Giacinta Navarra

Giacinta Navarra

Scopri le spiagge più belle sul Lago di Garda, un angolo di paradiso con calette rocciose e ampie distese di sabbia. 

Se ami  il bagno in acque dolci e cristalline, se sogni una vacanza che combini natura ancora incontaminata, storia e  cultura locale, il Lago di Garda è la tua destinazione perfetta.

Immagina di svegliarti al mattino con il sole che sorge sopra le sue acque tranquille e di poter  ammirare le maestose montagne che lo circondano ricche di boschi, non sentiresti il tuo animo sollevarsi di fronte a tanta bellezza?

Il Lago di Garda offre davvero paesaggi che sembrano usciti da un sogno e tu potrai viverli  appieno andando in spiaggia, praticando sport o semplicemente passeggiando nei suoi borghi pittoreschi!

tickets banner

Quali sono le più belle spiagge del Lago di Garda dove fare il bagno?

Quali sono le più belle spiagge del Lago di Garda dove fare il bagno?

ll Lago di Garda, con le sue acque trasparenti e i paesaggi mozzafiato, ospita alcune delle spiagge più affascinanti d’Italia. Da nord a sud, ogni riva offre angoli di paradiso per chi cerca relax e natura.

Ma quali sono le più belle spiagge del Lago di Garda  dove fare il bagno?

Ecco una miniguida studiata per te che analizza una per una le spiagge secondo le loro caratteristiche, per aiutarti a scegliere la più adatta alle tue esigenze.

Iniziamo con il dire che questo meraviglioso lago  è  posizionato tra  tre regioni: Trentino, Lombardia,  Veneto, quindi faremo una descrizione delle spiagge per ogni  sponda del lago, quella a nord  nel Trentino e  le sponde Lombarda e Veneta a sud.

Spiagge sulla sponda Trentina

Spiagge sulla sponda Trentina

La costa nord del Lago di Garda, situata in Trentino, è caratterizzata da un paesaggio spettacolare, dovuto alle montagne, che crea un contrasto suggestivo tra l’azzurro dell’acqua e il verde della vegetazione alpina. 

 Le Dolomiti di Brenta e il Monte Baldo infatti, incorniciando il lago, ti offrono numerose opportunità anche per il trekking e la mountain bike.

Le spiagge, essendo circondate da montagne, sono spesso composte da sassolini e ghiaia, con acque e fondali che diventano rapidamente profondi.

 Qui potrai trovare:

- Spiaggia dei Sabbioni  a Riva del Garda, una delle spiagge più grandi e attrezzate della zona, con aree verdi, bar e noleggio di attrezzature sportive.

- Spiaggia Pini  sempre a Riva del Garda, più tranquilla rispetto alla Spiaggia dei Sabbioni, con una bella passeggiata alberata e punti ristoro.

- Spiaggia di Torbole,  perfetta per gli amanti del windsurf e del kitesurf, grazie ai venti costanti e alle scuole di sport acquatici.

- Spiaggia Al Cor  a Torbole, una piccola spiaggia di ghiaia con accesso graduale al lago, molto amata dalle famiglie.

Spiagge sulla sponda Lombarda

Spiagge sulla sponda Lombarda

Il lato lombardo del Garda è  la scelta ideale per chi cerca un mix di relax, cultura e divertimento in un contesto raffinato e accogliente perchè ricco di  eleganti località turistiche,  spiagge ben attrezzate e un perfetto equilibrio tra relax, natura e movida.

Le sue spiagge più belle sono:

- Spiaggia Jamaica a Sirmione, un paradiso naturale con lastre di roccia liscia immerse in acque cristalline.

- Spiaggia delle Muse  sempre a Sirmione, piccola e suggestiva, con una vista unica sul Castello Scaligero.

- Spiaggia delle Lucerne a Sirmione, anche se non è una spiaggia di sabbia fine tradizionale, ma più una zona di sassi e ghiaia, è , non essendo affollata, un posto ideale per fare il bagno, prendere il sole e godersi un panorama mozzafiato sul lago.

- Spiaggia d’Oro a Desenzano sul Garda, ampia e attrezzata, perfetta per famiglie e relax.

- Spiaggia Rive  a Moniga del Garda, tranquilla e circondata dal verde, ideale per chi cerca pace.

Località come Sirmione, Desenzano del Garda e Salò oltre ad offrire, un mix di storia e vivaci passeggiate sul lungolago, sono note  per la loro atmosfera raffinata, con ristoranti di qualità, bar panoramici e locali alla moda, soprattutto a Desenzano, cuore della vita notturna del lago.

Spiagge sulla sponda Veneta

Spiagge sulla sponda Veneta

Anche il lato veneto del Lago di Garda è un mix irresistibile di panorami, quiete e svago.

Qui troverai alcune delle spiagge più belle del lago e tantissime attività per rendere unica la tua vacanza.

Vediamone insieme le caratteristiche:

- Baia delle Sirene  a Garda, un’oasi naturale con acque trasparenti, ombra di ulivi secolari e servizi esclusivi.

- Spiaggia La Cavalla , sempre a Garda, piccola, tranquilla e con una vista spettacolare sul lago.

- Spiaggia di Punta San Vigilio  ancora a Garda, romantica e affascinante, perfetta per un bagno in un contesto esclusivo.

- Spiaggia Sabbioni  a Malcesine, una delle più grandi e attrezzate, perfetta per famiglie e sportivi.

- Spiaggia Val di Sogno  a Malcesine, un angolo di paradiso con acque basse e cristalline, ideale per chi ama la tranquillità.

Su questo lato del lago di Garda potrai praticare windsurf, vela, kitesurf e SUP che  sono attività molto popolari, soprattutto a Malcesine e Torbole.

Terminato il bagno, se ne avrai voglia, potrai organizzare escursioni e trekking  sul  Monte Baldo  che offre sentieri panoramici con viste spettacolari, raggiungibili anche con la funivia da Malcesine.

Cosa altro vedere oltre le spiagge ?

Cosa altro vedere oltre le spiagge ?

Il Lago di Garda, come avrai già capito, offre belle spiagge ma tanto altro ancora da vedere e da fare.

In Trentino potrai godere di escursioni sulle Dolomiti, sull'altopiano di Asiago e tanto altro fino a visitare, Trento, Rovereto e il castello di Thun. Ancora percorsi di degustazione vini e formaggi o relax alle terme.

Il lato lombardo presenta Sirmione e il suo meraviglioso castello Scaligero, Salò con il suo bellissimo lungolago,Gardone Riviera e il Vittoriale degli Italiani, l'eccentrica dimora di Gabriele D’Annunzio, con giardini e panorami spettacolari.

La sponda Veneta affascina con i suoi piccoli borghi da visitare: Garda, Lazise, Bardolino e Malcesine, tra i più affascinanti, con vicoli pittoreschi, lungolaghi incantevoli e mercatini settimanali.

Infine Gardaland, Caneva Aquapark e il Parco Natura Viva sono perfetti per chi viaggia con bambini.

Cosa a spetti a partire? Sei ancora a casa?

Come arrivare al Lago di Garda

Come arrivare al Lago di Garda

Raggiungere le incantevoli spiagge del Lago di Garda è più semplice di quanto immagini.

In aereo, dall'estero, gli aeroporti più vicini sono:

 Verona  a  30-40 min dal lago, Bergamo ad 1h 15min,  Milano ad 1,5-2h.

In treno: Da Austria, Germania e Svizzera con collegamenti verso Verona o Milano, poi treni locali.

In auto: Via A22 dal Brennero (Austria), autostrade dalla Germania e Svizzera.

Dall'Italia:

In auto: Autostrade A4  e A22 .

In treno: Stazioni principali a Verona, Desenzano del Garda e Peschiera del Garda, collegate con Milano, Venezia, Roma e altre città.

In autobus: Servizi diretti da città vicine come Verona, Brescia e Milano.
  

Domande più frequenti sulle spiagge del lago di Garda

Domande più frequenti sulle spiagge del lago di Garda

  Qual è la più bella spiaggia del Lago di Garda? La spiaggia considerata più bella, del Lago di Garda, è quella delle Lucerne a Sirmione,  molto apprezzata  per le sue acque cristalline e il panorama spettacolare del castello di Sirmione e della penisola.

Qual è il posto più bello del Lago di Garda? Generalmente, i più belli e amati dai visitatori sono Sirmione, Riva del Garda, Isola del Garda, Malcesine, Limone sul Garda.

 Qual è  la parte migliore del Lago di Garda in cui soggiornare? Per famiglie: Sirmione, Bardolino e Garda sono ottime opzioni.

Per chi ama la natura e gli sport all'aria aperta: Riva del Garda, Malcesine e Limone sono perfette.

Per chi cerca una vita vivace e cosmopolita: Desenzano del Garda è la scelta ideale.

Per un'atmosfera romantica e tranquilla: Sirmione e Malcesine.

  Quale lato del Lago di Garda è migliore?  Le più  indicate dai turisti:

Lato Sud (Sirmione, Desenzano, Peschiera) è il migliore per chi cerca accessibilità, strutture turistiche moderne e una vita notturna vivace.

Lato Est (Bardolino, Lazise, Garda) è perfetto per chi vuole una combinazione di tranquillità, paesaggi naturali e buon vino.

Lato Ovest (Limone, Gargnano, Salò) è ideale per chi cerca paesaggi spettacolari, natura selvaggia e borghi pittoreschi.

Lato Nord (Riva del Garda, Torbole) è la scelta migliore per gli amanti degli sport all'aria aperta e per chi apprezza panorami alpini e tranquillità.

 Quale spiaggia ha l'acqua più bella? Le spiagge di Lucerne a Sirmione e Baia delle Sirene a Garda sono tra le migliori per la loro acqua trasparente e la bellezza naturale circostante.

L'autore

Scritto il 15/04/2025