Simone Pini

Simone Pini

Sogni di contemplare l’antica Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze? Ammirane i meravigliosi capolavori seguendo i consigli di Visit Italy.

⌛Tempo di lettura
3 minuti

Desideri contemplare la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze per compiere un appassionante viaggio alla scoperta delle radici e dei segreti di quest’affascinante cultura millenaria? Il suggestivo quartiere ebraico, incastonato in questa città, culla del Rinascimento italiano, offre moltissime opportunità e punti d’interesse al viaggiatore che preferisce concedersi un itinerario diverso dalle classiche mete e attrazioni turistiche: una di queste è la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze. Stai cercando preziosi suggerimenti su cosa fare a Firenze in sette giorni? Passeggiando tra le vie del centro storico in prossimità dell’elegante Piazza d’Azeglio, costellata di pregevoli edifici ottocenteschi, sarai pervaso da una sensazione di stupore e meraviglia alla vista della meravigliosa Cupola verde della Sinagoga di Firenze, che svetta maestosa sul panorama circostante.

Questo mirabile luogo di culto, caposaldo imprescindibile per i fedeli dell’Ebraismo toscano, si è perfettamente integrato nella poliedrica storia locale e incanta con la sua straordinaria e monumentale bellezza, che ne caratterizza sia gli interni sia gli interni. La Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze è uno degli esempi più emblematici del connubio tra gli stilemi dell’arte veneta, come i mosaici, di quella moresca, araba, bizantina e romanica grazie alle raffinate cromie e alla preziosità dei materiali scelti per la sua realizzazione. Avvalendoti del Firenze Pass, potrai beneficiare di esclusivi vantaggi riservati ai suoi possessori, come fantastici sconti e ingressi prioritari ai principali musei della città.

Scopri il Firenze Pass
tickets banner

Ammira la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze: l’emozionante storia del tempio

Ammira la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze: l’emozionante storia del tempio

Le prime tracce della comunità ebraica fiorentina sono riconducibili al XII secolo, anche se le principali attestazioni e testimonianze giunte a noi risalgono al periodo compreso tra il XV e il XVI secolo. Il suo insediamento avvenne nel corso dei secoli e dovette affrontare diverse vicende a causa delle sopraffazioni che subì nel corso della sua storia: lo dimostra il fatto che le aree ad essa destinate erano spesso al di fuori delle mura cittadine. Inizialmente il suo stanziamento era concentrato nella zona limitrofa al celebre Ponte Vecchio, ma nel 1571 il Duca di Firenze e Granduca di Toscana Cosimo I De Medici affidò all’architetto Bernardo Buontalenti l’incarico di riorganizzare l’assetto urbanistico.

Nel XVI secolo fu istituito un ghetto all’interno del quadrilatero in corrispondenza di Piazza della Repubblica, Via dei Pecori, Via Roma e Via Brunelleschi; in seguito all’Unità d’Italia tuttavia gli Ebrei riuscirono a conseguire una completa Emancipazione e a godere di maggiori e tutele. Il luogo scelto per erigere il nuovo Tempio Israelitico di Firenze si trovava nel quartiere conosciuto come la Mattonaia. In seguito al lascito del Cav. David Levi, nel 1868 fu avviato l’iter per la sua edificazione. 

La Sinagoga di Firenze: gli esterni, gli interni e le opere d’arte

Tra le cose da fare a Firenze, ti consigliamo di recarti alla Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze, uno splendido edificio religioso dai tratti armoniosi, caratterizzato dallo stile esotico moresco, eclettico e variopinto, esaltato dall’illuminazione soffusa che traspare dalle vetrate. La sua facciata, scandita da una struttura tripartita e dai portali realizzati in noce, è abbellita dal sapiente utilizzo del pomato rosa e del travertino bianco. Gli ingressi situati frontalmente sono sormontati da archi impreziositi da raffinate decorazioni moresche. La sua sommità è contraddistinta da una magnifica cupola verde, anticamente dorata, realizzata in rame.

Accedendovi, si giunge all’aula dedicata al culto, uno scrigno di capolavori, che presenta una struttura a pianta quadrata con attigue navate laterale. Lo guardo dei visitatori è ipnotizzato dagli eleganti arabeschi lumeggiati di foglie d’oro e dagli stilemi geometrici, realizzati da Giovanni Panti, che impreziosiscono le pareti, mentre sullo sfondo si scorge l'Aron ha-Kodesh, ricoperto di magnifici mosaici di scuola veneziana, che custodisce il Sèfer Torah, i rotoli del Pentateuco. Volgendo la tua attenzione verso la cupola, potrai osservarne le monofore e l’apertura che illumina l’aula. Il podio, le panche, il pulpito e le lampade di bronzo sono stati concepiti e realizzati dalle abili manifatture fiorentine seguendo un progetto creativo di tipo unitario.

Guida alle opere del Museo Ebraico di Firenze

Visitare l’adiacente Museo Ebraico, ubicato all’interno della Sinagoga, ti permetterà di approfondire la storia della comunità ebraica fiorentina e di conoscerne i rituali e le ancestrali tradizioni religiose tramite una coinvolgente narrazione esperienziale. Percorrendo gli spazi della galleria espositiva, è possibile consultare i materiali che illustrano gli eventi storici, corredati da approfondite documentazioni e fotografie, pregevoli tessuti, ornamenti e oggetti simbolici, fondamentali per praticare il culto.

Accedendo al secondo piano, ci si può immedesimare nella quotidianità dei fedeli grazie ai reperti cerimoniali e agli arredi relativi alla celebrazione delle festività religiose. Prima di concludere la visita, ti consigliamo di aggiungere al tuo itinerario la sala dedicata alla commemorazione dell’Olocausto.

La sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze: orari, biglietti e visite guidate

La sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze: orari, biglietti e visite guidate

Per visitare la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze sono disponibili alcune alternative tra cui scegliere e potrai procedere ad effettuare l’acquisto dei biglietti anche online. Qualora desiderassi esplorare la Sinagoga di Firenze e l’interessantissimo Museo Ebraico annesso, ti suggeriamo di prenotare con anticipo per evitare di trascorrere lunghe ore in fila. Il costo del biglietto intero ammonta a 9€, mentre la tariffa del ticket ridotto equivale a 5€ ed è applicabile ai minori con un’età compresa tra i 6 e i 14 anni, agli studenti che hanno tra i 15 e i 26 anni, ai giornalisti iscritti all’albo e a chi possiede il ticket della Sinagoga e del museo Ebraico di Siena, previa dimostrazione del suo effettivo possesso tramite un documento.

Alcune categorie usufruiscono di un’esenzione del pagamento, come i bambini tra i 0 e i 6 anni, i disabili con i relativi accompagnatori, chi ha acquistato la Firenze Card e gli accompagnatori dei gruppi. Se preferisci avvalerti del diritto di prenotazione, al prezzo standard si aggiunge 1€.

Durante la stagione estiva, che va dal primo Giugno al 30 Settembre, l’orario di apertura per i visitatori è dalle 10:00 alle 18:30 dalla Domenica al Giovedì, mentre il Venerdì è dalle 10:00 alle 17:00. Ne periodo compreso tra il Primo Ottobre il 31 Maggio l’orario subisce delle variazioni e va dalle 10:00 alle 17: 30 dalla Domenica al Giovedì, mentre il Venerdì è dalle 10:00 alle 15:00.

A causa dei precetti religiosi, occorre prestare attenzione al fatto che in occasione dello Shabbat e delle festività ebraiche l’ingresso alla sinagoga e al museo è vietato ai visitatori.

Come arrivare alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze

Scoprire la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze è un'esperienza unica per chiunque non veda l'ora di immergersi nello straordinario patrimonio culturale della città. Desideri sapere come recarti facilmente alla Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze? Lo splendido edifico religioso è raggiungibile avvalendoti dell’efficiente servizio di mezzi pubblici. Le linee dell’autobus che transitano in corrispondenza della fermata Colonna01 sono la 6, la 14, la 23 e la 31.

Nel caso in cui preferissi effettuare i tuoi spostamenti in auto per godere di maggiore libertà e autonomia, hai a disposizione il parcheggio S. Ambrogio, situato in Piazza L. Ghiberti.

Intraprendendo un entusiasmante tour hop-on hop-off a bordo degli esclusivi bus turistici, potrai esplorare Firenze e le sue splendide attrattive.

Scopri i tour hop-on hop-off di City Sightseeing Firenze

Cosa fare per entrare nella sinagoga di Firenze?

Per accedere alla Sinagoga di Firenze rispettando i precetti religiosi occorre seguire minuziosamente alcune regole e accortezze relative all’abbigliamento e al comportamento. L’ingresso, controllato da metal detector, è consentito a una persona alla volta e occorre depositare bagagli ed eventuali oggetti negli armadietti preposti. Inoltre è fondamentale preferire capi di abbigliamento consoni alla sacralità del luogo, coprendo spalle e gambe fino al ginocchio tramite scialli, parei o pantaloni lunghi. E’ necessario che gli uomini indossino un copricapo e per questo potrai trovare i kippot all’ingresso del tempio.

FAQ e curiosità

Quanto è antica la sinagoga di Firenze?

Nel 1870 iniziò la sua progettazione, che fu ispirata dal clima di maggior libertà, che ebbe un ruolo fondamentale nell’influenzare il lungo percorso di ricerca dell’identità ebraica anche dal punto di vista architettonico e artistico, e fu affidata ai talentuosi architetti Marco Treves, Falcini e Micheli. La prima pietra del monumentale complesso della Sinagoga e del Museo Ebraico di Firenze giunse da Gerusalemme, città sacra di notevole importanza per l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam, mentre nel 1882 si procedette con l’inaugurazione.

Dov'è la più antica sinagoga ebraica al mondo?

Sull'isola sacra di Delos sono stati rinvenuti i reperti del tempio ebraico più antico al mondo, databile tra il 150 e il 128 a.C.. La sinagoga di El Ghriba, situata sull'isola di Djerba, in località Erriadh, in Tunisia, risale al 584 a.C ed è la più antica sinagoga del continente africano.

Cos'è la cupola verde a Firenze?

E' uno dei simboli più iconici e identificativi del suggestivo quartiere ebraico di Firenze, che si staglia elegante ed imponente, con la sua vivace tonalità, tra i tetti realizzati in cotto rosso degli edifici adiacenti. 

Qual è la più grande sinagoga in Europa?

Il luogo di culto più grande in Europa per i fedeli dell'Ebraismo è la sinagoga di Budapest, ubicata in Via Dohány, la cui realizzazione risale agli anni 50 del 1800.

Quanti Ebrei vivono a Firenze oggi?

La comunità ebraica di Firenze, costituita approssimativamente da 1000 membri, è una tra le più rilevanti e dalle origini più antiche d'Italia. La maggior parte degli Ebrei fiorentini appartengono al ceppo etnico-culturale sefardita o sono di discendenza italiana.

Qual è la più antica sinagoga in Italia?

Sulla base degli scavi e delle scoperte archeologiche finora fatte, la sinagoga più antica d'Italia è quella di Ostia Antica, databile al I secolo d.C, che sorgeva lungo l'antico tratto della Via Severiana. Il secondo edifico religioso più antico, realizzato in stile ellenistico-romano, è quello di Bova Marina.

L'autore

Scritto il 15/04/2025