Lorenzo Braccini

Lorenzo Braccini

La Liguria è una delle regioni italiane più affascinanti, ricca di spiagge in cui rilassarsi e godersi il mare: scopri le migliori da visitare!

⌛Tempo di lettura
4 minuti

La Liguria è una sottile striscia di terra incastonata tra le Alpi Marittime e il mar Ligure, nel nord-ovest dell’Italia. È una regione dal fascino unico, dove le montagne sembrano tuffarsi direttamente nel mare, dando vita a un paesaggio spettacolare e molto variegato. I borghi arroccati, le colline terrazzate coltivate a ulivi e vigneti, le spiagge nascoste tra le scogliere: tutto contribuisce a rendere la Liguria una meta perfetta se cerchi una vacanza di relax, bellezza naturale e buona cucina.

Questa regione è famosa in tutto il mondo per diverse ragioni: il pesto alla genovese, la focaccia, le Cinque Terre, il porto antico di Genova, ma anche per la sua costa, tra le più affascinanti d’Italia. Le spiagge liguri non sono tutte sabbiose, molte sono di ciottoli o rocciose, ma l’acqua è quasi ovunque cristallina e balneabile, con numerose località che ricevono ogni anno la Bandiera Blu per la qualità del mare e dei servizi. La costa è punteggiata da calette intime, spiagge attrezzate e scorci panoramici che sembrano usciti da una cartolina.

Se durante i tuoi giorni di vacanza vuoi visitare anche la fantastica città di Genova considera di visitare l'acquario; info al link qui sotto. 

Che ne dici, adesso, di vedere quali sono le migliori spiagge della Liguria?

Scopri l'acquario di Genova
tickets banner

Una panoramica sulle spiagge più belle della Liguria

Le 6 migliori spiagge in Liguria: Cinque Terre

La Liguria vanta alcune delle spiagge più affascinanti del Mediterraneo, e in questo articolo abbiamo selezionato, per te, sei località balneari tra le più belle e rappresentative della regione. Dalla romantica Baia del Silenzio di Sestri Levante, con le sue casette color pastello affacciate su un mare calmo e limpido, alla suggestiva spiaggia di San Fruttuoso, incastonata tra natura selvaggia e un’antica abbazia raggiungibile solo a piedi o in barca.

Troviamo poi Paraggi, elegante e raccolta, vicinissima a Portofino e perfetta per chi cerca comfort e bellezza naturale, e Varigotti, con la sua lunga distesa sabbiosa e il borgo marinaro che sembra uscito da una cartolina.

Imperdibili sono anche Fegina, la più grande spiaggia delle Cinque Terre, ideale se nella tua vacanza vuoi abbinare mare e vita da villaggio, e infine la spiaggia di Bergeggi, immersa in un’area marina protetta, tra fondali cristallini e l’avventura di esplorare l’isola omonima.

Sei destinazioni che sono diverse tra loro, ma accomunate da acque trasparenti, panorami mozzafiato e un’ospitalità autentica tutta ligure.

6. Spiaggia di Bergeggi e l'isola da esplorare

Spiaggia di Bergeggi, Liguria, Italia

La Spiaggia di Bergeggi è situata lungo la Riviera di Ponente, di fronte all'omonima Isola di Bergeggi, che fa parte di un'area marina protetta rinomata per la sua biodiversità. La spiaggia è caratterizzata da un litorale di sabbia mista a piccoli ciottoli e da acque incredibilmente limpide, che variano dal turchese al blu profondo. Queste caratteristiche la rendono particolarmente apprezzata dagli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee, che possono esplorare fondali ricchi di flora e fauna marina. La presenza dell'Isola di Bergeggi, facilmente raggiungibile in kayak o a nuoto, aggiunge un ulteriore elemento di fascino e avventura alla visita.​

Come arrivare: Bergeggi è facilmente raggiungibile in auto tramite la Strada Statale 1 Aurelia, che offre un percorso panoramico lungo la costa ligure. Sono disponibili parcheggi sia gratuiti che a pagamento nelle vicinanze della spiaggia, ma durante l'alta stagione possono risultare affollati. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici: autobus locali collegano regolarmente Bergeggi alle città vicine come Savona e Spotorno, offrendo un'opzione comoda per chi preferisce non guidare. Per chi desidera un'esperienza più avventurosa, è possibile raggiungere la spiaggia attraverso sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato sulla costa e sul mare.​

Servizi e dintorni: La spiaggia di Bergeggi è ben attrezzata per accogliere i visitatori, offrendo sia stabilimenti balneari con servizi completi che tratti di spiaggia libera. Gli stabilimenti offrono noleggio di lettini, ombrelloni e attrezzature per sport acquatici, oltre a servizi come docce, spogliatoi e punti di ristoro. Anche le aree di spiaggia libera sono dotate di servizi essenziali, tra cui docce e servizi igienici gratuiti. Nelle immediate vicinanze si trovano bar e ristoranti dove è possibile gustare piatti tipici della cucina ligure, spesso a base di pesce fresco. Per quanto riguarda l'alloggio, la zona offre diverse opzioni, tra cui hotel, bed & breakfast e campeggi, adatti a diverse fasce di prezzo e preferenze.

Un'attrazione particolare della zona è il "Sentiero Blu", un percorso protetto per attività acquatiche come il nuoto e il kayak, che permette di esplorare la costa in sicurezza e di apprezzare la bellezza naturale dell'area marina protetta. Inoltre, la vicinanza all'Isola di Bergeggi offre opportunità per escursioni in barca e immersioni subacquee, rendendo questa destinazione ideale per gli amanti del mare e della natura.

5. La dorata spiaggia di Fegina (Monterosso al Mare, Cinque Terre)

Spiaggia di Fegina, Monterosso, Liguria

La Spiaggia di Fegina è la più estesa delle Cinque Terre e rappresenta una delle poche spiagge sabbiose della zona. Situata nella parte nuova di Monterosso al Mare, offre un'ampia distesa di sabbia dorata bagnata da acque limpide e cristalline, ideali per nuotare e rilassarsi al sole. La spiaggia è incorniciata da una passeggiata lungomare costellata di palme, che contribuisce a crearti un'atmosfera esotica e rilassante. Un elemento distintivo di Fegina è il "Gigante", una statua in cemento armato raffigurante Nettuno, alta 14 metri, che domina l'estremità occidentale della spiaggia e funge da simbolo del borgo.​

Come puoi arrivarci: Monterosso al Mare è facilmente accessibile in treno, con la stazione ferroviaria situata a pochi passi dalla Spiaggia di Fegina. Questa vicinanza rende il treno il mezzo di trasporto più comodo, soprattutto durante l'alta stagione, quando il traffico e la disponibilità di parcheggi possono rappresentare una sfida. Se viaggi in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento sia nella zona di Fegina che nel centro storico del paese. Tuttavia, i posti auto sono limitati e tendono a esaurirsi rapidamente durante i mesi estivi. Pertanto, ti consigliamo di arrivare presto al mattino per assicurarti un posto. ​

Servizi e dintorni: La Spiaggia di Fegina offre una vasta gamma di servizi per soddisfare tutte le tue esigenze. Sono, infatti, presenti numerosi stabilimenti balneari che offrono noleggio di lettini, ombrelloni e cabine spogliatoio. Inoltre, è possibile praticare sport acquatici grazie alla presenza di strutture che noleggiano attrezzature come pedalò e kayak. Lungo la passeggiata a mare si trovano diversi bar e ristoranti dove gustare le specialità liguri, come la focaccia e il pesto, accompagnate da vini locali.

Per quanto riguarda l'alloggio, Monterosso offre una varietà di opzioni, dagli hotel di lusso ai bed & breakfast più economici, molti dei quali situati nelle immediate vicinanze della spiaggia. La combinazione di una spiaggia ben attrezzata, un mare cristallino e una vasta gamma di servizi rende Fegina una destinazione ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici in cerca di una vacanza all'insegna del relax e del divertimento.

4. Spiaggia di Varigotti con le case colorate e l'acqua cristallina

Spiaggia di Varigotti, Liguria, Italia

Varigotti è un affascinante borgo marinaro noto per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata e per le caratteristiche case colorate che si affacciano direttamente sul mare. La spiaggia è apprezzata per le sue acque limpide e per l'atmosfera rilassata, rendendola una meta ideale per famiglie e amanti del sole.​

La sua spiaggia principale è caratterizzata da una lunga distesa di sabbia dorata e ciottoli, bagnata da acque limpide e cristalline, ideale per nuotare e rilassarsi al sole. Il litorale è ben attrezzato con stabilimenti balneari che offrono servizi come noleggio di lettini, ombrelloni e attrezzature per sport acquatici. Sono presenti anche tratti di spiaggia libera se preferisci un'esperienza più informale.​ 

Nei dintorni potrai trovare sia degli ottimi ristoranti di pesce, sia diverse opzioni di pernottamento che si adattano a vari budget e preferenze. CI sono hotel a cinque stelle e sistemazioni meno costose, magari per una breve sosta o per un soggiorno low budget. 

Varigotti, come accade spesso nelle località balneari liguri, non si ferma soltanto alla spiaggia. Essa infatti è rinomata anche per il suo affascinante borgo saraceno, caratterizzato da case colorate e strette viuzze che invitano a piacevoli passeggiate. La zona è ideale anche per escursioni e attività all'aria aperta, grazie alla presenza di sentieri panoramici che offrono viste mozzafiato sulla costa ligure.

Come arrivare: Varigotti è facilmente raggiungibile in auto tramite la Strada Statale 1 Aurelia, con parcheggi disponibili nelle vicinanze, sebbene possano essere affollati durante l'alta stagione. In treno, la stazione più vicina è Finale Ligure, da cui è possibile prendere un autobus locale

3. Spiaggia di San Fruttuoso (Camogli)

Spiaggia di San Fruttuoso, Liguria, italia

La Spiaggia di San Fruttuoso è un gioiello nascosto tra Camogli e Portofino, accessibile solo via mare o attraverso sentieri escursionistici. Questa piccola spiaggia di ciottoli è famosa per le sue acque turchesi e per l'antica Abbazia di San Fruttuoso, un monastero benedettino risalente all'VIII secolo, che crea un contrasto affascinante con il paesaggio naturale circostante, oggi gestito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), che conserva le spoglie di San Fruttuoso di Tarragona e i sepolcri della famiglia genovese Doria .​

La spiaggia, composta da ciottoli bianchi e bagnata da acque cristalline, è ideale per chi cerca un'esperienza balneare immersa nella natura e nella storia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre servizi essenziali come il noleggio di lettini e ombrelloni, docce e cabine spogliatoio . La zona è particolarmente apprezzata dagli appassionati di snorkeling e immersioni subacquee, grazie alla presenza del "Cristo degli Abissi", una statua in bronzo collocata sul fondale marino a circa 15 metri di profondità nel 1954, in memoria dei caduti in mare .​

San Fruttuoso è accessibile esclusivamente via mare o attraverso sentieri escursionistici. I battelli partono da località come Camogli, Recco, Portofino e Santa Margherita Ligure, con orari e tariffe consultabili sui siti delle compagnie di navigazione . Per gli amanti del trekking, i sentieri che attraversano il promontorio di Portofino offrono percorsi panoramici di varia difficoltà, con tempi di percorrenza medi di circa due ore .​

Nei pressi della spiaggia, è possibile trovare un ristorante aperto durante la stagione estiva, che offre piatti tipici della cucina ligure, come le trofie al pesto e gli spaghetti ai frutti di mare, con tavoli affacciati direttamente sul mare . Per chi desidera prolungare il soggiorno, sono disponibili alcune camere in affitto da maggio a ottobre, permettendo di vivere un'esperienza unica in un contesto naturale e storico di rara bellezza

Come arrivare: per raggiungere San Fruttuoso, è possibile prendere un battello da Camogli, Portofino o Santa Margherita Ligure. In alternativa, per gli amanti del trekking, esistono sentieri panoramici che partono da Portofino o da Camogli, offrendo viste spettacolari sul mare e sulla costa.​

Servizi e dintorni: La spiaggia offre alcuni servizi essenziali, tra cui ristoranti che servono piatti di pesce fresco e specialità locali. Non ci sono hotel direttamente sulla spiaggia, ma nelle vicinanze si trovano alloggi a Camogli e Portofino. La zona è ideale per immersioni subacquee, grazie alla presenza del famoso Cristo degli Abissi, una statua sommersa situata nella baia.

2. La Baia del Silenzio: relax e fascino senza tempo

La Baia del Silenzio, Liguria Italia

La Baia del Silenzio è una delle spiagge più iconiche della Liguria, situata nel cuore di Sestri Levante. Caratterizzata da sabbia dorata e acque limpide, è incorniciata da pittoresche case color pastello che le conferiscono un fascino senza tempo. L'atmosfera tranquilla e il paesaggio suggestivo la rendono ideale per famiglie e coppie in cerca di relax.​

La Baia del Silenzio è particolarmente suggestiva al tramonto, momento in cui la luce dorata si riflette sulle facciate color pastello creando un’atmosfera magica. Durante l’estate, la baia ospita occasionali eventi culturali, come concerti acustici all’aperto e letture teatrali, specialmente nel contesto del Festival Andersen, una rassegna internazionale di narrazione e teatro per bambini che anima ogni anno le vie di Sestri Levante a giugno. 

Essendo una zona molto frequentata e delicata dal punto di vista ambientale, è soggetta a regole di comportamento precise. Ad esempio, è vietato fumare in spiaggia durante la stagione estiva, ed è fortemente raccomandato non lasciare rifiuti né portare animali domestici durante le ore di maggiore afflusso. L’accesso è gratuito, ma la spiaggia è piccola, quindi si consiglia di arrivare presto la mattina, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.

Come arrivare: Sestri Levante è facilmente raggiungibile in treno, con la stazione ferroviaria situata a circa 1,2 chilometri dalla Baia del Silenzio. Dalla stazione, una passeggiata di circa 15 minuti attraverso il centro storico conduce alla spiaggia. In auto, è possibile utilizzare l'autostrada A12, uscita Sestri Levante, seguendo poi le indicazioni per il centro città.​

Servizi e dintorni: nonostante sia una spiaggia libera, la Baia del Silenzio offre servizi essenziali come toilette pubbliche, docce gratuite e un infopoint per il noleggio di attrezzature da SUP. Nel 2024, sono stati inaugurati nuovi servizi igienici presso Palazzo Negrotto Cambiaso, inclusi bagni accessibili e fasciatoi, per migliorare l'esperienza dei visitatori . Nelle vicinanze, il centro storico di Sestri Levante offre una vasta gamma di ristoranti, caffè e gelaterie, oltre a boutique e negozi di artigianato locale. Durante l'estate, l'accesso alla spiaggia è contingentato per preservarne l'ecosistema, con ingressi presidiati e, a partire dal 2025, potrebbe essere introdotto un ticket d'ingresso per i non residenti

Curiosità cinematografica:

Nel 2020, alcune scene del film d’animazione "Luca" della Pixar – ispirato alla Riviera Ligure – sono state fortemente influenzate dai paesaggi di Sestri Levante e in particolare proprio dalla Baia del Silenzio, che ha contribuito a definire l’estetica mediterranea del film.

1. Spiaggia di Paraggi: la rarità della sabbia fine

Spiaggia di Paraggi, Liguria, Italia

La Spiaggia di Paraggi è una perla nascosta tra Santa Margherita Ligure e Portofino, conosciuta per le sue acque cristalline di un verde smeraldo intenso e la sabbia fine, un’eccezione in una regione dove la maggior parte delle spiagge sono di ciottoli. Questa baia pittoresca, circondata da una lussureggiante vegetazione mediterranea e da pinete che scendono dolcemente verso il mare, crea un ambiente tranquillo e riparato, perfetto per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole. La sua posizione protetta dalle colline circostanti la rende ideale per una giornata di relax lontano dal caos. La spiaggia, sebbene piccola, è uno dei punti più fotografati della Riviera Ligure, grazie alla sua bellezza incontaminata.

Paraggi offre una varietà di servizi, pur mantenendo una sensazione di tranquillità. La spiaggia è dominata da alcuni stabilimenti balneari che noleggiano lettini, ombrelloni e offrono ristorazione a base di piatti freschi di mare. L'atmosfera è generalmente rilassata, ma con un tocco di eleganza. In particolare, alcuni ristoranti sulla spiaggia propongono piatti tipici liguri come trofie al pesto, frittura di pesce e piatti gourmet a base di pesce fresco. Le acque cristalline sono ideali per fare snorkeling e immersioni subacquee, con numerosi punti di interesse sotto il mare che attirano appassionati di sport acquatici. 

La zona intorno alla Baia è costellata di hotel di lusso e resort esclusivi. Il Grand Hotel Miramare è una delle strutture più celebri, grazie alla sua posizione panoramica che offre una vista spettacolare sul Golfo del Tigullio e sul promontorio di Portofino. L’hotel, che mantiene un’atmosfera di grande eleganza e raffinatezza, offre anche un accesso diretto alla spiaggia, con camere dotate di terrazze private. Inoltre, in tutta la zona, troverete boutique eleganti che vendono prodotti locali di alta qualità, dall'abbigliamento alla ceramica artigianale, e ristoranti gourmet dove poter assaporare la cucina ligure rivisitata in chiave moderna.

La zona circostante, tra Santa Margherita Ligure e Portofino, è nota anche per il suo fascino storico e naturale. A pochi passi dalla spiaggia, è possibile visitare il Parco di Portofino, un’area protetta che si estende tra Santa Margherita e Portofino, dove il verde dei boschi si fonde perfettamente con il blu del mare. Il parco è il luogo ideale per fare trekking, escursioni e gite in bicicletta, con numerosi sentieri che offrono vedute panoramiche sul mare e sulla costa. La vicinanza con Portofino permette anche di esplorare la famosa piazzetta di Portofino, luogo di ritrovo internazionale e cuore pulsante della vita sociale della zona.

Oltre alla sua bellezza naturale, la Spiaggia di Paraggi vanta anche una lunga tradizione storica. Durante i secoli, la baia è stata frequentata da nobili e aristocratici, attratti dalla sua tranquillità e dalla sua posizione privilegiata. Paraggi è famosa per essere stata una delle mete predilette dei viaggiatori internazionali già nel XIX secolo, quando l’élite europea iniziò a scoprire la Riviera Ligure. Ancora oggi, mantiene un'atmosfera esclusiva, ma non troppo affollata, che la rende un angolo perfetto per chi cerca pace, comfort e bellezza.

Come arrivare: la Spiaggia di Paraggi è facilmente raggiungibile in auto tramite la strada provinciale SP227, che collega Santa Margherita Ligure a Portofino. Tuttavia, il parcheggio nelle vicinanze può essere limitato, soprattutto nei mesi estivi. È consigliato arrivare presto per trovare posto. In alternativa, il Sentiero dei Baci, un affascinante percorso pedonale di circa 2 km, collega Santa Margherita a Portofino e offre una vista panoramica mozzafiato sul mare, rendendolo ideale per chi ama camminare immerso nella natura. Il sentiero è ben segnalato e relativamente facile da percorrere. Durante l'alta stagione, sono attivi anche i battelli e i servizi di autobus che collegano Santa Margherita Ligure, Portofino e la spiaggia di Paraggi, rendendo l’accesso ancora più comodo.

L'autore

Scritto il 15/04/2025