezia nel 2025, le mostre Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova (7 marzo – 27 luglio) e Il kimono maschile e il Giapponismo (5 dicembre - 5 aprile 2026).

Orari

Dal 1 aprile al 31 ottobre: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00) 

Dal 1 novembre al 31 marzo: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00) 

Dal 01 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato: aperture serali fino alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)

Lunedì giorno di chiusura 

Biglietti 

Intero: €10,00 

Ridotto: €7,50 

L’ingresso è gratuito per alcune categorie, come bambini under 5; guide turistiche, docenti accompagnatori; disabili; residenti e nati nel Comune di Venezia. 

Accessibilità e servizi - Il museo è accessibile ai visitatori con mobilità ridotta. Offre servizi come un guardaroba, una biblioteca specializzata nella storia del tessuto e del costume, e un bookshop dove è possibile acquistare pubblicazioni e souvenir legati alle collezioni esposte. 


5. Il museo del Vetro di Murano

Opera in vetro di Murano – Museo del Vetro di Venezia, tra i migliori musei da visitare a Venezia nel 2025

Visitare Venezia significa anche perdersi con un vaporetto nella sua bellissima laguna e visitare le sue isole. Murano, l'isola del vetro soffiato, è sicuramente una delle più sorprendenti. Niente è più magico di vedere trasformare una palla incandescente in un bellissimo cavallo di vetro da maestri esperti all'interno di una vetreria.

Per scoprire la storia di questa tradizione unica e riconosciuta a livello mondiale ti basterà visitare il Museo del Vetro, che dal 1861ospita reperti che vanno dall’epoca romana fino a pezzi contemporanei di vetro e design, ripercorrendo settecento anni di storia del vetro muranese.

Tra le mostre più attese del 2025, l’esposizione di 453 opere della donazione Carlo e Giovanni Moretti (fino a 30 giugno) e Storie di fabbriche. Storie di famiglie. Fratelli Toso (12 luglio - 24 novembre).

Orari 

Dal 1 aprile al 31 ottobre: tutti i giorni 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00) 

Dal 1 novembre al 31 marzo: tutti i giorni 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00) 

Dal 01 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato: aperture serali fino alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)

Biglietti 

Intero: €10,00 

Ridotto: €7,50 

Ingresso gratis per bambini fino ai 5 anni; guide turistiche e docenti accompagnatori; disabili; residenti e nati nel Comune di Venezia e altre categorie.

Accessibilità e servizi - Anche il Museo del Vetro è accessibile ai visitatori con mobilità ridotta. Tra i servizi disponibili, un guardaroba dove lasciare borse e zaini voluminosi o ombrelli, un angolo baby pit-stop, noleggio audioguide e possibilità di usufruire del MUVE dog friendly.

Acquista il biglietto al Museo del Vetro

4. Museo Fortuny

Il Museo Fortuny, nel suggestivo Palazzo Pesaro degli Orfei a Venezia, è meta di appassionati d'arte e cultura del Novecento.

Il museo, che nel 2025 taglia il traguardo dei 50 anni di attività, raccoglie l'eredità artistica di Mariano Fortuny, personaggio eclettico e geniale che fu pittore, stilista, scenografo, inventore, fotografo e collezionista. Nativo di Granada, si trasferì giovanissimo a Venezia e fu il primo in Italia a coniugare arte e moda.

Le collezioni esposte offrono una panoramica completa delle molteplici sfaccettature dell'opera di Mariano Fortuny e si articolano in cinque aree tematiche principali: pittura, luce, fotografia, tessile e abiti.

Nel 2025, sono in calendario mostre e retrospettive di rilievo dedicate allo scultore Sergio Monari (la rassegna Sincronie, dal 26 febbraio al 5 maggio); ad Alberto Rodríguez Serrano (14 maggio-5 ottobre) e alle fotografie di Antonio Beato (15 ottobre-15 marzo 2026). 

Orari 

Dal 1 novembre al 31 marzo: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00) 

Dal 1 aprile al 31 ottobre: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00) 

Dal 01 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato: aperture serali fino alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19:00)

Biglietti

Intero: € 10,00

Ridotto: € 7,50. 

Ridotto scuole: € 4,00. 

L’accesso è gratis per alcune categorie, tra cui bambini al di sotto dei 5 anni di età; guide turistiche e docenti; disabili; residenti e nati nel Comune di Venezia. 

Accessibilità e servizi - Il Museo Fortuny si impegna a garantire l'accessibilità ai visitatori con mobilità ridotta. Chi ne ha necessità, può fare richiesta in anticipo del servizio dog-sitting. Il museo offre servizi come visite guidate e un bookshop fornito di pubblicazioni e souvenir legati alle mostre in corso.

3. Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue

Museo di Storia Naturale Venezia – Scienza e Curiosità per tutti, uno dei migliori musei da visitare a Venezia nel 2025

Il Fontego dei Turchi, palazzo del XIII secolo affacciato sul Canal Grande, è sede del Museo di Storia Naturale di Venezia "Giancarlo Ligabue", uno dei migliori musei da visitare a Venezia nel 2025.

Fondato nel 1923 per offrire un'ampia panoramica sulla storia naturale della laguna veneziana, custodisce oltre due milioni di reperti che spaziano dalla botanica alla zoologia, dalla paleontologia all’etnografia.

È uno spazio espositivo moderno e coinvolgente, dove il visitatore è chiamato a interagire attivamente. 

Periodicamente vengono organizzati incontri, attività e laboratori pensati per interessare e coinvolgere anche i bambini.

Tra le iniziative in programma per il 2025, l’esposizione dell’opera Megaflora di Alice Channer (8 maggio - 28 settembre) e il progetto di ricerca Un ostriarium romano in Laguna di Venezia (16 aprile - 2 novembre), uno studio prezioso sull’area lagunare ai tempi dell’Impero romano. 

Orari 

Dal 1 ottobre al 31 maggio: 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00). 

Dal 1 giugno al 30 settembre: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00). 

Dal 01 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato: apertura serale fino alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19:00)

ll museo è chiuso il lunedì.

Prezzi e sconti

Intero: €8,00. 

Ridotto: €5,50.

Offerta Scuola: €4,00 a studente (valida dal 1 settembre al 15 marzo) per classi di ogni ordine e grado.

Servizi e accessibilità - Il museo è accessibile ai visitatori con mobilità ridotta e offre servizi come zona allattamento, cambio e relax, visite guidate e un bookshop. È disponibile l'Audiopen, un'audioguida innovativa in italiano, inglese e francese, noleggiabile presso la biglietteria al costo di €3,50.

2. Peggy Guggenheim Collection di Venezia

La Peggy Guggenheim Collection è sicuramente uno dei migliori musei da visitare a Venezia del 2025. Ospitata all'interno di Palazzo Venier dei Leoni, una bellissima dimora affacciata sul Canal Grande, diventò museo negli anni '80, dopo essere stato la casa privata di Peggy Guggenheim.

La collezione rappresenta ancora oggi uno dei più importanti musei in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo e all'interno potrai trovare opere di Mondrian, Picasso, Magritte, Kandinsky, Pollock e molti altri. Vista l'affluenza, è consigliabile acquistare il biglietto online per saltare la coda.

Da vedere nel 2025 la mostra Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio (12 aprile - 15 settembre) e Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana ( 11 ottobre - 2 marzo 2026). 

Orari

La Peggy Guggenheim Collection è aperta tutti i giorni escluso il martedì, dalle 10 alle 18.

Biglietti

Intero: €16,00 

Ridotto: €14,00 

Studenti fino a 26 anni e ragazzi da 10 a 18 anni: €9,00 

L’accesso è gratis per alcune categorie, tra cui bambini al di sotto dei 10 anni di età, disabili e accompagnatori. È consigliato l'acquisto del biglietto online scegliendo la fascia oraria d'ingresso, ma è possibile acquistare i biglietti anche al museo in base alla disponibilità.

Accessibilità e servizi - Il museo dispone di piattaforme elevatrici per permettere l’accesso ai visitatori disabili. Sono inoltre a disposizione sedie a rotelle per chi ne ha necessità. Il programma "Doppio Senso" offre percorsi tattili per visitatori con disabilità visiva. È possibile prenotare visite guidate o noleggiare una audioguida. All'interno del museo sono presenti un bar e uno shop.  

1. Palazzo Ducale

Palazzo Ducale Venezia – Museo Storico e Architettura Gotica, tra i migliori musei da visitare a Venezia nel 2025

Dulcis in fundo, uno dei simboli più importanti di Venezia: Palazzo Ducale, il capolavoro del gotico veneziano.

Questo edificio non rappresenta soltanto la sede dei Dogi e quindi del potere della Serenissima, ma è anche un capolavoro finissimo di arte gotica, nonché luogo in cui si custodiscono le opere d'arte dei più grandi geni del tempo, tra cui Tintoretto e Veronese. 

Visitando le sue stanze, potrai anche scegliere gli "Itinerari Segreti" che raccontano il lato più oscuro della legge della Repubblica, visitando la Sala della Cancelleria Segreta, la famosa Sala della Tortura, e la Sala degli Inquisitori, una delle magistrature più temute.

Trattandosi di uno dei luoghi più visitati del centro storico, ti suggeriamo di prenotare i tuoi biglietti con accesso rapido!

Da non perdere a Palazzo Ducale nel 2025 la mostra L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia (30 aprile - 29 settembre). 

Orari

Dal 1 novembre al 31 marzo: tutti i giorni 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00). 

Dal 1 aprile al 31 ottobre: tutti i giorni 09:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 16:00). 

Dal 01 maggio al 30 settembre 2025, ogni venerdì e sabato: apertura serale fino alle 23.00 (ultimo ingresso ore 12:00)

Biglietti

Intero: €30,00 (o 25,00 se prenotato con almeno 30 giorni d’anticipo)

Ridotto: €15,00 (o 13,00 se prenotato con almeno 30 giorni d’anticipo)

L’entrata è gratuita per i bambini sotto i 5 anni, residenti, disabili e altre categorie. 

Accessibilità e servizi - Palazzo Ducale è accessibile alle persone con disabilità grazie alla presenza di ascensori, ma gli Itinerari Segreti, le Prigioni e l’Armeria non sono agibili. Dispone di servizi come guardaroba, toilette, bookshop e area baby pit-stop.

Visita Palazzo Ducale a Venezia

Consigli Utili per visitare i musei di Venezia nel 2025

Consigli utili per visitare i migliori musei da vedere a Venezia nel 2025

Visitare i musei di Venezia nel 2025 può diventare un’esperienza ancora più piacevole se si seguono alcuni accorgimenti pratici. 

Prima di tutto, conviene sempre acquistare i biglietti online e in anticipo per evitare le lunghe code, soprattutto nei luoghi più gettonati tra i turisti, come il Palazzo Ducale o la Collezione Peggy Guggenheim. 

Verifica sempre gli orari di apertura, perché possono variare in base alla stagione o a eventi speciali, e considera che alcuni musei restano chiusi un giorno a settimana. 

Sono previsti sconti per studenti (specialmente di arte o beni culturali), insegnanti, disabili e accompagnatori, ma è importante portare con sé un documento che attesti il diritto alla riduzione.

Prima di accedere, informati anche sui regolamenti interni: molte strutture vietano l’ingresso con zaini o borse ingombranti per motivi di sicurezza, ma spesso sono presenti guardaroba o depositi bagagli nelle vicinanze, anche in stazioni o aree centrali.

Se ti interessano mostre temporanee o eventi particolari, consulta i siti ufficiali con qualche settimana d’anticipo. A Venezia si tengo sovente esposizioni di rilievo internazionale in contesti straordinari, tra cui palazzi storici che valgono la visita anche solo per l’architettura: un po’ di preparazione renderà l’esperienza molto più ricca.

Se sei residente nella Città Metropolitana di Venezia, segnati le date del progetto “Musei in Festa”, che prevede l’ingresso gratuito ai Musei Civici in giornate selezionate.

Da qualche tempo, presso i Musei Civici di Venezia è disponibile su prenotazione il servizio di dog sitting dedicato ai visitatori con cani al seguito.

Infine, ricordati che la città è pedonale: pianifica gli spostamenti a piedi o con i vaporetti, che sono un mezzo pratico per raggiungere anche le zone più distanti, soprattutto se hai in programma di visitare più musei in una sola giornata.

Migliori musei di Venezia da visitare nel 2025 - FAQ

Gallerie dell’Accademia Venezia – Capolavori d’arte tra i migliori musei da visitare nel 2025

Qual è il posto più bello di Venezia?

 Molti considerano Piazza San Marco il cuore pulsante di Venezia, di cui ne è certamente il simbolo. Tuttavia, per chi desidera esplorare zone meno affollate, il sestiere di Cannaregio offre scorci più pittoreschi, angoli tranquilli, gallerie d’arte e una splendida atmosfera autenticamente veneziana.

Qual è un noto museo veneziano?

Il Palazzo Ducale è sicuramente uno dei musei più iconici di Venezia, sia per la sua storia che per la bellezza dell’edificio gotico. Altro museo celebre da visitare a Venezia è la Collezione Peggy Guggenheim, a Palazzo Venier dei Leoni, un punto di riferimento internazionale per l’arte moderna.

Quali sono i musei gratuiti a Venezia?

Alcuni musei offrono ingresso gratuito in date specifiche, come la prima domenica del mese per i musei statali. Inoltre, i Musei Civici di Venezia offrono l'ingresso gratuito ai residenti dei comuni della Città Metropolitana di Venezia in occasione dell’iniziativa “Musei in Festa”. Chi visita Venezia può munirsi di uno strumento utile come il Venice Pass, che consente l'accesso gratuito o scontato a numerose attrazioni e include l'uso del trasporto pubblico.

Cosa visitare a Venezia di non turistico?

Per un’esperienza fuori dai classici itinerari, vale la pena esplorare l’isola di San Francesco del Deserto, un’oasi di pace gestita da frati francescani. Anche il ghetto ebraico a Cannaregio permette di dare uno sguardo a un volto meno conosciuto della città. Fai una passeggiata tra i cortili nascosti ed esplora il sestiere di Castello.

Come si entra a Venezia nel 2025?

Dal 2025 è previsto un sistema di prenotazione e pagamento di un contributo d’accesso per i visitatori giornalieri in determinate giornate. I dettagli completi sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Venezia e sulla piattaforma di prenotazione dedicata. 

L'autore

Scritto il 15/12/2023