La Fascia Olivata Assisi-Spoleto, patrimonio mondiale.

Passeggiare per Spello

Profumi e sapori di Spello

Ma anche solo una passeggiata per i vicoli acciottolati può costituire un’esperienza unica e multisensoriale. I fiori decorano ogni angolo della città vecchia e tra maggio e giugno riempiono la città con la storica Infiorata del Corpus Domini che trasforma le strade del borgo medioevale in uno spettacolare tappeto di petali di fiori che supera 1,5 km e disegnano quadri di scene sacre.
Il profumo dei fiori si confonde con quello del cibo e naturalmente dell’olio, linfa vitale di questa terra e elemento imprescindibile di ogni piatto tradizionale della città. In un ristorante situato appena fuori le mura, chiamato il Vecchio Opificio, è possibile ancora provare i sapori autentici del territorio grazie a piatti come la vellutata di cicerchie, tra i più antichi legumi mai coltivati dall’uomo, primi piatti con il tartufo, altro frutto prezioso di questa terra, e le lumache al sugo.
E che si visiti per una breve passeggiata o si soggiorni per più tempo, questo borgo e la sua siluette, adagiata rotonda sulla collina difficilmente si cancellerà dalla propria memoria.