
Piazza Federico di Svevia
La piazza si trova alla base del fossato del Castello Ursino, costruzione normanna risalente alla prima metà del 1200. Tutto il luogo è pieno di ristoranti o locali dove poter prendere qualcosa da bere. La sera, tra le luci dei lampioni e il fresco degli alberi e delle palme, diventa il posto ideale per accomodarsi su una panchina e godersi Catania di notte.

Piazza Federico di Svevia
Piazza Vincenzo Bellini

Particolarmente frequentata il sabato e la domenica, prende il nome dal Teatro Massimo Vincenzo Bellini. Al centro della piazza si trova una fontana, circondata da scalini, dove ci si può fermare per scattare qualche foto e godersi il luogo. La piazza è piena di locali di ogni genere: dalle gelaterie ai pub, dove si possono bere diversi tipi di cocktail.
Piazza Vincenzo Bellini
Piazza Duomo

E’ la piazza più importante della città. Al centro di questa si trova la fontana dell’Elefante (Liotro in dialetto catanese), simbolo della città etnea. Sulla destra vi sono diversi bar, mentre sulla sinistra è situata la cattedrale di Catania. Davanti la fontana si trova, invece, il palazzo degli Elefanti; dietro la fontana dell’Amenano. La piazza è da visitare anche durante le ore diurne, quando, alle sue spalle, viene allestito il mercato del pesce.
Piazza Duomo
L'autore
Scritto il 13/06/2019
Francesco Raguni
Diversi sono in luoghi in cui poter passeggiare a Catania quando cala il sole e la città inizia a brillare tra luci dei lampioni e quella delle stelle. Tra questi, spiccano certamente tre piazze, che la sera pullulano di vita.