Chiarastella Campanelli

Chiarastella Campanelli

Scopri tutto ciò che puoi fare e vedere a Roma a Pasqua nel 2025. Tra spiritualità, passeggiate nei siti archeologici, pic-nic, gite in bici e musei

📆 Ultimo aggiornamento
31/03/2025

Il termine Pasqua deriva dall’aramaico, ed etimologicamente significa passare oltre. La Pasqua a Roma segna il passaggio verso la bella stagione, si festeggia l’arrivo della primavera. La data della Pasqua è mobile, dipende dal plenilunio di primavera e quest’anno cade domenica 20 Aprile 2025. Festeggiare la Pasqua a Roma, il centro della cristianità, può diventare un’esperienza unica, sia per il suo valore simbolico e spirituale durante il Giubileo, sia per il clima incantevole di questo periodo dell’anno in cui Roma si veste di colori ed è bello passeggiare all’aria aperta.

Le tradizioni della Pasqua in Italia sono tante, spaziano da quelle religiose a quelle culturali, passando per quelle gastronomiche tra uova di cioccolato artigianali, colombe e le ricette tradizionali del pranzo di Pasqua; senza dimenticare la Pasquetta, il Lunedì dell’Angelo, la giornata successiva a Pasqua in cui armato di cestino da pic-nic potrai avventurarti in allegre scampagnate all’aria aperta, come vuole la tradizione italiana e Roma offre una quantità inaspettata di grandi parchi. In questo articolo scoprirai cosa fare e vedere a Roma a Pasqua 2025.

tickets banner

Pasqua a Roma: cosa fare nel 2025

Pasqua a Roma, cosa fare e vedere

Pasqua a Roma è un’occasione da non perdere. A seconda dei tuoi interessi, potrai immergerti in una Pasqua spirituale assistendo alla suggestiva via crucis al Colosseo presieduta tradizionalmente dal Papa, o scegliere di fare il giro delle 7 chiese in occasione dell’Anno Giubilare 2025. Potrai optare per una Pasqua all’aria aperta negli affascinanti siti archeologici di Roma, dove in questo periodo la natura inizia a risvegliarsi, o scoprire i tanti parchi di Roma per un pic-nic di Pasquetta o un giro in bicicletta. Ma se sei a Roma e vuoi assaggiare un po' di tutto potrai approfittare anche della Pasqua nei musei, in molti aperti anche il lunedì di Pasquetta, con attività, visite guidate e spettacoli.

Vista la grande attrattiva che suscita Roma nel periodo di Pasqua, soprattutto durante l’Anno Santo, è bene organizzare il viaggio con anticipo, un consiglio pratico è pianificare con cura i siti e i musei che vuoi visitare, a questo proposito noi ti suggeriamo il Visit Rome Pass, un’unica card che comprende l’ingresso a tutte le attrazioni di cui ti parleremo e tante altre, è incluso anche l’accesso illimitato ai mezzi pubblici.

Scopri di più

6. Celebra la Pasqua a Roma durante il Giubileo 2025

Il 2025 è un anno di notevole importanza per i fedeli del Cattolicesimo in quanto vi si svolge il Giubileo Universale, un evento religioso solenne indetto dal Pontefice e che si svolge straordinariamente ogni 25 anni, il cui avvio è scandito simbolicamente dall’apertura della Porta Santa. La celebrazione di quest’occasione speciale promuove la fede, il perdono e la carità e consente ai praticanti del culto di rinnovare la propria devozione e di rafforzare il proprio impegno di tipo spirituale nel mettere in pratica gli insegnamenti della Bibbia. E’ una ricorrenza dedicata alla riconciliazione, al rinnovamento e alla conversione, che offre l’opportunità di ricevere indulgenze plenarie.

Il Giubileo del 2025, iniziato il 24 Dicembre 2024 e che si terrà fino al 6 Gennaio 2026, ha come tema i Pellegrini di Speranza e invita a riflettere sulla centralità del pellegrinaggio esistenziale come percorso che conduce alla pace interiore e alla redenzione, incoraggiando a prodigarsi in opere di carità e di solidarietà. E’il momento perfetto per visitare Roma, ammirando le basiliche papali, partecipando a numerosi eventi anche di tipo culturale, udienze speciali, incontri di preghiera, celebrazioni liturgiche, veglie di preghiera, processioni e a giornate focalizzate su determinate categorie.

5. Pasqua spirituale

Pasqua spirituale a Roma, Basilica di San Pietro

Per quanto riguarda cosa fare e vedere a Pasqua 2025 a Roma non possiamo che iniziare dagli eventi della Settimana Santa, quei giorni che precedono la domenica di Pasqua. La Settimana Santa è ricca di manifestazioni spirituali di rilievo, che a Roma diventano affascinanti e coinvolgenti e a cui vale veramente la pena partecipare. Si inizia dalla domenica prima, la Domenica delle Palme, in cui in tutte le chiese si benedicono ramoscelli di ulivo o di palma, che generalmente i fedeli riportano a casa, come simbolo di pace. Se vuoi partecipare ad una celebrazione ti consigliamo di scegliere una delle chiese più antiche nei pressi del Colosseo: la Chiesa di San Clemente. Uno dei momenti più intensi della Settimana Santa è la celebrazione della via crucis al Colosseo, presieduta da Papa Francesco. La via crucis si celebra il Venerdì Santo, quello prima della Pasqua, a partire dalle 21,00, vedrai tante candele accendersi e seguire la processione. Ti consigliamo di arrivare diverso tempo in anticipo, anche il Colosseo, come le altre mete sono incluse nella Visit Rome Pass.

Mentre il giorno di Pasqua in Vaticano avrai la possibilità di assistere alla  messa celebrata dal Papa, nella splendida Basilica di San Pietro. Tutti gli eventi liturgici legati alla Pasqua sono vissuti con molta partecipazione da parte dei fedeli e per l’occasione tanti sono i pellegrini e i turisti che arrivano in città. Molto suggestivo, se sei interessato a un itinerario spirituale, è il giro delle 7 chiese di Roma, pellegrinaggio praticato fin dal medioevo nelle 7 Basiliche più antiche e belle di Roma, tanto che esiste anche un detto che dice fare il giro delle sette chiese per intendere un lungo giro. Le 7 chiese sono: la Basilica di San Pietro, la Basilica di San Paolo fuori le mura, la Basilica di San Sebastiano fuori le mura, la Basilica di San Giovanni in Laterano, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, la Basilica di San Lorenzo fuori le mura e la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Nella suggestiva cornice delle basiliche e delle chiese che costellano la Capitale potrai assistere anche alla XXVIII edizione del Festival di Pasqua, una prestigiosa kermesse di musica sacra fondata da Enrico Castiglione, celebre regista e scenografo di teatro in ambito musicale. La manifestazione propone una variegata e accurata programmazione: tra i concerti in calendario, ti segnaliamo il Concerto per la Domenica delle Palme, il Concerto di Pasqua e il concerto del Lunedì dell’Angelo.

4. Pasqua nei siti archeologici

Pasqua nei siti archeologici, Fori Imperiali, Palatino

Un’idea molto suggestiva per la Pasqua 2025 a Roma è visitare i siti archeologici, per coniugare bel tempo e cultura. Tantissimi sono i siti legati a Roma Antica, noi qui te ne suggeriamo 3 degni di nota per via dei loro ampi spazi e belle vedute. Sicuramente consigliatissimo Palatino e Fori Imperiali, per una lunga passeggiata con molte pause per osservare gli scorci e ammirare le ville dei più illustri imperatori, proprio sulla sommità del colle Palatino (uno dei 7 colli di Roma).

Imponente e maestoso il complesso delle Terme di Caracalla, non distanti dal Palatino e Fori Imperiali. Le Terme di Caracalla costituiscono uno dei più grandiosi esempi di Terme Imperiali, che hanno preservato fino a oggi la struttura originale, durante l’estate in questo suggestivo scenario si svolgono gli spettacoli all’aperto del Teatro dell’Opera di Roma.

L’ultimo sito che ti suggeriamo, non è minore per importanza, ma è decentrato. Si tratta degli scavi di Ostia Antica, il sito archeologico è particolarmente interessante perché avrai modo di capire come era strutturata una città dell’antica Roma, con botteghe, foro, teatro e le case, tra le quali abbiamo un esempio di insulae, che richiamano l’idea dei nostri attuali condomini con più appartamenti.

3. Pasqua nei musei di Roma

Pasqua nei musei, Musei Capitolini, Roma

Per i musei a Roma durante la Pasqua, c’è l’imbarazzo della scelta, sicuramente se ancora non li conosci in prima battuta ti consigliamo una visita ai Musei Vaticani, considera un’intera giornata. Interessante e divertente il Museo Leonardo da Vinci experience, per toccare con mano tutte le invenzioni di Leonardo, la visita consente un’esperienza interattiva consentendo di vedere, toccare e provare varie opere, l’audio-guida è inclusa nel biglietto d’ingresso.

Per gli amanti dell’arte contemporanea consigliatissimo il MAXXI, museo delle arti del XXI secolo, presenta una collezione fissa ed esposizioni temporanee. Il museo è stato progettato dall’architetta Zaha Hadid nel 2010 e merita una visita anche per l’edificio stesso. Un ultimo suggerimento di qualità riguarda il circuito dei musei civici di Roma, che nel periodo di Pasqua offre molte possibilità di visite guidate ed esperienze nei loro spazi. Il circuito comprende vari musei sia archeologici come i Musei Capitolini, che moderni come il Museo d’arte Moderna e scientifici come il Planetario e il Museo di Zoologia, ideale se viaggiate in compagnia dei bambini. Godersi un giro nei musei di Roma a Pasqua è sempre un’occasione da non perdere.

Tra gli appuntamenti in programma durante il periodo pasquale, ti suggeriamo di aggiungere al tuo itinerario alcune mostre, che saranno gradite dagli amanti dell’arte. Nella prestigiosa cornice di Palazzo Barberini dal 7 Marzo al 6 Luglio 2025 potrai apprezzare una magnifica mostra dedicata a Caravaggio, illustre maestro della pittura barocca, mentre dal 15 Marzo al 20 Luglio 2025 il Museo storico della Fanteria ospita un’esposizione su Frida Kahlo, carismatica e talentuosa artista messicana, presentando una raccolta di fotografie realizzate da Nickolas Muray. Recandoti alla Gagosian Gallery, dal 12 Marzo al 17 Maggio 2025 potrai apprezzare Italian Days, una rassegna di opere di Richard Avedon, rinomato fotografo, per ammirarne gli scatti durante i tour che intraprese in Italia.

2. Pic-nic nei parchi della capitale

Pic-nic nei parchi della capitale, Villa Borghese, Roma

Proseguiamo nella nostra carrellata sulla Pasqua a Roma 2025 parlandoti di Pasquetta, il giorno successivo alla domenica di Pasqua. Un tempo era abitudine preparare dei bei panieri contenti gli avanzi dei grandi pasti del giorno precedente e fare allegre scampagnate in mezzo alla natura. Sarà gustoso durante questa giornata preparare un pic-nic e scegliere uno degli innumerevoli parchi di Roma, per godersi la natura e rilassarsi nel verde. Se poi vuoi abbinare il relax anche a un po' di cultura allora quello che fa per te è scegliere una delle grandi ville di Roma con kilometri di passeggiate, all’interno delle quali sono presenti anche insoliti musei.

Abbiamo scelto per te due ville, la prima è la villa di Roma per eccezione, 80 mq di parco con 8 ingressi. Villa Borghese ospita numerosi edifici di rilievo, tra i quali ti suggeriamo la visita dell’affascinante Galleria Borghese, il Museo di scultura Canonica che fu anche la residenza dello stesso scultore e l’Arancera, il Museo Carlo Biliotti è un museo di Arte Contemporanea dove troviamo esposto Andy Warhol e Giorgio De Chirico.

La seconda villa che ti vogliamo proporre è un vero gioiello liberty tutto da scoprire e non troppo conosciuta dalle rotte del turismo, villa Torlonia, sita nel quartiere Nomentano di Roma. La villa è famosa anche per essere stata la residenza di Benito Mussolini e la più recente tra le ville nobiliari romane poi diventate parchi pubblici. All’interno dei giardini una vera rarità è la Serra Moresca con lucenti vetrate policrome e l’elegante struttura in peperino, rievoca l’atmosfera di un tempo. La Serra e la adiacente torre Moresca sono ispirate, come dice il nome, a modelli architettonici e decorativi del mondo arabo. All’interno della torre c’è una grande scala elicoidale, la stanza più intrigante è la sala da pranzo posta all’ultimo piano, dove un tempo campeggiava un grande divano che al momento opportuno veniva alzato da un argano metallico per fare posto a una tavola imbandita che saliva dalle cucine.

Visita Galleria Borghese

1. Pasqua a Roma: un tour in bici

Pasqua in bici a Roma

L’ultimo suggerimento che vogliamo darti su cosa fare e vedere a Pasqua 2025 a Roma è un tragitto alternativo, che ti darà modo di sperimentare Roma a cavallo di una bici, meglio se bici elettrica visto che Roma per i suoi 7 colli può creare delle difficoltà con una bicicletta senza pedalata assistita.

A bordo della tua bici potrai scegliere diversi itinerari, uno dei più interessanti e facili è il percorso ciclabile Dorsale Tevere, che ti permetterà di attraversare tutta la città fiancheggiando il Tevere con qualche piccola deviazione interna. Se invece vuoi sperimentare percorsi più brevi ti consigliamo di percorrere in bici Villa Borghese, di cui ti abbiamo parlato più sopra o il Parco regionale dell’Appia Antica. Ti auguriamo una buona Pasqua a Roma 2025!

Scopri di più

L'autore

Scritto il 13/02/2024