Non perdere l’occasione di vivere una terra meravigliosa alla scoperta di alcune delle spiagge più belle della Calabria che ti rimarranno nel cuore.

tickets banner

Non è facile fare una lista su: le spiagge più belle della Calabria. Parliamo di 800 km di coste, che sorprendono per i suoi paesaggi suggestivi e diversi: baie di sabbia bianca, macchia mediterranea e pareti rocciose a strapiombo sul mare. Il mare è uno dei suoi punti di forza più apprezzati, e sia gli italiani che i turisti stranieri lo apprezzano molto. Siamo certi che le spiagge più belle della Calabria ti stupiranno, le sue coste ti offrono: baie isolate, falesie, sabbia bianca fine e scogliere a strapiombo. Magnifici paesaggi e momenti di relax non mancheranno, a partire dagli angoli nascosti delle sue scogliere, tutti da scoprire. Tuttavia, quali sono le spiagge più spettacolari della Calabria? Tra Tropea e Grotticelle, passando per l'isola di Dino, senza dimenticarci di Scilla e Pietragrande. Scegli la tua spiaggia preferita calabrese e scopri se sei un tipo romantico o se preferisci i luoghi pieni di cose da fare.

Siamo qui per farti sognare e aiutarti a pianificare la tua prossima avventura, che si tratti di un weekend o di una gita per visitare posti nuovi, scopri il Magna Grecia Tour. Con i nostri consigli di viaggio per le spiagge più belle della Calabria, sarai sempre informato, preparato e pronto per partire. Abbiamo creato una guida utile sulle spiagge più belle della costa tirrenica e ionica della Calabria. Infatti questa meravigliosa terra è bagnata da due mari, lo Ionio e il Tirreno. Non ti annoierai mai lungo le coste calabresi, il paesaggio cambia continuamente e offre scenari mozzafiato, caratterizzati da falesie, anfratti, spiagge segrete e lunghe distese di spiaggia fine, perfette per andare al mare con i bambini. La costa tirrenica ha insenature, grotte e falesie, mentre la costa jonica ha un mare più azzurro che mai, con spiagge bianche e calette incantevoli. La Calabria è famosa per le sue bellissime spiagge, non ti resta che scoprirle. Non è facile fare una classifica su le più belle spiagge della Calabria. Tuttavia, ne abbiamo selezionate alcune per aiutarti a rigenerare il tuo corpo e godere di viste spettacolari. Ci andiamo?

Ecco le 10 più belle spiagge della Calabria da visitare

Spiagge più belle Calabria da vedere

Sono molti i chilometri di costa per scegliere le spiagge più belle della Calabria, viene il capogiro pensando a scogliere spettacolari che si alternano a spiagge di sabbia candida profumata da vigneti, aranceti e uliveti, ai paesi aggrappati ai monti che guardano il litorale spesso schiacciato dal vento e dalle onde. La costa tirrenica si estende da nord a sud e presenta falesie, terrazzi marini, grotte con nomi inventivi, archi e ponti di roccia, lunette di sabbia e scogliere che ospitano lecci, eriche, lentischi e mirti. La costa ionica è perfetta per coloro che cercano tranquillità e bellezze naturali, grazie alle sue lunghe distese di sabbia dorata, alle calette nascoste e alle acque cristalline. Scopriremo insieme alcune delle spiagge più belle della Calabria.

La costa calabrese ha un'ampia varietà di spiagge che vi lascerà senza fiato. Spiagge bianche di sabbia fine o scogliere a picco sul mare sono le tue opzioni. Tuttavia, quali sono le spiagge più spettacolari della Calabria? La Calabria è un paese sorprendente per la varietà dei suoi paesaggi, con quasi 800 km di costa bagnata dalle acque del Mar Ionio e del Mar Tirreno. Le insenature romantiche, le falesie a strapiombo sul mare, le rocciose baie isolate e le spiagge di sabbia bianca sono luoghi ideali per trascorrere giornate rilassanti e godersi al meglio il sole delle vacanze estive. Questo luogo combina la bellezza della natura con i sapori forti e autentici della cucina locale, nonché con una storia che risale molto lontano, non perderti le 10 cose imperdibili da vedere in Calabria. Tutte le spiagge della Calabria sono un vero incanto, segue la nostra selezione delle 10 più belle e da noi preferite. Sei curioso di conoscerle?

10. Le spiagge più belle della Calabria: Spiaggia di Fiuzzi e Isola Dino, Praia a Mare, CS

Spiagge più belle Calabria: isola dino, Fiuzzi, Praia a Mare

Una delle spiagge più belle della Calabria è quella di Praia a Mare. Nota località balneare della Riviera dei Cedri situata al confine nord, lato mar Tirreno. Tra i suoi vanti: il Santuario della Madonna della grotta, il Viale della Libertà, un km di passeggiata affrescato da platani dichiarati alberi monumentali, e il lungomare che costeggia l’intero litorale. La sua spiaggia è stata insignita della Bandiera Blu della Fondazione per l'Educazione Ambientale (FEE) e della Bandiera Verde dei pediatri italiani per le spiagge adatte ai bambini. L'arenile è largo e lungo e costituito da sabbia chiara mista a ghiaia e sassi. Dall'arenile si può osservare l'isola di Dino che è la più grande di questa regione. Se ti fai un giro dell’isola con la barca o con un pedalò, non dimenticare di visitare la Grotta Azzurra e la Grotta del Leone. Praia a Mare è un luogo balneare popolare nelle vicinanze del fiume Noce. La città, frequentata da visitatori di ogni età e provenienza, si è affermata nel panorama turistico mondiale per la sua bellezza e la pulizia delle spiagge, nonché per la sua vasta gamma di strutture ricettive che soddisfano tutti i budget.

La spiaggia di Punta Fiuzzi è la più famosa di Praia a Mare e offre molti divertimenti per adulti e bambini, come attività sull'arenile e in acqua. La spiaggia di Punta Fiuzzi si trova di fronte alla meravigliosa Isola di Dino. L'arenile è di piccole dimensioni ed è ben suddiviso tra spiaggia libera e spiaggia gestita dagli stabilimenti balneari. La sabbia è di granulometria media mista a ghiaia e ha una colorazione chiara che tende al grigio nella parte nord dell’isola, mentre nella parte sud è nera. Poiché si affaccia completamente a Sud, la spiaggia di Punta Fiuzzi è una delle più soleggiate della Calabria. Suggeriamo di visitare l'antica Torre di Fiuzzi, costruita sopra il faraglione omonimo nel XVI secolo come torre di avvistamento. Altro avvenimento, da vedere assolutamente, è la processione via mare dei marinai praiesi e di altre imbarcazioni tutte illuminate. Nel giorno della santa protettrice, la Madonna della Grotta, il 15 agosto, viene trasportata lungo tutto il paese, suggestivo il gioco di luci che riflette sull’acqua e altrettanto spettacolare i fuochi di artificio che ogni stabilimento balneare spara in suo onore.

9. Le più belle spiagge della Calabria: Spiaggia dell’Arcomagno, San Nicola Arcella, CS

Le più belle spiagge della Calabria: Arcomagno, San Nicola Arcella

A pochi chilometri dalla famosa spiaggia di Praia a Mare si trova la splendida spiaggia di San Nicola Arcella. Si distingue per la sua diversa varietà di sabbia, che a volte è ghiaiosa, altre fine e altre costituita da scogli e ciottoli. San Nicola Arcella è un luogo molto popolare durante l'estate e offre molte opzioni per divertirsi. La spiaggia dell'Arcomagno è una delle spiagge più famose di San Nicola Arcella.

La spiaggia di Arco Magno, nota anche come spiaggia di Arcomagno, si trova nel territorio di San Nicola Arcella, sulla Riviera dei Cedri, in Calabria. Si trova tra i due paesi: Praia a Mare e Scalea. L'arenile è di piccole dimensioni e si può raggiungere a piedi attraverso un sentiero scavato nella roccia o via mare. La spiaggia ha una sabbia grigia mista a ghiaia con due scogliere rocciose ai lati che proteggono l'intera insenatura. La spiaggia di Arco Magno è chiamata così per il suo straordinario arco naturale. Una curiosità della spiaggia, vicino alla cala c'è una fonte d'acqua dolce.

8. Spiagge più belle della Calabria: Spiaggia di Diamante e isola di Cirella, CS

Spiagge più belle della Calabria: Diamante, baia e isola di Cirella

Tra le spiagge più belle della Calabria dobbiamo inserire anche un tratto di costa di circa otto chilometri, nota come spiaggia di Diamante. Si compone di ampie spiagge di sabbia fine che sono interrotte da basse scogliere formate da vulcani. I fondali sono pieni di vegetazione marina e il mare ha un colore cristallino “che luccica” come un diamante. Una delle località balneari più famose e belle della costa calabra è Diamante. È sulla Riviera dei Cedri, che è la costa nord occidentale della Calabria. È famosa per il suo liquore di cedro, il suo lungomare incantevole dove si possono fare belle passeggiate in ogni stagione e il Peperoncino Festival.

L'isola di Cirella è a poca distanza dalla costa, davanti alla spiaggia di Diamante. La sua forma suggestiva e la sua flora selvaggia lo rendono un isolotto pieno di Posidonia argentata.

Non perdere l’occasione di poter fare una passeggiata nel bellissimo Parco Nazionale della Sila per vedere i “Giganti” con partenza da Spezzano della Sila.

Scopri il tour guidato dei Giganti della Sila

7. Tra le 10 spiagge più belle della Calabria: Spiaggia della Rotonda, Tropea, VV

Le 10 spiagge più belle della Calabria: spiaggia della rotonda, Tropea

È la spiaggia più grande di Tropea e la destinazione preferita per la maggior parte dei visitatori. Molto particolare, la spiaggia della rotonda, originariamente chiamata linguata per la forma della lingua. È stata chiamata “Spiaggia della Rotonda” a causa della presenza, intorno agli anni '60, di una pista da ballo circolare voluta dalla sindaca Lydia Toraldo Serra, eletta nel 1946 e una delle prime donne a ricoprire questo ruolo in Italia. All’epoca era frequentata da celebrità e persone dello spettacolo, ora è divenuta uno stabilimento balneare. Lo scoglio di San Leonardo è chiamato così perché una volta c'era una chiesetta dedicata a San Leonardo sulla sua sommità. È proprio qui che si trova una chicca molto speciale!

All'interno del grande scoglio c'è una piccola grotta che prende il nome dallo scoglio; c'è una piccola piscina naturale all'interno della grotta. Questa è una grotta scavata dai tropeani, meta di innamorati che si giuravano un amore eterno. Forse per i suoi colori sfavillanti e romantici, si pensava che fosse dedicata a loro. In realtà, la storia è un po' meno poetica perché è stata utilizzata per depositare sacchi di lupini nella cavità per trarre vantaggio dal salato del mare. Poiché vi si accede dalla spiaggia, percorrendo pochi gradini scavati nella roccia, avrete un'esperienza indimenticabile. L'ideale per gli sport è questa spiaggia, con l'imponente rupe che sovrasta il vecchio centro storico di Tropea alle spalle. Vuoi godere di più di questa splendida cittadina e vuoi sapere dove fare il bagno e rilassarsi nella perla del Tirreno, scopri le 10 spiagge più belle di Tropea e dintorni.

6. La spiaggia più bella della Calabria: Spiaggia di Marina dell’Isola, Tropea, VV

La spiaggia più bella della Calabria: spiaggia di Marina dell'Isola, Tropea

La spiaggia di Marina dell'Isola è vicino alla spiaggia della Rotonda e vicino all'Isola Bella, che ha uno sperone di roccia bianca che rende questa spiaggia ancora più suggestiva. Il suo arenile ha sabbia fine e bianca. La spiaggia della Rotonda è il punto di accesso.

Ai piedi della rupe che ospita l'abitato di Tropea, la Marina dell'Isola offre ai visitatori lunghe spiagge di sabbia bianchissima, circondate da aree di scogli come la Pizzuta, gli scogli “a Tunnara” Capo Cozzo e lo Scoglio delle Galere. La spiaggia di Marina dell’Isola diventa più rocciosa a sud del porto turistico, circondata da strapiombi. Una delle attrazioni più affascinanti da visitare è la Grotta dello Scheletro, che si trova sotto lo scoglio dell'Isola, e “Formicoli”, che sono i resti subacquei dell'antico porto romano di Porto Ercole, a circa 20 metri di profondità. Se ancora non ti abbiamo convinto, vogliamo darti altri 10 buoni motivi per visitare la Calabria e la Costa degli Dei.

5. Quali sono le spiagge più belle della Calabria: Spiaggia di Grotticelle, Capo Vaticano, VV

Quali sono le spiagge più belle della Calabria: la spiaggia di Grotticelle, Capo Vaticano

La baia più famosa di Capo Vaticano è Grotticelle, che si trova sotto il faro (zona militare) e si estende verso sud. Spesso chiamata “le piscine naturali” o “I Caraibi calabresi”, questa baia ha un fondale di sabbia bianca che rende il colore del mare turchese. Ecco come arrivare alla spiaggia di Grotticelle. Dopo una breve strada in discesa, c'è un grande parcheggio dove lasciare la macchina e andare facilmente alla spiaggia. La sabbia è sottile e bianca e il bagno-asciuga ha sassolini simili alla ghiaia. Le scarpine da scoglio potrebbero aiutarci a rimanere disinvolti. Andando verso sud, la spiaggia finisce su un gruppo di scogli che cadono in mare. La spiaggia di Grotticelle continua verso nord in un'altra baia, meno larga, ma il mare è quasi sempre calmo grazie agli scogli sommersi che proteggono dalle onde. Consigliatissimo per le famiglie, questo è un luogo unico per i bambini e gli appassionati dello snorkeling. Sappi che durante la stagione estiva, è molto affollato, ti consigliamo di andarci di buon mattino.

Lo sapevi che Vibo Valentia è stata proclamata Capitale Mondiale del libro nel 2021, ecco un buon motivo per andare a visitarla, da qui non sei molto distante.

4. Qual è la spiaggia più bella della Calabria: Le Castella, Isola di Capo Rizzuto, KR

Qual è la spiaggia più bella della Calabria: Le Castella, Isola Capo Rizzuto

Le Castella si trova nel più affascinante tratto della costa Jonica, dove spiagge e macchia mediterranea si fondono. Il castello aragonese imponente, chiamato da tutti la fortezza di Le Castella, che domina la baia valorizza il paesaggio: per offrire un'esperienza indimenticabile, storia e natura si incontrano. A 30 metri sul livello del mare, Le Castella si trovano in una splendida terrazza naturale con vista sulla baia e sull'antico castello Aragonese.

La spiaggia di Le Castella, sia di sabbia che di sassi, è vicinissima e può essere raggiunta a piedi. Tutti possono bagnarsi mentre il mare digrada dolcemente. In tutto il giorno, ci sono molti modi per fare sport e partecipare a giochi e tornei. Non perdere l’occasione è goditi il sole e il relax che questa spiaggia può offrire, ne gioverà la salute. Particolarmente indicata per chi ama immergersi, i meravigliosi fondali aspettano le vostre escursioni, visita l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto. Inoltre, la sera vi aspettano spettacoli teatrali, cabaret, musicali e commedie in un anfiteatro sotto le stelle.

Approfitta del tempo che sei qui e godi della frescura esplorando il meraviglioso Parco Nazionale della Sila partendo da Camigliatello Silano.

Esplora il meraviglioso Parco nazionale della Sila in bici elettrica scopri di più

3. Spiagge più belle della Calabria: Spiaggia di Caminia e Pietragrande, Stalettì, CZ

Spiagge più belle della Calabria: scogliera Pietragrande, Stalettì

La spiaggia di Caminia e Pietragrande la puoi trovare nel golfo di Squillace. È molto vicina ad altre note località balneari, come Copanello e Soverato, si trova nella Costa dei Saraceni o Costa degli Aranci, ed è una delle spiagge più belle della Calabria ionica. In auto o in moto, puoi raggiungerla facilmente uscendo allo svincolo della SS 106 ionica e seguendo le indicazioni per Pietragrande/Caminia. Si possono vedere splendidi scorci mentre si cammina verso il mare. I fondali d'acqua cristallina e la sabbia granulosa sono il biglietto da visita di questa splendida costa. La spiaggia è incastonata come tra due scogliere, Torre del Palombaro e Pietragrande, che formano una baia naturale ricca di grotte. La grotta più famosa è quella di San Gregorio. Sono presenti insenature e testimonianze archeologiche, come i resti della chiesetta di Panaja, si alternano tratti di spiaggia attrezzata a spazi liberi.

Un giro in pedalò è un modo fantastico per vedere la baia in tutta la sua bellezza. In particolare durante la stagione estiva, il parcheggio non è sempre facile da trovare libero, sia gratuito che a pagamento. Per coloro che possono, suggerisco di scegliere un giorno diverso da sabato o domenica e, se possibile, di arrivare la mattina presto. Ci sono piccoli bar e un buon ristorante con vista sul mare. La macchina fotografica è essenziale per preservare i ricordi da rivedere con nostalgia. Ricordiamoci che la natura, come le spiagge, il mare e altri luoghi naturali, appartiene a tutti e, se vogliamo conservarla, dobbiamo rispettarla.

2. Calabria mare bello: Spiaggia di Soverato, CZ

Calabria mare bello: spiaggia di Soverato

La spiaggia di Soverato è una delle spiagge più belle della Calabria è chiamata: la “Perla dello Jonio”. Si trova tra Montepaone Lido e Marina di Davoli ed è una località balneare ricca di fascino. La FEE (Fondazione per l'educazione ambientale) le ha conferito la “Bandiera Blu” e la “Bandiera Verde” per le sue spiagge adatte a famiglie con bambini. Solo sabbia fine e brillante di colore bianco è presente qui, sottolineando i meravigliosi toni del mare in turchesi e blu cobalto. I fondali marini si presentano con una varietà di flora e fauna marina e sono ben visibili anche a profondità elevate e a pochi metri dalla costa. Di conseguenza, è un luogo ideale per gli amanti dello snorkeling che vogliono ammirare i fondali caraibici ricchi di fauna e flora marina.

La famosa Baia dell'Ippocampo, che si trova a poca distanza dal centro della città, è tra le spiagge più belle, popolari e famose di Soverato, Calabria. Dal 2018, l'hippocampus Hippocampus e l'hippocampus Gattulatus sono stati inseriti nel parco marino per essere protetti. Il lungomare enorme che costeggia le spiagge è davvero affascinante; ci sono molti chioschetti dove è possibile sedersi e godersi la vista sul mare. Come sempre, ci piace combinare relax e divertimento con la storia, la cultura e la cucina nei nostri viaggi. Pertanto, ti consigliamo di visitare Soveratosuperiore”, quella antica con i suoi ruderi. È lontano dalla costa ma non troppo, sulla collina alle sue spalle, da dove si possono vedere spettacolari vedute sia sul mare che sulle colline circostanti. Soverato è un'opzione popolare sia come meta balneare che per le sue tradizioni culinarie uniche. Non tutti sanno che il peperoncino di Soverato, noto anche come “Diavolicchio”, è un prodotto tipico della zona che viene esportato in tutto il mondo e sembra essere uno dei peperoncini più piccanti del mondo.

1. Tra le migliori spiagge della Calabria: Spiaggia di Chianalea, Scilla, RC

Migliori spiagge della Calabria: spiaggia di Chianalea, Scilla

Il grazioso borgo di Chianalea di Scilla è sicuramente tra le attrazioni più affascinanti della Costa Viola. La Piccola Venezia del Sud è il quartiere più antico e incantevole di Scilla, una località balneare nella provincia di Reggio Calabria. È noto per la pesca del pesce spada e per le meraviglie del suo centro storico. Questo affascinante quartiere è costituito da piccole case popolari disposte come mosaici. Le viuzze strette che conducono direttamente al bacino del mar Tirreno separano le case popolari. Il nome attuale di Chianalea deriva proprio da questa architettura nota come Piano della Galea.

La spiaggia di Chianalea si trova nel quartiere omonimo a est della città di Scilla, in Calabria. La strada SS 18 Tirrenia Inferiore in direzione Favazzina è il modo migliore per arrivare alla spiaggia. Non è difficile apprezzare gli scorci unici tra gli edifici con le antiche discese in acqua per le imbarcazioni, poiché Chianalea è nata come un borgo di pescatori. Le abitazioni a picco sul mare sono testimoni di ciò. Ancora oggi, ci sono molti ristoranti su palafitte dove puoi mangiare cibo locale a base di pesce preparato in modo tradizionale. La spiaggia di Chianalea, che è costituita da ghiaia e ciottoli, ha un arenile di piccole dimensioni che è quasi interamente occupato da uno stabilimento balneare, dove si possono noleggiare sdraio e ombrelloni. Alternativamente, potrai sostare su sottili lembi di scogliere e ciottoli durante la tua vacanza a Scilla. Il mare è cristallino e c'è una piccola fauna marina spettacolare, visibile con maschera e boccaglio vicino agli scogli. Se vuoi praticare snorkeling, questo è il posto giusto.

Conosci i 9 parchi archeologici più importanti della Calabria? Già che ti trovi vicino approfittane per visitare il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Visita il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti