
Ogni 4 maggio si celebra lo Star Wars Day, un'intera giornata dedicata alla saga più amata della storia. E quale modo migliore per festeggiarlo di organizzare un tour nelle location in cui è stato girato?
Tra i picchi innevati delle Dolomiti e le coste lussuose del Lago di Como, ma anche nella sontuosa Reggia di Caserta e sui pendii infuocati dell’Etna sono state girate alcune tra le scene più emblematiche della saga. Pronti a scoprirli?

Tra le location di Star Wars in Italia festeggiando lo Star Wars day

La celeberrima saga Star Wars, conosciuta anche come Guerre Stellari, è un'opera del regista, sceneggiatore e produttore cinematografico americano George Lucas che vide la luce nel 1977.
Contestualizzata nel sottogenere della fantascienza chiamato space opera o epica spaziale, la serie è ambientata in una galassia immaginaria in un'epoca indefinita. Tuttavia, numerosi sono i luoghi reali oggetto delle riprese che esistono davvero sulla Terra e grazie ai quali è possibile ripercorrere i pianeti fantastici della saga.
Tunisia, Irlanda, Stati Uniti, Tailandia, Norvegia e... ovviamente l'Italia, che con i suoi panorami incantevoli e paesaggi naturali da cartolina non ha nulla da invidiare al resto del mondo, e non poteva non suscitare l'interesse del regista californiano.
Come è spesso accaduto nella storia dell’industria televisiva e cinematografica nazionale e internazionale, anche Lucas ha dunque scelto come set per alcune scene che vedremo a breve nel dettaglio quattro splendide location della nostra penisola: le suggestive Dolomiti, la spettacolare cornice del Lago di Como, la maestosa Reggia di Caserta e l'emblematico Etna.
Ecco dove vivere il mito di Star Wars in Italia e come celebrare il May the 4th.
Le Dolomiti nello spin-off Solo: A Star Wars Story
Partendo dal punto più a nord tra quelli citati, le Dolomiti fanno da sfondo allo spin-off di Star Wars, “Solo: A Star Wars Story”, uscito nel 2018. Nello specifico, sono stati scelti le Tre Cime di Lavaredo, il lago d’Antorno ed il monte Piana.
Le Tre Cime di Lavaredo sono le vette più celebri delle Dolomiti, un complesso di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane che attraversa ben 3 regioni italiane, vale a dire Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia e con una piccola porzione che fa parte anche dell’Austria.
Zona di impressionante bellezza naturale e paesaggistica, è una meta che richiama molti turisti per i numerosi comprensori sciistici, il parco nazionale e tre parchi naturali; quest’area è stata dichiarata Patrimonio UNESCO nel 2009.
Le Tre Cime si trovano nella provincia di Belluno, in Veneto, e sono molto particolari per la loro caratteristica forma armonica ed allineata che ricorda tre dita che puntano verso il cielo.
In ordine di grandezza, la cosiddetta Grande Cima, la più alta - cioè quella centrale- svetta per 2999 metri sul livello del mare, seguita dalla Cima Ovest (2973 metri) e dalla Cima Piccola (2857 metri).
Viste mozzafiato apprezzate da tutti gli appassionati di alpinismo, le Tre Cime di Lavaredo sono state sorvolate dall'astronave Millennium Falcon grazie a incredibili effetti speciali.
Star Wars in Italia, i set spettacolari in alta quota

A pochi chilometri dalle Cime di Lavaredo, anche il lago Antorno è stato oggetto di riprese da parte della troupe di Star Wars in Italia.
Anch’esso in provincia di Belluno, questo piccolo specchio d’acqua, contornato da boschi di conifere secolari, si trova a circa 1866 metri di altitudine. È meta di un importante flusso di viaggiatori e specialmente escursionisti durante tutto l’anno, d’estate soprattutto per la pesca sportiva.
Infine, anche il monte Piana, situato tra le Tre Cime di Lavaredo e il Lago di Misurina, è dentro il film. Con i suoi 2324 metri, la sua vetta è attraversata dal confine tra Veneto e Trentino Alto Adige e, più precisamente, tra la provincia di Belluno e quella di Bolzano.
Dal punto di vista storico, esso è noto anche per la famosissima battaglia di Monte Piana che vide lo scontro tra i soldati italiani e l’esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale. Questi tragici eventi vengono ricordati grazie al Museo Storico all’aperto di Monte Piana, che è possibile visitare gratuitamente.
Il Lago di Como in Star Wars Episodio II - L’Attacco dei Cloni
Spostandosi in Lombardia, ed esattamente nel borgo di Lenno in provincia di Como, possiamo conoscere da vicino i luoghi in cui è stato girato l’Episodio II - L’Attacco dei Cloni (uscito nel 2002) ambientato sul paludoso pianeta Naboo.
In particolare, questa romantica e suggestiva località si è prestata in modo eccellente per la famosa scena del fastoso matrimonio tra Anakin Skywalker e la regina Padmé presso Villa del Balbianello sul Lago di Como.
Questo sontuoso edificio, caratterizzato da spettacolari terrazzi e giardini rigogliosi è stato il set di numerosi altri film proprio per la sua particolare bellezza e il suo fascino indescrivibile.
Dimora storica che risale al XVIII secolo, essa si erge a picco su una piccola penisola boscosa da cui è possibile godere di viste a dir poco uniche del Lario.
Voluta nel 1974 da Guido Monzino, la villa è diventata un prezioso scrigno dove conservare i ricordi della sua vita avventurosa e delle sue imprese alpinistiche: fu il primo italiano, infatti, a raggiungere la cima dell’Everest. Un autentico tesoro lacustre che contiene al suo interno diversi luoghi di notevole interesse come, ad esempio, il Museo delle Spedizioni.
Da visitare sono anche le collezioni tra cui troviamo oggetti rari tipici dell’arte primitiva risalenti all’epoca precolombiana ed egizia, oltre a cartine geografiche, stampe dell’Ottocento con panorami del lago di Como, tappeti e singolari dipinti su vetro del XVIII secolo.
Infine, la loggia Durini, una sontuosa struttura ad archi, impreziosita nel pavimento da una rosa dei venti quasi a voler simbolicamente orientare Guido Monzino di ritorno dai suoi innumerevoli viaggi. La Villa appartiene alle proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano) che ne gestisce la manutenzione ed è aperta al pubblico.
Esplora il Lago di ComoLa Greenway del Lago di Como: sul set della scena più memata

La seconda scena girata sempre nei dintorni del Lario, quella del pic-nic di Anakin e Padmé, diventata un meme virale, è ambientata sulla sponda ovest del lago, in un prato tra le località di Tramezzo e Griante, luoghi ideali per lunghe passeggiate rigeneranti attraverso ampie distese verdi e fitti boschi.
Non a caso, questa scena rappresenta un momento di relax e di romanticismo, per la quale Lucas non poteva scegliere location migliore.
In effetti, i borghi di Tramezzo e Griante fanno parte della Greenway del Lago di Como, una verdeggiante passeggiata di circa 11 km circondata dalla natura e immersa nella storia.
Un itinerario avvolto dall’atmosfera incantata del lago, alla scoperta di antichi borghi con le loro chiese romaniche o barocche, suggestive ville e giardini incorniciati in magnifici panorami naturali.
Star Wars in Italia: la Reggia di Caserta nell'Episodio I - La Minaccia Fantasma

Attraversando lo Stivale verso sud, giungiamo al terzo dei quattro set italiani di Star Wars, ossia la Reggia di Caserta. Nell’Episodio I - La Minaccia Fantasma uscito nel 1999 e nell’Episodio II- L’attacco dei Cloni, il tesoro vanvitelliano presta le sue eleganti sembianze al Palazzo Reale di Theed sul pianeta di Naboo per le scene interne.
Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997, Lucas ha colto al volo l’occasione per avvalersi di questa meraviglia architettonica italiana. In alcune scene ambientate al suo interno, non poche sono le sparatorie e le esplosioni ricreate chiaramente nella fase di post-produzione.
Durante le riprese, l’accesso alla Reggia fu letteralmente interdetto ai visitatori per quattro giorni. Nel 2018 l’edificio e il comune di Napoli hanno ospitato un raduno annuale di cosplayer, organizzando due giorni di eventi dedicati allo Star Wars Day (puoi vedere il video qui).
Lo storico palazzo reale, commissionato da Carlo di Borbone nella seconda metà del XVIII secolo, serviva da dimora dei sovrani e alloggio della corte, nonché da centro amministrativo.
Ha 1200 stanze e si sviluppa su una superficie di circa 45.000 metri quadrati ed è caratterizzata internamente da una ricca e fine decorazione di stucchi, affreschi, bassorilievi e sculture.
Pur essendo il fulcro della spettacolare composizione, l’edificio è una parte del sito composto da meravigliosi e curatissimi giardini, cortili, dall’Acquedotto Carolino e dal Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio.
Visita la Reggia con il Naples PassL'Etna nell'Episodio III - La Vendetta dei Sith
Infine, il regista americano ha voluto dare un ruolo anche all’Etna, sfruttando il suo paesaggio quasi lunare. Nell’Episodio III - La vendetta dei Sith (2005), il vulcano rappresenta l’ambientazione ideale per il pianeta Mustafar.
Proprio qui ebbe luogo l’epica battaglia di Mustafar che vede contrapporsi Obi-Wan Kenobi e il suo pupillo Anakin Skywalker in un aspro duello.
Sembra che l’Etna eruttò proprio durante le riprese del terzo episodio di Star Wars e che Lucas inviò una troupe a immortalare l’eruzione, per catturare le immagini più suggestive del momento di attività del vulcano siciliano.
Grazie a queste riprese, tra lava e fiamme incandescenti, si diede vita a una fedele riproduzione della lava del pianeta vulcanico Mustafar, con degli effetti realistici che hanno fatto da sfondo ad una delle battaglie più celebri e simbolici dell’intera saga.
Prenota la tua escursione sull’EtnaIl “vero” Mustafar. Il vulcano siciliano nella galassia di Star Wars

L’Etna, chiamato anche Mongibello ("monte bello" in dialetto siciliano), è il vulcano più attivo della placca euroasiatica e tra i più attivi al mondo. Con i suoi 3326 metri sul livello del mare, è situato sulla costa orientale della Sicilia nel territorio appartenente alla provincia di Catania.
Le sue eruzioni sono molto frequenti e trasformano continuamente la flora, la fauna e il suo aspetto in generale. Ciò che lo rende spettacolare, oltre alla sua imponente struttura, è la morfologia della sua superficie caratterizzata da diversi ambienti che lo costituiscono: agglomerati urbani, fitti boschi, aree di natura selvaggia ricoperte da rocce magmatiche e zone innevate ad alta quota.
In un simile contesto suggestivo ed inquietante, nel 2013 l’Etna si è conquistato un posto nella lista dei Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, che lo ha definito come "uno dei vulcani più emblematici e attivi del mondo".
Viene chiamato anche Gigante Buono perché, a differenza del Vesuvio, l’Etna con le sue eruzioni di tipo effusivo non ha mai prodotto esplosioni ma lente colate di lava, non costituendo un vero e proprio pericolo per la popolazione.
Gli appassionati, ma anche i più curiosi, possono conoscere da vicino il vulcano, grazie a guide specializzate, e giungere fino ai crateri della vetta per ammirare in tutta sicurezza questa autentica forza della natura.
May the 4th be with you. Gli eventi dedicati a Star Wars in Italia nel 2025

Il 4 maggio è una data imperdibile per gli appassionati della saga. In occasione dello Star Wars Day 2025, sono previsti numerosi eventi anche in Italia per celebrare la “stellare” ricorrenza.
Milano: Star Wars Day al WOW Spazio Fumetto - Il WOW Spazio Fumetto di Milano ospiterà il 4 maggio un evento speciale dedicato a Star Wars. Il fulcro della giornata sarà presso l'Artist Alley, dove i fan potranno celebrare la saga insieme ai disegnatori e ai creativi coinvolti per l'occasione.
Pisa: Star Event 2025 - Pisa si trasformerà in una "galassia lontana lontana" il 3 e 4 maggio con lo Star Event 2025, presso le Logge dei Banchi. Esposizioni, attività e incontri tematici: i fan più incalliti si sentiranno come catapultati nell'universo di Star Wars.
Torino: Celebrazioni diffuse per lo Star Wars Day - Anche a Torino sono in programma tante iniziative per onorare il May the 4th. In questo caso, sono previste iniziative e manifestazioni diffuse in tutta la città.
Perché lo Star Wars Day si festeggia il 4 maggio

Sai perché lo Star Wars Day si festeggia il 4 maggio? Questa data è stata scelta a causa della popolarità di un gioco di parole in lingua inglese tra la famosa citazione 'May the Force be with you' ('Che la Forza sia con te') e la frase 'May the fourth be with you' ('Che il 4 maggio sia con te'), causato dal doppio significato della parola May e dalla somiglianza fonetica tra le parole Force e fourth.
Se ami l'universo Star Wars e tutti i gadget ad esso correlati, dai un'occhiata qui e procurati l'oggetto del desiderio di tutti i fan della saga: la spada laser.
Esplora le location italiane di Star Wars: il tour stellare ti aspetta!

Si conclude, così, questo nostro viaggio nei luoghi italiani di Star Wars, grazie al quale abbiamo ripercorso momenti topici della saga che ci appassiona da oltre 40 anni.
"Tempo fa, in una galassia lontana lontana..." recita l’incipit della saga. In realtà, non si tratta di una galassia troppo lontana. Se da un lato l’invenzione di pianeti, personaggi e guerre stellari, è stata il frutto della fantasia portentosa di Lucas, le location scelte con attente e minuziosa ricerca, sono più vicine di quanto immaginiamo e si trovano sul pianeta Terra! E allora, cosa aspetti per iniziare il tuo tour stellare tutto italiano?
L'autore
Scritto il 22/04/2024
Alessandra Festa
Tour galattico nei luoghi di Star Wars, la saga di fantascienza più amata di tutti i tempi. Viaggio attraverso le Dolomiti, il Lago di Como, la Reggia di Caserta e l'Etna.