

Storia dei trulli di Alberobello

Pertanto, con queste costruzioni grossolane costruite senza malta dal basamento circolare e dal tetto conico, i proprietari dei fondi riuscirono ad eludere le tasse poiché bastava sfilare la pietra principale, detta chiave di volta, affinché crollasse tutto diventando un cumulo di pietre.
Le caratteristiche dei trulli
Con l’abolizione dei vincoli feudali, infatti, nel 1797 i trulli divennero vere e proprie dimore permanenti. Nel corso dei secoli, infatti, sono stati sviluppati trulli con più coni adiacenti e comunicanti, con archi romani all’interno, con dettagli quali finestre, focolari, cisterne e a volte intonacati per maggiore stabilità.
I trulli di Alberobello oggi
Adattati alle esigenze moderne e divenuti negozi, bar, ristoranti e anche strutture ricettive, è possibile immergersi in questa cittadina storica che è riuscita a mantenere intatta l’identità delle costruzioni piramidali, seppur venendo incontro alle esigenze attuali.
Divisa in due principali quartieri, Rione Monti e Aia Piccola, le stradine di Alberobello regalano un’esperienza suggestiva e unica in cui è possibile vagare tra uliveti e vigneti e il bianco candido dei trulli arroccati sulle colline.
Elegantemente arredata e posta strategicamente all’interno del centro cittadino, Madia Luxury Location Trulli, con il suo splendido giardino floreale, vi accoglierà durante il soggiorno in questa magica terra. Storia, tradizione, modernità e comfort, riescono a trovare il giusto equilibrio e connubio in questa location suggestiva per regalare emozioni indimenticabili durante la propria vacanza.
L'autore
Scritto il 05/12/2018
Stella Chirulli
Scopriamo insieme i famosissimi trulli di Alberobello.