Ilaria Capatti

Ilaria Capatti

Scopri con noi Racines e le sue valli. Attività all'aria aperta, panorami mozzafiato e attrazioni culturali, per uno splendido viaggio in Alto Adige.

⌛Tempo di lettura
4 minuti

Nello splendido Alto Adige, Racines è un comune che comprende le pittoresche valli di Racines, Ridanna e Val Giovo.

Qui, in un paesaggio circondato da ghiacciai e montagne, vi aspettano una natura incontaminata, paesaggi mozzafiato, e tante esperienze e attività emozionanti per tutte le stagioni.

Racines è il luogo ideale per gli sportivi alla ricerca di avventura, per le famiglie che desiderano un viaggio ricco di esperienze, e per coloro che amano conoscere la cultura e le tradizioni locali.

A Racines, avrete l'opportunità di esplorare 3 valli, tutte bellissime e diverse tra loro.

Tra le malghe e i ghiacciai della Val Racines, le vette e i prati della Val di Giovo e il mix di natura e attrazioni culturali della Val Ridanna, vivrete una vacanza dinamica, rilassante e eco-sostenibile.

In questo articolo vi portiamo alla scoperta del meraviglioso territorio di Racines e delle sue innumerevoli attrazioni paesaggistiche e culturali.

tickets banner

Cosa fare a Racines, il comune delle 3 valli

Racines con le sue 3 valli, offre un'ampia alternativa di attività in grado di soddisfare le preferenze di ogni visitatore.

In ogni stagione, le attività all'aria aperta sono innumerevoli e adatte a tutti. Nella bella stagione, gli amanti del trekking hanno a disposizione sentieri di tutti i tipi e difficoltà, tra boschi, malghe, rifugi, alte cime e tre piattaforme panoramiche a 360°.

Un'attrazione naturalistica imperdibile sono le impetuose Cascate di Stanghe e i paesaggi rocciosi che le circondano.

In inverno Racines diventa il luogo preferito degli appassionati di sport invernali. Le 3 valli offrono delle aree sciistiche attrezzate, come il comprensorio Racines-Giovo e la Sciovia "Gasse“ a Ridanna, con piste per sciatori e snowboarder di tutti i livelli.

Le famiglie e gli amanti di sci alpinismo hanno spazi a loro dedicati e propriamente attrezzati.

Ma la natura, i panorami mozzafiato e lo sport, non sono le uniche attrazioni di questo bel territorio.

A Racines troverete diverse attrattive storico-culturali. Di particolare interesse sono il Museo provinciale miniere di Ridanna, per approfondimenti sulla storia dell'ex attività mineraria di questa zona, e il Museo della caccia e della pesca a Castel Wolfsthurn, che illustra la tradizione locale di caccia e pesca.

Inoltre, in questo ampio territorio tra i più estesi dell'Alto Adige, si svolgono interessanti eventi culturali. In un'atmosfera rilassata e divertente potrete conoscere le tradizioni e la gastronomia locale.

Tra gli appuntamenti più importanti abbiamo la Sagra della domenica o “Kirchtag” nei mesi estivi, la transumanza dell'Alto Adige in settembre, e la sagra grastronomica del “Törggelen” in autunno.

Racines è parte del circuito Alpine Pearls, un network di 27 località turistiche che promuovono vacanze ecocompatibili, in rispetto del clima e del territorio.

Relax, sport e esperienze culturali: Racines è il posto ideale per riposare e godere senza stress la bellezza della natura incontaminata.

Cosa vedere a Racines: il museo provinciale miniere di Ridanna

Cosa vedere a Racines, in Alto Adige

A Racines si trovano 2 musei molto interessanti che illustrano la storia e le tradizioni locali di questo territorio.

Una gita al museo provinciale miniere di Ridanna, vi porterà alla scoperta della tradizione mineraria altoatesina. Questo museo, nel suo genere, è uno dei più importanti d'Europa.

Con un salto nel passato ai tempi della rivoluzione industriale, potrete conoscere il processo produttivo di questa antica miniera che ancora oggi ha il suo impianto produttivo originario parzialmente intatto.

Un interessante percorso didattico e una mostra permanente raccontano la storia di una delle miniere “più alte” di tutta Europa. All'interno del complesso è anche possibile scegliere tra 4 percorsi di diversa difficoltà, organizzati su vari livelli.

Alcuni percorsi sono anche accessibili a bambini e disabili. La durata dei percorsi varia da 1 a 10 ore e i percorsi più lunghi prevedono dei tratti a bordo del suggestivo trenino dei minatori.

Il Museo minerario di Ridanna è raggiungibile anche in autobus dalla stazione ferroviaria di Vipiteno ed è un'attrazione imperdibile per grandi e piccoli.

Il Museo Provinciale della caccia e della pesca

seo della caccia e della pesca - Racines

L'altro museo di Racines, il Museo Provinciale della caccia e della pesca, si trova a Mareta all'interno di Castel Wolfsthurn, un magnifico edificio barocco di proprietà della famiglia von Sternbach, descritto dallo storico tirolese Johann N. Tinkhauser come il “più bel castello del Tirolo”.

Il Museo, inaugurato nel 1996, si trova al primo piano dell'edificio e con l'ausilio di didascalie e tracce audio, illustra il tema della pesca e della caccia in questo territorio.

Potrete osservare oggetti utilizzati per la pesca e per la caccia e riproduzioni di ambienti naturali e animali selvatici.

Il secondo piano è dedicato alla storia del castello e della famiglia von Wolfsthurn. Qui si possono ammirare le sale nobili con arredi originali.

Al piano interrato dell'edificio si trovano materiali informativi dedicati ai bambini che, sotto forma di gioco, possono imparare i versi degli animali e scoprire la tana di un orso.

L'ingresso del Museo è raggiungibile tramite il sentiero "Bosco e Acqua", un semplice percorso, lungo circa un chilometro, percorribile anche con i passeggini.

Durante questa breve passeggiata camminerete accanto al laghetto del castello e scoprirete varie stazioni interattive. Quanto lontano saltano gli animali del bosco? Come funziona il telefono del bosco? Come si riconosce l’età degli alberi? Un percorso educativo e divertente per tutta la famiglia!

Il Museo è raggiungibile anche con il bus di linea 312 (Vipiteno <> Ridanna) fino a Mareta, o in bicicletta tramite la ciclabile Josef Larch, che collega Vipiteno a Mareta.

Le cascate di Stanghe, monumento naturale di Racines

Cascate di Stanghe - Racines

Le cascate di Stanghe, sono un imperdibile spettacolo naturale creato dal Rio Racines.

Tra ponti sospesi e scalinate, ci si inoltra in profondità nella Gola di Stanghe, dove le acque del Rio Racines hanno creato l'unica gola marmorea d'Europa.

Un bel sentiero alberato porta dalla località Stanghe, alle cascate. Seguendo il corso del torrente e il sentiero segnalato, arriverete ad una casetta che segna l'ingresso alla Gola e dove potrete acquistare il biglietto.

Tra scalinate, ponti sospesi e piccole terrazze panoramiche, vi addentrerete nella gola dove le acque del Rio Racines si abbattono con forza sul marmo, creando uno spettacolo di colori e suoni. Il percorso è facile e sicuro anche per i bambini.

Il periodo migliore per visitare le cascate è da maggio a ottobre ed è consigliato indossare scarpe ed abbigliamento impermeabili.

Volendo, la visita alle cascate può anche essere combinata alla visita delle rovine di Castel Reifenegg. La fortezza, che risale all'XI secolo, si erge su un dosso boscoso ed è tra le più imponenti del Tirolo.

Trekking e attività all'aria aperta a Racines

Trekking a Racines, Alto Adige

Racines è un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Qui troverete percorsi per tutti “i gusti”, dai più semplici, percorribili anche dai bambini, ai più impegnativi che conducono alle cime delle splendide montagne dell'Alto Adige.

Per cominciare, citiamo il sentiero che conduce al Rifugio Biasi al Bicchiere, il rifugio più alto dell'Alto Adige, situato sul versante meridionale delle Alpi dello Stubai, a 3.195 m di altitudine.

Costruito nel 1894 dall'associazione Alpina tedesca e austriaca, il rifugio è stato ristrutturato più volte e offre agli alpinisti acqua corrente, pasti caldi e circa 100 posti letto. E' aperto da metà giugno a metà settembre ma il periodo di apertura potrebbe variare in base al meteo.

Dal 1911 il rifugio ospita la piccola cappella "Santa Maria della Neve", la più alta d'Europa.

Dal fondovalle della Val Ridanna, il rifugio si raggiunge tramite diversi sentieri, tutti adatti a camminatori/alpinisti esperti, dal buon passo e con attrezzatura adeguata.

Il primo sentiero passa per i rifugi Vedretta Piana e Vedretta Pendente e attraversando formazioni rocciose, tratti ben assicurati da corde e scalini, conduce al rifugio al Bicchiere, in circa 9 ore. Gli altri percorsi si snodano sul ghiacciaio, e sono adatti solo ad alpinisti con adeguata esperienza e attrezzatura.

Il panorama che si ammira dal rifugio e la bellezza della natura, ripagano senza dubbio la fatica del cammino!

Un altro sentiero suggestivo e sicuramente più semplice da percorrere, è quello che conduce alle cascate di Burkhard.

Partendo dal museo delle Miniere a Masseria, la gola e le cascate Burkhard si raggiungono tramite il sentiero 9, lungo il Rio Ferner.

Il percorso è ricco di punti panoramici e ponti da cui si ammirano le cime delle Alpi Breonie. Questo itinerario termina alla malga di Aglsboden. Da qui si può rientrare a Masseria, o proseguire per i rifugi alpini Vedretta Piana, Vedretta Pendente e rifugio Gino Biasi al Bicchiere.

Anche le famiglie hanno a disposizione percorsi per divertirsi ed esplorare il territorio in sicurezza e senza troppa fatica.

Mondo avventura montagna Racines è un percorso escursionistico che dalla stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo, si sviluppa in un sentiero ad anello, adatto anche a carrozzine o passeggini. Con un dislivello di 50 metri, è percorribile da famiglie con bambini di tutte le età, in circa 45 minuti.

Lungo il percorso si incontrano numerose attrazioni come il mondo delle formiche e delle marmotte, gli animali della fattoria, strutture da arrampicata, giochi d'acqua, pannelli informativi sulla flora e fauna del posto e le malghe per il ristoro.

Questi sono solo alcuni dei percorsi che troverete nel territorio di Racines. Seguite cartelli e frecce e scopritene altri!

Cosa fare in inverno a Racines

In inverno Racines si copre di bianco e diventa la meta perfetta per gli amanti della neve e degli sport invernali.

Sciatori e snowboarder si divertiranno nell'area sciistica Racines-Giovo, con piste per tutti i livelli.

Chi ama lo sci di fondo, tra la pista panoramica Monte Piatto e le piste nei valloni di Ridanna e Racines, avrà più di 40 km di piste di varie caratteristiche, circondate da paesaggi invernali spettacolari.

Gli appassionati di scialpinismo avranno a disposizione 15 tour premium con parcheggi segnalati e pannelli informativi con tutti i dettagli tecnici dei percorsi, oltre a checkpoint per il rilevamento delle valanghe, per escursioni più sicure.

Le famiglie e coloro che si avvicinano allo sci, potranno approfittare della sciovia „Gasse“ a Ridanna, perfetta per principianti e bambini.

Racines offre una grande varietà di piste adatte a tutti e anche scuole sci certificate.

Chi preferisce attività alternative allo sci, potrà fare tranquille escursioni sulla neve, escursioni con ciaspole, e allegre slittate. A fine escursione vi consigliamo di fare una “sosta gustosa” nelle tante malghe e baite della zona!

Tradizioni, gastronomia e eventi culturali

A Racines durante l'anno, si svolgono interessanti eventi culturali che vi porteranno alla scoperta delle tradizioni e della gustosa gastronomia locale.

Nei mesi estivi, in diverse località di Racines come la Val Giovo, Mareta e Casateia, potrete partecipare al “Kirchtag” o “Giornata della Chiesa”, che si svolge di domenica.

Si tratta di una tipica festa di paese, con un ampio programma che include musica, intrattenimento per bambini, cucina tradizionale e costumi storici. La gente del posto sfila con i costumi tradizionali, portando con sé attrezzi contadini usati diversi secoli fa.

Durante il “Kirchtag” non mancheranno i piatti della tradizione altoatesina come i canederli e i dolci tipici come lo strudel e i Krapfen al papavero.

Il “Kirchtag” è un appuntamento divertente per grandi e bambini!

A settembre, si svolge un evento imperdibile, testimonianza vivente della tradizione alpina: la transumanza degli animali. A fine estate, i contadini vanno a prendere mucche, vitelli e pecore che hanno passato l'estate sui prati rigogliosi delle malghe, e li riportano a valle.

Per l'occasione gli animali vengono addobbati a festa e sono attesi da numerosi spettatori. Non mancano musica tradizionale, buoni sapori e divertimento!

In autunno, tra settembre e novembre, si svolge il Törggelen, tradizione che nasce nelle campagne altoatesine. Originariamente con il Törggelen si celebravano i frutti del raccolto annuale e i prodotti della stagione autunnale.

Oggi, il Törggelen è un'esperienza che celebra e promuove la cultura, il cibo e il vino locale. A Racines potrete partecipare a questa esperienza unica e degustare le prelibatezze della regione.

Come arrivare a Racines

Per raggiungere Racines e le sue valli hai diverse opzioni: macchina, bus,treno e aereo. Racines è una destinazione eco-compatibile e può essere comodamente raggiunta con i mezzi pubblici.

In treno:

E' possibile raggiungere Racines con i treni a lunga distanza di Trenitalia, Italo, DB/ ÖBB (aziende di trasporto austriache).

Durante tutto l'arco dell'anno ci sono collegamenti diretti per Bolzano con treni veloci, da Roma, Milano, Venezia, Sibari e Lecce.

Da Bolzano potete proseguire per le località interne, tramite ferrovie regionali e bus. Per muovervi facilmente in Alto Adige, potete anche utilizzare l'Alto Adige Guest Pass, che viene consegnato gratuitamente agli ospiti che soggiornano a Racines.

In bus:

Se amate viaggiare in bus, potete raggiungere l’Alto Adige da molte città italiane con pullman turistici dotati di tutti i comfort.

I pullman a lunga percorrenza di FlixBus e MarinoBus, collegano Bolzano con le principali città d'Italia.

In Alto Adige, i pullman di FlixBus si fermano a Bolzano, Bressanone, Chiusa, Vipiteno, Merano, Lana e Marlengo.

Flixbus ha anche collegamenti in autobus da tutti i paesi europei, tutto l’anno.

In macchina:

Chi sceglie di viaggiare in macchina può raggiungere Racines tramite l'autostrada A22 che è collegata all'A1 (Milano-Napoli) e all'A4 (Torino-Trieste).

Prendendo 1 delle 6 uscite dell'A22, potrete esplorare valli e montagne dell'Alto Adige.

Per raggiungere Racines e le sue valli prendete l'uscita Vipiteno.

In aereo:

Per chi viaggia in aereo, l'aeroporto più comodo è quello di Bolzano che ha collegamenti con le altre regioni italiane. Gli aeroporti internazionali più vicini sono Verona e Milano.

Cosa visitare nei dintorni di Racines

Anche i dintorni di Racines sono ricchi di luoghi splendidi da esplorare.

In primis, non perdetevi Vipiteno (Sterzing), uno dei borghi più belli d'Italia.

Casette colorate, piazze medievali, edifici religiosi e culturali di pregio, e uno stupendo paesaggio montano, fanno di Vipiteno un'affascinante città alpina.

Poco lontano da Vipiteno, trovate Castel Tasso, uno dei castelli medioevali meglio conservati dell'Alto Adige.

Questo castello, situato su una collina a 2 km a sud-ovest di Vipiteno, è raggiungibile con una breve e piacevole camminata.

Il castello ha una storia antica. Fu nominato per la prima volta in documenti scritti nel 1100 e oggi è di proprietà della famiglia Thurn e Taxis.

L'edificio è in ottime condizioni ed è visitabile. Al suo interno si possono ammirare la stanza di fumo, i dormitori dei soldati e dei servi, la stanza verde con splendidi affreschi, una prigione sotterranea e la vicina chiesetta di San Zeno.

Per gli appassionati di cultura e tradizioni locali,a Teodone, vicino a Brunico, c'è il Museo degli Usi e Costumi, il più antico dei Musei Provinciali dell'Alto Adige.

La Tenuta Mair am Hof è l'attrazione principale del museo. Questa residenza barocca è stata costruita dalla famiglia von Sternbach tra il 1690 e il 1700 e ospita collezioni su religiosità e arte popolare altoatesine.

Il museo comprende anche un edificio con numerosi attrezzi e veicoli agricoli, oltre a più di 20 masi storici provenienti da diverse valli altoatesine.

Questi masi sono una chiara testimonianza della vita quotidiana della popolazione rurale di un tempo. Tra i masi sono presenti anche diversi animali da fattoria e domestici, in libertà.

Infine, le città di Brunico, Bressanone, Bolzano e Merano non sono lontane e sono ottime mete per interessanti gite di una giornata, alla scoperta dell'Alto Adige!

L'autore

Scritto il 18/04/2025