Barbara Giuliani

Barbara Giuliani

Scopri come vivere e lavorare da remoto in Italia: nomadismo digitale, working holidays, itinerari unici e incentivi per remote workers.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Negli ultimi anni, il nomadismo digitale è diventato uno stile di vita sempre più diffuso, permettendo a professionisti e freelance di lavorare da remoto viaggiando per il mondo. L'Italia, con il suo mix unico di storia, cultura, ottima cucina e paesaggi mozzafiato, si profila come una delle destinazioni più ambite per i nomadi digitali.

Inoltre, il concetto di working holiday offre a molti giovani la possibilità di vivere e lavorare temporaneamente nel Bel Paese, esplorando nuove opportunità professionali e culturali. Alcune aziende concedono questa modalità di lavoro per garantire un adeguato work-life balance, ricevendo in cambio un collaboratore motivato e ispirato dalle nuove esperienze che potranno portare miglioramenti all’azienda stessa.

Ma quali sono le migliori città italiane per i lavoratori da remoto? Quali modalità di viaggio ti fanno vivere e apprezzare pienamente queste opportunità? Ecco la nostra guida completa per far diventare Nomadismo Digitale e Working Holidays uno stile di vita per tutti!

tickets banner

Cosa significa Nomadismo Digitale e Working Holidays?

Nomadismo digitale e working holidays in Italia

Il nomadismo digitale e le working holidays rappresentano due modalità di vita e lavoro che stanno guadagnando sempre più popolarità, soprattutto tra i giovani professionisti e per chi ha la mente aperta alle nuove opportunità. Il nomadismo digitale si riferisce alla possibilità di lavorare da remoto, sfruttando le tecnologie digitali, e di poter scegliere liberamente la propria posizione geografica. I nomadi digitali sono persone che non hanno un ufficio fisso e che possono lavorare da qualsiasi luogo del mondo, purché abbiano una connessione internet.

Le working holidays, invece, sono programmi che permettono di lavorare e viaggiare contemporaneamente, solitamente per un periodo limitato. Questi programmi offrono l'opportunità di immergersi in una nuova cultura, di imparare una lingua straniera e di acquisire nuove competenze professionali. Entrambe queste modalità di vita offrono una grande flessibilità e la possibilità di conciliare lavoro e tempo libero, ma richiedono anche una buona dose di organizzazione e di adattabilità. In Italia, il nomadismo digitale e le working holidays stanno diventando sempre più diffusi, grazie alla bellezza del territorio e alla ricchezza culturale del Paese. Ti suggeriamo diversi modi per trasformare la teoria in pratica e realizzare il tuo prossimo sogno!

Ascolta la versione podcast dell'articolo con la voce di Monna Lisa e Leonardo

Natura e produttività: itinerari italiani per nomadi digitali in cerca di ispirazione

Dove fare nomadismo digitale in Italia

L'Italia, con la sua straordinaria varietà di paesaggi, offre infinite opportunità per combinare lavoro e contatto con la natura. Ti piacerebbe lavorare con vista sulle Dolomiti? Qui potresti praticare numerose attività all’aria aperta come trekking, mountain bike e sci. Molti rifugi e hotel offrono connessione internet e spazi di coworking, permettendoti di lavorare in un ambiente unico. Se sogni di partecipare a una call immerso nei vigneti toscani, devi immergerti nell’atmosfera rilassante e stimolante di questa regione che è ricca di storia, arte e di agriturismi e casali che sono ideali per lavorare da remoto.

Se invece vuoi lavorare facendoti ispirare da paesaggi incontaminati e mare cristallino, troverai il tuo rifugio in Sardegna. È un paradiso che piace ai nomadi digitali e che accoglie questa categoria di lavoratori in ogni periodo dell’anno. Ti permette di riconnetterti con la natura e di integrarti con la cultura locale, scegliendo se fermarti in un luogo in modo stabile o partendo alla scoperta dei luoghi migliori, con un itinerario studiato per soddisfare tutte le esigenze. Offre attività stimolanti non solo nel periodo estivo, ma in tutte le stagioni, come suggerito nel programma di Salude & Trigu. Una delle manifestazioni più apprezzate è sicuramente il Festival del Turismo Itinerante, un evento che ti porterà un contatto veramente autentico con l’ambiente e la cultura sarda.

2004-r-musumeci.jpeg

La parola a: Rosario Musumeci, Festival del Turismo Itinerante e Presidente APS Camperisti Torres

Festival del Turismo Itinerante: contatto autentico con le comunità locali in Sardegna

Visit Italy: "I nomadi digitali rappresentano una nuova categoria di viaggiatori: professionisti che, grazie al lavoro da remoto, esplorano nuovi spazi alla ricerca di un contatto più autentico con l’ambiente e di uno stile di vita che equilibri meglio lavoro e benessere. Crede che la Sardegna, con la sua natura incontaminata e il suo ritmo di vita unico, possa essere una destinazione ideale per loro? E in che modo eventi così radicati alla scoperta del territorio, come il Festival del Turismo Itinerante, possono contribuire a far scoprire questo lato dell’isola a chi sceglie di lavorare viaggiando?"

R. Musumeci: "In Sardegna ogni stagione offre qualcosa da vedere, fare, gustare e scoprire; inoltre, il clima temperato, la proverbiale accoglienza ed ospitalità delle sue popolazioni ed uno stile di vita dettato, ancora oggi, in particolare nelle zone più interne e nei piccoli Centri, da una economia tradizionale basata sul ritmo della natura, la rendono unica e desiderabile.

È una destinazione ideale per quanti sono nelle condizioni e desiderano sperimentare uno stile di vita e di lavoro più equilibrato e appagante.

Il Festival del Turismo Itinerante e delle attività ludiche e sportive all’aria aperta, che fa parte del network Salude & Trigu, giunto alla sesta edizione, è un appuntamento straordinario per quanti desiderano vivere un’occasione che permette di apprezzare, attraverso una molteplicità di esperienze, la storia, la cultura, il paesaggio naturale, l’enogastronomia e le economie dominati che caratterizzano un ambito territoriale (ogni anno diverso) dell’Isola. Tutto questo il primo fine settimana di ottobre.

Capita sovente che il Festival rappresenti una prima occasione per familiarizzare con uno specifico territorio dell’Isola, scoprendone, talvolta riscoprendone, le sue verità più intime, la sua specifica vocazione all’accoglienza e le concrete possibilità.

Nello stesso tempo, per la Sardegna e per le sue comunità locali, il fenomeno del nomadismo digitale e del sempre più diffuso workation (che permette di svolgere determinate mansioni fuori dall’ufficio, coniugando lavoro e tempo libero), rappresenta indubbiamente una importante opportunità di crescita e di sviluppo sociale ed economico, sotto diversi profili.

Oltre al Festival del Turismo Itinerante,  la nostra Associazione organizza la rassegna Itinerari nei Borghi. Si tratta di cinque appuntamenti, generalmente uno al mese, in primavera ed in autunno, che permettono di visitare, con un format molto simile a quello del festival, piccoli e piccolissimi Centri, in genere delle zone più interne, dell’Isola.

Siamo in presenza di esperienze preziose per quanti, grazie al lavoro da remoto, son interessati ad esplorare nuovi spazi alla ricerca di un contatto più autentico con l’ambiente e di uno stile di vita che equilibri meglio lavoro e benessere. 

4. Scoprire l'Italia in barca: lavoro e avventura tra onde e borghi marinari

Working holidays in Italia

Immagina di svegliarti ogni mattina con il dolce suono delle onde, di lavorare con vista su calette nascoste e di esplorare borghi marinari ricchi di storia e tradizioni. Il nomadismo digitale in barca offre un'esperienza unica, permettendoti di combinare lavoro e avventura in uno scenario da sogno. L'Italia, con i suoi 8.000 km di costa, è il luogo ideale per vivere questa esperienza. Puoi scegliere la rotta che ti porta verso la tua destinazione preferita: dalla costiera amalfitana alle Cinque Terre, dalle isole Eolie alle spiagge più belle della Sardegna, ogni regione costiera offre paesaggi mozzafiato e opportunità di lavoro da remoto stimolanti.

Puoi noleggiare una barca a vela oppure partecipare a un'esperienza di co-living e coworking in barca, per condividere l'avventura con altri nomadi digitali. La vita in barca favorisce la socializzazione e la condivisione di esperienze e competenze. Il tuo impegno sarà quello di organizzare il tuo spazio di lavoro sul ponte, godendoti la brezza marina e la vista panoramica. Inoltre, con le escursioni a terra scoprirai la cucina locale e ti immergerai nella cultura marinara dei borghi costieri.

3. Girare l’Italia su quattro ruote: libertà e flessibilità per il nomade digitale

Dove vanno i nomadi digitali in Italia

L'Italia, con la sua rete stradale capillare diffusa in tutta la penisola, si presta perfettamente a un'avventura on the road. Girare il paese su quattro ruote offre la massima libertà e flessibilità, permettendo ai nomadi digitali di lavorare e viaggiare scegliendo il proprio ritmo e programmando le tappe nei luoghi più affascinanti. Con una connessione stabile puoi andare dove vuoi, alla ricerca di borghi incantati o città storiche che saranno le tue soste strategiche.

Inizia un tour tra mare e montagna, alla scoperta dell’entroterra ligure, fai una pausa a Firenze e vivi la città come un local, una a Bologna per respirare la sua storia e poi prosegui verso il sud. Puoi costruire un itinerario su misura e visitare i luoghi che preferisci. La Sardegna, con il suo clima mite tutto l’anno, attira molti nomadi digitali che riescono ad adattarsi allo stile di vita degli abitanti locali e lo apprezzano. Ti suggeriamo un percorso alternativo che ti farà scoprire la Sardegna attraverso il suo vino. Ho stuzzicato la tua curiosità?

2. Working holidays e rinascita dei borghi: un'opportunità per nomadi digitali e comunità locali

Come fare working holidays in Italia

Negli ultimi anni, sempre più borghi italiani stanno aprendo le porte ai nomadi digitali e ai lavoratori in working holiday, trasformando il declino demografico in un'opportunità di rinascita. Programmi di incentivi, affitti a prezzi simbolici e la possibilità di lavorare in luoghi immersi nella storia e nella natura stanno attirando professionisti da tutto il mondo. Gli aspetti positivi sono numerosi e invogliano a scegliere questo tipo di località. Il costo della vita è ridotto mentre la qualità è più elevata rispetto alle grandi città. I ritmi sono più lenti, l’ambiente favorisce la concentrazione e la produttività, il borgo diventa quasi una seconda casa e diventa più facile prendere abitudini da local.

Per incentivare la ripopolazione dei borghi abbandonati sono stati creati spazi di co-living e co-working che favoriscono lo smart working e la socializzazione. Si tratta di una vera e propria immersione culturale, da vivere in modo autentico, alla scoperta di tradizioni ed eventi locali che sono condivisi con la comunità.

1. Comunità ed eventi: networking e crescita personale per nomadi digitali in italia

Nomadi digitali in Italia

L’Italia si sta rapidamente adattando alle esigenze dei nomadi digitali e dei lavoratori in working holiday, offrendo scenari unici, connessioni sempre più affidabili e iniziative locali pensate per chi lavora da remoto: si tratta di soluzioni che uniscono le esigenze del lavoro, una migliore qualità della vita e il desiderio di avventura che rende ogni esperienza più affascinante. La possibilità di lavorare in città d’arte e scoprire la loro storia e bellezza nel tempo libero, riesce a bilanciare la necessaria produttività al benessere e alla soddisfazione personale.

L'Italia non è solo una meta di viaggio, ma anche un luogo dove costruire una rete di contatti e condividere esperienze con altri nomadi digitali. Le comunità online e offline, così come gli eventi dedicati, offrono preziose opportunità di networking, crescita personale e professionale. Scegliere un itinerario che equilibri natura e lavoro significa rigenerare la mente, stimolare la creatività e migliorare la produttività.

Se sogni di unire lavoro e viaggio, l’Italia ti aspetta: prendi l’indispensabile, scegli il tuo itinerario e inizia la tua avventura!

L'autore

Scritto il 20/03/2025