Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Scopri la Mole Antonelliana: storia affascinante, panorami spettacolari e il celebre Museo del Cinema!

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Visitare la Mole Antonelliana a Torino significa immergersi in un’esperienza che unisce arte, storia, innovazione e un pizzico di mistero perchè  si presta a molte tipologie di interessi, sia per  un appassionato di cinema, che per un amante della matematica o semplicemente per un turista alla ricerca di panorami e racconti affascinanti. La storia di questo monumento è intrigante, come i suoi segreti.

Scopri con noi  altre curiosità sul simbolo di Torino, il cuore pulsante della città e lasciati sedurre da altri particolari sulla  Mole Antonelliana.

tickets banner

Mole Antonelliana, dove si trova e come visitarla

Mole Antonelliana, dove si trova e come visitarla

La Mole Antonelliana si trova nel pieno centro storico di Torino, tra Via Po e Corso San Maurizio (all'interno della ZTL). 

La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile a piedi o con i mezzi pubblici, ed è vicina ad altri luoghi di interesse come il Museo Egizio, il Palazzo Madama e il Parco del Valentino.

Salire sulla Mole Antonelliana è possibile così come  godere da quella altezza della  vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi circostanti.

Fino a poco tempo fa, l'accesso al punto panoramico era possibile grazie a una lunga scala, mentre oggi  avviene tramite un moderno ascensore panoramico.

Ti chiederai se ne vale la pena la Mole Antonelliana? Si, la Mole vale una visita perché è uno dei luoghi più affascinanti a Torino, per diversi motivi.

Prima di tutto, offre una delle migliori viste panoramiche della città, poi ospita il Museo Nazionale del Cinema, che è uno dei musei più importanti e visitati d'Europa ed infine rappresenta  un capolavoro di ingegneria e architettura.

A questo punto avrai già compreso  che la  Mole Antonelliana è importante perché è molto di più di una semplice attrazione turistica in quanto è un luogo che offre una moltitudine di esperienze, adatte a tutti.

Se ti trovi a Torino, non puoi assolutamente perderla!

Visita la Mole Antonelliana e il Museo del Cinema

Dalle origini alla nascita di un simbolo

 Dalle origini alla nascita di un simbolo

Devi sapere, per iniziare, che la Mole fu commissionata nel 1863 dalla comunità ebraica torinese come sinagoga, ma i costi e le ambizioni architettoniche dell'architetto , Alessandro Antonelli, portarono a un'escalation del progetto, rendendolo troppo costoso.

Egli, infatti, avrebbe voluto costruire un edificio ancora più alto e complesso, ma l’instabilità del terreno e i costi proibitivi lo obbligarono a fermarsi.

Alla fine, la comunità ebraica rinunciò al progetto e la città di Torino ne prese possesso, trasformandolo in un monumento nazionale.

Per molti anni, con i suoi 167,5 metri, fu l'edificio più alto d'Europa, fino a che, nel 1889, costruirono la Torre Eiffel che con i suoi 330 metri, le tolse il primato.

Dal 2000, la cupola più bella di Torino, ospita il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti d’Europa.

Nel 2004, l'edificio fu anche protagonista, del film italiano "Dopo mezzanotte" e questo ha contribuito a rafforzare il legame tra la Mole e la settima arte, facendo aumentare l’interesse turistico verso l’edificio.

Infine, la creazione di un ascensore panoramico completamente in vetro, che impiega 59 secondi per portare i visitatori all'altezza di 85 metri, ha contribuito a rendere la Mole anche un punto di osservazione paesaggistico, da cui godere di una vista spettacolare a 360°su Torino e le Alpi.

Il significato esoterico della sua architettura

Il significato esoterico della sua architettura

Torino è da sempre considerata una città esoterica, avvolta da un'aura di mistero e leggende che affondano le radici nella sua storia millenaria.

Si dice che sia uno dei vertici di due triangoli magici: quello della magia bianca, insieme a Lione e Praga, e quello della magia nera, con Londra e San Francisco.

Anche la Mole Antonelliana rientra, per vari motivi, in diverse interpretazioni esoteriche che ne amplificano il fascino.

Ad esempio, la sua struttura a forma di piramide, sormontata da una guglia imponente, è vista da alcuni come un'antenna energetica: infatti, secondo alcuni esoteristi, essa canalizzerebbe l'energia positiva dal sottosuolo e la irradierebbe sulla città, fungendo da equilibratore energetico .​

Ancora, la stella a cinque punte posta sulla sua sommità, è oggetto di diverse interpretazioni. Alcuni la associano a Lucifero, il "portatore di luce" nella tradizione occulta, simbolo di conoscenza e ribellione . Altri la vedono come un talismano protettivo, destinato a tenere lontane le forze oscure dalla città .​

Infine, la numerologia legata all'altezza originale della Mole, 167,5 metri, ha suscitato speculazioni su possibili significati mistici e connessioni con codici segreti massonici .

Queste interpretazioni contribuiscono a rendere la Mole Antonelliana non solo un capolavoro architettonico, ma anche un affascinante mistero nel ricco patrimonio esoterico di Torino.​

Il Museo del Cinema nella Mole Antonelliana

Il Museo del Cinema nella Mole Antonelliana

Visitare il Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole Antonelliana è un’esperienza unica che unisce cultura e spettacolo .

Perchè non dovresti assolutamente perderlo?

Perchè questo Museo non è una semplice esposizione di cimeli, ma un percorso interattivo che permette di scoprire l’evoluzione del cinema, dalle lanterne magiche ai moderni effetti speciali.

Infatti, grazie a installazioni scenografiche spettacolari, il visitatore può vivere il cinema in prima persona.

Un Museo unico nel suo genere, che a differenza di altri musei del cinema nel mondo, non è solo un archivio di oggetti, ma una vera e propria esperienza immersiva.

Il Museo ospita infatti pezzi unici, come locandine d’epoca, costumi di scena, macchine da presa storiche e persino oggetti appartenuti a grandi registi e attori. Tra i più celebri, si trovano la maschera di Darth Vader e i costumi di film indimenticabili ma le sale tematiche sono allestite come set cinematografici, trasportando il visitatore in mondi fantastici.

Oltre a questa collezione permanente, il Museo ospita regolarmente mostre temporanee dedicate ai grandi maestri del cinema e organizza proiezioni ed eventi speciali.

Grazie alla sua interattività, il Museo Nazionale  del Cinema affascina sia gli adulti che i bambini. I più piccoli possono divertirsi con giochi visivi, illusioni ottiche e scoprire il cinema in modo coinvolgente.

Piccole curiosità sulla Mole Antonelliana

Piccole curiosità sulla Mole Antonelliana

Non potevamo concludere questo articolo sulla Mole Antonelliana di Torino senza accennare a 5 piccole curiosità che pochi conoscono:

- All'interno della Mole esiste una seconda cupola, nascosta alla vista dei visitatori. Questa struttura interna è fondamentale per la stabilità dell'edificio e crea un incredibile gioco di vuoti e pieni.

-  L’architetto Antonelli era noto per il suo interesse verso simbolismi e proporzioni geometriche particolari. Sembra infatti che la Mole contenga riferimenti alla sezione aurea e alla sequenza di Fibonacci, perché alcuni studiosi hanno individuato nelle parti dell'edificio questa proporzione matematica considerata esteticamente perfetta e ricorrente in natura, arte e architettura.

- Nonostante la sua altezza, la struttura della Mole è progettata per resistere alle oscillazioni causate dal vento e contrastare "l'effetto pendolo". Il suo scheletro interno, è stato rinforzato nel 1953 con accorgimenti strutturali che ne garantiscono la stabilità.

- Durante la Seconda Guerra Mondiale, Torino subì pesanti bombardamenti. Per proteggere una preziosa collezione raccolta dall'archeologa Maria Adriana Prolo, i sotterranei della Mole Antonelliana furono utilizzati come rifugio sicuro per questi tesori.

- Alcune leggende locali associano la Mole Antonelliana alla ricerca del Santo Graal, suggerendo che l'edificio possa custodire segreti mistici legati a questa reliquia. Sebbene non vi siano prove concrete a supporto di questa teoria, essa contribuisce al fascino misterioso della Mole. ​

- Alcuni racconti parlano di fenomeni inspiegabili all’interno dell’edificio, come ombre misteriose e suoni inspiegabili nelle ore notturne. Gli amanti del paranormale ipotizzano che la Mole possa essere "abitata" da presenze legate alla sua lunga storia.

L'autore

Scritto il 15/04/2025