Sono 485 le spiagge italiane che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu per la stagione estiva 2024 con 10 nuovi Comuni premiati.

tickets banner

La Fondazione per l’Educazione Ambientale Italia (FEE -Foundation for Environmental Education) ha presentato l’elenco delle località italiane meritevoli del riconoscimento della famosa Bandiera Blu, l’ambita e prestigiosa certificazione internazionale di qualità del mare ed ecosostenibilità, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite – UNWTO, istituito nel 1987, Anno Europeo dell’Ambiente, intorno al binomio “ambiente-turismo”.
Le località balneari premiate sono distribuite su tutta la penisola e comprendono sia località di mare che laghi

Bandiera Blu 2024: un trionfo italiano con 485 spiagge premiate

Bandiera blu 2024 in Italia

L'Italia si conferma ancora una volta una vera eccellenza nel panorama turistico internazionale, conquistando ben 485 Bandiere Blu per l'anno 2024.  Si tratta di un traguardo straordinario che premia la qualità delle nostre coste, l'impegno nella gestione ambientale e l'offerta di servizi turistici di alto livello. Rispetto all'anno 2023 sono stati premiati altri 10 comuni con 81 approdi turistici, oltre l'11% su scala mondiale. 

Dalle Cinque Terre alle splendide isole della Sardegna, passando per le  calette della Puglia e i borghi marinari della Campania, il Bel Paese vanta un patrimonio paesaggistico unico al mondo, capace di soddisfare ogni esigenza. Il riconoscimento della Bandiera blu va oltre i confini del mare e si estende anche alle acque interne come i laghi, fino alla premiazione della bellezza e della sostenibilità, infatti i comuni premiati si distinguono per l'efficienza dei servizi offerti, la gestione responsabile del territorio e la promozione di un turismo ecocompatibile.

Il conferimento della Bandiera Blu rappresenta un'importante opportunità per valorizzare il territorio e promuovere l'Italia come destinazione turistica d'eccellenza, anche perché in Italia abbiamo le spiagge più belle che ci siano. 

Bandiera Blu: i criteri e i requisiti per l'assegnazione

Bandiera Blu: i criteri e i requisiti per l'assegnazione

Ischia - Campania

Nel 2024 sventolano con orgoglio 485 Bandiere Blu sulle coste italiane, un attestato che premia non solo la bellezza delle spiagge italiane ma anche l'impegno delle istituzioni e dei cittadini delle varie località, volto alla tutela dell'ambiente e alla promozione del proprio territorio attraverso una gestione sostenibile che eviti gli sprechi.

I criteri per l'assegnazione della Bandiera Blu sono piuttosto severi e complessi e prendono in considerazione diversi aspetti:

Qualità delle acque: Si tratta di un parametro fondamentale. La qualità dell'acqua deve essere eccezionale e deve rispettare gli standard stabiliti dalle normative vigenti. Si effettuano costantemente delle analisi e campionamenti per monitorare i livelli di inquinamento e microrganismi presenti nelle acque, così da stabilirne la pulizia. 

I servizi: L'acqua del mare è ovviamente fondamentale nella scelta dei bagnanti, un mare più limpido influenza la scelta verso un mare meno limpido, ciò che influenza però molto i bagnanti, ed è un criterio fondamentale per l'assegnazione della Bandiera Blu, sono i servizi offerti. Ovviamente è necessario offrire servizi adeguati ed efficienti ai fruitori, come servizi di salvataggio, assistenza sanitaria, strutture igieniche e raccolta differenziata dei rifiuti. Le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari possono offrire ulteriori servizi ai clienti che tendono a mettere a proprio agio e ad influenzare il bagnante sulla scelta della spiaggia o dello stabilimento in cui andare.

Gestione ambientale: La località deve dimostrare un impegno concreto nella tutela dell'ambiente, adottando misure adeguate per la gestione sostenibile del territorio, la riduzione dell'inquinamento e la valorizzazione delle risorse naturali.

Sicurezza: Le spiagge Bandiera Blu devono essere sicure e accessibili a tutti, con adeguate misure di prevenzione e soccorso. L'accessibilità va a braccetto con l'inclusione e con la prevenzione. Accesso sulle spiagge e in acqua anche per persone affette da disabilità motoria.

Scopriamo insieme quali sono le località e le spiagge che si sono aggiudicate questo prestigioso riconoscimento. Bandiera blu 2024, da nord a sud! 

18. Piemonte: 5 spiagge premiate per la loro eccellenza

Bandiere blu 2024 in Italia: Piemonte

Lago Maggiore - Piemonte

Anche quest'anno il Piemonte si distingue per la qualità delle sue acque e la gestione sostenibile del territorio, ottenendo ben 5 Bandiere Blu. Tutte le bandiere sventolano sulle rive del Lago Maggiore e del Lago d'Orta, confermando la vocazione turistica di queste zone e l'impegno delle amministrazioni locali nel garantire un'esperienza di balneazione sicura e piacevole nel rispetto dell'ambiente.

Le 5 località vincitrici della Bandiera Blu di quest'anno sono:

Cannobio (VB);
Cannero Riviera (VB);
Verbania - Fondotoce - Isolino (VB);
San Maurizio d'Opaglio in provincia di Novara;
Gozzano,  in provincia di Novara.

17. La Lombardia conferma le sue 3 bandiere blu

Bandiera Blu 2024 in Italia: Lombardia

Lago di Garda - Lombardia

Nel 2024, al pari dell'anno precedente, la Lombardia vanta sempre 3 splendide spiagge premiate con la Bandiera Blu, tutte situate sulle rive del lago di Garda in provincia di Brescia. Si tratta di una importante conferma per la Lombardia passata da 1 a 3 Bandiere Blu nel 2023. 


Le località premiate Bandiera Blu 2024 in Lombardia sono: 

Sirmione (Brescia): Lido delle Grotte;
Toscolano Maderno (Brescia): Lido Azzurro;
Gardone Riviera (Brescia): Spiaggia Lido e Spiaggia Casinò.

16. Il Trentino Alto Adige si aggiudica 12 Bandiere Blu

Bandiera blu 2024 in Italia: Trentino Alto Adige

Lago di Lavaredo - Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige si aggiudica per il 2024 ben 12 Bandiere Blu, 2 in più rispetto al 2023 con l'inserimento di Tenno (Trentino Alto Adige) e Vallelaghi (Trentino Alto Adige). Il Trentino si dimostra sempre di più una regione all'avanguardia che punta molto sulla valorizzazione del territorio e sulla sostenibilità dei suoi laghi.

Ecco l'elenco completo delle località premiate con la Bandiera Blu:

Vallelaghi - Lido Terlago, Tre Faggi;
Sella Giudicarie - Spiaggia Roncone;
Tenno - Spiaggia Grande;
Bondone - Porto Camarelle;
Bedollo - Località Piazze;
Baselga di Pinè - Bar Spiaggia, Alberon spiaggia Lido;
Pergine Valsugana - San Cristoforo;
Tenna - Spiaggia di Tenna;
Calceranica al Lago - Alle Barche/Al Pescatore/Riviera;
Levico Terme - Spiaggia Levico;
Caldonazzo - Lido/Spiaggetta;
Lavarone - Lido Marzari.

15. La Liguria è la regina delle Bandiere Blu del 2024

Bandiera blu 2024 in Italia: Liguria

San Fruttuoso - Camogli

La Liguria si conferma nel 2024 come la regina indiscussa delle Bandiere Blu in Italia, con ben 34 località premiate. Si tratta di un risultato eccellente che testimonia l'impegno della regione nella tutela dell'ambiente, nella promozione di un turismo ecosostenibile. Rispetto all'anno 2023, si registrano due new entry: Borgio Verezzi in provincia di Savona e Recco nella provincia di Genova.

Ecco l'elenco completo delle località premiate con la Bandiera Blu:

Imperia:

Bordighera - Litorale;
Sanremo - Tre Ponti, Imperatrice, Bussana, Baia Capo Pino, Tiro a Volo;
Riva Ligure - Centro;
Santo Stefano al Mare - Il Vascello, Baia Azzurra;
San Lorenzo al Mare - Baia delle Vele, U’Nustromu/Prima Punta;
Imperia - Spianata Borgo Peri, Borgo Marina;
Diano Marina - Litorale;

Savona:

Laigueglia - Litorale;
Ceriale - Ceriale Nord, Ceriale Sud (Camping Delphis);
Borghetto Santo Spirito - Litorale;
Loano - Spiaggia di Loano;
Pietra Ligure - Ponente;
Borgio Verezzi - Ex Sati, Rio Batorezza, Rio Bottasano;
Finale Ligure - Castelletto San Donato, Varigotti, Spiaggia del Porto, Finalpia, Finalmarina, Malpasso;
Noli - Le Cave/Capo Noli/Zona Vittoria/Zona Anita/Chiariventi;
Spotorno - Lido;
Bergeggi - Villaggio del Sole, Il Faro;
Savona - Fornaci;
Albissola Marina - Lido;
Albisola Superiore - Lido;
Celle Ligure - Ponente, Levante;
Varazze - Levante Teiro, Ponente Teiro, Arrestra.

Genova:

Sori - Spiaggia Centrale di Sori;
Recco - Ciappea, Spiaggia Centrale;
Camogli - Spiaggia di Camogli, San Fruttuoso;
Santa Margherita Ligure - Punta Pedale;
Zona Milite Ignoto, Scogliera Pagana;
Chiavari - Spiaggia Porto;
Lavagna - Lungomare;
Sestri Levante - Baia Portobello, Spiaggia Renà, Riva Trigoso;
Moneglia - La Secca, Levante, Centrale.

La Spezia:

Framura - Spiaggia La Vallà-Apicchi, Fornaci;
Bonassola - Litorale;
Levanto - Levante Porto Levanto, Ghiararo;
Lerici - Eco del Mare, Colombo, Lido, Fiascherino, Baia Blu/Marinella.

14. Le acque e le strutture della Toscana

Bandiera Blu 2024 in Italia: Toscana

Isola d'Elba - Toscana

La Toscana si conferma tra le regioni italiane più premiate con le Bandiere Blu nel 2024, fregiandosi di ben 18 riconoscimenti. Un attestato che non solo celebra la bellezza mozzafiato delle sue coste, ma premia anche l'impegno costante nella tutela dell'ambiente e nella promozione di un turismo sostenibile.

Dalle rinomate spiagge dell'Argentario alle suggestive calette dell'Isola Elba, fino ai golfi della Versilia, la Toscana offre un panorama balneare variegato in grado di soddisfare ogni esigenza. Tra le new entry di quest'anno ritroviamo Castiglione della Pescaia e Punta Ala, mentre confermano la loro eccellenza località già affermate come Forte dei Marmi, Viareggio e Marina di Pietrasanta.

Ecco l'elenco completo delle località premiate con la Bandiera Blu:

Massa Carrara:

Carrara - Marina di Carrara Centro;
Massa - Marina di Massa;

Lucca:

Forte dei Marmi - Litorale;
Pietrasanta - La Versiliana, Tonfano/Focette;
Camaiore - Lido di Camaiore;
Viareggio - Ponente/Levante, Torre del Lago Puccini;

Pisa:

Pisa - Calambrone/Tirrenia, Marina di Pisa;

Livorno:

Livorno - Bagni Rex, Cala Quercianella, Parco Marina del Boccale, Rogiolo, Bagni Roma;
Rosignano Marittimo - Castiglioncello, Vada, La Mazzanta;
Cecina - Le Gorette, Marina di Cecina;
Bibbona - Marina di Bibbona centro-sud;
Castagneto Carducci - Marina di Castagneto Carducci;
San Vincenzo - Rimigliano nord/sud, Spiaggia della Principessa, Conchiglia Fosso delle Rozze;
Piombino - Parco Naturale della Sterpaia;

Grosseto:

Follonica - Litorale;
Castiglione della Pescaia - Levante/Tombolo, Pian D’alma/Casetta Civinini-Piastrone, Rocchette/Roccamare-Casa Mora/Riva del Sole/Capezzolo/Ponente;
Grosseto - Marina di Grosseto, Principina a mare;
Orbetello - Fertilia, Puntata, Osa - Albegna, Giannella, Feniglia, Tagliata.

13. Il Friuli Venezia Giulia si riconferma con le perle del golfo di Trieste

Bandiera blu 2024 in Italia: Friuli Venezia Giulia

Lignano Sabbiadoro - Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia si conferma come una delle regioni premiate con la Bandiera Blu in Italia. La regione conferma la sua eccellenza in materia di qualità delle coste, servizi turistici e tutela dell'ambiente. Tra le conferme spiccano le due perle del Golfo di Trieste, Grado e Lignano Sabbiadoro, che vantano una lunga tradizione e un'offerta turistica completa e di alta qualità.

Ecco l'elenco completo delle località premiate con la Bandiera Blu:

Gorizia:

Grado - Spiaggia Principale, Costa Azzurra, Pineta;

Udine:

Lignano Sabbiadoro - Lido.

12. Il Veneto: trionfo di bellezza e sostenibilità

Bandiera blu 2024 in Italia: Veneto

Jesolo - Veneto

Il Veneto si conferma tra le regioni italiane con il maggior numero di Bandiere Blu anche nel 2024. Sono 9 le spiagge premiate, distribuite lungo le coste delle città di Venezia e di Rovigo. Si tratta di un risultato che testimonia l'eccellenza del territorio in termini di qualità ambientale, di servizi turistici e impegno per la sostenibilità.

Ecco l'elenco completo delle località premiate con la Bandiera Blu:

Venezia:

San Michele al Tagliamento - Bibione;
Caorle - Porto Santa Margherita, Ponente, Duna Verde, Brussa, Levante;
Eraclea - Eraclea Mare;
Jesolo - Lido, Levante;
Cavallino Treporti - Lido;
Venezia - Lido di Venezia, Alberoni;
Chioggia - Sottomarina, Le Dune, Isola Verde;

Rovigo:

Rosolina - Albarella Capo Nord, Rosolina Mare, Albarella Centro Sportivo;
Porto Tolle - Conchiglie, Boccasette, Barricata.

11. L'Emilia Romagna si conferma con le sue 9 Bandiere Blu

Bandiera blu 2024 in Italia: Emilia Romagna

Rimini - Emilia Romagna

L'Emilia Romagna si conferma terra di Bandiere Blu, anche quest'anno come l'anno scorso si aggiudica 9 bandiere Blu. La riviera romagnola è una delle mete più ambite dai turisti ogni anno, dotata di strutture ricettivi e di accoglienza di ultima generazione, seguendo la tradizione locale e il trend del momento tutto diventa sostenibile e contro gli sprechi. 

Ecco le località che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu 2024: 

Ferrara:

Comacchio - Lido degli Estensi, Lido di Volano/Nazioni/Pomposa/Scacchi/Garibaldi, Lido Spina;

Ravenna:

Ravenna - Marina Romea/Porto Corsini, Marina di Ravenna/Punta Marina Terme/Lido Adriano, Lido di Savio, Lido di Dante/Lido di Classe, Casalborsetti;
Cervia - Milano Marittima, Cervia-Pinarella-Tagliata;

Forlì - Cesena: 

Cesenatico - Litorale;
Gatteo - Gatteo Mare;
San Mauro Pascoli - San Mauro Mare;

Rimini: 

Bellaria Igea Marina - Igea Marina;
Riccione - Litorale;
Misano Adriatico - Parco Mare Nord, Misano Centro, Porto Verde, Brasile.

10. Bandiere Blu 2024: Porto Sant'Elpidio fa il suo ingresso tra le eccellenze marchigiane

Bandiera Blu: Marche

Costa del Conero - Marche

Le Marche si confermano anche nel 2024 come una regione d'eccellenza per il turismo balneare, con ben 19 spiagge premiate con la Bandiera Blu, una in più rispetto allo scorso anno, la new entry è Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo.

Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education), attesta l'elevata qualità delle acque, l'efficienza dei servizi e l'impegno per la sostenibilità ambientale dimostrato dalle località costiere marchigiane.
Le altre 18 località marchigiane che hanno confermato la Bandiera Blu nel 2024 sono:

Pesaro - Urbino: 

Gabicce Mare - Lido;
Pesaro - Sottomonte, Ponente;
Fano - Torrette, Sassonia, Nord, Lido;Mondolfo - Marotta;

Ancona:

Senigallia - Spiaggia di Ponente, Spiaggia di Levante;
Ancona - Portonovo;
Sirolo - Sassi Neri/San Michele/Urbani, Due Sorelle;
Numana - Numana Bassa/Marcelli Nord, Numana Alta;

Macerata:

Porto Recanati - Litorale Nord/Centro;
Potenza Picena - Lido Nord/centro, Lido Sud;
Civitanova Marche - Lungomare Nord, Lungomare Sud;

Fermo: 

Porto Sant’Elpidio - Lungomare Centrosud, Fermo - Lido di Fermo/Casabianca, Marina Palmense;Porto San Giorgio - Lungomare centro nord, Lungomare Centro sud;
Altidona - Lungomare Paolo Borsellino;
Pedaso - Lungomare dei Cantautori;

Ascoli Piceno:

Cupra Marittima - Lido;
Grottammare - Spiaggia Sud, Spiaggia Nord;
San Benedetto del Tronto - Riviera delle Palme.

9. Abruzzo: Ortona è Bandiera Blu!

Bandiera Blu 2024 in Italia: Lago di Scanno, Abruzzo

Lago di Scanno - Abruzzo

L'Abruzzo si riconferma tra le regioni italiane con il maggior numero di Bandiere Blu, raggiungendo quest'anno quota 15, grazie all'ingresso della splendida Ortona! Si tratta di un riconoscimento importante per una città che trabocca di storia, cultura e bellezza naturale, conquista per la prima volta il prestigioso vessillo blu.

Questo traguardo rappresenta il frutto di un duro lavoro sinergico da parte di tutte le istituzioni locali, degli operatori turistici e della cittadinanza, impegnati a valorizzare il territorio e a garantire un'esperienza turistica di qualità nel rispetto dell'ambiente.

Ecco l'elenco delle località che si sono aggiudicate la Bandiera Blu 2024: 

Teramo:

Martinsicuro – Spiaggia di Villa Rosa, Spiaggia di Martinsicuro;
Alba Adriatica - Spiaggia d’Argento;
Tortoreto - Spiaggia del Sole;
Giulianova - Lungomare Zara, Lungomare Spalato;
Roseto degli Abruzzi - Lungomare Sud, Lungomare Nord, Lungomare Centrale;
Pineto - Villa Fumosa, Corfù, Torre Cerrano, S. Maria a Valle Sud, S. Maria a Valle Nord, Pineto Centro, Pineta Catucci - Lungomare dei Pini;
Silvi - Arenile Sud, Lungomare Centrale;

Pescara:

Pescara – Riviera Nord/Centro,Riviera Sud;

Chieti:

Francavilla al Mare – Piazza Adriatico, Piazza Sirena;
Ortona - Lido Saraceni, Ripari di Giobbe;
Fossacesia - Fossacesia Marina;
Vasto - Vignola/San Nicola, Punta Penna, San Tommaso;
San Salvo - San Salvo Marina;

L'Aquila:

Villalago - Spiaggetta di Villalago;
Scanno - Spiaggetta di Scanno (località Acquevive), Parco dei Salici.

8. In Molise 2 Bandiere Blu

Bandiera Blu 2024 in Italia: Termoli, Molise

Termoli - Molise

Anche quest'anno il Molise conquista due Bandiere Blu, confermandosi una perla ancora da scoprire del turismo italiano molto spesso dimenticata.


Le spiagge premiate sono:

Termoli - Sant'Antonio: un bellissimo lido lungo quasi 3 chilometri che gode di un mare cristallino e fondali bassi, ideale per famiglie e amanti degli sport acquatici o per chi desidera fare delle lunghe passeggiate in acqua. 

Campomarino Lido: una bellissima spiaggia con la sabbia dal colore oro che si estende per la bellezza di 7 chilometri. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari e servizi di ogni genere, perfetta per chi cerca relax e divertimento.

7. Il Lazio si immerge nel blu con 10 Bandiere Blu

Bandiera Blu 2024 in Italia: Lazio

Sperlonga - Lazio

La regione Lazio porta a casa un ottimo risultato con 10 Bandiere Blu suddivise tra Roma e provincia di Roma e Latina con la sua provincia, fino ad arrivare al basso Lazio, quasi a confine con la Campania. La regione resta stabile nella Top 10 italiana.

Tante zone ricche di vegetazione, natura e strutture ricettive di altissimo livello che ogni anno accolgono migliaia di turisti. 

Roma:

Trevignano Romano - Via della Rena;
Anzio - Riviera di Ponente, Riviera di Levante, Lido Di Lavinio

Latina:

Latina - Latina Mare;
Sabaudia – Litorale;
San Felice Circeo - Litorale;
Terracina - Levante, Ponente;
Fondi – Spiaggia di Levante, Spiaggia di Ponente;
Sperlonga - Ponente, Lago Lungo, Levante, Bazzano;
Gaeta - Arenauta, Ariana, Sant‘Agostino, Serapo;
Minturno – Spiaggia di Ponente.

6. 20 Bandiere Blu in Campania con Cellole come new entry

Bandiera blu 2024 in Italia: Campania

Marina di Camerota - Campania

La Campania si piazza al terzo posto e sale sul podio tra le regioni con il maggior numero di Bandiere Blu. Ben 20 vessilli blu sono stati riconosciuti nel 2024 alla Campania con l'aggiunta di una new entry: Cellole, in provincia di Caserta. Tra le conferme spiccano le rinomate località della Costiera Amalfitana e del Cilento con Palinuro e Marina di Camerota, ma anche Capri e Anacapri, rinomate per la loro bellezza paesaggistica e l'eccellenza dei servizi turistici di lusso.

Ecco le località che si sono aggiudicate la Bandiera Blu 2024:

Capri:

Anacapri (Capri): Gradola (Grotta Azzurra), Faro Punta Carena;

Napoli:

Massa Lubrense (Napoli): Recommone/Marina del Cantone, Marina di Puolo, Baia delle Sirene;
Piano di Sorrento (Napoli): Marina di Cassano;
Vico Equense (Napoli): Marina d'Aequa, Marina Grande, Seiano;

Caserta:

Cellole (Caserta): Baia Felice, Baia Domizia Sud;

Salerno:

Positano (Salerno): Spiaggia Fornillo, Spiaggia Arienzo, Spiaggia Grande, Spiaggia Laurito;
Capaccio Paestum (Salerno): Villaggio Merola/Varolato/La Laura, Casina d'Amato/Ponte di Ferro/Licinella, Foce Acqua dei Ranci;
Agropoli (Salerno): Torre San Marco, Trentova, Spiaggia Libera Porto, Lungomare San Marco, Licina;
Castellabate (Salerno): Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo-San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro;
Montecorice (Salerno): San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello;
San Mauro Cilento - Mezzatorre (Salerno);
Pollica (Salerno): Acciaroli, Pioppi;
Casal Velino (Salerno): Lungomare-Isola, Torre Dominella.

Scopri di più sul tour in barca della Costiera Sorrentina

5. In Basilicata 5 Vessilli blu

Bandiera blu 2024 in Italia: Basilicata

Maratea - Basilicata

La Basilicata conferma le sue 5 Bandiere Blu anche per il 2024, già ottenute l'anno scorso e mantenute quest'anno. Nessuna new entry ma la conferma che i vessilli siano stati assegnati ai luoghi giusti, luoghi in cui la qualità dell'acqua e dei servizi offerti rendano la Basilicata una destinazione d'eccellenza per gli amanti del mare e del turismo sostenibile.

Le località premiate con la Bandiera Blu 2024 sono:


Maratea (Potenza): Santa Teresa/Calaficarra,
Macarro/Illicini/Nera e Castrocucco/Secca di Castrocucco;
Metaponto di Bernalda (Matera);
Nova Siri (Matera);
Pisticci (Matera): Marina di Pisticci;
Policoro (Matera): Lido Nord e Sud

4. Puglia al secondo posto con 24 Bandiere Blu

Bandiera blu 2024 in Italia: Puglia

Salento - Puglia

Un mare di premi per la Puglia, con 24 località premiate della Bandiera Blu 2024. Tra tante conferme e new entry, la regione si conferma tra le mete più ambite per un turismo balneare di altissima qualità. Un insieme di paesaggi, servizi eccellenti e attenzione all'ambiente, con un occhio di riguardo ai turisti. 

Tra le novità di quest'anno spiccano tre new entry: Lecce-San Castaldo, Patù e Manduria. Le conferme, invece, riguardano 21 comuni già premiati negli anni precedenti, tra cui le rinomate Monopoli, Polignano a Mare, Vieste, Rodi Garganico, Gallipoli e Otranto.

Dalle Isole Tremiti al Salento, passando per il Gargano e la costa di Brindisi, la Puglia offre ai suoi visitatori delle spiagge mozzafiato che si distinguono per le acque turchesi e trasparenti con fondali adatti ad attività come lo snorkeling.

Ecco tutte le località premiate con la Bandiera Blu 2024: 

Foggia:

Isole Tremiti - Cala delle Arene;
Rodi Garganico - Riviera di Ponente, Riviera di Levante;
Peschici - Sfinale, Gusmay, Baia di Calalunga, Baia di Monaccora, Baia San Nicola, Procinisco, Baia di Peschici;
Vieste - San Lorenzo, Scialara;
Zapponeta - Lido;

Barletta:

Bisceglie – La Salata, Salsello, Scogliera, Scalette;

Bari:

Polignano a Mare - Cala Paura, San Vito, Ripagnola-Coco Village, Cala San Giovanni/Cala Fetente;
Monopoli – Castello Santo Stefano, Capitolo, Lido Porto Rosso, Cala Paradiso;

Brindisi:

Fasano - Egnazia Case Bianche, Savelletri, Torre Canne;
Ostuni - Creta Rossa, Lido Fontanelle, Lido Stella, Litorale Parco Dune Costiere, Litorale Rosa Marina, Litorale Torre Canne Sud;
Carovigno - Mezzaluna, Pantanagianni, Punta Penna Grossa;

Lecce:

Lecce - San Cataldo;
Melendugno - Roca, San Foca Nord/Centro/Torre Specchia, Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso;
Castro - La Zinzulusa, La Sorgente;
Patù - Felloniche, San Gregorio;
Salve - Marina di Pescoluse/Posto Vecchio/Torre Pali;
Ugento - Torre San Giovanni/ Torre Mozza/ Lido Marini;
Gallipoli - Litoranea Sud, Litoranea Nord;
Nardò - Porto Selvaggio, Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno, Torre Squillace;

Taranto: 

Manduria - San Pietro in Bevagna;
Maruggio - Commenda, Campomarino, Acqua Dolce;
Leporano - Lido Gandoli, Porto Pirrone, Portosaturo, Baia d’Argento;
Castellaneta - Riva dei Tessali/Pineta Giovinazzi/Castellaneta Marina/Bosco della Marina;
Ginosa - Marina di Ginosa.

Organizza un tour in SUP a Polignano a Mare

3. La Calabria festeggia una new entry: 20 Bandiere Blu

Bandiera blu 2024 in Italia: Calabria

Spiaggia di Chianalea - Calabria

La Calabria si aggiudica per il 2024 un ottimo risultato, 20 località premiate con la Bandiera Blu! Un riconoscimento internazionale che premia la qualità delle acque di questa magnifica regione del sud Italia. Rispetto al 2023 si registra l'ingresso di una nuova Bandiera Blu a Parghelia, grazie alle sue bellissime spiagge situate sulla Costa dei Monaci, La Grazia/Vardano, Michelino e La Tonnara.

Ecco l'elenco completo delle località calabresi Bandiera Blu 2024, suddivise per provincia:

Catanzaro:

Catanzaro Lido;
Soverato - Baia dell'Ippocampo;


Cosenza:

Diamante;
Praia a Mare - Isola di Dino;
San Nicola Arcella;
Santa Maria del Cedro;
Tortora;
Trebisacce;
Villapiana;
Roseto Capo Spulico;
Rocca Imperiale;
Cetraro (porto turistico)

Crotone:

Cirò Marina;
Isola di Capo Rizzuto;
Melissa;

Reggio Calabria:

Caulonia;
Roccella Jonica;
Siderno;
Reggio Calabria;
Locri;
Melito Porto Salvo;
Staiti;

Vibo Valentia:

Briatico;
Tropea;
Vibo Valentia - Bivongi;

2. La Sicilia vanta 3 new entry con 14 Bandiere Blu

Bandiera Blu 2024 in Italia: Sicilia

San Vito lo Capo - Sicilia

Nel 2024 la Sicilia può vantare 14 località premiate con la Bandiera Blu, ben 3 in più rispetto all'anno precedente, un traguardo raggiunto grazie alla coordinazione delle istituzioni, dei cittadini e, ovviamente, della natura. Il rispetto della natura ha fatto in modo che le bellezze dei mari della Sicilia si esaltassero sempre di più, diventando eccellenze italiane. 

Le 3 località premiate nel 2024 con la Bandiera Blu sono Letojanni, Taormina e Scicli, tre perle della Sicilia, mete che consigliamo vivamente perché valgono ogni singolo secondo speso per raggiungerle e per godersele.

Ecco tutte le località siciliane premiate con la Bandiera Blu 2024: 

Agrigento:

San Leone;

Caltanissetta:

Gela;

Catania:

Giardini-Naxos;
Taormina (Mazzeo);

Enna:

Pergusa;

Messina:

Letojanni (Centro);
Roccalumera;
Santa Teresa di Riva;

Palermo:

Cefalù;
Cinisi;
San Vito Lo Capo;

Ragusa:

Marina di Ragusa;
Scicli (Sampieri - Pisciotto);

Siracusa:

Pozzallo;
Siracusa;

1. La Sardegna brilla con 15 Bandiere Blu nel 2024!

Bandiera Blu 2024 in Italia: Sardegna

Spiaggia La Pelosa Stintino - Sardegna

La Sardegna nel 2024 conferma le sue 15 Bandiere Blu già conquistate lo scorso anno, un ottimo risultato per una delle regioni con le acque più belle del mediterraneo. 

Ecco tutte le località che sono state premiate con la Bandiera Blu 2024: 

Sassari:

Castelsardo - Sacro Cuore / Ampurias, Madonnina / Stella Maris, Ex Palazzo Americani;
Sorso - Spiaggia della Marina, Marina di Sorso;
Sassari - Porto Ferro, Porto Palmas, Platamona Rotonda;
anta Teresa Gallura - Rena Ponente (Loc. Capo Testa), Rena Bianca,Rena di Levante-Zia Culumba (Loc. Capo Testa), La Taltana- Santa Reparata, Conca Verde, La Marmorata;
Aglientu – Vignola Mare, Rena Majore, Lu Chiscinagghju;
Trinità d’Agultu e Vignola - La Marinedda, Cala Sarraina, Lunga Isola Rossa;
Badesi - Li Junchi, Li Mindi, Baia delle Mimose-Pirottu Li Frati, Lu Poltu Biancu;
La Maddalena - Bassa Trinità, Carlotto/Nido d’Aquila, Cala Garibaldi/Due mari/Relitto (Isola di Caprera), Spiaggia del pesce (Isola di Santo Stefano), Lo Strangolato, Monte d’a Rena, Porto Lungo, Spalmatore, Tegge;
Palau - Palau Vecchio, Isolotto;
Budoni - Baia di Budoni;

Oristano:

Oristano - Torregrande;

Nuoro:

Tortolì - Lido di Cea, Lido di Orrì (I e II Spiaggia), Muxì (Il Golfetto), Orrì Foxilioni, Ponente (nota “La Capannina”), Porto Frailis, San Gemiliano;
Le Piscinette;
Bari Sardo - Bucca ‘e Strumpu/Torre di Barì/Sa Marina, CEA;

Cagliari:

Quartu Sant’Elena - Mare Pintau;
Poetto;
Sant’Antioco - Maladroxia/Coacuaddus.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti