Come si fa il vetro di Murano? Vieni con noi a scoprire e imparare l’arte della lavorazione del vetro

tickets banner

Nella laguna di Venezia esistono isole difficili da dimenticare, una di queste è Murano, l’isola del vetro soffiato, che ha visto impegnate in questa lavorazione intere generazioni di vetrai. Con mezz’ora di vaporetto da Venezia avrai la possibilità di assaporare la vita di un’isola che ti svelerà un mondo a parte. Ripercorrerai la storia del vetro di Murano a Palazzo Giustinian, sede del museo del vetro, osserverai il processo di lavorazione del vetro in una delle tante vetrerie e potrai misurarti in questa antica arte affianco a un famoso mastro vetraio, creando un oggetto unico da portare a casa come ricordo speciale.

La meravigliosa storia del vetro di Murano nasce nel 1291, quando si decise che le vetrerie di Venezia fossero trasferite a Murano. Questa decisione fu presa perché i forni dei laboratori a Venezia erano la causa principale di pericolosi incendi. Convogliare tutte le vetrerie su Murano fu utile a Venezia per controllare l’attività dei maestri vetrai, ben presto però la serenissima fu gelosa della fama che Murano stava acquisendo e obbligò i mastri vetrai a vivere sull’isola, impedendogli di lasciarla senza un permesso speciale.

Vetro di Murano: la lavorazione

Vetro di Murano lavorazione

Il vetro di Murano è famoso in tutto il mondo, prodotto a mano nelle antiche fornaci Muranesi è sinonimo di eleganza e qualità certificata, perché solo le aziende che tutelano la tradizione e le caratteristiche delle opere possono usare il marchio. Coloratissimo e originale il vetro di Murano è gioia per gli occhi.

Ma come si fa il vetro di Murano? Il vetro è formato da silice, composto che diventa liquido se portato a elevate temperature. Nel momento del passaggio tra lo stato liquido e quello solido il vetro diventa morbido e malleabile, permettendo al vetraio di plasmarlo per creare opere sorprendenti e uniche.

Le tecniche più famose sono: il vetro soffiato, la tecnica di stampaggio e la lavorazione del vetro a lume, che è una specialità Muranese.

Vetro di Murano prima tappa: visita una vetreria

vetro di murano vetreria

Visitare una vetreria sarà un’esperienza sorprendente, assisterai a una magia che si ripete da millenni, il vetro verrà soffiato e modellato ancora caldo davanti ai tuoi occhi. Le vetrerie a Murano sono veramente tante, nella calle principale appena sbarcati dal vaporetto ne troverai una di seguito all’altra e molte si prestano a dimostrazioni. Affacciati e curiosa tra le opere esposte!

Noi ti consigliamo una vetreria particolare, si tratta della Cattedrale del vetro è una delle strutture più antiche dell’isola di Murano che occupa gli spazi dell’ex chiesa di Santa Chiara. Un tempo era un antico monastero, di recente è stato ristrutturato e convertito in vetreria. La visita sia per gli spazi che per la lavorazione si rivelerà affascinante. Le splendide creazioni dei maestri vetrai si possono ammirare liberamente sia al pian terreno che al primo piano.

È in questi antichi spazi che potrai assistere a una dimostrazione e vedere il vetro, incandescente e plasmabile trasformarsi in bellissimi oggetti. Il maestro vetraio per mezzo del bastone vetraio, una sorta di gigante cannuccia, tramite l’aria che soffia attraverso il tubo gonfierà la sfera di vetro posta all’estremità e successivamente con vari strumenti del mestiere inizierà a lavorarla dandogli la forma scelta. Alcune tecniche di lavorazione del vetro di Murano sono praticate solo in quest’isola, rendendo Murano un unicum a livello mondiale.

Assisti alla lavorazione del vetro

Vetro di Murano seconda tappa: visita il Museo del vetro

vetro di Murano museo

Il museo del vetro di Murano si trova a pochi passi dalla fermata del vaporetto Museo Murano. A Fondamenta Giustinian numero 8, troverai il palazzo Giustinian, sede del Museo. Il museo nasce nel 1861, quando il sindaco dell’isola, cultore di arte vetraria decise di creare un archivio che raccogliesse tutta la documentazione relativa alla storia dell’isola, molti titolari di fornaci fecero dono di vetri sia di secoli precedenti che contemporanei e l’archivio divenne museo. All’epoca, il sindaco creò una scuola annessa al museo che i vetrai frequentavano nei giorni festivi, dove avevano la possibilità di studiare i modelli del passato che vi erano conservati. Negli anni le collezioni del museo del vetro di Murano si sono arricchite notevolmente e oggi si possono apprezzare reperti che vanno dall’epoca romana fino a pezzi contemporanei di vetro e design, ripercorrendo settecento anni di storia del vetro muranese, tra gli altri ci sono anche capolavori di rinomanza mondiale.

Il percorso segue una linea cronologica e oltre ai manufatti potrai approfondire le tecniche di lavorazione e aspetti peculiari dell’arte del vetro di Murano, che si tramanda da generazione a generazione, custodendo segreti e talenti. Annesso al museo anche lo Spazio Conterie, fascinoso open space che ospita al piano terra mostre ed eventi temporanei. In corso in questo periodo la mostra Murano: upcycling glass e Cento anni di NasonMoretti, entrambe fino a gennaio 2024. Ambedue degne di rilievo la prima dedicata all’importanza dell’approccio ecologico e come dei rifiuti in vetro possono trasformarsi in splendide opere d’arte; la seconda illustra la storia di una famiglia del vetro muranese, una delle più floride e originali realtà.

Visita il museo del vetro

Impara l’arte del vetro

Vetro di Murano

Per concludere la tua esperienza ti consigliamo di mettere le mani in pasta e cimentarti nell’arte millenaria del vetro. Da queste parti si può fare. Ci sono vari maestri vetrai che mettono a disposizione il loro talento per insegnare ai neofiti e appassionati alcune tecniche di lavorazione.

Avrai la possibilità si sentirti erede di un’arte secolare, realizzando tu stesso un oggetto in vetro, plasmandolo a tuo gusto con una guida esperta che ti accompagna. Avrai fatto un’esperienza autentica e creativa. Durante il laboratorio potrai anche scoprire le caratteristiche che differenziano il vetro di Murano da altri tipi di vetro. Lavorare il vetro fuso è molto suggestivo e ti consentirà di sentirti nei panni di un mastro vetraio, tornando a casa con la tua personale realizzazione in vetro tra le mani.

Scopri di più

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti