Scopri cosa vedere a Passignano sul Trasimeno, una deliziosa gemma da scoprire in Umbria sulle sponde del lago più grande del centro Italia.

tickets banner

Conosciuta universalmente come il cuore verde d’Italia, l’Umbria è una regione spettacolare custode di un ricchissimo patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico, la destinazione perfetta per i turisti in cerca di esperienze uniche da vivere in un territorio fatto di dolci colline, fantastici vigneti e antichi borghi. E non dimentichiamoci del Lago Trasimeno, il più grande di tutto il centro Italia!

Oggi il nostro viaggio ci porta proprio qui, alla scoperta di una delle più suggestive località lacustri dell’Umbria, il luogo ideale per rigenerarsi con un vacanza italiana da vivere attraverso il piacere dell’avventura e della scoperta - il tutto, incorniciato in uno splendido paesaggio naturale dominato dai toni del verde e del blu. Preparati a partire e scopri con noi cosa vedere e cosa fare a Passignano sul Trasimeno!

Passignano sul Trasimeno: dove si trova e come arrivare

Passignano sul Trasimeno: dove si trova e come arrivare

Passignano sul Trasimeno è un borgo di circa 5000 abitanti in provincia di Perugia, uno dei borghi più belli dell’Umbria. Si trova sulla sponda settentrionale del lago non distante dal confine regionale con la Toscana (precisamente, la provincia di Arezzo).

Questa posizione geografica fortemente strategica rende Passignano sul Trasimeno una località dotata di buone infrastrutture di trasporto, facilitando così gli spostamenti sia con mezzi personali sia con mezzi pubblici.

Per arrivare a Passignano sul Trasimeno da Perugia è possibile scegliere tra diverse opzioni: in particolare, ci si può muovere in automobile seguendo il Raccordo Autostradale 6 in direzione dell’Autostrada A1 con un’apposita uscita per Passignano (circa 30 minuti di viaggio); in treno partendo dalla stazione di Perugia Silvestrini con destinazione Passignano (circa 20 minuti, ogni due ore); o addirittura in bici pedalando lungo le strade provinciali adiacenti al RA06 (circa 2 ore).

Passignano sul Trasimeno è agilmente raggiungibile anche partendo da due grandi città e poli turistici.

Partendo da Roma (circa 2 ore e mezza), si può arrivare a Passignano in auto seguendo l’A1 fino a Bettolle e proseguendo sul RA06 verso il Trasimeno, oppure in treno muovendosi per Chiusi-Chianciano Terme, poi Cortona e infine Passignano.

Partendo da Firenze (cira 1 ora e mezza), invece, si può giungere a destinazione in auto guidando sull’A1 e prendendo l'uscita per Bettolle, oppure in treno muovendosi per Arezzo-Cortona, arrivando infine sulle sponde del Trasimeno.

Prenota il tuo tour in Umbria partendo da Firenze

Passignano sul Trasimeno: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Passignano sul Trasimeno

Arrivati finalmente a destinazione, eccoci pronti per scoprire insieme cosa vedere a Passignano sul Trasimeno! La prima tappa per eccellenza è sicuramente il centro storico, sviluppato a ridosso di una piccola penisola affacciata sulle acque del lago intorno all’antica rocca medievale.

L’atmosfera suggestiva delle torri e delle terrazze della fortezza di Passignano, a oltre 30 metri di altezza, rappresenta il contesto ideale per consentire ai visitatori di godere di uno spettacolare panorama sul Trasimeno e sulle colline dell'entroterra, il luogo perfetto per scattare delle fotografie davvero fantastiche!

All’interno del bastione è inoltre allestito il Museo delle Barche, un’esposizione di grande valore culturale che racconta la storia e la tradizione della popolazione del Trasimeno attraverso le imbarcazioni, gli oggetti più iconici della vita lacustre.

Da semplice borgo fortificato, utile come avamposto difensivo e commerciale data la sua posizione strategica, tra il ‘500 e il ‘600 il centro storico di Passignano sul Trasimeno si è sviluppato progressivamente secondo i canoni più semplici della città. Passeggiando tra i suoi vicoli, non perderti alcuni dei simboli più rappresentativi del paesaggio di Passignano, coma la curiosa Torre Triangolare, l'antichissima Chiesa di San Cristoforo fondata sui resti un tempio pagano, e il punto panoramico sotto la Torre dell’Orologio.

Tra le attrazioni imperdibili nella zona più moderna di Passignano sul Trasimeno ti consigliamo certamente il Santuario della Madonna dell’Oliveto, un edificio religioso rinascimentale che custodisce prestigiose opere d’arte sacra, tra cui la Madonna col Bambino di Ascanio da Cortona.

Oltre Passignano: cosa vedere e cosa fare sul Lago Trasimeno

Passignano: cosa vedere e cosa fare sul Lago Trasimeno

Uno dei motivi più importanti che spingono i turisti a visitare Passignano sul Trasimeno è proprio il lago, un’incantevole distesa blu nel verde territorio dell’Umbria, la destinazione perfetta per chi cerca una suggestiva esperienza di viaggio green a contatto con la natura.

Il lungolago di Passignano sul Trasimeno offre lo scenario giusto per godersi delle splendide e rilassanti passeggiate, o anche delle spensierate pedalate in bicicletta, beneficiando al massimo dei ritmi lenti e dell’atmosfera tranquilla del lago.

Particolarmente affascinanti sono il porticciolo turistico e il molo lacustre, quest’ultimo uno dei simboli della cittadina e punto di riferimento per i viaggiatori in cerca di emozioni e avventura sul Trasimeno. Un vero e proprio piccolo paradiso per gli amanti degli sport acquatici, in particolare canoa e vela, che rende Passignano una delle più importanti mete turistiche lacustri in tutta Italia.

Tra le meraviglie da scoprire esplorando il Trasimeno non puoi perderti le tre isole del lago, ovvero la Polvese, la Maggiore e la Minore, visitabili con traghetti in partenza anche dal porticciolo di Passignano. Queste isolette rappresentano l’habitat naturale di molte particolari specie di uccelli, e custodiscono un grande patrimonio naturalistico. L’Isola Maggiore, l’unica stabilmente abitata da 15 persone, custodisce inoltre il suggestivo Castello Guglielmi risalente al 1887, una sontuosa residenza affacciata direttamente sul lago.

Una vacanza al lago sul Trasimeno è l’ideale anche per i turisti più sportivi che, tuttavia, preferiscono stare lontani dall’acqua, avventurandosi invece alla scoperta delle colline nell’entroterra lungo i sentieri adatti per il trekking o anche la mountain bike.

Scopri l’affascinante Castel Rigone, frazione di Passignano sul Trasimeno

Castel Rigone, frazione di Passignano sul Trasimeno

E a proposito di colline nell’entroterra di Passignano sul Trasimeno...è giunto il momento di recarci nella suggestiva località di Castel Rigone, un piccolo borgo medievale perfettamente conservato e situato su una delle vette più alte della zona, a circa 650 metri di altitudine.

Questa meravigliosa terrazza sul Trasimeno, distante circa 10 km da Passignano, racchiude tra i suoi vicoli e le sue piazzette tutto il fascino del medioevo, regalando ai visitatori l’emozione di viaggiare nel tempo e riscoprire le sensazioni di una vita d’altri tempi.

Castel Rigone è una vera e propria frazione del comune di Passignano sul Trasimeno, raggiungibile in bici pedalando sulla SP142 (circa 30 minuti) o addirittura a piedi, avventurandosi lungo i sentieri in salita seguendo le strade di campagna più interne (circa 2 ore).

Le origini di Castel Rigone sono antichissime e risalgono al 543 d.C., anno di fondazione di una prima fortificazione barbarica per controllare il territorio nel corso delle invasioni successive alla caduta di Roma. Di quell’antico insediamento oggi non vi è più traccia se non per il nome, derivante da Arrigo, luogotenente a capo delle truppe stanziate in Umbria; tuttavia, la magia di questa piccola località collinare si riscopre ancora oggi nelle sue mura risalenti al ‘200, con i suoi tre torrioni e le porte di accesso, preservate in maniera eccezionale dal tempo.

Se ti capita di visitare Castel Rigone in estate, non perderti la famosa e suggestiva Festa dei Barbari nella prima settimana di agosto, celebrazione in stile celtico che rievoca la fondazione del villaggio. Se invece vuoi goderti una serata di musica e incanto tra le mura medievali, allora l’appuntamento è con il Festival Internazionale dei Giovani Concertisti, con la partecipazione di musicisti italiani e internazionali.

Tra le attrazioni più belle da visitare a Castel Rigone c’è sicuramente la Chiesa della Madonna dei Miracoli, uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale della regione e impreziosita da affreschi realizzati dai maestri d’arte più influenti dell’epoca.

Cosa vedere vicino Passignano sul Trasimeno: scopri le Terre del Perugino

Cosa vedere vicino Passignano sul Trasimeno

Parlando di arte, per concludere al meglio il tuo viaggio in Umbria perché non concederti una fantastica avventura alla scoperta dei capolavori artistici della regione?

In questo tour, “Le Terre del Perugino”, potrai ammirare da vicino le meravigliose opere d’arte del maestro Pietro di Cristoforo Vannucci, noto semplicemente come Il Perugino, visitando alcuni bellissimi borghi della regione a sud del Trasimeno come Città della Pieve, Panicale, Piegaro e Paciano.

Il ricco programma di visite prevede, rispettivamente: l’ingresso all'Oratorio dei Bianchi e al Museo Diocesano di Santa Maria dei Servi; l’ingresso alla Chiesa di San Sebastiano, al Museo del Tulle, al Teatro Caporali e al Museo Sbarra; l’ingresso al Museo del Vetro; e l’ingresso alla "Banca della Memoria" del Trasimeno “TrasiMemo”.

Stai pianificando un viaggio in Umbria? Dai un’occhiata al nostro itinerario di una settimana nel cuore verde d’Italia e alla nostra guida alla scoperta dei luoghi mistici da non perdere in questa meravigliosa regione!

Scopri le meraviglie artistiche della provincia di Perugia

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti