in partnership with

Weekend a Venezia? Scopri il meglio da fare e vedere nella Serenissima con il nostro itinerario dal venerdì alla domenica. 

tickets banner

Vieni a scoprire con noi Venezia, una destinazione che incanta e seduce con la sua storia, la sua arte e i suoi paesaggi unici. Un weekend a Venezia offre l'opportunità perfetta per immergersi in un'atmosfera magica, dove il tempo sembra essersi fermato tra i canali e le calli storiche. 

La magia di Venezia risiede nella sua capacità di sorprendere: ogni passo è un incontro con vedute mozzafiato e capolavori d'arte. Noi siamo qui per farti esplorare questa città incredibile, offrendoti un'esperienza che va oltre la semplice visita turistica. Con noi, il tuo weekend di 3 giorni a Venezia sarà un'avventura indimenticabile, un viaggio attraverso le bellezze della Serenissima. 

Cosa vedere e fare in un weekend a Venezia

Cosa vedere e fare in un weekend a Venezia

Venezia, con la sua incantevole Laguna e i suoi straordinari musei, è ricca di cose imperdibili da fare. Dunque, un weekend a Venezia è un viaggio nel cuore di una città ricca di storia, arte e bellezze ineguagliabili. Per vivere appieno la magia di Venezia, il Venice Pass 2 giorni si rivela uno strumento ottimale, consentendoti di esplorare senza limiti le meraviglie della città lagunare. Con questo pass, avrai l'accesso a luoghi iconici come il maestoso Palazzo Ducale, dove potrai immergerti nell'arte e nella storia veneziana, e la magnifica Basilica di San Marco, un capolavoro di architettura bizantina.

Se invece, per il tuo weekend a Venezia, parti da Roma o Napoli, puoi rivolgerti a InStazione, un comodissimo servizio di conciergerie che dispone di punti fisici nelle stazioni centrali di queste due città. Al desk ti accoglieranno i collaboratori di InStazione che ti aiuteranno a pianificare le tappe e gli spostamenti per il tuo weekend a Venezia, anche last minute.  

Dopo queste informazioni preliminari, siamo pronti per partire con il nostro itinerario per un weekend indimenticabile nel cuore di Venezia

Scopri di più su InStazione

Weekend a Venezia, cosa vedere: l’arrivo il venerdì

Weekend a Venezia: giorno 1

Inizia il tuo weekend a Venezia con una visita al Palazzo Ducale, o Palazzo dei Dogi, un vero simbolo della città e un capolavoro dell'architettura gotica veneziana. Questa magnifica struttura non è solo un gioiello architettonico, ma è stata anche la residenza del Doge di Venezia e la sede del governo della città. Con il Venice Pass 2 giorni, avrai l'opportunità unica di esplorare questo luogo storico, che oggi funge da museo e ospita mostre storiche.

Il Palazzo Ducale vanta una ricca storia che risale al IX secolo e ha subito varie ristrutturazioni nel corso dei secoli, ognuna aggiungendo un nuovo strato alla sua storia e bellezza. Con oltre due milioni di visitatori all'anno, è una delle principali attrazioni di Venezia.

Prosegui la mattinata con una passeggiata in Piazza San Marco. È una delle più affascinanti al mondo, costruita nel IX secolo e pavimentata nel 1177. È l'area più bassa di Venezia e la prima a inondarsi con l'acqua alta.

La piazza è circondata da importanti edifici, tra cui, oltre al Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, il Museo Correr, il Campanile e la Torre dell'Orologio. È anche conosciuta per i suoi caffè storici e i costumi durante il Carnevale. La sua importanza storica e la sua bellezza architettonica la rendono una delle piazze più iconiche e fotografate al mondo.

La serata inizia con una cena in uno dei ristoranti convenzionati con il Venice Pass, dove potrai gustare la cucina veneziana tradizionale in un'atmosfera unica. Dopo cena, concediti una passeggiata serale lungo il Canal Grande. Lungo circa 3,8 km e con una larghezza che varia da 20 a 70 metri, è il principale canele che attraversa il centro di Venezia. Il canale taglia in due il centro storico di Venezia, dalla Stazione Santa Lucia fino a Piazza San Marco.

Il Canal Grande è anche attraversato da vari ponti, tra cui il celebre Ponte di Rialto, e è solcato da numerose imbarcazioni, dalle tradizionali gondole ai vaporetti. Ogni anno, è sede di eventi importanti, come la Regata Storica, che si tiene la prima domenica di settembre.

La sua forma a "S" lo rende un elemento unico nel panorama urbano di Venezia, e la sua importanza storica e culturale lo rende una tappa imprescindibile per i visitatori della città. Qui potrai ammirare le luci che si riflettono sull'acqua e creano un'atmosfera magica.

Per godere al meglio del tuo weekend a Venezia, al tuo Venice Pass, aggiungi l’opzione del servizio di trasporto, con validità di 24h o 48h, in base alle tue preferenze, rendendolo così questo strumento ancora più completo e conveniente.

Quando si tratta di muoversi a Venezia, i vaporetti sono un mezzo efficiente e pittoresco per spostarsi da un punto all'altro della città o prova un giro in gondola. Per esperienze più intime, esplora Venezia a piedi, percorrendo le romantiche calli e i suggestivi ponti. Camminare è il modo migliore per scoprire angoli nascosti e ammirare l'architettura unica di Venezia.

Prenota un giro in gondola

Weekend a Venezia: itinerario del sabato

Weekend a Venezia: itinerario del sabato

Eccoci qui, siamo pronti per iniziare il nostro weekend a Venezia alla scoperta delle sue bellezze, un'esperienza di viaggio da non perdere per godersi qualche giorno tra le vie della Serenissima.

In questo itinerario ti illustreremo nel dettaglio cosa fare e vedere in tutto il fine settimana, cercando di concentrare il meglio della città in poche ore di visita. Partiremo con il primo giorno, il sabato, seguendo un itinerario che ti porterà dalle storiche calli del Ghetto Ebraico alle opere d'arte di Ca' Pesaro, passando per l'eleganza di Palazzo Mocenigo fino alla casa del celebre Carlo Goldoni.

In alternativa, potresti goderti un entusiasmante tour a piedi, offerto da InStazione, tra le calli e i sestieri della Serenissima. Si svolge nell’arco dell’intera giornata e a tuo piacimento puoi decidere di compierlo tutto o di dedicarti solo a una parte del percorso. 

Il tour della mattina, che ha come punto di partenza l’incantevole cornice di Piazza San Marco, a pochi passi da Palazzo Mocenigo, ti accompagnerà alla scoperta della Basilica di San Marco, del Palazzo Ducale, delle antiche Procuratie e della torre dell’orologio. L’itinerario pomeridiano, invece, ti farà scoprire gli angoli più segreti di Venezia, come la Scala del Bovol, la zona compresa tra Campo Sant'Angelo e il Teatro La Fenice. L’itinerario si conclude con un suggestivo e romantico giro in gondola tra i pittoreschi canali.

Immergiti nell'atmosfera unica di questa città, esplorando musei ricchi di storia e architettura gotica, e concludi la giornata con una serata gastronomica nei caratteristici bacari di San Polo. Preparati a vivere un'esperienza ricca di cultura, arte e sapori, che solo un weekend a Venezia può offrire.

Ore 9: Venezia, cosa visitare in 3 giorni: il fascino del Ghetto Ebraico

Weekend a Venezia sabato ore 9

Comincia il tuo sabato con una passeggiata tra le strade del Ghetto Ebraico, il più antico d'Europa. Dedica del tempo per esplorare il Museo Ebraico di Venezia, un luogo che racconta la storia e le tradizioni della comunità ebraica veneziana. Passeggiando tra le calli e i campielli, scoprirai sinagoghe secolari e botteghe artigianali.

Poi, ti consigliamo di vitare la Chiesa di Sant’Alvise. È un edificio di origine conventuale costruito nel XIV secolo da Antonia Venier e dedicato a San Luigi, Vescovo di Tolosa. Presenta un'architettura gotica conventuale del tardo periodo.

Ore 11: tre giorni a Venezia, arte moderna a Ca' Pesaro

Weekend a Venezia Ca' Pesaro

Prosegui il tuo percorso artistico visitando Ca' Pesaro, il prestigioso Museo d'Arte Moderna di Venezia. Situato in un imponente palazzo veneziano sul Canal Grande, questo museo, accessibile con il Venice Pass, ti offre una ricca collezione di opere d'arte moderne e contemporanee, oltre a mostre temporanee di artisti di fama internazionale.

Ore 12: Palazzo Mocenigo, viaggio nel lusso e nella moda veneziana

weekend a Venezia Palazzo Mocenigo

Continua il tuo itinerario facendo una tappa al Palazzo Mocenigo. È un edificio signorile situato nel sestiere di Santa Croce, al civico 1992, lungo la salizada di San Stae. Un tempo era la residenza di una delle più importanti famiglie veneziane, ospita il Museo e il Centro Studi di storia del Tessuto, del Costume e del Profumo. Grazie al Venice Pass 2 giorni, potrai esplorare le sue stanze arricchite di arredi d'epoca e collezioni di tessuti preziosi.

Ore 16: La casa di Carlo Goldoni, sulle orme del celebre drammaturgo

Weekend a Venezia: Casa di Goldoni

di Sailko via Wikipedia

Nel pomeriggio fai un salto alla Casa di Carlo Goldoni, un luogo che celebra la vita e le opere del rinomato drammaturgo veneziano. Qui, ti immergerai nell'atmosfera teatrale del Settecento, scoprendo la casa dove Goldoni visse per 12 anni (dal 1707 al 1793). Durante il suo soggiorno in questa casa, scrisse le sue opere più importanti, che gli conferirono fama e successo e lo resero una figura di spicco nella vita teatrale italiana e internazionale.

Ore 18: Bacari di San Polo, sapori veneziani in un'atmosfera autentica

Weekend a Venezia: ponte di Rialto a San Polo

Concludi il pomeriggio con una passeggiata lungo la Fondamenta Nuove, da dove potrai ammirare una vista mozzafiato sull'Isola di San Michele, il suggestivo cimitero di Venezia.

Poi, la sera, vivi un'altra esperienza culinaria unica in uno dei ristoranti convenzionati con il Venice Pass, gustando la deliziosa cucina locale. E concediti anche una rilassante passeggiata nel quartiere San Polo. Nonostante sia il più piccolo dei sei sestieri, è molto frequentato dai veneziani. Caratterizzato da numerose botteghe artigiane e osterie tradizionali chiamate Bacari, rappresenta un luogo speciale per gli amanti della buona cucina. Alcune attrazioni da non perdere includono il Ponte di Rialto, il Mercato di Rialto, il Campo Erbaria, il Ponte delle Tette e il Campo San Polo, che è il campo più grande di Venezia dopo Piazza San Marco.

Weekend a Venezia: itinerario della domenica

Weekend a Venezia: Murano

Il nostro viaggio alla scoperta delle attrazioni di Venezia per il weekend continua con entusiasmo e energia, riprendendo domenica con nuove avventure in serbo.

Dopo aver assaggiato uno dei dolci più famosi e più buoni della pasticceria veneziana con una colazione tipica, la giornata prevede il via, esplorando le isole di Murano e Burano, gioielli di arte vetraria e merletto, rinomati a livello mondiale. Lasciati incantare dal Palazzo Fortuny nel cuore di San Marco, testimone della versatilità artistica di Venezia. Ammira l'eleganza rinascimentale della Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Cannaregio, un capolavoro di architettura. Concludi la giornata con una cena autentica a Castello, preceduta da una visita alla storica Libreria Acqua Alta. Il tuo weekend a Venezia sarà un viaggio indimenticabile tra cultura, storia e sapori unici.

Ore 9: Weekend Venezia a Murano e Burano, meraviglie lagunari

Weekend a Venezia: Burano

Inizia la tua giornata visitando le isole di Murano e Burano. A Murano, visita il Museo del Vetro, dove potrai scoprire la storia e la maestria dell'arte vetraria muranese, famosa in tutto il mondo. A Burano, il colorato Museo del Merletto ti aspetta con le sue splendide collezioni di merletti, testimoni di una tradizione artigianale secolare. Entrambi i musei sono compresi nel Venice Pass 2 giorni.

Scopri il tour in barca di Murano e Burano

Prosegui la tua mattinata con la scoperta del Palazzo Fortuny, un palazzo gotico situato nel sestiere di San Marco. Prende il nome dall'artista Mariano Fortuny y Madrazo, l'ultimo proprietario, ed è attualmente sede dell'omonimo museo. Questo museo, ospita mostre ed esposizioni periodiche e offre ai visitatori la possibilità di esplorare gli atelier dell'artista spagnolo, evidenziando la sua genialità in vari campi artistici come incisione, stampa su stoffa, fotografia, teatro e illuminotecnica. Anche questo museo è compreso nel Venice Pass.

Ore 14: Santa Maria dei Miracoli, un gioiello rinascimentale

Weekend a Venezia: Santa Maria dei Miracoli

Visita la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, anch’essa compresa nel Venice Pass. Si trova nel Sestiere di Cannaregio, in Campo dei Miracoli, vicino al Campo Santa Maria Nova. È un notevole esempio di architettura rinascimentale a Venezia, costruita nella seconda metà del XV secolo.

La Chiesa di Santa Maria dei Miracoli è famosa per il suo rivestimento esterno e interno in marmo policromo, che la rende unica rispetto alle altre chiese veneziane. Fu costruita per ospitare un'immagine della Madonna ritenuta miracolosa, che aveva attirato l'attenzione e la devozione dei veneziani dopo aver salvato una donna da un attacco con il pugnale.

Ore 17: Libreria Acqua Alta, un tuffo tra libri e poesia

Weekend a Venezia: Libreria Acqua Alta

Fai una visita alla famosa Libreria Acqua Alta. Situata in Calle Lunga Santa Maria Formosa nel Sestiere di Castello, la libreria è nota per la sua particolare disposizione dei libri: anziché scaffali tradizionali, i libri sono disposti su gondole e vasche per proteggerli dall'acqua alta che periodicamente colpisce la città lagunare.

La Libreria Acqua Alta è diventata una tappa imperdibile per gli amanti dei libri e per coloro che desiderano vivere un'esperienza unica. Potrai perderti tra le pareti tappezzate di libri di ogni genere, esplorando le varie sezioni e ammirando la scala realizzata con vecchie enciclopedie.

Ore 20: Cena tipica a Castello e Riva degli Schiavoni, la magia di Venezia di notte

Weekend a Venezia: Riva degli Schiavoni

La serata si anima in un tipico ristorante nel sestiere di Castello, dove potrai gustare i piatti tradizionali veneziani in un ambiente caloroso e genuino. Per una cena speciale, consulta le offerte dei ristoranti convenzionati con il Venice Pass, dove potresti trovare interessanti sconti o menu esclusivi. Poi, ti consigliamo di andare ad ammirare la vista notturna della laguna e del bacino di San Marco lungo la Riva degli Schiavoni, una delle fondamenta più larghe della città.

Un magico weekend di 3 giorni a Venezia

Un magico weekend a Venezia

Questo viaggio nelle meraviglie di Venezia ti farà apprezzare la città nella sua autenticità e bellezza. E non dimenticare di provare la cucina tipica veneziana in un autentico bacaro, dove potrai gustare i famosi cicchetti, piccoli stuzzichini che riflettono la tradizione culinaria locale. Inoltre, molti ristoranti offrono piatti a base di pesce fresco, un must della cucina veneziana.

Per un'esperienza più completa e personalizzata di Venezia, considera l'idea di immergerti in attività e luoghi che vanno oltre le consuete attrazioni turistiche, esplorando la città come farebbe un local. Questo ti permetterà di scoprire angoli nascosti, tradizioni culinarie uniche e aspetti culturali meno conosciuti di questa incredibile città.

Potrebbe interessarti


Potrebbe interessarti